Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
08. Le rilevazioni contabili, convenzionalmente, si registrano:
o Nessuna delle altre alternative è corretta
o Al momento del pagamento o riscossione
o Al momento della stipula del contratto
o All'avvenuto trasferimento dei rischi e dei benefici
09. La sezione Dare dei conti di natura economica è composta da:
o Variazioni economiche positive
o Variazioni economiche negative
o Rettifiche di costo
o Variazioni finanziarie positive
10. L'oggetto del conto può essere:
o Nessuna delle altre alternative è corretta
o Qualitativo o quantitativo
o Più o meno analitico
o Semplice o complesso
11. Quale potrebbe essere uno svantaggio dell'applicazione del principio della sostanza economica?
12. Quali sono i "teoremi" della Partita Doppia?
13. Qual è il momento in cui occorre rilevare contabilmente i debiti e crediti? In virtù di quale principio?
14. Quale potrebbe essere una possibile critica alla disposizione di dover rilevare le operazioni aziendali al momento del trasferimento dei rischi e dei benefici
connessi al bene oggetto di acquisto?
15. Secondo il principio contabile OIC 15, quando si verifica il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi ad un bene acquistato?
16. Qual è il momento in cui occorre rilevare i debiti ed i crediti? In virtù di quale principio?
17. Quali tipi di valori possono contenere i conti finanziari ed i conti economici?
18. Quali sono i principi della Partita Doppia?
19. Qual è la differenza tra scritture contabili semplici e scritture contabili doppie?
20. Cosa sono le scritture contabili semplici?
21. In base ai principi OIC 15 e OIC 19, in quali casi si verifica il trasferimento dei rischi e dei benefici? Data Stampa 22/09/2020 18:53:25 - 9/104
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
Lezione 004
01. Cosa si intende per permutazione?
□ È un "teorema" della Partita Doppia
□ Operazione di scambio che movimenta conti dare e avere
□ Un addebitamento o un accreditamento
□ Somma algebrica di conti dare e avere
02. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni
□ Finanziarie negative
□ Finanziarie positive
□ Economiche positive
□ Economiche negative
03. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni
□ Finanziarie positive
□ Finanziarie negative
□ Economiche negative
□ Economiche positive
04. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni
□ Finanziarie negative
□ Economiche positive
□ Economiche negative
□ Finanziarie positive
05. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni
□ Finanziarie positive
□ Economiche positive
□ Finanziarie negative
□ Economiche negative
06. Il Libro Giornale nella sua forma classica è strutturato
□ In 2 colonne
□ In 3 colonne
□ In 4 colonne
□ In 5 colonne
07. Quale delle seguenti combinazioni riassume gli elementi principali che compongono il Libro Giornale:
□ N. progressivo, conti, data e importi
□ Data, descrizione dei conti e importi
□ Conti dare e conti avere, con i relativi importi
□ Conti dare, conti avere, descrizione e numero progressivo © Data Stampa 22/09/2020 18:53:25 - 10/104
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
08. Lo scopo del Libro Giornale è quello di
o Rappresentare solo i fatti amministrativi che eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti
o Rappresentare solo i fatti amministrativi che non eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti
o Rappresentare tutti i fatti amministrativi, a prescindere dal fatto che gli addebitamenti eguaglino gli accreditamenti
o Rappresentare tutti i fatti amministrativi, eguagliando gli addebitamenti e gli accreditamenti
