Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024 Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sì, previa autorizzazione del Parlamento

Sì, ma solo per le regioni a statuto speciale

Assolutamente no

05. Il ballottaggio è previsto nei Comuni al di sotto dei 15mila abitanti?

Solo se non si raggiunge la maggioranza relativa

No

E’ previsto sia nei comuni al di sotto dei 15mila abitanti che in quelli al di sopra

Sì, solo se la lista più votata non supera il 60%

06. Dopo la riforma del titolo V, lo sport è diventata una materia di:

legislazione esclusiva dello Stato

legislazione esclusiva delle Regioni

di competenza del CONI

legislazione concorrente lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 016

01. Quali sono le fasi corrette del procedimento amministrativo:

Iniziativa, istruttoria, costitutiva, pubblicativa

Iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa

Iniziativa, costitutiva, istruttoria, integrativa

Iniziativa, costitutiva, integrativa, pubblicativa

02. Nei ministeri, in base al principio di separazione dei poteri, i dirigenti amministrativi:

determinano obiettivi e programmi da attuare

eseguono senza possibilità di discrezione, direttive dei ministri

adottano anche funzioni di indirizzo politico oltre che amministrativo

l’amministrazione

adottano provvedimenti amministrativi che impegnano

la pubblica amministrazione:

03. Secondo il pricipio dell’imparzialtà,

deve eseguire ciò che è previsto dalla legge

non deve essere influenzata da legami di dipendenti con gruppi, associazioni e partiti

deve essere efficiente ed efficace

vieta di effettuare discriminazioni tra soggetti non sorrette da alcun fondamento razionale

04. Al pubblico impiego si accede:

tramite invio del proprio CV e scelta a discrezione della P.A.

solo ed esclusivamente tramite concorso

tramite concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge

mediante selezione in base ai titoli di studio

05. Descrivi il rapporto tra amministrazione pubblica amministrazione e politica

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 017

01. Si chiamano fonti sulla produzione del diritto:

Le norme che disciplinano i modi di produzione del diritto oggettivo

Le consuetudini

I modi medianti quali le norme prodotte sono portati a conoscenza dei destinatari

I fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme che esso riconosce come proprie

02. Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di

fonti sulla produzione

fonti fatto

fonti di cognizione

fonti atto

03. Le fonti atto sono:

fatti normativi

fonti sulla produzione

atti normativi

fonti di cognizione all’interno

04. Quale di queste NON è un esempio di fonte ufficiale delle fonti di cognizione?

Bollettino Ufficiale delle Regioni

Gazzetta Ufficiale

Normattiva

Albo pretorio comunale

05. Che cos'è la consuetudine?

06. Che differenza c'è tra fonti atto e fonti fatto? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 018

quale criterio per ordinare le fonti viene utilizzata l’abrogazione?

01. In

Criterio della competenza

Criterio gerarchico

Criterio cronologico

Criterio della specialità

02. Che cosa non è vero riguardo al significato degli enunciati scritti degli atti normativi?

Presentano un significato preciso sempre

Sono caratterizzati dall'imperatività

Possono essere univoci

Derivano dalla somma dei significati delle singole parole

03. Dove sono contenute tutte le riserve di legge?

Negli atti equiparati dalle leggi formali

All'interno della Costituzione

Nei codici giuridici

Nei regolamenti parlamentari

04. Cosa si intende per riserva di legge?

Un atto del Parlamento

Meccanismo costituzionale che serve per mettere ordine nelle fonti primarie

Una disposizione giudiziaria

una legge speciale

05. Che cosa sono le antinomie e come si possono risolvere?

cos’è

06. Che una riserva di legge? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 019

01. Cosa rappresenta l'emanazione della Costituzione?

La fine del potere costituente

Una tradizione antica

L'inizio del potere costituente

Un atto casuale

02. Cosa stabilisce l'esito del referendum costituzionale del 1946 in Italia?

La possibilità di modificare la forma repubblicana

Il potere illimitato dell'Assemblea Costituente

Limiti alle scelte dell'Assemblea Costituente per quanto riguarda la forma di Repubblica

