I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Aliano Mauro

Sistema finanziario, trasferimento risorse, teorie intermediazione finanziaria, rischi (esterni, interni, sistematici, puri...), contratti, classificazione strumenti finanziari, obbligazioni, azioni, strumenti di debito, strumenti di raccolta, strumenti di partecipazione, strumenti derivati (forward, Futures, opzioni, SWAP), strumenti assicurativi, strumenti di pagamento, mercati finanziari e sue funzioni, mercato monetario, mercato valutario, attività e assetti finanziari, intermediazione creditizia/assicurativa/mobiliare, sistemi di pagamento, offerta di moneta, fintech. Con simulazione esame.
...continua

Dal corso del Prof. M. Aliano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Il documento di Economia degli intermediari finanziari tratta il ruolo degli intermediari finanziari, analizzando le loro funzioni di gestione del rischio, trasformazione della liquidità e supporto all’efficienza dei mercati tramite la creazione di valore.
...continua
Appunti teorici di Economia degli intermediari finanziari. Vengono trattati il tema dell'intermediazione mobiliare attraverso i vari servizi e attività e le varie società di gestione del risparmio. La seconda parte tratta invece le imprese assicurative e la determinazione dei premi e i vari prodotti assicurativi.
...continua
Domande tipiche esame con i vari contenuti del corso di Economia degli intermediari finanziari. Gli argomenti principali sono: il sistema finanziario, la moneta e i tassi di interesse. Le funzioni della BCE. Infine un'analisi dei mercati: obbligazionario, azionario, dei cambi. Accenni anche sulle banche e i contratti bancari. Infine argomenti come l'intermediazione mobiliare e assicurativa. Tale appunto è stato suddiviso in due. Si consiglia di scaricare anche la Parte 2 per una completa preparazione.
...continua
Domande tipiche esame di Economia degli intermediari finanziari con i vari contenuti del corso. Gli argomenti principali sono: il sistema finanziario, la moneta e i tassi di interesse. Le funzioni della BCE. Infine un'analisi dei mercati: obbligazionario, azionario, dei cambi. Accenni anche sulle banche e i contratti bancari. Infine argomenti come l'intermediazione mobiliare e assicurativa. Tale appunto è stato suddiviso in due. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 per una completa preparazione.
...continua