Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 010
01. si può evitare la duplicazione della ricerca
con la ricerca finanziata esclusivamente con denaro pubblico
con la licenza obbligatoria
con un brevetto ampio e lungo
con la research joint venture
02. con le Research Joint Venture
si internalizzano le esternalità negative
si internalizzano le esternalità positive
si elimina l'asimmetria informativa
si elimina il free riding
03. con le research Joint Venture
auementa l'incentivo ad investire in ricerca
diminuisce l'incentivo ad investire in ricerca
auementa l'incentivo all'opportunismo pre-contrattuale
auementa l'incentivo all'opportunismo post-contrattuale
04. con le research joint venture
tutte vere
si ripartiscono i rischi della ricerca
si evitano duplicazioni nella ricerca
si realizzano economie di scopo
05. con research joint venture che integrano molte imprese
si rischia di dover ripartire il profitto tra più soggetti
tutte vere
si rischiano comportamenti collusivi
si r ischiano comportamenti collusivi
06. a livello sociale
le research joint venture sono sempre lesive dei diritti
è necessario individuare l'ampiezza delle research joint venture
le research joint venture sono sempre connesse a benefici
le research joint venture non consentono di internalizzare gli spillover di conoscenza
7. definire e illustrare i meccanismi di funzionamento delle Reserach Joint Venture
8. dopo aver definito le RJV, evidenziare i possibili rischi ad esse connessi
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 011
01. la durata ottimale del brevetto
è tanto maggiore quanto più è ampio il surplus del consumatore
è stabilita dalla legge
è tanto minore quanto più è ampio il surplus del consumatore
è tanto maggiore quanto più è contenuto il surplus del consumatore
02. con la brevettazione
tutte false
si diffonde la conoscenza
si tiene segreta la conoscenza
si ottiene una posizione all'interno di un mercato oligopolistico
03. secondo la teoria dell'incentivazione
il brevetto incentiva la ricerca solo a condizione che sia illimitato
il brevetto incentiva comportamenti non opportunistici da parte dell'inventore
il diritto d'autore incentiva la ricerca
il brevetto incentiva la ricerca
04. secondo la teoria del contratto
il brevetto incentiva la ricerca solo a condizione che sia illimitato
il brevetto incentiva la ricerca di base
il brevetto incentiva la circolazione della conoscenza
il brevetto incentiva la ricerca
05. secondo la teoria del contratto
in assenza di brevetto non si diffonderebbe l'innovazione
in assenza di brevetto non si produrrebbe una posizione concorrenziale
in assenza di brevetto non si produrrebbe l'innovazione
in presenza di brevetto non si diffonde l'innovazione
06. il brevetto scade
dopo venti anni ma è rinnovabile
dopo venti anni
dopo dieci anni
dopo cinque anni
07. per tutta la durata del brevetto, l'inventore pratica un prezzo
inferiore a quello dell'impresa concorrenziale
pari a quello dell'impresa concorrenziale
pari a quello del monopolista
pari a quello dell'oligopolista
08. illustrare le principali teorie sul brevetto
09. quali considerazioni assistono alla scelta della durata e ampiezza ottima del brevetto?argomentare
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 012
01. la differenza orizzontale tra prodotti è
quella che non identifica un prodotto come dominante
quella che identifica un prodotto come stretto sostituto
quella che identifica un prodotto come migliore
quella che identifica un prodotto come dominante
02. con un brevetto ampio
il costo praticato è quello del mercato concorrenziale
il costo praticato è pari al costo marginale
il costo praticato è molto inferiore al costo marginale
il costo praticato è molto superiore al costo marginale
03. con un brevetto ampio
la perdita di benessere sociale è prossima allo zero
la perdita di benessere sociale è contenuta
la perdita di benessere sociale è prossima a infinito
la perdita di benessere sociale è elevata
04. il brevetto ristretto
tutte false
approssima le condizioni di monopolio
approssima le condizioni di concorrenza perfetta
approssima le condizioni di monopolio naturale
05. se l'area per l'azione di contraffazione è ampia
il brevetto ha durata decennale
il brevetto consente una protezione debole
il brevetto copre prodotti strettamente identici
il brevetto copre prodotti anche non identici Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 013
01. si mantiene un elevato incentivo ad innovare
con ampiezza del brevetto infinita
con ampiezza del brevetto infinita, con area di protezione ridotta
tutte vere
con ampiezza del brevetto contenuta, con area di protezione ridotta
02. un brevetto riferito all'innovazione principale deve essere
