Il cavaliere e la dama e dei difetti della giurisprudenza
Domande e risposte
DOMANDA 5: "Sottigliezza" e "formalità" individuano:
- La tradizione giuridica dello ius commune
- Il diritto tradizionale
- Il diritto dotto
- Il complesso delle norme di derivazione ecclesiastica
DOMANDA 2: Chi sono "gli infarinati"?
- Coloro che, pur non avendo una formazione strettamente giuridica, si trovavano comunque ad utilizzare il diritto
- Coloro che non avevano una formazione "in utroque" ma soltanto criminalistica
- Gli studenti ai primi due anni del proprio percorso universitario
- Coloro che avevano approfondito le materie civilistiche e criminalistiche ma che non si erano ancora approcciati al diritto canonico
DOMANDA 1: Quale di queste opere NON appartiene a De Luca?
- Il Cavaliere e la dama
- Theatrum veritas et iustitia
- Il dottor volgare
- Dei difetti della giurisprudenza
Riflessioni di De Luca
Presentare le principali opere di De Luca soffermandosi sul tema dell'utilizzo della lingua italiana e sulla figura degli "infarinati".
Illustrare le riflessioni di De Luca sul concetto di "diritto".
Lezione 027
Domande e risposte
DOMANDA 5: Con l'espressione "riformismo fondato sull'esperienza" ci si riferisce:
- All'ideologia di De Luca
- Al pensiero riformista di Gravina
- Alle riforme di Alciato
- Al riformismo muratoriano
DOMANDA 4: I difetti della giurisprudenza:
- Sono risolvibili demandando i profili di criticità ad un organo consultivo istituito ad hoc
- Il sistema giuridico è perfetto ed in grado di risolvere eventuali antinomie
- Possono essere intrinseci/estrinseci
- Non esistono
DOMANDA 3: Ne "I difetti della giurisprudenza" L.A. Muratori, per sua espressa dichiarazione, volle dedicarsi:
- Ad affrontare tematiche di primario rilievo tanto nel contesto del diritto civile che criminale
- Alla giurisprudenza civile
- Alla giurisprudenza criminale
- Alla giurisprudenza delle Rote
DOMANDA 2: Autore de "I difetti della giurisprudenza" fu:
- G. De Luca
- Valla
- Gravina
- L.A. Muratori
DOMANDA 1: Partecipò alla disputa del processo di Comacchio relativa al possesso delle saline (fra il Ducato di Modena e lo Stato pontificio):
- Gravina
- De Luca
- Antonio Muratori
- Valla
Riflessioni di Muratori
Dare conto dei principali "difetti" che, secondo Muratori, affliggono il sistema giudiziario.
Perché può dirsi che Muratori aderì al riformismo di Antico Regime?
Cosa si intende, nel pensiero muratoriano, con l'espressione "riformismo fondato sull'esperienza"?
Lezione 028
Domande e risposte
DOMANDA 4: Il Codex fabrianus:
- È una raccolta della giurisprudenza pontificia per il territorio marchigiano
- È una raccolta di leggi del Senato di Savoia
- È una raccolta di diritto civile tratta dalle Novelle di Giustiniano
- È una raccolta della giurisprudenza del Senato di Savoia
DOMANDA 3: Secondo Bodin "fa ed abroga le leggi":
- Il Parlamento per la fase costitutiva e l'Assemblea Nazionale per il momento abrogativo
- Il Governo
- Il Parlamento
- Il Re
DOMANDA 5: La Constitutio criminalls carolina estende la propria validità in corrispondenza:
- Dei territori tedeschi
- Del Granducato di Toscana
- Del Granducato di Modena
- Dei territori del Lombardo-Veneto
DOMANDA 2: Per Bodin le leggi:
- Sono cosa pubblica e comune e dipendono dal Sovrano
- Sono il risultato dell'attività politica
- Sono espressione del diritto naturale
- Sono frutto della trasposizione scritta della volontà di Dio
DOMANDA 1: Il termine "république" utilizzato da Bodin nella sua opera "Les six livres de la République" va tradotto come:
- Stato
- Impero
- Regno
- Repubblica
Concezione politico-giuridica di Bodin
Nel più ampio contesto di Antico Regime dare conto della concezione politico-giuridica di Bodin.