09. Una permutazione che comporta l'uscita di mezzi monetari è
o Economica
o Di certo non economica
o Economico-finanziaria
o Di certo non finanziaria
10. Il Libro Giornale
o Accoglie solo scritture contabili sintetiche
o Raccoglie le scritture contabili a fine anno
o Raccoglie le scritture contabili a fine mese
o Accoglie le scritture contabili giorno per giorno
11. Qual è la struttura del Libro Giornale tradizionale?
12. Cos'è il Libro Mastro?
13. Quali sono le differenze tra Libro Giornale e Libro Mastro?
14. Quali sono le tipologie di operazioni di scambio?
15. Un apporto di capitale proprio con denaro in cassa che tipo di operazione di scambio configura?
16. La rilevazione di una fattura di acquisto che tipo di operazione di scambio configura?
17. Cos'è il Libro Giornale? © Data Stampa 22/09/2020 18:53:25 - 11/104
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
Lezione 005
01. Il fatto che un conto di Mastro sia chiuso implica che
□ Che il saldo sia pari a 0
□ Che in quel conto non ci sono state movimentazioni in aumento né in diminuzione
□ Il saldo Dare sia maggiore del saldo Avere
□ Che il saldo sia pari a 1
02. Il Libro Mastro:
□ Mostra l'evoluzione economico-finanziaria dell'azienda in senso cronologico
□ Raccoglie fatti di gestione relativi a operazioni non ancora concluse
□ È esattamente identico al Libro Giornale
□ Raccoglie fatti di gestione diversi da quelli riportati nel Libro Giornale
03. Il Libro Mastro ed il Libro Giornale
□ Rilevano gli stessi fatti di gestione
□ Rilevano fatti di gestione differenti
□ Utilizzano entrambi la stessa struttura a colonne del libro giornale
□ Rilevano fatti di gestione simili ma non del tutto uguali
04. Nel caso in cui un'azienda, in un determinato periodo, abbia movimentato per otto volte un conto corrente bancario, a fine periodo, nel Libro Mastro, si sarà
rilevato:
□ Otto saldi differenti, relativi al medesimo conto corrente
□ Otto variazioni del conto acceso al conto corrente
□ Quattro variazioni finanziarie e quattro saldi di conto corrente
□ Otto conti differenti, relativi al medesimo conto corrente bancario
05. Il saldo di un conto di Mastro
□ Si riporta in Dare, e ammonta all'importo dell'Avere (o viceversa)
□ Rappresenta sempre un debito o un credito
□ Si calcola come somma tra il Dare e l'Avere
□ Nessuna delle alternative
06. Rilevare in Partita Doppia il pagamento di un premio assicurativo, implica movimentare:
□ Due conti: uno per il costo ed uno per il ricavo
□ Tre conti: uno per il costo, uno per l'IVA e uno per l'uscita finanziaria
□ E' sufficiente un unico conto in cui far confluire sia il costo relativo al premio assicurativo, sia l'uscita finanziaria
□ Due conti: uno per il costo ed uno per l'uscita finanziaria
07. Il conto di mastro "Mutui Passivi" presenta in Dare la somma di 10.000 euro e in Avere la somma di 50.000 euro. Si può desumere pertanto che
□ Il saldo del conto ammonta a 50.000 euro in Avere e a 10.000 euro in Dare
□ Il conto è chiuso
□ Il saldo del conto ammonta a 60.000 euro
□ Il saldo del conto ammonta a 40.000 euro © Data Stampa 22/09/2020 18:53:25 - 12/104
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
08. La rilevazione a Libro Giornale "Cassa DARE 100 euro" a "Crediti v/clienti AVERE 100 euro" comporta:
o L'apertura di una permutazione in conto di Mastro
o La chiusura di un conto di Mastro
o Nessuna delle alternative
o L'apertura di un solo conto di Mastro
09. Quale delle seguenti NON è una funzione del Libro Mastro
o Ottenere situazioni contabili a qualunque data
o Focalizzare l'attenzione su specifiche contabilità sezionali
o Assicurare che vi sia equilibrio tra i costi ed i ricavi
o Dare evidenza alle movimentazioni di cassa
10. Acquisti Le operazioni di acquisto di materie, di acquisto merci e di acquisto di servizi
o Possono dare luogo a variazioni economiche positive
o Danno tutte luogo a variazioni economiche negative
o Danno tutte luogo a variazioni economiche positive
o Non danno luogo a variazioni finanziarie negative
11. Cosa si intende per permutazione finanziaria? Presentarne un esempio, avvalendosi di una rilevazione contabile in Partita Doppia.
12. Qual è l'utilità principale del Libro Mastro?
13. Cosa si intende per permutazione economica? Presentarne un esempio, avvalendosi di una rilevazione contabile in Partita Doppia.
© Data Stampa 22/09/2020 18:53:25 - 13/104
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caserio Carlo
Lezione 006
01. Il pagamento di prestazioni sanitarie rientra tra le operazioni IVA
□ Imponibili
□ Esenti
□ Non imponibili
□ Escluse
02. Nel rilevare in Partita Doppia spese di trasporto per una esportazione:
□ l'IVA non viene rilevata
□ Nessuna delle altre alternative è corretta
□ le spese di trasporto non si considerano come costi di competenza, ma come costi straordinari
□ l'IVA viene rilevata applicando l'aliquota IVA prevista per le esportazioni
03. L'IVA è un'imposta
□ Che colpisce il reddito
□ Disciplinata dal DPR 633/72
□ Che colpisce il patrimonio
□ Diretta
04. Secondo il presupposto oggettivo, l'IVA si applica
□ In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi
□ Nell'esercizio di professioni e importazioni
□ Sul valore aggiunto
□ Nell'esercizio di imprese e arti
05. Secondo il presupposto soggettivo, l'IVA si applica
□ Nel territorio italiano
□ Nell'esercizio di imprese, arti, professioni
□ In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi
□ Sul valore aggiunto
06. Secondo il presupposto territoriale, l'IVA si applica
□ Nel territorio italiano
□ Nell'esercizio di professioni e importazioni
□ Sul valore aggiunto
□ In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi
07. Il valore aggiunto si può definire come l'incremento di valore che l'azienda realizza
□ Nell'ambito della distribuzione e collocamento di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro
□ Considerando tutti i fattori, interni ed esterni, impiegati per la produzione e distribuzione di beni e servizi
□ Nell'ambito della produzione e della distribuzione di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro
□ Nell'ambito della produzione e trasformazione di b
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Soluzioni crocette Economia aziendale
-
Soluzioni crocette Neuromanagement
-
Prova intermedia con soluzioni
-
Le soluzioni