Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
07. IL CODICE ROSSO: MISURE CAUTELARI E DI PREVENZIONE
08.
Lezione 026
Perchè la donna migrante spesso non denuncia?
01. nessuna delle precedenti
Perchè non ha gli strumenti per farlo
Per paura e per totale mancanza di autonomia
Perchè condivide quel modello di vita
Qual'è la percentuale di donne migranti che hanno denunciato violenza contro di loro?
02. Sostenzialmente la stessa di quella delle donne italiane
sostanzialmente diversi
nessuna delle precedenti
sempre diversi
La condizione di migrante incide sulla decisione di denunciare o meno?
03. nessuna delle precedenti
Favorisce la loro posizione
Si
No
Le donne migranti sono sufficientemente informate sugli strumenti a loro disposizione?
04. nessuna delle precedenti
No, nonostante la normativa esistente
Non vi è alcuna normativa di riferimento
Si
Cosa succede alle donne migranti che denunciano il proprio maltrattante?
05. Perdono il permesso di soggiorno perchè viene meno il requisito della
convivenza nessuna de ll e precedenti
Vengono immediatamente espulse
Hanno doritto ad uno speciale permesso di soggiorno
La violenza contro le donne immigrate
06.
Lezione 027
Quando si parla di violenza assistita?
01. Quando il minore viene assistito da un operatore
Quando il minore assiste ad un procedimento di denuncia
Tutte le volte in cui un minore assiste a comportamenti familiari violenti
nessuna delle precedenti
La violenza assistita è:
02. nessuna delle precedenti
Una violenza che lascia sempre segni sul corpo
Una violenza silenziosa che lascia conseguenze sulla vita del minore
Non rientra nella violenza di genere
Secondo Save The Children, quanti sono i bambini che in soli 5 anni hanno assistito a maltrattamenti verso le loro mamme?
03. Quasi 100 mila
nessuna delle precedenti
Quasi 50 mila
Quasi 500 mila
Secondo una indagine ISTAT del 2017:
04. Il numero dei centri antiviolenza è sufficiente
nessuna delle precedenti
I centri antiviolenza non sono strutture adeguate a far fronte a questo fenomeno
Il numero dei centri antiviolenza è insufficiente
La Convenzione di Istanbul fissa come obiettivo di creare un centro antiviolenza:
05. Non fissa alcun parametro
Ogni 5 mila abitanti
Ogni 10 mila abitanti
nessuna delle precedenti
Lezione 028
Il Chador è il velo che
01. lascia scoperto solo il viso
lascia scoperto il viso e un pò i
capelli copre tutto
nessuna delle precedenti
Il Niqab è il velo che
02. nessuna delle
precedenti copre tutto
il viso
lascia scoperto il viso e i capelli
lascia scoperto solo gli occhi
Il Hijab è il velo che
03. lascia scoperto solo i capelli
entrambe le precedenti sono
corrette
nessuna delle precedenti risposte è corretta
copre tutto il viso
Il Burka è il velo che lascia
04. scoperto solo gli occhi non
è un velo
nessuna delle precedenti
copre tutto
Quali sono i tipi di veli
05. Burka, Chador
nessuna delle precedenti
Hijab, Chador, Niqab, Burka
Hijab, Chador, Niqab, Burkina
Il velo islamico
06.
Lezione 030
I primi editti per l'abolizione della fasciatura
01. Le mutilazioni genitali femminili
02. La pratica cinese del loto d'oro
03. In che cosa consiste la pratica del loto d'oro?
01. Alle bambine di circa 5 anni venivano fasciate, sotto la pianta del piede, le dita tranne l'alluce
Alle bambine venivano fasciate tutte le
dita nessuna delle precedenti
Alle bambine venivano fasciate entrambe le mani
Cosè la pratica del loto d'oro?
02. Una pratica indiana
Una pratica
giapponese
Una pratica cinese
nessuna delle precedenti
La pratica della fasciatura:
03. Era vista come punizione per oltraggi commessi dalla famiglia
nessuna delle precedenti
Era una pratica religiosa
Era una pratica culturale
Dopo la sua abolizione ufficiale, la fasciatura dei piedi continuò ad essere praticata?
04. Si
nessuna delle precedenti
Si, per circa 50 anni dopo
No
Il piede fasciato:
05. Cresceva al massimo 8 centimetri
Cresceva al massimo 8 centimetri ed era considerato espressione di ricchezza
Il piede fasciato veniva considerato una
malformazione nessuna delle precedenti
Lezione 038
01. L´esperienza della Woman Unit Palestinese
01. La definizione di violenza di genere dal punto di vista giuridico
La questione del genere in sociologia
01. Che cosa significa essere un uomo o una donna
02. Differenza tra sesso e genere
03. I principali filoni sociologici interpretativi delle differenze di genere
01. La socializzazione di genere
02. Quali battaglie sono state compiute dalle donne per conquistare autonomia e indipendenza
01. fase edipica
02. Sarebbe possibile o auspicabile eliminare le differenze di genere
03. Il sistema patriarcale
01. Gli approcci femministi al genere
02. Che cos'è la «Beijing Platform for Action»
03. L'ordine di genere
01. Individua due esempi di maschilità e di femminilità per ciascuna tipologia proposta da R.W. Connell nello schema della gerarchia di genere
