Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì
No
Non per gli esseri razionali
Solo in casi particolari
08. Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come
l'infallibile verbo di Dio
un documento storico di un popolo ben determinato
un libro empio
la fonte di ogni verità
09. Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine
egoistica
contrattualistica
naturale
divina
10. Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà?
L'anarchia
La monarchia
L'aristocrazia
La democrazia
11. Secondo Spinoza, la sostanza è
causa di Dio
causa di sé
causa dell'uomo
causa della natura
12. Si esponga la concezione spinoziana delle passioni
13. Si esponga la concezione spinoziana di Dio
14. Si esponga la concezione spinoziana della natura
01. Locke sostiene che tutte le idee hanno origine
dal linguaggio
da Dio
dalla ragione
dall'esperienza
02. Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke
non tratta affatto del concetto di sostanza
ripropone il concetto aristotelico di sostanza
critica duramente il concetto di sostanza
accetta il concetto di sostanza
03. Locke distingue le idee in
razionali e irrazionali
vere e false
semplici e complesse
facili e difficili
04. Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke
non si è mai occupato di problemi gnoseologici
accetta l'innatismo solo a determinate condizioni
critica duramente l'innatismo
accetta pienamente l'innatismo
05. Locke è considerato il fondatore
del razionalismo moderno
dell'idealismo moderno
dell'empirismo moderno
dell'innatismo
06. Si esponga la concezione lockiana della conoscenza
Lezione 040
01. Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto
divino
convenzionale
necessario
naturale
02. Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono
secondo precise regole etiche e giuridiche
pacificamente e senza possibilità di conflitto
in continuo conflitto
pacificamente, ma con possibilità di conflitto
03. Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce
da un comandamento divino
dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile
dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini
spontaneamente, senza alcun fine specifico
04. Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico
dell'assolutismo
del liberalismo
del nazionalismo
del comunismo
05. Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke
è a favore della libertà di religione
è assolutamente ateo
è a favore della persecuzione religiosa
crede in un unico Dio, creatore dell'Universo
06. Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?
Il singolo credente
Lo Stato
Il Papa
La Chiesa
07. In una delle sue ultime opere, Locke si propone
di comparare la religione cristiana con le religioni orientali
di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo
di criticare duramente ogni aspetto della religione cristiana
di avvicinare le dottrine metafisiche del Cristianesimo con la filosofia di Platone
08. Si esponga la concezione lockiana dello stato di natura
09. Si esponga la concezione lockiana della religione
10. Si esponga la concezione lockiana dello Stato
01. Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?
Nella mente di Dio
In natura
Nella mente dell'uomo
Nell'universo infinito
02. Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità
di fede
di natura
di diritto
di fatto
03. Leibniz è uno dei maggiori esponenti
dell'ateismo
del razionalismo
del probabilismo
dell'empirismo
04. Secondo Leibniz, la logica è
ars docendi
ars technica
ars dicendi
ars combinatoria
05. Leibniz è considerato il fondatore della
logica geometrica
logica fisica
logica naturale
logica matematica
06. Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie
dell'estetica
dell'etica e della politica
della logica e della matematica
del diritto
07. Si esponga la concezione leibniziana della monade
01. Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è
il linguaggio
la monade
il numero
la ragione umana
02. Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è
il migliore dei mondi possibili
il più antico dei mondi possibili
l'ultimo dei mondi possibili
il più ordinato dei mondi possibili
03. Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz
la accetta pienamente
non se ne è mai occupato direttamente
la accetta, ma a determinate condizioni
la rifiuta totalmente
04. Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici
delle monadi?