Enunciare la teoria della sovranità elaborata da Bodin.
Lezione 029
Domande e risposte
DOMANDA 7: A Pompeo Neri si attribuisce:
- La realizzazione del catasto
- La riorganizzazione sistematica delle collezioni giurisprudenziali dopo l'incoronazione di Francesco di Lorena
- La riorganizzazione del diritto toscano
- La riforma del diritto canonico del 1745
DOMANDA 6: Le consolidazioni si fondano:
- Sull'utilizzo di materiale normativo nuovo e sulla sua esaustività per la materia trattata
- Sull'utilizzo di materiale normativo pre-esistente e sulla sua NON esaustività per la materia trattata
- Sull'utilizzo di fonti consolidate afferenti alla tradizione di diritto comune
- Sull'utilizzo di materiale giurisprudenziale giudicato come vincolante
DOMANDA 5: Le ordonnances pubblicate fra il 1667 e il 1681 sono frutto della volontà di:
- Luigi XIV
- Cambacérès
- Montesquieu
- Napoleone
DOMANDA 4: Le ordonnances del periodo colbertino:
- Sono raccolte giurisprudenziali
- Non sono codici
- Sono codici
- Sono raccolte di diritto consuetudinario
DOMANDA 3: Con l'espressione Code Savary ci si riferisce:
- All'Ordonnance criminelle
- All'Ordonnance de la marine
- All'Ordonnance du commerce
- All'Ordonnance civile pour la réformation de la justice
DOMANDA 2: L'Ordonnance criminelle descriveva:
- Un modello processuale in cui l'assistenza tecnica era obbligatoria
- Un modello processuale fondato sulla pubblicità dei dibattimenti
- Un modello processuale accusatorio
- Un modello processuale inquisitorio
DOMANDA 1: L'Ordonnance civile pour la réformation de la justice:
- Era sostanzialmente dedicata ai profili processualistici
- Tendeva a vincolare il più possibile i giudici all'interpretatio
- Tendeva a vincolare i giudici al precedente giurisprudenziale
- Tendeva a vincolare il più possibile i giudici alla legge arginando la forza dell'interpretatio
Stagione delle Ordonnances e riformismo italiano
Descrivere la struttura del processo penale così come previsto dalla Ordonnance criminelle del 1670.
Nel quadro dell'assolutismo monarchico europeo presentare la stagione delle Ordonnances di Luigi XIV.
Illustrare la stagione riformatrice italiana dei primi decenni del XVIII secolo attraverso i contenuti essenziali delle Costituzioni di Sua Maestà il Re di Sardegna (1723-1729).
Lezione 030
Domande e risposte
DOMANDA 2: "Risposta alla domanda: cosa è l'Illuminismo" appartiene a:
- Beccaria
- Kant
- Bodin
- Montesquieu
DOMANDA 5: "Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese" è opera di:
- Cesare Lombroso
- Pietro Verri
- Alessandro Manzoni
- Cesare Beccaria
DOMANDA 1: L'Illuminismo giuridico:
- È una corrente filosofico-giuridica tedesca
- È l'applicazione al campo giuridico del razionalismo settecentesco e dei valori che la cultura illuministica propugna
- È un movimento filosofico unitario
- È un movimento filosofico francese
DOMANDA 3: Ad affermare che "senza separazione dei poteri non si ha costituzione" è:
- La Dichiarazione di indipendenza americana
- La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
- Montesquieu nell'opera "De l'Esprit de loix"
- Cesare Beccaria ne "Dei delitti e delle pene"
DOMANDA 4: Secondo Montesquieu il Giudice deve:
- Adeguarsi ai precedenti giurisprudenziali
- Giudicare secondo equità alla luce dei principi del diritto di natura
- Necessariamente interpretare la legge in ragione del caso concreto
- Limitarsi ad applicare la legge
Principio della separazione dei poteri e diritto punitivo
Illustrare il principio della separazione dei poteri, asse portante della riflessione di Montesquieu.
