vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROF.SSA SCHIAVO PAOLA
Lezione 003
01. Secondo l’empirismo l’individuo è?
□ Un insieme di conoscenze e apprendimenti
□ Una specie di “tabula rasa”, cioè idee e conoscenze vengano apprese con l'esperienza
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Un patrimonio innato di conoscenza e comprensione della realtà
Lezione 009
01. Quali settori della medicina sono più vicini alla psicologia?
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Cardiologia e gastroenterologia
□ Psicosomatica e somatopsichica
Neurologia e psichiatria
□
Lezione 011
01. Quando una variabile si dice indipendente?
□ Non sotto il controllo di nessuno
è
□ sotto il controllo del partecipante all’esperimento
□ sotto il completo controllo dello sperimentatore
□ Nessuna risposta corretta
è
Lezione 012
01. Quale metodo viene utilizzato per determinare se una certa variabile associata ad un’altra?
è
□ Esperimento
□ Osservazione diretta
□ Metodo correlazionale
Metodo idiografico
□ 12
Lezione 013
Cosa studiano i disegni di ricerca longitudinali?
01.
□ Il comportamento dei bambini
□ Le motivazioni dei bambini
□ Delle ipotesi che vanno verificate nel lungo periodo
□ I cambiamenti che avvengono in funzione dell’età
Il colloquio clinico e/o critico di tipo piagetiano per cosa si caratterizza?
02.
□ La semplicità
□ La flessibilità
□ La rigidità
□ La libertà
Lezione 015
Come si chiama l’approccio psicologico al “ciclo di vita”?
01. Life-span psychology
□
□ Psicoanalisi
□ Cognitivismo
□ Comportamentismo
Quante sono le fasi del ciclo di vita?
02.
□ Nessuna risposta corretta
è
□ 5
□ 7
□ 3
Lezione 020
01. Da cosa caratterizzata la prima età adulta?
è
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Importanti cambiamenti a livello sociale
□ Grandi scelte
Grandi scelte e importanti cambiamenti a livello sociale
□ 13
Lezione 021
01. Nell’età senile cosa diminuisce?
□ La capacità di ricordare i numeri
□ La capacità di ricordare i volti
□ La capacità di memorizzare le esperienze più recenti
La capacità di ricordare le memorie più “antiche”
□
02. In età senile la relazione fra nonni e nipoti per chi importante?
è
□ Per i nonni
□ Per i nipoti
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Per entrambi
Lezione 023
01. Cosa s'intende per periodo sensibile?
□ Un momento ideale per un tipo particolare di sviluppo
□ Un momento di fragilità individuale
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Un momento fisso nello sviluppo
02. Secondo Piaget cos'è uno schema?
□ Un modello di come funziona il mondo fisico e sociale
□ Una teoria su come funziona il mondo fisico e sociale
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Un tipo di mappa cognitiva
Lezione 030
01. Nella Scala Wechsler di intelligenza per adulti (WAIS) quali scale troviamo?
□ Scala verbale e scala di performance
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Scala verbale e scala paraverbale
□ Scala di performance e scala di gioco 14
Lezione 033
01. Le persone che possiedono abilità intellettive e pratiche molto al di sotto della norma cos'hanno?
□ Difficoltà generalizzate dello sviluppo
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Difficoltà generalizzate di apprendimento
Difficoltà scolastiche
□
02. Le difficoltà generalizzate di apprendimento possono essere causate da fattori socioculturali?
□ Si
□ No
□ Dipende dalla situazione
□ Nessuna risposta corretta
è
Lezione 035
01. L'emozione un episodio complesso, che induce una prontezza ad agire e prevede almeno sei componenti?
è
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Dipende dall'emozione
□ Falso
□ Vero
02. La valutazione cognitiva la valutazione del soggetto del significato personale delle sue circostanze attuali?
è
□ Si
□ Nessuna risposta corretta
è
□ No
□ Dipende dalla situazione
Lezione 037
01. Le regole di esibizione emotiva in base a cosa variano?
□ Diverse nazioni
□ Diversi ambienti
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Diverse culture
02. Cos'è la regolazione emotiva?
□ La risposta culturale alle proprie emozioni
□ Nessuna risposta corretta
è
□ La risposta individuale alle proprie emozioni
□ La risposta collettiva alle proprie emozioni 15
Lezione 040
01. Abituazione e sensibilizzazione a quale tipo di apprendimento appartengono?
□ Apprendimento associativo
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Apprendimento non associativo
□ Apprendimento osservativo
Lezione 047
01. La scuola di pensiero russa, in particolare Vygotskij, su cosa pone l'attenzione?
□ Sulla cultura e i suoi artefatti
□ Sulla cultura e l'ambiente
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Sul contesto e gli artefatti
