Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
Enunci la teoria dell'equilibrio economico generale
Equilibrio economico generale Rappresenta quell’equilibrio nel quale i
l’uguaglianza
prezzi determinano, in tutti i mercati, tra domanda e offerta,
creando un contesto nel quale i produttori e i consumatori non hanno
interesse a variare la posizione nei mercati con il conseguente
raggiungimento dell’equilibrio economico del sistema.
Enunci il criterio Hicks e Kaldor
Il criterio di Hicks e Kaldor, elaborato alla fine degli anni Trenta e diretto
alla massimizzazione della ricchezza, rappresenta uno strumento di
analisi economica del diritto di rilevante importanza e diffusione. Esso
afferma che la mutazione di una regola giuridica può essere ritenuta
efficiente a condizione che il beneficio tratto dai soggetti destinatari di
vantaggio superi il danno generato per coloro che hanno ottenuto
svantaggi. Il criterio si fonda, pertanto, su un confronto del vantaggio
generato e dello svantaggio generato con applicazione del principio di
compensazione
Enunci la funzione del benessere di Rawls.
dell’economista
La funzione del benessere e filosofo americano John
Rawls, che adotta il principio del min-max, è la seguente:
W (x) = min[ui (x)] i = 1, 2, . . . , H
Il benessere sociale viene determinato con riferimento al soggetto che sta
peggio nell’ambito sociale. La giustizia e l’equità divengono sinonimi.
. Enunci la funzione del benessere sociale.
La funzione del benessere sociale di Bergson e Samuelson rappresenta
una funzione dei livelli di utilità dei soggetti.
…,
W = W (u1, u2, un)
W = benessere sociale U = utilità riferita ai membri della collettività e quindi
all’individuo.
Il benessere sociale aumenta al crescere dell’utilità di ogni individuo con
utilità costante per gli altri individui. La funzione del benessere di Bergson
e Samuelson tende pertanto verso un’allocazione di Ottimo paretiano.
Enunci la caratteristica di cumulatività dell'innovazione
L’innovazione presenta caratteri per lo più cumulativi, poiché si aggiunge
e si basa su informazioni e studi di altri nonché su innovatori precedenti.
Occorre, pertanto, premiare e incentivare anche gli innovatori precedenti
magari attraverso le licenze d’uso.
Q Quali sono le differenze tra la scuola di Yale e quella di Chicago
nell'analisi economica del diritto?
Gli approcci dell’analisi economica del diritto possono essere così
sintetizzati: • Positivo • Normativo • Funzionale L’analisi economica del
diritto positiva è quella della Scuola di Chicago che ebbe come suo
maggior esponente Richard Posner. Altro illustre esponente della Scuola
di Chicago fu Gary Becker. L’analisi economica del diritto normativa è
quella della Scuola di Yale. Il massimo esponente della Scuola di Yale è
Guido Calabresi. Altri illustri esponenti di detta scuola furono anche Cooter
e Polinsky. Risulta riconducibile a questa scuola anche quella di Harvard
che ebbe tra i suoi maggiori esponenti Steven Shavel. La scuola di
Chicago attuò un’analisi positiva riconducibile all’essere, a differenza di
sull’analisi
quella di Yale fondata normativa e, quindi sul dover essere.
L’approccio positivo si sofferma sull’aspetto statico con trattazione di
quesito rivolto all’efficienza o meno della norma, mentre l’approccio
sull’aspetto dinamico con la ricerca della regola più
normativo si basa
efficiente e più idonea per applicabilità.
Quali furono le scuole di pensiero dell'analisi economica del diritto?
Gli approcci dell’analisi economica del diritto possono essere così
sintetizzati:
• Positivo
• Normativo
• Funzionale
L’analisi economica del diritto positiva è quella della Scuola di Chicago
che ebbe come suo maggior esponente Richard Posner. Altro illustre
esponente della Scuola di Chicago fu Gary Becker. L’analisi economica
del diritto normativa è quella della Scuola di Yale. Il massimo esponente
della Scuola di Yale è Guido Calabresi. Altri illustri esponenti di detta
scuola furono anche Cooter e Polinsky. Risulta riconducibile a questa
scuola anche quella di Harvard che ebbe tra i suoi maggiori esponenti
Steven Shavell.
L’analisi economica del diritto funzionale, considerabile come intermedia
tra la Scuola di Chicago e quella di Yale, è riconducibile alla George Mason
l’applicazione
University che si contraddistinse per di soluzioni specifiche
dirette a rimuovere le inefficienze. L’analisi economica del diritto
funzionale ebbe come suoi maggiori esponenti Henry Mann e James
Buchanan. Quest’ultimo, insignito del Premio Nobel per l’Economia nel
1986, fu il fondatore della «teoria delle scelte pubbliche», caratterizzata
dall’applicazione dell’analisi economica del diritto ai processi politici. I tre
approcci assunsero pertanto posizioni di contrapposizione. La scuola di
Chicago attuò un’analisi positiva riconducibile all’essere, a differenza di
quella di Yale fondata sull’analisi normativa e, quindi sul dover essere.