L'armonia prestabilita
L'ars combinatoria
La teodicea
La logica matematica
05. Secondo Leibniz, le monadi non hanno
né porte né finestre
né naso né orecchi
né ragione né torto
né mani né piedi
06. Secondo Leibniz, la monade rappresenta
un punto reale e animato
un punto di non ritorno
un punto vuoto dell'universo
un punto fisso e inanimato della realtà
07. Secondo Leibniz, le monadi sono
inseparabili
separabili
discernibili
indiscernibili
08. Si esponga la dottrina leibniziana dell'armonia prestabilita
Lezione 043
01. Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di
radicale critica
compromesso teorico
convinta accettazione
accettazione, subordinata al soddisfacimento di determinate condizioni
02. Secondo Vico, chi può giungere alla vera scienza delle cose?
Qualsiasi uomo
L'uomo di fede
Il vero filosofo
Dio
03. Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza
deriva direttamente da Dio
è anche il principio basilare della sua "Scienza Nuova"
riguarda solo il piano immediato della coscienza
è valido per tutte le scienze
04. I quattro autori di riferimento di Vico sono
Platone, Locke, Hobbes e Spinoza
Platone, Livio, Galilei e Cartesio
Platone, Tacito, Bacone e Grozio
Platone, Aristotele, Agostino e Ockham
05. Secondo Vico, qual è quella forza nascosta che trascende gli avvenimenti e li indirizza verso fini superiori?
L'istinto di conservazione, proprio di ogni essere vivente
La volontà dei regnanti
La Provvidenza divina
La ragione umana
06. Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità il passaggio dallo stato di natura agli ordini civili avviene grazie alla
fantasia
scienza
poesia
religione
07. Secondo Vico, le tre «modificazioni» della mente umana sono
senso, fantasia e ragione
corpo, anima e mente
senso, vista e memoria
senso, intelletto e ragione
08. Secondo Vico, la storia è
una serie casuale e gratuita di avvenimenti
una scienza da studiare con lo stesso metodo applicato per le scienze della natura
la fedele trascrizione degli avvenimenti in ordine cronologico
la realizzazione progressiva di una storia ideale
09. Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità si verificano continui
corsi e ricorsi
corsi e percorsi
corsi e trascorsi
corsi e concorsi
10. La «scienza nuova» di Vico è composta dall'unità di
filosofia e filologia
filologia e diritto
teologia e filosofia
fisica e metafisica
11. Secondo il principio nuovo della filosofia di Vico, è possibile conoscere veramente una cosa solo quando
la si pensa
la si fa
la si vede
la si disegna
12. Qual è la «scienza nuova» riscoperta da Vico?
La fisica
La storia
Il diritto
L'astronomia
13. Si esponga la concezione vichiana della storia
Lezione 044
01. Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva
la cultura inglese
la Riforma protestante
la scoperta dell'America
la rivoluzione industriale
02. Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina
della religione rivelata
della nascita degli dei
del sentimento religioso
della religione naturale
03. Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a
religione ufficiale dell'Inghilterra
quattro articoli di fede
pochi princìpi razionali
una versione più semplice dei Vangeli
04. Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla
memoria
ragione
percezione
fede
05. Secondo Hume, la cosa in sé
non esiste
esiste
esiste, ma non possiamo conoscerla
esiste solo in Dio
06. Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta
alla ragione
all'abitudine
alla fede
al metodo cartesiano
07. Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima
sono delle idee innate che si ritrovano in ogni uomo
non sono altro che nomi
derivano direttamente da Dio
sono i fondamenti della nostra conoscenza
08. Secondo Hume, il principio di causalità
ci permette di prevedere lo svolgimento degli eventi
è il premio per la vera ed incondizionata fede in Dio
costituisce il fondamento di ogni conoscenza scientifica
non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità
09. Si esponga la critica humiana al principio di causalità
10. Si esponga la critica humiana alla cosa in sé
01. Secondo Hume, la ragioneè
subordinata alla vera fede
deriva direttamente da Dio
è la sovrana delle passioni
è la schiava delle passioni
02. Secondo Hume, il fondamento della vita morale
è la fede
sono le passioni
è il sentimento
è la ragione
03. Secondo Hume, la prova logico-ontologica dell'esistenza di Dio
è accettabile solo ad alcune condizioni
costituisce la migliore prova per dimostrare l'esistenza di Dio
è assolutamente priva di fondamento
non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni
04. Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nella
antipatia
fedeltà
ragione
simpatia
05. Secondo Hume, il criterio p