02. Secondo Vygotskij qual il cardine dello sviluppo cognitivo?
è
□ La relazione tra individuo e ambiente, mediata dalla cultura
□ La cultura
□ La relazione tra individuo e ambiente
□ Nessuna risposta corretta
è
Lezione 054
01. Come si differenziano le strategie di memoria?
□ Facili o difficili
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Singole o doppie
□ Semplici o complesse
Lezione 055
01. Cos’è la metacognizione?
□ L’insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo
□ L’insieme di conoscenze acquisite da uno studente
□ Nessuna risposta corretta
è
□ L'insieme di capacità apprese
02. Quale tra queste NON una strategia didattica?
è
□ Strategia di ripetizione
□ Strategia di memorizzazione
□ Strategia di selezione
□ Nessuna risposta corretta
è 16
Lezione 070
01. Come possono essere gli obiettivi sociali?
□ Orientati al Sé e orientati agli altri
□ Orientati alla società
□ Orientati alla cultura
□ Nessuna risposta corretta
è
Lezione 072
01. Cosa influisce sulle proprie prestazioni?
□ Percepirsi preparati
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Percepirsi autoefficaci
□ Percepirsi autonomi
Lezione 081
01. Cos'è il Model of Domain Learning” (MDL)?
Un modello dell'apprendimento che intende descrivere e spiegare il cammino verso l'expertise
□
□ Un modello per affrontare lo studio
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Un modello di studio efficace
02. Quali sono i fattori interrelati nel Model of Domain Learning” (MDL)?
□ Cognitivi, relazionali e motivazionali
□ Cognitivi, metacognitivi e motivazionali
□ Cognitivi e motivazionali
□ Nessuna risposta corretta
è
Lezione 082
01. Quali sono gli stadi del Model of Domain Learning” (MDL)?
□ Acclimation; competence; proficiency
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Acclimation; competence; satisfaction
□ Acclimation e proficiency 17
Lezione 089
01. La cognizione degli insegnanti comprenda due forme di conoscenza relative all’insegnamento: quali?
□ Conoscenza esterna e conoscenza interna
□ Conoscenza esplicita e conoscenza implicita
□ Conoscenza soggettiva e conoscenza oggettiva
□ Nessuna risposta corretta
è
02. In cosa consiste la conoscenza esplicita degli insegnanti?
□ Nessuna risposta corretta
è
□ In ciò che essi conoscono relativamente alla materia che insegnano
□ costituita da credenze e convinzioni degli insegnanti
È
□
03. In cosa consiste la conoscenza implicita degli insegnanti?
□ In ciò che essi sono consapevoli di sapere e, in particolare, in ciò che hanno imparato durante la loro formazione
□ Nessuna risposta corretta
è
□ In ciò che essi conoscono relativamente alla materia che insegnano
□ costituita da credenze e convinzioni degli insegnanti
È
04. Secondo Lazarus quali elementi interagendo producono le emozioni?
□ Rapporti con gli studenti e le loro famiglie
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Rapporti con gli studenti e rapporti con i colleghi
□ Identità professionale dell’insegnante e richieste situazionali provenienti dall’ambiente lavorativo
05. Quali sono le componenti importanti della pratica emotiva dell’insegnamento?
□ Sensibilità e altruismo
□ Espressione delle emozioni e scaffolding
□ Nessuna risposta corretta
è
□ Comprensione emotiva e scaffolding emotivo 18
Lezione 095
01. Nel CLIL solo l’insegnante ad essere tenuto ad aiutare gli studenti e non viceversa.
è
□ Dipende dalla classe
□ Nessuna risposta corretta
è
□ VERO
□ FALSO
02. Il CLIL può essere considerato una valida via da intraprendere per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo?
□ Si
□ Dipende dal contesto
□ Nessuna risposta corretta
è
□ No
Lezione 0Nr Lezione [1,2,…,n]
01. Testo Domanda [testo]
□ Risposta 1 (corretta)
□ Risposta 2 (sbagliata)
□ Risposta 3 (sbagliata)
□ Risposta 4 (sbagliata) 19
COMPETENZE DIDATTICHE E METODOLOGIA CLIL
PROF.SSA SCOTTO STEFANIA
LEZIONI DA 02 A 07
01. Tramite alla metodologia CLIL
□ possibile apprendere competenze nell’ambito dell’educazione civica
è
□ la competenza complessiva della lingua madre migliora notevolmente, così come la fiducia nelle proprie capacità espressive
□ la competenza complessiva nella lingua straniera migliora notevolmente, così come la fiducia nelle proprie capacità di
apprendere una lingua straniera
possibile apprendere in modo approfondito la grammatica della propria lingua madre
□ è
02. Nel momento in cui si decide di pianificare un programma CLIL, occorre prendere in considerazione:
□ il supporto amministrativo della scuola, le risorse e i materiali a disposizione
□ le competenze del docente, la sua formazione e la sua esperienza nell’insegnamento CLIL, nonché la sua padronanza della
seconda lingua
□ tutte le altre risposte
□ L’età dei discenti
03. Quale tra le seguenti definizioni di Verifica corretta:
&egrav