Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AFC
MC
TC
AVC
04. l'incidenza di un costo che rimane costante
aumenta all'aumentare delle unità prodotte
diminuisce all'aumentare delle unità prodotte
diminuisce al diminuire delle unità prodotte
non si modifica al modificarsi delle unità prodotte
05. la curva del costo totale di breve periodo
incrementa la sua pendenza all'aumentare dell'output
riduce la sua pendenza all'aumentare dell'output
ha andamento sinusoide
incrementa la sua pendenza al diminuire dell'output
06. il costo medio di produzione è
l'incremento che subisce il costo totale per effetto dell'aumento di produzione di una unità
tutte false
il rapporto tra costo totale e quantità prodotta
il rapporto tra costi totali e costi variabili
07. ATC=
MC-VC
TC+AVC
TC/q
MC*VC Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
08. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
TC
TFC
TV
TVC
09. MC=
ΔTC* Δq
ΔVC/Δq
ΔTC/Δq
Δq/ΔVC
10. AVC
inizialmente si riduce , ma poi tende nuovamente a crescere
inizialmente cresce, ma poi tende nuovamente a ridursi
ha un andamento decrescente
ha un andamento crescente
11. AVC=
TVC-TF
TVC/q
TFC/q
q/TVC
12. AFC=
q/TVC
TFC/q
TVC/q
q/TFC
13. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
AVC
ATC
tutte false
tutte vere
14. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
AVC
MC
AFC
ATC
15. La MES è
il livello massimo di produzione per massimizzare i costi medi di lungo periodo
tutte false
il livello massimo di produzione per minimizzare i sunk costs
il ivello massimo di produzione per minimizzare i costi medi di lungo periodo
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
16. LRTC è minore o uguale a TC zempre
perchè nel lungo periodo è possibile scegliere le combinazioni più efficienti
perchè nel lungo periodo è maggiore la specializzazione
perchè nel lungo periodo è possibile abbattere i sunk costs
tutte false
17. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
MC
AVC
AC
TC
18. AFC
aumenta al crescere della produzione
tutte vere
si riduce al crescere della produzione
rimane costante al crescere della produzione
19. Dopo aver definito il costo marginale e il costo totale individuare la relazione che esiste tra costo marginale e prodotto marginale e indicare l'effetto che
questa ha sulla curva di costo marginale. Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 026
01. il tratto evidenziato rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
economie di scala
tutte false
rendimenti costanti
diseconomie di scala
02. LRATC=
MC/q
LRTC/q
TC/Q
AVC/q
03. LRTC<TC
mai
tutte vere
sempre
talvolta
04. per tracciare la curva LRATC
si uniscono le parti più basse di tutte le curve ATC del mercato
si uniscono le parti più alte di tutte le curve ATC del mercato
si uniscono le parti più basse di tutte le curve ATC dell'impresa
si uniscono le parti più alte di tutte le curve ATC dell'impresa
05. la parte tratteggiata della curva rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
diseconomia di scala
rendimenti costanti
rendimenti variabili
economie di scala
06. se un incremento della produzione fa diminuire LRATC
tutte false
si hanno rendimenti costanti
si hanno diseconomie di scala
si hanno economie di scala
07. le economie di scala possono derivare
tutte vere
dalla specializzazione
dalla migliore imputabilità dei costi di sviluppo
dal miglior utilizzo delle capacità organizzative Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
08. le diseconomie di scala derivano
dal sovradimensionamento
dalla specializzazione
dall'organizzazione aziendale
dai fallimenti del mercato
09. il segmento a-b rappresenta
il tratto dei rendimenti crescenti
il tratto delle diseconomie di scala
il tratto dei rendimenti costanti
il tratto delle economie di scala
10. LRTC è minore o uguale a TC sempre perchè
tutte false
perchè nel lungo periodo è maggiore la specializzazione
nel lungo periodo è possibile scegliere combinazioni più efficienti
perchè nel lungo periodo è possibile abbattere i sunk costs
11. nel lungo periodo
non esistono costi marginali
non esistono costi fissi
tutte vere
non esistono costi variabili
12. Individuare e spiegare compiutamentei fenomeni che possono dar vita ad economie di scala
13. Spiegare perchè nel lungo periodo LRTC<TC e tracciare la curva LRATC indicando la modalità da seguire per tracciare tale curva.
