Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte master inglese Didattica dell'insegnamento con la metodologia clil aggiornate 2025 Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROF. MORETTI LORENZO

Lezione 02

01. La Comunità economica europea (CEE), viene istituita:

□ nel 1956 tramite il trattato di Berlino

□ nel 1959 tramite sei stati fondatori

□ nel 1957 tramite il trattato di Roma

□ nel 2000

02. Il maggio 1968 famoso in tutto il mondo per

è

□ non una data rilevante

è

□ rivoluzioni a seguito del trattato di Roma

□ Un periodo di decrescita economica.

□ per i moti studenteschi di Parigi (generazione 68)

03. Il Parlamento europeoviene eletto per la prima volta a suffragio universale.

□ nel 1998

□ nel 1979

□ nel 2000

□ nel 1973

Lezione 03

01. Gli anni Novanta sono inoltre il decennio di due importanti trattati:

□ il trattato di Maastricht e il trattato di Amsterdam.

□ il trattato di amsterdam e bru×elles

□ trattato di roma e parigi

□ trattato di Lisbona e di berlino

Lezione 04

01. Tra gli obiettivi dell’Unione europea ci sono:

□ l'europa non si pone obiettivi generali

□ promuovere la pace, sviluppo sostenibile e progresso tecnologico

□ avere la supremazia economica su America e Cina

□ nessuna delle risposte corretta

è 22

Lezione 05

01. la formazione professionale stata riconosciuta

è

□ nel trattato di Roma del 1957

□ nel trattato di lisbona del 2009

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ nel trattato di Maastricht del 1992

02. l'istruzione stata formalmente riconosciuta

è

□ nel trattato di Roma del 1957

□ nel trattato di lisbona del 2009

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ nel trattato di Maastricht del 1992

Lezione 08

01. 12 giugno 2018

il parlamento interviene sulla modernizzazione dell'istruzione nell'UE

□ non una data significativa

è

□ il parlamento sostiene la promozione dello spirito imprenditoriale nei giovani

□ ha riconosciuto l'impatto estremamente positivo del programma Erasmus+

Lezione 09

01. Il multilinguismo può essere riassunto come

□ saper intrattenere conversazioni in tutte le lingue europee

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ diversità linguistica e l'apprendimento delle lingue

□ conoscere molte lingue diverse

02. Il multilinguismo fondamentale

è

□ per una migliore integrazione sociale ed economica futura.

□ per affrontare al meglio la carriera universitaria

□ non fondamentale per lo sviluppo formativo e culturale

è

□ solamente in ambito scolastico 23

Lezione 010

01. Tutti i cittadini dovrebbero imparare

□ non necessario imparare le lingue

è

□ la propria lingua nazionale e un dialetto locale

□ almeno due lingue straniere

□ almeno cinque lingue straniere

02. L'obiettivo dei governi far imparare le lingu straniere

è

□ in età adolescenziale

□ durante il percorso universitario

□ in età precoce

□ a seconda di come i cittadini ritengono più consono

Lezione 011

01. Uno dei tre principali obiettivi per la promozione del multilinguismo è

□ promuove lo sviluppo della lingua nazionale

□ far si che in tutti gli stati dell'U.E si parlino tutte le lingue U.E

incoraggiare l’apprendimento delle lingue e promuovere la diversità linguistica nella società

□ nessuna delle risposte corretta

è

Lezione 021

01. Un notevole successo di scambio interculturale stato rilevato nei giovani delle università

è

□ spagnole e inglesi

□ italiane e spagnole

□ slovene e turche

□ rumene e olandesi

Lezione 022

01. Lo studio Eurydice

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ fornisce un'ampia gamma di dati sulle politiche in materia di lingue straniere

□ fornisce un'ampia gamma di dati solo in merito alla metodologia CLlL

□ fornisce un'ampia gamma di dati sulla politica estera economica

Lezione 023

01. L'apprendimento della prima straniera

□ obbligatoria prima degli 11 anni

è

□ non obbligatoria

è

□ dal 2016 obbligatoria prima degli 8 anni

è

□ dal 2006 obbligatoria prima degli 8 anni

è 24

Lezione 027

01. L'introduzione del CLIL avvenuta in tutti i licei e gli istituti tecnici

è

□ nell'a.s 2019/20

□ nell' a.s 2015/16

□ nell' a.s 2014/15

□ non ancora stato introdotto nelle scuole superiori

è

Lezione 029

01. Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER serve

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ per fissare i livelli minimi di apprendimento attesi nella competenza della seconda lingua straniera

□ per fissare i livelli minimi di apprendimento attesi nella competenza delle lingue straniere

□ per fissare i livelli massimi di apprendimento attesi nella competenza delle lingue straniere

Lezione 028

01. La competenza per un insegnante con metodo CLIL deve essere

□ A2

□ C2

□ A1

□ C1

Lezione 029

01. Il livelli QCER b1 e b2 sono riferiti a

□ utenti medi

□ utenti autonomi

□ utenti avanzati

□ utenti base

02. Al termine dell’istruzione secondaria inferiore, il livello minimo per la prima lingua straniera varia generalmente

□ da B2 (“progresso”) a B1 (“soglia”)