Individuare il fondamento del diritto punitivo dello Stato e descriverne i relativi limiti.
Dopo avere richiamato la nozione di "consolidazione" fissarne le caratteristiche distintive rispetto a quella di "codificazione".
Dopo avere presentato i caratteri qualificanti l'Illuminismo come uno dei momenti più caratterizzanti la cultura europea, si illustrino le applicazioni giuridiche del razionalismo settecentesco.
Individuare i principi dell'Illuminismo giuridico penale descritti da Cesare Beccaria ne "Dei delitti e delle pene".
Dopo avere dato conto della concreta applicazione, in ambito penale, dei principi dell'Illuminismo, ci si soffermi sull'atteggiamento di Cesare Beccaria nei confronti della magistratura.
Lezione 031
Domande e risposte
DOMANDA 4: Il "trascinio dei battelli":
- Era istituto di diritto marittimo
- Faceva parte dei "lavori forzati a vita"
- Era una pratica di diritto commerciale
- Era un titolo de l'Ordonnance de la Marine
DOMANDA 1: Il Codice leopoldino disciplina:
- La materia criminale
- La materia civile
- La materia commerciale
- Il diritto canonico
DOMANDA 5: Nella seconda metà del XVIII secolo la regione più importante dal punto di vista della codificazione è:
- La Toscana
- Il Veneto
- La Campania
- Il Piemonte
DOMANDA 3: Il Codice penale giuseppino:
- Abolisce la pena di morte
- Introduce la tortura
- Abolisce i lavori forzati a vita
- Mantiene la pena di morte
DOMANDA 2: La Leopoldina:
- Introduce la pena di morte
- Introduce le prove privilegiate
- Abolisce la pena di morte
- Impone l'obbligo del giuramento per accusatore ed accusato
Riforme giuridiche del XVIII secolo
Illustrare l'impianto sistematico del Codice Penale di Giuseppe II.
Individuare il contributo offerto al diritto criminale da Giuseppe II e Pietro Leopoldo.
Presentare il diverso approccio riservato al tema della pena di morte nella Toscana di Pietro Leopoldo e nell'Austria di Giuseppe II.
Perché la Toscana di metà Settecento è considerata un laboratorio per il riformismo penale?
Descrivere la struttura della Leopoldina evidenziandone i profili di arretratezza e di novità.
Si tratteggi la struttura e si presentino i tratti qualificanti dell'ABGB austriaco (1811).
Con particolare riguardo all'esperienza italiana, presentare in termini generali il quadro giuridico-normativo all'indomani del Congresso di Vienna.
Si illustrino le maggiori riforme normative varate da Giuseppe II (1780-90).
Lezione 032
Domande e risposte
DOMANDA 3: Alla fine del Settecento la tenuta degli atti dello stato civile:
- Fu tolta alle autorità religiose ed affidata ai tribunali civili
- Fu tolta alle autorità religiose ed affidata alle municipalità
- Fu tolta ai tribunali civili ed affidata alle autorità religiose
- Fu tolta alle municipalità ed affidata alle autorità religiose
DOMANDA 4: Il Tribunale di famiglia era formato:
- Dai parenti del ramo paterno
- Dai parenti e presieduto dal Vescovo
- Dai parenti e presieduto dalla madre
- Dai parenti e presieduto dal padre
DOMANDA 5: Come previsto dalla Costituzione francese del 1791 il matrimonio era:
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse Economia del diritto aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse di Storia greca aggiornate al 2024