I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bolamperti Gabriele

Appunti di matematica finanziaria. Argomenti: capitalizzazione e attualizzazione fattore di montante e di sconto tasso d'interesse e di sconto regimi finanziari di capitalizzazione(a interesse semplice,composto,anticipato) tassi equivalenti Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti modulo B metodi matematici per l'economia. Argomenti: funzioni in due variabili derivate parziali prime e seconde ottimizzazione libera e vincolata (metodo di sostituzione, metodo delle curve di livello, metodo dei moltiplicatori di lagrange) formula di taylor per funzioni in due variabili funzioni concave/convesse e omogenee
...continua
Appunti modulo A metodi matematici per l'economia. Argomenti: insieme numeri reali e operazioni matrici e operazioni(matrice trasposta,somma,prodotto per scalare,combinazione e dipendenza lineare,prodotto tra matrici) sottomatrice determinante matrice inversa rango sistema lineare, di Cramer e omogeneo
...continua
Appunti modulo B metodi matematici per l'economia. Argomenti: intervalli, intorno e estremi massimi/minimi funzioni suriettiva, iniettiva, biunivoca funzioni monotone, pari/dispari, inverse, limitate, composte trasformazione di grafici estremi e massimi/minimi di funzione CE e dominio cenni di funzioni in due variabili e massimi/minimi in R2
...continua
Appunti modulo B metodi matematici per l'economia. Argomenti: limiti continuità e discontinuità asintoti derivate, regole e teoremi(Rolle, Lagrange, Cauchy, de l'Hopital, Fermat) punti stazionari e di non derivabilità formula di Taylor integrali indefiniti, regole, definiti e funzione integrale
...continua