Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 1 Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024  Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 002

01. In quali sistemi si è maggiormente diffusa l'analisi economica del diritto?

Nei sistemi di civil law

Nei sistemi del continente asiatico

Nei sistemi di common law

Nessuna delle risposte riportate.

02. L'analisi economica del diritto richiama la

Nessuna delle risposte riportate.

microeconomia

la condotta irrazionale del soggetto

macroeconomia

03. Si illustri la relazione tra microeconomia e analisi economica del diritto.

Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 003

01. Quali furono i maggiori esponenti dell'analisi economica del diritto funzionale?

Calabresi e Shavell

Mann e Buchanan

Shavell e Cooter

Nessuna delle risposte riportate.

02. Quale analisi economica attuò la scuola di Chicago?

Nessuna delle risposte riportate.

Normativa

Funzionale

Positiva

03. Chi ebbe come esponente la Scuola di Yale?

Calabresi

Posner

Nessuna delle risposte riportate.

Becker

04. Chi ebbe come esponente la Scuola di Chicago?

Nessuna delle risposte riportate.

Calabresi

Posner

Cooter

05. Quale tipologia di analisi economica ha trattato in particolar modo Becker?

benessere

civile

Nessuna delle risposte riportate.

penale

06. La scuola di Chicago assunse posizioni

favorevoli all'intervento pubblico

critiche verso l'intervento pubblico

critiche verso l'intervento pubblico in linea con il pensiero keynesiano

Nessuna delle risposte riportate.

07. Quale analisi economica attuò la scuola di Yale?

Funzionale

Nessuna delle risposte riportate.

Positiva

Normativa

08. Quali sono le differenze tra la scuola di Yale e quella di Chicago nell'analisi economica del diritto?

09. Quali furono le scuole di pensiero dell'analisi economica del diritto?

Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 004

01. Su quali concetti è basata la Scuola di Yale?

Inefficienza, equità e distribuzione

Nessuna delle risposte riportate.

Efficienza, iniquità e distribuzione

Efficienza, equità e distribuzione

02. Il pensiero della scuola di Berkeley nell'AED si diffuse

prima di quello di Yale e Chicago

prima di quello di Chicago e dopo quello di Yale

prima di quello di Yale e dopo quello di Chicago

dopo quello di Yale e Chicago

03. Quale scuola di pensiero dell'AED si soffermò maggiormente sulle istituzioni dei mercati e sui costi transazione?

Berkeley

Chicago

Teoria dei giochi

Yale

04. Quale scuola dell'analisi economica del diritto ha attuato un'analisi riconducibile all'essere?

Chicago

New York

Yale

Nessuna delle risposte riportate.

05. Quali furono le principali scuole dell'analisi economica del diritto?

Yale, Chicago e Teoria dei giochi

Yale, Chicago, New York e Teoria dei giochi

Nessuna delle risposte riportate.

Yale, Chicago, Berkeley e Teoria dei giochi

06. Quale scuola di pensiero dell'AED si è soffermata maggiormente sulle istituzioni dei mercati e sul ruolo dei costi di transazione nella regolazione dei mercati?

Chicago

Berkeley

Yale

Nessuna delle risposte riportate.

07. Quale approccio ha seguito la scuola di Berkeley?

Normativo

Nessuna delle risposte riportate.

Descrittivo di tipo unicamente fenomenologico

Funzionale Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

08. Quale scuola dell'analisi economica del diritto ha attuato un'analisi riconducibile al dover essere?

Yale

Berkeley

Chicago

Nessuna delle risposte riportate.

09. Definisca il pensiero della scuola di Berkeley. Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 005

01. L'analisi economica del diritto si fonda

sulla scelta razionale dei soggetti

Nessuna delle risposte riportate.

sulla scelta irrazionale dei soggetti

sulle motivazioni piscologiche-umorali dei soggetti

02. Il teorema del minimax afferma che ogni gioco finito e a somma zero tra due decisori è caratterizzato

dall'assenza di equilibrio nell'ambito delle strategie miste. Non andrà ricercato il massimo possibile, al fine di evitare di ottenere poi il minimo.

dall'assenza di equilibrio nell'ambito delle strategie miste. Andrà ricercato il massimo possibile.

Nessuna delle risposte riportate.

dall'equilibrio nell'ambito delle strategie miste. Non andrà ricercato il massimo possibile, al fine di evitare di ottenere poi il minimo.

“Theory Press)”?

03. Quali autori scrissero la monografia of Games and Economic Behavior (Princeton University

von Neumann e Morgeunstern

Bowen e altri

Jensen e Meckling

Freeman e altri

04. Il teorema del minimax è stato elaborato da

Porter

Bowen

Freeman

Von Neumann

05. Cosa si intende per Teoria dei giochi? Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 006

01. In un gioco a somma zero con due giocatori:

ambedue i giocatori potrebbero perdere.

ambedue i giocatori potrebbero vincere.

Nessuna delle risposte riportate.

il guadagno di un giocatore non deriva necessariamente dalla perdita dell'altro giocatore.

