Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 13/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 14/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 15/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 16/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 17/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 18/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 19/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 20/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 21/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 22/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 23/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 24/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 25/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 26/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 27/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 28/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 29/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 30/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 31/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 32/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 33/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 34/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 35/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 36/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 37/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 38/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 39/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 40/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 41/42
Set Domande: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/10/2019 14:13:26 - 42/42
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) DOMANDE APERTE ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Descrivere la struttura del nucleo
Il nucleo è situato generalmente nella zona centrale della cellula ed è separato dal
citoplasma da un involucro nucleare costituito da due membrane interrotte da pori che
permettono gli scambi con il citoplasma stesso. Di norma è unico ed ha forma sferica ma
si conoscono anche numerose eccezioni: cellule prive di nucleo e cellule polinucleate.
All’interno del nucleo è contenuta una sostanza fondamentale trasparente in cui sono
localizzati la cromatina, costituita da acido desossiribonucleico (DNA) e proteine e uno o
più nucleoli, formati prevalentemente da acido ribonucleico (RNA). Si possono distinguere
due forme di cromatina: l’eterocromatina (geneticamente inerte) visibile sottoforma di
ammassi densi nel nucleo, e l’eucromatina (geneticamente attiva) in attiva trascrizione .
Sia l’eterocromatina che l’eucromatina si addensano, durante la divisione cellulare (mitosi
e meiosi) in strutture compatte, i cromosomi, il cui numero è tipico per ogni specie.
La teoria cellulare
A seguito del perfezionamento dei microscopi, si cominciò a diffondere la convinzione
che tutti gli organismi fossero costituiti da cellule e si giunse così, nel XIX secolo,
all’elaborazione della teoria cellulare. Tale teoria, di grande importanza, si basa
sull’affermazione fondamentale che i corpi degli animali e delle piante sono formati da
cellule e prodotti delle cellule. Sorse immediatamente il problema su come si originassero
tali cellule. Dopo la proposta di numerose teorie, Rudolf Virchow affermò: ogni cellula
deriva sempre da un'altra cellula. La teoria cellulare ha avuto il primo grande merito di
aver confutato la teoria sulla generazione spontanea, accettata e difesa da molti illustri
studiosi fino ad allora. La teoria cellulare si ritiene valida ancor oggi.
Descrivere differenze ed analogie tra cellula eucariota e procariota
La cellula procariotica è di piccole dimensione e priva di nucleo infatti i procarioti sono
cellule primitive prive di una compartimentazione interna . La membrana cellulare (che le
circonda) separa l’ambiente esterno dal citoplasma. I procarioti sono esclusivamente
unicellulari ma tuttavia dotati di tutti gli apparati biochimici capaci di assicurare una vita
autonoma. Hanno dimensioni molto piccole rispetto alle cellule eucariotiche sia per la
mancanza di un nucleo vero e proprio, sia per la mancanza di organelli citoplasmatici
circondati da membrana. Infatti il DNA si trova n come un unico filamento nel citoplasma.
Un tipo di cellula strutturalmente e funzionalmente più complessa è detta eucariotica
perché provvista di un vero nucleo. La forma e le dimensioni delle cellule eucariotiche
sono variabili e generalmente in rapporto con le funzioni che svolge. In generale cellule
grandi hanno un metabolismo meno attivo di cellule piccole. Nonostante comunque le
varietà di forme e dimensioni tutte le cellule eucariotiche presentano gli stessi elementi
costitutivi di base. Nella cellula eucariotica c’è una notevole compartimentazione
interna.
Struttura e funzioni dei mitocondri
I mitocondri sono la centrale elettrica della cellula e sono organuli membranosi di forma,
numero e dimensioni variabili; possono essere distribuiti uniformemente nel citoplasma o
raggruppati nelle zone in cui è maggiore la richiesta di energia. I mitocondri sono sede
dei processi ossidativi della respirazione cellulare. Tali processi portano alla demolizione
del glucosio, ma anche di grassi e proteine, con produzione di energia, sotto forma di
legami chimici, di ATP e poi ceduta alla cellula per le sue necessità funzionali. I mitocondri
sono costituiti da due membrane separate da uno stretto spazio intermembrana; la
membrana esterna avvolge tutto l’organulo, l’interna si invagina a formare profonde
pieghe, le creste mitocondriali, che sporgono nello spazio interno o matrice
mitocondriale. Nella matrice sono contenuti DNA, 4 ribosomi, proteine e gli enzimi del
ciclo di Krebs; nelle creste mitocondriali sono presenti i citocromi e gli altri enzimi della
fosforilazione ossidativa
Struttura e funzioni del citoscheletro
Il citoscheletro è costituito da una rete di filamenti e strutture tubulari di natura proteica
che forniscono alla cellula l'impalcatura strutturale per il movimento cellulare. Esso
consiste di tre componenti principali e morfologicamente identificabili: microfilamenti,
filamenti intermedi e microtubuli. I microfilamenti sono strutture allungate contrattili
costituite da molecole di actina. Possono originare una rete tridimensionale dispersa nel
citoplasma o raggrupparsi in fasci. Nelle fibre muscolari i microfilamenti di actina, insieme
ai filamenti di miosina, sono responsabili della contrazione delle fibre. Nel muscolo
scheletrico e in quello cardiaco i filamenti di actina e miosina assumono una disposizione
morfologicamente definita in miofibrille contrattili. I filamenti intermedi sono costituiti da
strutture filamentose, di diametro leggermente superiore a quello dei microfilamenti; si
raggruppano in fasci e sono molto numerosi nelle cellule soggett