Estratto del documento

I

c) è caratterizzato da un solo passaggio di proprietà.

10. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) L’intensità della distribuzione è minima nel caso di distribuzione selettiva.

b) Il controllo sulle scelte di comunicazione al punto vendita è massimo nel caso di distribuzione selettiva.

c) La copertura dei punti vendita è massima nel caso di distribuzione intensiva.

a 15

11. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

a) Il prezzo base di un prodotto dipende dalle condizioni di consegna concordate con il cliente.

b) Il prezzo di vendita coincide con il prezzo base.

c) Il prezzo base è indipendente dalla politica di sconti dell’azienda venditrice.

2

12. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Nella determinazione del prezzo base occorre considerare le caratteristiche dell’offerta.

b) Il prezzo di vendita può differire dal prezzo base in funzione della dilazione di pagamento richiesta dal

cliente.

c) La determinazione del prezzo base mediante ricarico (mark-up) ha l’obiettivo di raggiungere rapidamente

& elevati volumi di vendita.

13. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Nella determinazione del prezzo base:

l

a) fissare un prezzo in linea con i concorrenti risponde a obiettivi di vendita.

b) obiettivi di vendita e obiettivi di profitto possono essere in conflitto.

c) bisogna tener conto degli obiettivi della politica di prezzo.

14. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Il prezzo di scrematura ha l’obiettivo di raggiungere rapidamente elevati volumi di vendita.

b) Il prezzo di penetrazione consiste nel lanciare un nuovo prodotto con un prezzo basso.

e

c) Il prezzo soglia è sempre eguale al costo variabile unitario.

15. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il prezzo di penetrazione ha l’obiettivo di raggiungere rapidamente elevati volumi di vendita.

b) Il prezzo di scrematura consiste nel lanciare un nuovo prodotto con un prezzo elevato, che viene

progressivamente abbassato.

c) La determinazione del prezzo mediante ricarico (mark-up) non richiede di considerare fattori esterni

& all’azienda.

16. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

La determinazione del prezzo base mediante ricarico (mark-up):

a) è possibile in condizioni di concorrenza perfetta.

b) richiede di considerare solo i costi sostenuti dall’azienda.

c) è possibile in condizioni di concorrenza monopolistica.

f

17. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) L’immagine del prodotto è l’insieme dei giudizi e delle reazioni emotive che un potenziale acquirente

associa al prodotto.

b) La comunicazione istituzionale mira a costruire l’immagine dell’azienda nel suo complesso.

c) Decidere i contenuti della comunicazione significa decidere solo la/le core selling proposition(s).

&

d) Le decisioni su destinatari, contenuti e strumenti della comunicazione sono interrelate.

18. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) I destinatari delle attività di comunicazione di prodotto dell’azienda sono i clienti finali nel caso di

comunicazione di tipo pull.

b) I destinatari delle attività di comunicazione di prodotto dell’azienda sono i clienti finali nel caso di

& comunicazione di tipo push.

c) I destinatari delle attività di comunicazione di prodotto dell’azienda sono gli intermediari commerciali nel

caso di comunicazione di tipo push.

19. I destinatari delle attività di comunicazione di prodotto dell’azienda sono:

a) i clienti finali nel caso di comunicazione di tipo push.

b) i clienti finali nel caso di comunicazione di tipo pull.

R

c) gli intermediari commerciali nel caso di comunicazione di tipo pull. 16

20. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Se un’azienda usa un canale distributivo indiretto, l’attività di comunicazione di prodotto dell’azienda può

f essere solo di tipo pull.

b) Se un’azienda usa un canale distributivo indiretto, l’attività di comunicazione di prodotto dell’azienda può

essere sia di tipo pull che di tipo push.

c) Se un’azienda usa un canale distributivo diretto, l’attività di comunicazione di prodotto dell’azienda può

essere solo di tipo pull.

21. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) L’imbuto promozionale classifica gli strumenti di comunicazione dal punto di vista del loro effetto

informativo e persuasivo.

b) Man mano che si scende nell’imbuto promozionale si accorcia il tempo che mediamente passa fra

l’attività di comunicazione e l’eventuale vendita che ne consegue.

c) Man mano che si scende nell’imbuto promozionale si allarga la platea raggiunta dallo strumento di

f comunicazione.

22. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) La pubblicità ha un effetto persuasivo inferiore alle promozioni.

e

b) Le pubbliche relazioni sono uno dei possibili strumenti della comunicazione.

c) Le promozioni hanno un effetto persuasivo inferiore alle pubbliche relazioni.

23. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il merchandising è l’attività di comunicazione al punto vendita.

b) La pubblicità ha un effetto persuasivo superiore alle promozioni.

l

c) Il merchandising ha un effetto persuasivo superiore alla pubblicità.

24. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il direct marketing è uno dei possibili strumenti della comunicazione.

b) La pubblicity consiste nella divulgazione di informazioni sull’azienda e/o i suoi prodotti da parte di

soggetti terzi.

c) Il direct marketing indica le attività di comunicazione fatte di persona.

I

25. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il direct marketing fa parte degli strumenti di comunicazione.

b) Le promozioni sono rivolte solo ai clienti finali.

&

c) La forza vendita è uno strumento di comunicazione.

26. Quale dei seguenti strumenti di comunicazione ha un effetto più rapido sulle vendite dell’azienda?

a) Le pubbliche relazioni

b) Le promozioni

&

c) La pubblicità

27. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La curva del ciclo di vita del prodotto:

a) descrive l’andamento delle vendite del prodotto in funzione del tempo.

b) può essere costruita a vari livelli di aggregazione.

c) comprende sempre cinque fasi.

&

28. Con riferimento alle diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto, quale delle seguenti affermazioni è

falsa?

a) La fase di maturità è caratterizzata da tassi di sviluppo della domanda positivi ma decrescenti.

b) La fase di saturazione è caratterizzata da volumi di vendita pressoché costanti.

c) La fase di introduzione è caratterizzata da tassi di sviluppo della domanda positivi ed elevati.

e

d) La fase di declino è caratterizzata da tassi di sviluppo della domanda negativi. 17

29) In quale fase del ciclo di vita di un prodotto il grado di personalizzazione del prodotto tende a essere più

elevato?

a) Introduzione

b) Sviluppo

c) Saturazione

&

d) Declino

30. L’analisi del mercato di vendita è un’attività tipica della (sotto)funzione:

l

a) marketing

b) vendite

c) ricerca e sviluppo

d) amministrazione

31. Quale delle seguenti (sotto)funzioni sicuramente non è coinvolta nelle attività di comunicazione?

a) marketing

b) vendite

c) logistica manifatturiera

l

d) sistemi informativi

32. La promozione dei prodotti è un’attività tipica della (sotto)funzione:

a) logistica manifatturiera

b) sistemi informativi

c) marketing

&

d) qualità

33. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) La sottofunzione marketing svolge solo attività di studio del mercato di sbocco.

b) La sottofunzione marketing svolge attività di promozione, distribuzione e vendita.

c) La sottofunzione marketing svolge attività di studio del mercato di sbocco.

d) La sottofunzione marketing svolge attività di studio del mercato di sbocco e definizione della strategia

l aziendale.

34. L’analisi della concorrenza e dei suoi prodotti è un’attività tipica della (sotto)funzione:

a) vendite

b) produzione

c) progettazione

d) marketing

&

35. La definizione della scontistica è un’attività tipica della (sotto)funzione:

a) marketing

b) vendite

e

c) logistica

d) amministrazione

36. Quale fra le seguenti attività è a cavallo fra marketing e vendite?

a) Scelta e dimensionamento della forza vendita.

b) Inserimento degli ordini cliente a sistema informativo.

c) Formulazione delle previsioni di vendita.

S

d) Formulazione di offerte a potenziali clienti. 18

F4_La funzione ricerca & sviluppo

1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) L’innovazione è la prima applicazione di un’invenzione a fini economici.

b) La diffusione dell’innovazione è l’applicazione a fini economici di un’invenzione da parte di un numero

crescente di imprese.

e

c) L’innovazione riguarda solo la tecnologia.

2. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) L’innovazione non riguarda solo i prodotti e i processi produttivi.

b) L’innovazione è l’applicazione a fini economici di un’invenzione da parte di un numero crescente di

& imprese.

c) L’innovazione che non riguarda la tecnologia è chiamata innovazione organizzativo-gestionale.

3. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Un prodotto nuovo per l’azienda ma non per il mercato è un esempio di innovazione.

b) Un prodotto nuovo per l’azienda ma non per il mercato è un esempio di diffusione dell’innovazione.

e

c) L’innovazione attiene al piano tecnico-scientifico.

4. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Un processo produttivo è una tecnologia.

b) Una tecnologia è un insieme di strumenti tecnici, conoscenze e procedimenti che consentono di ottenere

un certo output/risultato a partire da certi input.

c) La generazione di innovazione all’interno di un’azienda è sempre demandata alla funzione ricerca e

l sviluppo.

d) Un prodotto è una tecnologia.

5. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il miglioramento (per la prima volta) di un processo produttivo esistente è un caso di innovazione

tecnologica.

b) L’innovazione tecnologica può beneficiare dell’innovazione organizzativo-gestionale.

c) Il miglioramento (per la prima volta) di un prodotto esistente &

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 1 Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni domande a crocette di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mm20mm12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Trentin Alessio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community