02. Si individui tra i seguenti il gioco a somma zero:

La boxe

tutti i citati

Le corse

Gli scacchi

03. Che cosa prevede il gioco a somma zero?

Nessuna delle risposte riportate.

Il guadagno di un giocatore non deriva dalla perdita dell'altro giocatore o degli altri giocatori.

Il guadagno di un giocatore deriva dalla perdita dell'altro giocatore o degli altri giocatori.

Le vincite di tutti i giocatori sono maggiori o uguali alle perdite di tutti i giocatori.

04. J. F. Nash propugnò nell'ambito della teoria dei giochi:

Nessuna delle risposte riportate.

Teoria cooperativa

Giochi casuali

Teoria non cooperativa

05. J. von Neumann propugnò nell'ambito della teoria dei giochi:

Teoria cooperativa

Nessuna delle risposte riportate.

Giochi a somma zero

Teoria non cooperativa

06. In quale gioco tutti i giocatori attuano la scelta nello stesso momento?

giochi statici e dinamici

giochi statici

giochi dinamici

Nessuna delle risposte riportate.

07. Quale tra i seguenti giochi non è somma zero?

Il dilemma del prigioniero

Gli scacchi

La boxe

Le corse Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

08. I giochi a somma zero prevedono che: “n”

Le vincite di tutti gli "n" giocatori sono pari o minori alla somma delle perdite di tutti gli giocatori.

Nessuna delle risposte riportate. “n”

Le vincite di tutti gli "n" giocatori sono pari alla somma delle perdite di tutti gli giocatori.

“n”

Le vincite di tutti gli n giocatori sono pari o maggiori alla somma delle perdite di tutti gli giocatori.

09. In quale gioco, i giocatori compiono le loro scelte in base ad un ordine temporale prestabilito?

giochi statici

giochi dinamici

giochi statici e dinamici

Nessuna delle risposte riportate. Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 007

01. Nel gioco a informazione imperfetta

I giocatori sono informati delle mosse attuate dagli altri giocatori. Il poker è un gioco di questa tipologia con riferimento al numero delle carte cambiate.

I giocatori sono informati sulle mosse attuate, in precedenza e in modo complessivo, dagli altri giocatori.

I giocatori non sono informati sulle mosse attuate, in precedenza e in modo complessivo, dagli altri giocatori.

Nessuna delle risposte riportate.

02. Cosa si intende per strategia dominante nella Teoria dei giochi?

Nessuna delle risposte riportate.

Strategia che conviene ad un giocatore dipendentemente dalle scelte che verranno attuate dagli altri giocatori.

Strategia che conviene ad un giocatore indipendentemente dalle scelte che verranno attuate dagli altri giocatori.

Strategia in relazione alla quale è presente altra strategia che fornisce al giocatore un pay-off più elevato e senza dipendenza dalle scelte attuate dall'altro giocatore.

03. Cosa si intende per strategia dominata nella Teoria dei giochi?

Strategia in relazione alla quale è presente altra strategia che fornisce al giocatore un pay-off più elevato e senza dipendenza dalle scelte attuate dall'altro giocatore.

Strategia che conviene ad un giocatore indipendentemente dalle scelte che verranno attuate dagli altri giocatori.

Nessuna delle risposte riportate.

Strategia di cooperazione.

04. Quali principali doti vengono richieste ai giocatori nella Teoria dei giochi?

intelligenza a attenzione

razionalità e imprevedibilità

educazione e preparazione

razionalità e intelligenza Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 009

01. Si indichi l'affermazione corretta con riferimento all'ottimo paretiano

Ambedue le risposte sono false. l’insieme

I vari ottimi paretiani rappresentano unitamente di Pareto.

Ambedue le risposte sono vere.

L'ottimo paretiano generalmente non è unico.

02. Il miglioramento del benessere di almeno un individuo senza il peggioramento delle condizioni di nessun altro individuo determina

un contesto di ottimo sociale non coincidente con l'ottimo paretiano

Nessuna delle risposte riportate.

un buon contesto non coincidente però con l'ottimo paretiano

il miglioramento paretiano

03. L'ottimo sociale coincide con l'ottimo paretiano e con il miglioramento paretiano

No

L'ottimo sociale coincide solo con l'ottimo paretiano

Nessuna delle risposte riportate.

04. Quali limiti presenta il miglioramento paretiano? Set Domande: ECONOMIA DEL DIRITTO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Imperio Marco

Lezione 010

01. Con riferimento al primo teorema economico del benessere, quale affermazione è corretta?

Tutte false

ognuna delle allocazioni di equilibrio economico generale è un ottimo paretiano in un mercato di monopolio.

Ognuna delle allocazioni di equilibrio economico generale è un ottimo paretiano in un mercato di concorrenza perfetta.

Ognuna delle allocazioni di equilibrio economico generale è un ottimo paretiano in un mercato di oligopolio

02. Quali sono i principi di base per l'economia del benessere

Ottimo sociale con mancata considerazione dell'efficienza.

Nessuna delle risposte riportate. dell’ottima

Efficienza intesa come unico parametro indispensabile per il raggiungimento paretiano.

dell’ottima

Ef

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
75 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Imperio Marco.