Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La topografia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA TOPOGRAFIA

Lessico topographía, tópos, -graphía,

sf. [sec. XVI; dal greco da luogo, e

gráphein,

da scrivere]. Scienza che studia i metodi per la

determinazione planimetrica e altimetrica di punti con le relative

tecniche di misura e gli strumenti per le osservazioni ai fini del

rilevamento terrestre di una limitata estensione di territorio di circa 15

campo topografico.

km di raggio detto

Storia

La topografia è una delle scienze più antiche. Gli Egizi misuravano i

terreni lungo il Nilo per ritracciarne i confini dopo i periodici

straripamenti del fiume. I Greci e soprattutto i Romani impiegavano

metodi topografici già molto precisi; squadre di topografi (i gromatici),

al seguito delle legioni romane tracciavano confini e dividevano le terre

conquistate in appezzamenti regolari, poi descritti e rappresentati su

tavole di rame. Presso gli Arabi la topografia servì alla costruzione di

carte geografiche e alla misurazione di superfici agrarie e di terreni a

uso catastale. Scienza in senso moderno divenne però a partire dai sec.

XVI-XVII: G. Praetorius mise a punto la sua tavoletta per rilevamenti

rapidi di precisione e V. Snellius introdusse il metodo

delle triangolazioni e risolse problemi e metodi d'intersezione.

I Cassini svilupparono nel sec. XVIII la cartografia topografica, dapprima

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia-ascone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di topografia e cartografia automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Bevilacqua Mario.