tanto più ristretto quanto maggiore è il valore sociale
tanto più ampio quanto maggiore è il valore privato
tanto più ampio quanto maggiore è il valore sociale
tanto più ampio quanto minore è il valore sociale
03. illustrare la differenza tra ampiezza orizzontale e verticale del brevetto
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 014
01. se licenziante e licenziatario operano in mercati concorrenziali
la tariffa di licenza non sarà maggiore del costo marginale
la tariffa di licenza sarà maggiore del costo marginale
la tariffa di licenza sarà pari al prezzo pubblico
la tariffa di licenza sarà uguale al costo marginale
02. il cedente mantiene la proprietà della tecnologia
con la cessione del bene
con la licenza d'uso
con la licenza obbligatoria
con la cessione del brevetto
03. la licenza d'uso crea un beneficio quando
i costi di imitazione sono contenuti
i costi di trasferimento della tecnologia sono elevati
i costi di imitazione sono elevati
i costi di riproducibilità della tecnologia sono elevati
04. la licenza d'uso è vantaggiosa
quando la conoscenza incorporata nell'innovazione è tacita
quando la conoscenza incorporata nell'innovazione è codificabile
quando la conoscenza incorporata nell'innovazione è scientifica
quando la conoscenza incorporata nell'innovazione è cumulativa
05. con la licenza orizzontale
si crea una relazione tra attori di mercati diversi
si crea una relazione tra attori di mercati contigui
si crea una relazione tra attori dello stesso mercato
si crea una relazione tra attori di mercati antagonisti
06. se licenziante e licenziatario sono monopolisti
la fusione tra le imprese può ridurre il benessere
la fusione tra le imprese è impossibile profitto congiunto.
la fusione tra le imprese può aumentare il benessere
la fusione tra le imprese mantiene inalterato il benessere
07. con la doppia marginalizzazione
il prezzo del prodotto si riduce
il mercato è più efficiente
il mercato è meno efficiente
aumenta il benessere dei consumatori
08. illustrare i contenuti delle licenze d'uso e il fenomeno della doppia marginalizzazione
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 015
01. la giustizia distributiva ha riguardo
tutte false
alla giustizia in senso punitivo
alla giustizia in senso sociale
alla giustizia in senso economico
02. si parla di giustizia correttiva
15quando la norma prevede una punizione per il danneggiato
quando la norma prevede una punizione per il danneggiante
quando la norma prevede azioni di ripristino del benessere sociale
quando la norma prevede redistribuzione della ricchezza
03. la previsione di un risarcimento del danno
consente la distribuzione del rischio
aggrava il rischio
consente l'allocazione del rischio
consente di eliminare il rischio
04. il danneggiante deve risarcire il danneggiato
quando distrugge un bene altrui
quando danenggia un bene altrui
quando lede un diritto naturale
quando lede un diritto tutelato dall'ordinamento
05. l'analisi economica degli illeciti
presta attenzione agli effetti punitivi
presta attenzione agli effetti allocativi
tutte vere
presta attenzione agli effetti distributivi
06. quali sono le motivazioni a favore della previsione di responsabilità civile? Argomentare
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 016
01. se un soggetto è neutrale al rischio
il s istema efficiente è quello che rende minimi i costi di precauzione, gli switching cost e i sunk cost
il s istema efficiente è quello che rende minimi i costi di precauzione, il danno atteso e i costi di transazione
il s istema efficiente è quello che rende minimi i costi di precauzione e il danno atteso
il s istema efficiente è quello che rende massimi i costi di precauzione, il danno atteso e i costi di transazione
02. l'ammontare totale degli illeciti
è direttamente proporzionale alla ampiezza della pena
è inversamente proporzionale alla probabilità di essere puniti
è inversamente proporzionale alla probabilità di essere scoperti
è direttamente proporzionale alla probabilità di essere puniti
03. nella prospettiva economica il danno è
un caso di asimmetria informativa
un caso di adverse selection
un'esternalità
un bene pubblico
04. come è possibile valutare l'utilità derivante da un comportamento illecito? Argomentare
Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE
ECONOMICHE
Docente: Laino Antonella
Lezione 017
01. per l'accertamento del risarcimento
è necessario che il danneggiante si autodenunci
è necessario che l'autorità governativa intervenga
è necessario che il danneggiato agisca in giudizio
le autorità giudiziarie agiscono di propria iniziativa quando hanno notizia di un reato
02. l'effetto deterrente si riduce
quando l'autorità giudiziaria valuta risarcimenti mo