Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 1 Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti programma Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questione finanziaria, cioè dei soggetti e dei mercati con obiettivo la movimentazionedei capitali. I capitali servono a finanziare le attività economiche. Sicuramentetutte le attività che vanno intorno al turismo devono avere capitali, ovverodevono sviluppare capitali affinché possano sostenere l'attività turistica.Però questi capitali sono basati ad una operatività sistematica, cioè i capitalidevono essere organizzati e devono essere funzionali alle specifiche esigenze che leaziende presentano.

Questo argomento è a cavallo di alcune discipline bancarie e finanziarie.

  • Discipline di carattere generale (Economia degli intermediari finanziari SCCS-P114)- parla di un argomento di intermediazione finanziaria, per capire come e attraversoquali capitali vanno ad essere organizzati in certo modo al fine di soddisfarele esigenze dell'attività economica, in questa organizzazione di cui si assiste auna finanziarizzazione specializzata per vari settori e imprese.
  • Discipline specializzate per attività (Finanziamenti d'azienda), i finanziamentisono tutte le risorse finanziarie di cui l'impresa ha bisogno affinché possa svilupparegli investimenti.

Intermediario finanziario: es. mediatore, nelle che si mette in relazione a 2 soggettie media l'esigenza di questi soggetti e poi giuda ad un risultato. Il contenuto dell'interpolazione è di capitale. Un esempio di sistema - la banca, l'ammesso di bisogno- ecc.

Il capitale rientra nell'insieme di strumenti finanziari.

Sistema è un insieme di elementi coordinati tra di loro per realizzare un obiettivo finale.

Sistema finanziario si compone in un aspetto numerario, cioè monetario (di capitale).Finanziero in latino fisicare, atto finale sull'operazione operazione

La costruzione di un'operazione finanziaria è una verificazione di un'operazione di capitale.

Il materiale fisico non è altro che la composizione totale del capitale.

Quanto più c'è interrelazione tra le voci finanziarie e quelle economiche, tanto più verifico la creazione ed il capitale. Quindi il passaggio finale della finanza è quello di dimostrare il funzionamento dell'economia. Questo sistema è un nuovo rappresentato il funzionamento della finanza. Se noi capiamo questo sinergico, i processi diventano involutivi che non vanno a dimostrare lo sviluppo.

Il fine ultimo del sistema fin. è che tutte le parti concorrono a movimentare il capitale alla fine di soddisfare gli interessi di una collettività.

I termini finanziari si opera sempre avendo la visione del globale affinché il risultato diventino sistemi che abbiamo utilizzati e quello del sistema cioè più parti che concorrono a risultato positivo della crescita collegiale (sist. sinergica).

Le parti che compongono il sistema fin. sono identificate in 3 fattispecie:

  1. soggetti: intermediari, come le banche
  2. oggetti o anche detti strumenti finanziari come il capitale che è un mezzo per realizzare un fine e uno strumento finanziario
  3. luoghi, cioè luoghi di impianto convenzionalmente veri. Questi luoghi dove i segg del sist. fin operano e dove gli oggetti s. impegnano.

Il sistema finanziario è una struttura complessa destinata a soddisfare i molteplici bisogni finanziari degli operatori economici attraverso la produzione e l'offerta di servizi finanziari. L'attività di intermediazione finanziaria è contemplata nel concetto di strumento fin. perché un operatore ha bisogno di un capitale organizzato in un determinato modo, cioè ha bisogno di capitali e assistenza e consulenza (servizi fin).

Gli operatori economici sono:

  1. Sogg. in surplus finanziario: che spendono in atti di consumo e di investimento in bca, reali in misura minore del reddito di percezione. Questi sogg sono solo le famiglie.
  2. Sogg. in deficit finanziario: che spendono in atti di consumo e di investimento in bca, reali in misura maggiore del reddito di percezione. Questi sogg sono lo Stato, la pubbl. amministrazione e le imprese.
  • INPUT: SF9. Di mettere in atto il contratto
  • OUTPUT: quello che accadrà nell'impresa sul capitale.
Questo viene infatti il finanziamento.
  • Il rischio combinatorio è qualsiasi avvenimento futuro;
  • Interesse comprensivo con la risposta sociale d'acquisto e per il rischio giusto la scelta sul consumo; si contempla nella fissazione consumo o investimento;
  • Il lavoratore influito per quelli delle strutture finanziarie.