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
14. definire il concetto di costo totale, costo marginale, costo medio, costo fisso e costo variabile e rappresentarli graficamente
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 027
01. la MES è
tutte false
il livello massimo di produzione per massimizzare i costi medi di lungo periodo
il livello massimo di produzione per minimizzare i sunk costs
il livello massimo di produzione per minimizzare i costi medi di lungo periodo
02. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
un equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo
un equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con un profitto
un equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con una perdita
tutte false
03. nel lungo periodo
non esistono costi marginali
non esistono costi variabili
non esistono costi fissi
tutte false
04. il grafico rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
un vincolo di bilancio
una generica curva di indifferenza
LRATC nel monopolio naturale
tutte false
05. definire il concetto di MES e rappresentare graficamente un settore con MES ridotta
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 028
01. profitto economico=
ricavo economico - costo economico
ricavo economico - costo opportunità
ricavo totale - costo economico
ricavo economico - costo contabile
02. profitto economico=
tutte vere
ricavot totale - costo opportunità
ricavo totale-costo economico
ricavo totale -(costi implici+costi espliciti)
03. profitto contabile =
ricavo totale - costi contabili
ricavo medio-costo medio
ricavo marginale-costo marginale
ricavo contabile-costi contabili
04. i costi impliciti sono
pagamenti in moneta da corrispondere a terzi
i costi opportunità per l'impiego di risorse altrui
debiti contratti verso terzi
i costi opportunità per l'impiego di risorse proprie Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 029
01. per massimizzare il profitto l'impresa deve realizzare la quantità di prodotto in corrispondenza della quale
è minima la distanza tra TC e TR
è massima la distanza tra TC e TR
è minima la distanza tra AVC e AFC
è massima la distanza tra AVC e AFC
02. Individuare graficamente l'area di profitto utilizzando l'approccio del ricavo e costo totale. Individuare , inoltre, la quantità di prodotto necessaria alla
massimizzazione del profitto
03. illustrare l'approccio del ricavo e costo totale fornendone la rappresentazione grafica
04. individuare graficamente l'area di profitto utilizzando l'approccio del ricavo e costo totale. individuare inoltre la quantità prodotta necessaria alla
massimizzazione del profitto Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 030
01. quando MR>0
un aumento della produzione riduce il ricavo totale
l'impresa deve cessare l'attività
una riduzione della produzione fa crescere il ricavo totale
un aumento della produzione fa crescere il ricavo totale
02. un incremento della quantità prodotta fa crescere il profitto solo se
MR=MC
MR=TC
MR>MC
MR<MC
03. illustrare l'approccio del ricavo e costo marginale, fornendone la rappresentazione grafica e illustrando cosa accade nel caso di MR maggiore o minore di zero
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Lezione 031
01. il tratto evidenziato rappresenta Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
Set Domande: MICROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Laino Antonella
la perdita minima
il profitto massimo
il profitto minimo
la perdita massima
02. in generale vale la regola che se TR>TVC
si deve continuare l'attività
si deve cessare l'attività
l'impresa è sempre in perdita
è indifferente cessare o continuare
03. in generale vale la regola che se TR<TVC
non esiste differenza tra cessare o continuare a produrre
si deve continuare a produrre
l'impresa realizza un profitto
si deve cessare l'attività
04. la decisione di lungo periodo di cessare l'attività deve essere assunta
trascurando i costi variabili
considerando i costi fissi
trascurando i costi sommersi
trascurando i costi fissi
05. nel lungo periodo , se l'impresa realizza un profit