L’approccio positivo si sofferma sull’aspetto statico con trattazione di
quesito rivolto all’efficienza o meno della norma, mentre l’approccio
normativo si basa sull’aspetto dinamico con la ricerca della regola più
efficiente e più idonea per applicabilità.
Quali limiti presenta il miglioramento paretiano?
Il miglioramento paretiano, contraddistinto dalla modifica di un contesto,
determina il miglioramento del benessere di almeno un individuo senza
determinare il peggioramento delle condizioni di nessun altro individuo.
Il miglioramento paretiano presenta anche dei limiti.:
- assenza di valutazioni riferite ai vantaggi e agli svantaggi per i soggetti
sull’equità
- assenza di considerazioni
- impossibilità talvolta di effettuare valutazioni
l’assunzione
- intervenute variazioni anche subito dopo dei dati e
l’applicazione della valutazione
- soggettività delle valutazioni
Quali condizioni sono richieste per la realizzazione del primo
teorema dell'economia del benessere?
Primo teorema dell’Economia del Benessere Esso afferma che ognuna
delle allocazioni di equilibrio economico generale è un ottimo paretiano in
L’allocazione
un mercato di concorrenza perfetta. di equilibrio generata dal
libero mercato è efficiente in senso paretiano. Detto teorema pertanto
ritiene non necessario l’intervento pubblico. La realizzazione del primo
teorema del benessere richiede anche le seguenti condizioni: impossibilità
di modificare i prezzi da parte dei soggetti con azioni; mercati completi con
esistenza di un mercato per tutti i beni; informazioni simmetriche e
perfette; individuazione e definizioni dei diritti di proprietà; assenza di
esternalità reciproche.
Quale ruolo assume l'analisi costi-benefici?
L’analisi dei costi-benefici assume un ruolo di rilievo in ambedue gli ambiti:
Pubblico Privato. L’analisi costi-benefici, denominabile anche analisi
benefici-costi, stabilisce la convenienza di progetto o di un intervento e
consente la comparazione degli stessi.
Quali fasi contraddistinguono l'attuazione dell'analisi costi-benefici?
una possibile classificazione delle fasi dell’analisi costibenefici:
- Individuazione delle alternative
- Individuazione delle conseguenze anche di prospettiva e future
- Valutazione, anche in termini monetari, dei costi e dei benefici con
considerazione dei prezzi di mercato e dell’attualizzazione
- Analisi ulteriori e assunzione della scelta più adeguata tra le alternative
possibili in base al rendimento atteso.
Attraverso un confronto dei costi e dei benefici delle varie alternative si
giungerà alla massimizzazione dei benefici al netto dei costi.
Quale critica fu rivolta al criterio Hicks e Kaldor?
Tra le critiche elevate al criterio Hicks e Kaldor ricordiamo quella riferita
all’impossibilità di separare l’analisi dell’efficienza allocativa da quella
riferita alla distribuzione
Quali caratteristiche assume il potere di mercato?
Taluni mercati sono contraddistinti da un numero di soggetti economici
limitati a causa anche di barriere con la conseguente creazione di
monopoli e oligopoli e l’assenza di mercati di concorrenza perfetta. Le
problematiche del potere di mercato riferite ai fallimenti di mercato
potrebbero essere contrastate o ridotte con la concessione di sussidi al
monopolista per promuovere una maggiore produzione con controllo dei
profitti e dei prezzi di vendita tramite l’introduzione di apposite tasse.
L’introduzione di apposite tasse mirerebbe a ridurre i profitti.
Quali sono i fallimenti di mercato?
I fallimenti di mercato sono determinati principalmente da:
Asimmetrie informative
Beni pubblici
Esternalità
Potere di mercato
Le asimmetrie informative si riscontrano in presenza di maggiori o minori
informazioni detenute da un soggetto rispetto ad altro soggetto nella
transazione
I beni pubblici sono caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità.
dall’utilizzo
Nessuno può essere escluso del bene pubblico. Ciò determina
la creazione di situazioni caratterizzate dalla presenza di soggetti che si
approfitteranno di tale contesto
Le esternalità, dipendenti dall’incompletezza dei mercati, si ravvedono in
quei contesti nei quali l’esito di una transazione di mercato influenza il
benessere riferito a quegli individui non presenti come soggetti della
transazione. Gli effetti della transazione influenzano pertanto contesti
esterni con la generazione di mutazioni e di impatti.
Potere di mercato: Taluni mercati sono contraddistinti da un numero di
soggetti economici limitati a causa anche di barriere con la conseguente
creazione di monopoli e oligopoli e l’assenza di mercati di concorrenza
perfetta
Quali soluzioni possono essere adottate per contrastare i fallimenti di
mercato?
In un mercato caratterizzato dalla presenza di varie e molteplici cause di
l’eliminazione
fallimento di mercato, di una causa di mercato non conduce
a una situazione migliore. Le problematiche del potere di mercato riferite
ai fallimenti di mercato potrebbero essere contrastate o ridotte con la
concessione di sussidi al monopolista per promuovere una maggiore
produzione con controllo dei profitti e dei prezzi di vendita tramite
l’introduzione di apposite tasse. L’introduzi