□ da C2 (“progresso”) a C1 (“soglia”)

□ da A2 (“sopravvivenza”) a B1 (“soglia”)

□ da A1 (“contatto”) ad A2 (“sopravvivenza”)

Lezione 030

01. Per quanto riguarda la seconda lingua straniera, il 20% degli alunni testati non ha raggiunto il livello A1

□ il 20% degli alunni testati ha raggiunto il livello A1

□ il 20% degli alunni testati non ha raggiunto il livello B1

□ il 20% degli alunni testati non ha raggiunto il livello A1

□ il 20% degli alunni testati non ha raggiunto il livello C1 25

Lezione 035

01. La Riforma della scuola italiana

□ ne prevede ora l'introduzione obbligatoria nel curriculum scolastico della scuola secondaria di primo grado.

□ non prevede l'introduzione obbligatoria nel curriculum scolastico della scuola secondaria di secondo grado.

□ ne prevede ora l'introduzione obbligatoria nel curriculum scolastico della scuola secondaria di secondo grado.

□ non prevede l'introduzione obbligatoria nel curriculum scolastico della scuola secondaria di primo grado.

02. A livello europeo, infatti, il termine CLIL, fu coniato

□ nel 1994 da D. Marsh e A. Maljers

□ nel 1994 da due studiosi inglesi

□ nel 2020

□ nel 2004 da D. Marsh e A. Maljers

03. In Italia l'acronimo per definire il CLIL è

□ FAUA

□ CLlL

□ EMlLE

□ AlCLE

04. L'acronimo DNL si riferisce a

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ discipline non lineari

□ didattica non linguistica

□ discipline non linguistiche

Lezione 041

01. Il metododo R-A (ricerca azione) dovrà essere applicato

□ post

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ pre, in itinere e post

□ in itinere 26

Lezione 046

01. secondo le riflessione di Claudia Antonucci

niente meglio della strategia del "learning by doing"

□ è

□ la strategia del "learning by doing" non adatta agli studenti

è

□ "learning by doing" non fa parte delle sue riflessioni

□ la strategia del "learning by doing" slegata dalle metodologie CLlL

è

02. secondo le riflessione di Claudia Antonucci

□ il CLlL non presente nelle scuole italiane

è

□ il CLlL poco presente nelle scuole italiane

è

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ il CLlL più presente nelle scuole di quanto non sembri

è

Lezione 049

01. DM 10 settembre 2010, n.249

□ Regolamento dei licei

□ formazione iniziale degli insegnanti

□ formazione iniziale degli studenti

□ formazione iniziale del dirigente scolastico

02. DPR 15 marzo 2010, n.89

□ Regolamento dei licei

□ Regolamento degli istituti professionali

□ formazione iniziale degli insegnanti

□ Regolamento formazione iniziale degli studenti

Lezione 051

01. l'introduzione della metodologia CLIL comporta che il Dirigente Scolastico

□ contribuisca a favorire attività e iniziative di mobilita e scambi dei soli studenti

□ contribuisca a favorire attività e iniziative di mobilita e scambi di docenti e studenti

□ non prenda iniziative in merito al CLlL

□ nessuna delle risposte corretta

è

02. la costituzione di veri e propri "team CLIL" prevede

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ docente di DNL, docente di lingua straniera, eventuale conversatore di lingua straniera

□ docente di lingua straniera, eventuale conversatore di lingua straniera

□ docente di DNL, docente di lingua straniera 27

Lezione 052

01. Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”

□ presieduto da ogni Stato membro con una turnazione annuale

è

□ presieduto da tutti gli Stati membri contemporaneamente

è

□ presieduto da ogni Stato membro con una turnazione semestrale

è

□ non ha la presidenza

02. Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”

□ on fa parte degli organismi UE

□ composto dai Ministri responsabili dell’istruzione, della cultura, della gioventù

è

□ composto dai Ministri responsabili dell’economia e sviluppo

è

□ composto dai Capi di Governo di ogni stato membro

è

Lezione 059

01. Tra i giovani con disabilità si registrano tassi di occupazione ,

□ sensibilmente più alti che tra i giovani privi di disabilità

□ simili ai giovani privi di disabilità

□ ritenuti ottimali

□ sensibilmente più bassi che tra i giovani privi di disabilità

02. Il picco con più alto tasso di disoccupazione giovanile avvenuto nel

è

□ 2013

□ 2000

□ 2020

□ 2008

Lezione 061

01. IFP

□ istruzione e formazione plurilinguistica

□ istruzione plurilinguistica

□ istituto formativo periodico

□ istruzione e formazione professionale

02. L'istruzione e formazione professionale

□ nessuna delle risposte corretta

è

□ svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'occupazione giovanile,attraverso gli apprendistati

□ svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'occupazione giovanile,attraverso sostegni economici individuali

□ svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'occupazione giovanile,attraverso corsi e×tra scolastici 28

L

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
67 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica dell'insegnamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Coccarda Raoul.