Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Medioevo
- Non esiste un periodo unico chiamato Medioevo.
- Invenzione successiva del periodo unico.
- E' stato utilizzato successivamente.
L'inizio utilizzo di questa nozione fu negativo (visto come periodo di decadenza successivo ad un periodo unico definito coincidete ad alta epoca classica).
Età di elaborazione degli intellettuali dal XV-XVI secolo e ripresa nell'età del Illuminismo.
Alcuni periodi storici e culturali hanno poi rivalutato il Medioevo dandogli la tendenza di civiltà da considerare positivamente.
Periodo che esperimenta una forte antitesi su diverse problematiche:
- unità configurazione linguistica - concetti territoriali nati nel Medioevo.
- modelli attuali non europei si sono formati nel Medioevo.
Società Medievale
Viveva e fioriva, dalle unioni di 3 civiltà (romana, germanica, cristiana orientale), ma con rapporti con altre civiltà quali la bizantina, islamica, africana, Marco Polo, africana.
Espansione delle culture europee sub-sahariane.
E' un periodo troppo lungo per essere interpretato in senso univoco.
- Non esisteva nessuna interpolazione unica a livello culturale quindi suddiviso in 3 momenti omogenei.
- trasformazione mondo romano fino a Carlo Magno
- grande movimento di sviluppo socio-culturale
- crisi del 300 e riprese
Possiamo osservare dati culturali, demografici, economici coerenti e descrivibili come una parabola di rialzamento (punto basso VII sec), momento di grande sviluppo fino al periodo classico e crisi (dal '300 al 500).
E da sottolineare la centralità dello sviluppo del cristianesimo e della chiesa che storicamente, a partire dal IX secolo, era un’istituzione religiosa guidata da un vescovo e le interazioni con le altre grandi religioni monoteiste del bacino del Mediterraneo non sempre pacifiche (es. inizio di fenomeni di differenziazione).
NB: Altre civiltà non hanno avuto il Medioevo (africana, islamica, asiatica).
- Storia europea nasce da incontri con altre civiltà.
- Formazione identità storica dell'Europa.
Storia dell'arte
A partire dal 500 Vasari usava l'aggettivo 'gotico' per indicare e creare che - PR. sec. aveva preso le forme della nostra classica.
Ha senso dispregiativo - decadenza.
Cristiani Protestanti
Nel XVI secolo approfondirono la polemica sul Medioevo.
- Lutero e successivivi
- Interpretazione positiva della storia dell'impero
- Interpretazione negativa del comportamento del papato
Uso politico della storia avvio polemica decadenza.
• Nel '600 è un manuale della controriforma Spagnola:
- Valutazione della storia→ Età media idea cede effetti chiesa di Roma
- Pubblicazione di documenti che alterano le idee positiva Svevo sulla chiesa (es. la vita dei santi)→ si è messo (pratico, ma esiste bassato su documenti)
- 1613: Acta Sanctorum → progetto della pubblicazione degli atti dei santi
- 1681: De re diplomatica (Mabillon) → stabilisce regole certe per distinguere i documenti autentici dai falsi
- 1678: Dizionatio della lingua latina dell'età medievale → rivalutazione in senso positivo della lingua latina medievale
• Nel XVII secolo si manifesta tra le corti europee l’idea di vivere un'era più originale dei periodi precedenti
- 1666: Huivre (docente) pubblica una storia universale che propone una nuova periodizzazione della storia delle nuove scoperte geografiche e delle nuove crivi da fuoli → età antica
- ecao medievale
- 476: caduta dell’Occidente → fine età antica
- età recente
- 1453: caduta di Costantinopoli → fine età medievale
• Keller, delle Università di Halle, scrive per primo una "Historia di Medii Evi"
- l'anno, e più visto come un periodo solo negativo
• Il Periodo "illuminista" rielabora negativamente il Medioevo
- Nel 1758 Votaire scrive un soggio polemico sul periodo che va da Carlio Magno ai suia giorni descrivendolo come…→ Periodo: chiesa e feudaismo, avevano guidato una società basata su privilegio e autoritarismo
19/09/17
INIZIO: IV-VII secolo
si osservano la trasformazione della società:
- crisi delle istituzioni politiche ed economiche dell'impero romano
- l'avvento dei germanici nell'impero - presa di guida della chiesa
- univariato sistema
- la creazione di società miste nei territori che appartenavano all'impero d'Occidente
FINE: XIV-XV secolo
- riducati crisi demografica → serie di crisi economiche
- perdita di prestigio e credibilità da parte dell'impero e della chiesa
- sviluppo di un movimento artistico-culturale chiamato
Umanesimo verso uno spirito di rinascita
- innovazioni scientifiche e tecnologiche
OSS: È più marcato il passaggio tra era antica e medievale rispetto a quello tra medievale e moderna
25/09/17
Medioevo più complicabile come epoca omogenea → viene diviso in 3 periodi omogenei
ALTO MEDIOEVO
V-IX secolo
- insediamento delle popolazioni germaniche nei territori dell'impero romano
- redominio dei ceti militari
- economia rurale agonìa → economia signorile
- sincret fra civiltà romana, germanica, cristiania → nuova società
BASSO MEDIOEVO
X-XIV secolo
- economia diversificata e non solo agraria → scambio di beni
- nuove figure sociali → mercante e chierico
XIII-XV
- le società europee diventano articolate in classi sociali differenti
- crisi della unità cattolica → crisi culturale
- depressione demografica ed economica
- dal XI sec. il diritto canonico della Chiesa riprende idea della donna
- le viene a mancare autonomia giuridica, possibilità di istruzione e non può più essere testimone in tribunale
- la donna deve agire solo nell'ambito domestico
- Prevalenza di una aristocrazia (alto Medioevo) e nobiltà (basso Medioevo)
- ALTO MEDIOEVO - società poco aristocratica
- aristocrazia
- popolazione soggetta
- altri cristomani
- schiavi
- servi
- agricoltori
- piccoli proprietari
- aristocrazia
- BASSO MEDIOEVO
- nobiltà
- origine da un processo di fusione dell'aristocrazia
- maggiore articolazione sociale
- le ricchezze arrivano anche dal basso e si crea competizione
- elaborazione di nuovi mezzi di distinzione
- inasprisce le barriere di accesso: dispersione dei giovani
- XII-XIII sec. invenzione della cavalleria e conseguente S interna a un rito, si insegue ordini caratterizzati di nuovi codici di accesso
- forme di distinzione sociale:
- castelli e palazzi
- camere e cucc
- passatempi di prestigio
- adozione di un blasone
- nobiltà
- SOCIETÀ URBANA
- formazione di nuove città intorno ai mercati (dopo il 1000)
- sviluppo di un'economia degli scambi
- società molto più articolata di quella rurale:
- centralizzazione della figura del mercante
- artigiani
- bottegai
- notai
- commercianti
- medici
- insegnanti