I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bartaletti Fabrizio

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Bartaletti

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti riferiti all'intero corso di Marketing contenente al suo interno non solo elementi essenziali relativi alla materia, ma anche spunti collegati a casi reali che il professore ci ha presentato durante le ore di lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo adottato dal docente Bartaletti Province d'Italia e loro capoluoghi. Centoventi anni di mutamenti territoriali, Benedetti. Gli argomenti trattati sono: la legge Rattazzi del 1859, le variazioni provinciali.
...continua
Riassunti per l'esame di Geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Città e territorio, analisi spaziale del fenomeno urbano di Bartaletti. Gli argomenti trattati sono: la città come categoria concettuale: un tentativo di definizione, la città come centro amministrativo.
...continua
Riassunto di Geografia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Geografia e cultura delle Alpi di Bartaletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ripartizione delle Alpi e descrizione dei principali gruppi montuosi, Fiumi, laghi, ghiacciai, vicende geologiche.
...continua
Riassunto di Geografia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Geografia generale di Bartaletti. Gli argomenti trattati sono: la geografia dall’antichità al Medioevo, la geografia dal Medioevo al XVIII secolo, la costruzione della geografia moderna: Humboldt e Ritter.
...continua