L'interesse è un importo di capitale inteso, che dovrà essere erogato sul finanziamento. Infatti è commisurato il tasso nell'operazione di finanza si valuta se conviene o meno ricorrere al finanziamento. Lo si valuta sul TASSO D’INTERESSE → (*) → COSTO DEL FINANZIAMENTO (O INDEBITAMENTO)

  • l'importo di commissioni secondo la banca per pagare sul finanziamento erogato.

Questo tasso d'int. si confronta con il ROI (RETURN ON INVESTMENT). Esso è un indice, cioè indica quanto rende l'investimento di realizzo (dal punto di vista economico). Quando decido di realizzare quel finanziamento? Quando T ROI [teoria dell'imprenditore], non si ricorre all'operazione di fin. se il resto dell'indebitamento, se non lo si ammortizza o lo si recupera con un investimento che si valuta realizzo -ze.) Il ROI si riflette sul ROC (RETURN ON CAPITAL). Quanto più ci sono vantaggi sul ROC tanto più è stato conveniente fare tutta l'operazione di fin.

In la valuta si realizza l'ip. di fin./la moneta.

  • Gli intermediari (banche) sono riportati come seg. principali ma si sottolinea una teriorità, cioè che ci sono sogg. che si occupano delle att. fin. Gli intermediari finanz. sono operatori per i quali le attività finanziarie costituiscono tipicamente e non occasionalmente le prevalenti attività di bilancio; le attività e le passività che si assumono dopo attività che costituiscono sono rete di colleg.; bilanci di tutti gli operatori di un dato sistema economico (sistema fin.).

La loro attività tipica di impresa è quella di sopp. organizzare il capitale in finzione di quelle che sono le esigenze del prestatore.

Le funzioni di intermediazione fin. sono delle mobilità con cui unisg il collocamento della risorsa fin. E non solo parlare nel circuito vieppi anche del gruppo delle risorse finanziarie. Il trasferimento alle risorse finanziarie dei sopp. si sviluppa fino ai sopp. in difett. di fin.

"date la possibilità all'investitore finale di acquistare un

pacchetto di titoli attraverso l'investimento di una quota di parte-

cipazione al fondo comune. Questi fondi sono organizzati da intermediari

finanziari che si chiamano "investitori istituzionali".

- Finanziamento da intermediario: sono i contratti.

- Finanziamento diretto mediante strumenti finanziabili: si parla dell'organizzazione degli strum.

fin. negoziabili (azioni, obbl./ tit. di), che

impag. o sposta valore mettendo quindi

azioni e titoli. che poi si vanno a classi-

ficare senza di priv. nello specifico. dei punti

"negoziabili", cioè vuol dire che appartengono

no ad un mercato aperto, ad un trading

quindi. Pranzo il funzionamento del mercato

secondario.

- Negoziazione di titoli sul mercato primario: cioè sostenere l'acquisto e la vendita di titoli

all'interno dei mercati.

- Copertura e gestione del rischio;

- Assicurazioni;

- Consulenza;

- Custodia.

C'è l'investitore finale a richiedere (vedere l'assistenza dell'intermediario.

Se stessi fin dove può venire definitivo finale la tutela del risparmio. Quindi, tutti gli strum.

menti ( suoi. fi) sono organizzati al fine di promuovere strumenti che possono tutelare il risparmio

pro che viene investito negli stessi strumenti.

Come si concretizza il servizio fi r tutela del risparmio. Va ad offrire all'investitore sempre

v. quindi vengono rineando nelle. dispersioni ... documendo: delle regole di comportamento,

operatività (o conduzioni che non fanno altro che di mostrare all'investitore finale come

intermediario dove operare al fine di garantire la tutela del risparmio che viene investito

si ele e poi setuali di. int. lo. segmentazione si richieda visto una dicotomia di mi frequenta

più la maggiore aprire consequenza dell'invito ma la natura economia del servizio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
61 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Reby4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di finanziamento delle aziende turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Barulli Maria Rosaria.