02. La teoria di R.W. Connell
03. Il genere nella vita quotidiana
01. Il genere e la sessualità
02. In che cosa è consistita la «Rivolta di Stonewall»
03. In che cosa è consistita l'epidemia di Aids degli anni '80
04. In che cosa consiste il Rapporto Kinsey?
05. Nella prospettiva del femminismo socialista e marxista, la disuguaglianza di genere
01. dipende dall'intreccio tra sistema patriarcale e sistema capitalistico che svantaggiano le donne
può essere riequilibrata se le donne prendono coscienza come soggetti integrati nel sistema
capitalistico può essere rovesciata se le donne diventano proprietarie dei mezzi di
produzione nessuna delle precedenti
Nella teoria di R.W. Connell, "ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali che definisce forme della maschilità e della femminilità" è la
02.
definizione di:
nessuna delle
precedenti gerarchia di
genere regime di
genere
ordine di genere
Molte delle critiche alla teoria di Freud sono state sollevate da
03. nessuna delle
le studiose femministe
precedenti gli psicologi
junghiani
i teorici queer
Nella teoria di R.W. Connell, la "maschilità egemone":
04. nessuna delle precedenti
è una tipizzazione del genere che garantisce la posizione di dominio degli uomini e la subordinazione delle donne
è un modello di maschilità di successo che tutti gli uomini dovrebbero imitare se vogliono essere apprezzati dalla
società è una configurazione del genere nella prassi che non può essere modificata in quanto dipende dalle
credenze culturali
Nella prospettiva del femminismo radicale
05. nessuna delle precedenti
la questione dell'uguaglianza può derivare solo dalla libertà politica
la subordinazione femminile è il prodotto di un sistema complessivo (patriarcato)
l'uguaglianza non si può raggiungere se si rovescia l'ordine sociale
La "Beijing Platform for Action" ha definite
06. politiche di intervento da usare per sanare la situazione sociale cinese
specifiche questioni che tutte le nazioni del mondo sono tenute a prendere in considerazione
nessuna delle precedenti
questioni generali che ciascuna nazione può evitare di considerare nel contesto locale
Con la globalizzazione, il numero e l'importanza dei contatti fra i movimenti delle donne dislocati nel mondo
07. sta diminuendo esponenzialmente per questioni di afferenze
politiche nessuna delle precedenti
è andato crescendo esponenzialmente
si è dimezzato per problemi di credenze religiose
Il movimento delle donne ha dato impulso alla riflessione sui temi delle disuguaglianze soprattutto in occidente, perché
08. la questione femminista riguarda solo quel contesto e quei luoghi
solo alle donne occidentali interessa la parità politica e sociale nella quotidianità
il primo contesto in cui è emersa la questione della disparità
nessuna delle precedenti
Secondo l'analisi di N. Chodorow, la formazione dell'identità di genere è un
09. effetto della costituzione psicologica ibrida e contraddittoria di uomini e
donne una forma di apprendimento sociale che si concentra intorno ai 4 - 5
un'esperienza molto precoce, che deriva dall'attaccamento del/la bambino/a alla madre
anni nessuna delle precedenti
Le principali critiche alla teoria di Freud sono state rivolte alla questione de
10. l'identificazione dei figli con la madre
la doppia presenza di figure di autorità nella coppia genitoriale
la corrispondenza fra identità di genere e questione dei genitali
nessuna delle precedenti
Secondo la teoria freudiana, la differenza di genere si basa
11. sulla inclinazione ad atteggiamenti
remissivi nessuna delle precedenti
sulla manifestazione di atteggiamenti aggressivi
sulla presenza/assenza del pene
Secondo la prospettiva costruttivista
12. nessuna delle precedenti
le differenze sessuali non condizionano le identità di genere
genere e sesso sono prodotti della cultura pertanto privi di basi biologiche o giustificazioni universalistiche
le identità di genere non sono modellate dalle differenze sessuali
Secondo l'approccio interpretativo della socializzazione di genere di tipo funzionalista
13. le differenze di genere sono un prodotto culturale
nessuna delle precedenti
le differenze di genere non corrispondono a bisogni di organizzazione della
famiglia la socializzazione di genere non è un processo intrinsecamente
armonioso
Secondo l'approccio interpretativo della differenza naturale
14. il ruolo dell'interazione sociale nella definizione del comportamento umano è considerato
centrale esistono aspetti della personalità dei maschi e delle femmine che variano da cultura
a cultura nessuna delle precedenti
esistono aspetti della biologia umana che comportano differenze innate di comportamento tra uomini e donne
L'identità di genere si forma
15. precocemente nella vita e da adulti appare un dato per scontato della
quotidianità durante la pubertà quando anche l'orientamento sessuale inizia a
manifestarsi per gli individui in età adulta come risultato di un percorso
biografico intenzionale
nessuna delle precedenti
"Insieme delle le differenze psicologiche, culturali e sociali tra maschi e femmine", questa è la definizione di:
16. sesso
nessuna delle precedenti
genere
corporeità
"Insieme delle differenze anatomiche e fisiologiche che caratterizzano i c