La necessità di una costituzione monarchica

03. Quale di queste NON è una caratteristica di una Costituzione rigida?

Lunghezza

Brevità

Fatta per durare al lungo nel tempo

E’ difficile da modificare

04. Come viene definito il potere costituente nel linguaggio giuridico?

Un potere limitato dalla storia

Vincolato da regole preesistenti

Un concetto teorico senza attuazione pratica

I

l solo potere libero

05. Spiega le differenze tra Costituzione flessibile e Costituzione rigida lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 020

01. In base ai principi contenuti nella Costituzione Italiana, sono sottratti a revisione costituzionale:

i principi supremi del sistema, ma non la forma repubblicana

tutta la prima parte della Costituzione

la forma repubblicana e i supremi principi costituzionali

la forma repubblicana e le norme sul procedimento legislativo

02. In quale articolo della Costituzione è stato inserito lo sport?

Art 32

Art 9

Art 33

Art 21

03. Quando entrò in vigore la Costituzione italiana repubblicana?

1° gennaio 1948

2 giugno 1948 .

06-02-48

1° gennaio 1946

04. Qual è la prima parte della Costituzione italiana?

Principi Fondamentali

Princìpi Cardinali

Parte Generale

Leggi Ordinarie

05. Quali sono i limiti alla revisione Costituzionale? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 021

01. Il Parlamento attribuisce al Governo una delega, fissando dei vincoli tramite:

gli atti con forza di legge

la legge di delega

il decreto legislativo

il decreto legge

L’amnistia l’indulto

02. e sono:

leggi prescrittive

leggi costituzionali

leggi formali a procedura rinforzata

atti con forza di legge

03. Il Governo può regolare le leggi elettorali tramite decreto legge?

No

Sì, solo se delegato dal Parlamento

dell’articolo

Sì seguendo la procedura 77 della Costituzione

04. I decreti emanati in caso di guerra:

non possono riguardare le libertà costituzionali

dall’articolo

sono regolati 68 della Costituzione

sono una particolare forma di legge delega

sono un caso eccezionale di decreti legge

Cos’è

05. un decreto legge e quali sono le sue caratteristiche?

Cos’è

06. la legge delega? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 022

01. La disciplina operativa del referendum è affidata a:

dell’esecutivo

Regolamento

legge ordinaria

Costituzione (art. 75)

Legge costituzionale

02. I regolamenti parlamentari possono essere sindacabili?

no, salvo che per i conflitti di attribuzioni

solo se la Corte Costituzionale ne ravvisa la necessità

no

03. Come può essere richiesto il referendum abrogativo? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 023

01. In caso di conflitto tra legge italiana ed europea, quale criterio viene attualmente utilizzato?

criterio della specialità

criterio della competenza

criterio gerarchico

criterio cronologico

02. Una delle caratteristiche delle decisioni UE è

non produrre effetti diretti

avere portata generale

fissare gli obiettivi che tutti gli Stati membri devono perseguire scegliendo liberamente gli strumenti

essere obbligatorie in tutti i loro elementi

03. La legge di delegazione europea é:

la legge che regola i rapporti tra ordinamento UE e ordinamento nazionale

la legge italiana che annualmente dà attuazione agli obblighi comunitari

una fonte del diritto extraeuropeo

l’Italia

la legge con cui ha dato esecuzione al Trattato

04. Una delle caratteristiche dei regolamenti UE è:

fissare gli obiettivi che gli Stati membri devono perseguire scegliendo liberamente gli strumenti

essere rivolti solo ad alcuni Stati membri

rivolgersi ad un determinato Stato o soggetti specifici

avere portata generale

05. In ambito di rapporto tra diritto europeo e ordinamento nazionale, una legge meramente formale può disporre una cessione di sovranità?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 024

Com’è

01. approvato lo statuto di un Comune?

con maggioranza semplice

con maggioranza assoluta

con maggioranza dei due terzi, se non viene raggiunta, dopo 30 giorni, con il voto favorevole della maggioranza assoluta

con maggioranza dei due terzi, se non viene raggiunta, dopo 30 giorni, serve due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta

02. Gli statuti delle regioni speciali sono:

fonti extra ordinem

leggi regionali rinforzate

leggi costituzionali

leggi statali ordinarie

03. Gli statuti delle Regioni ordinarie sono:

leggi statali ordinarie

leggi regionali rinforzate

leggi statali rinforzate

leggi costituzionali lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 025

01. Qual è uno dei principali motivi dell'anacronismo legislativo?

Mutamento dei costumi sociali

Mantenimento delle tradizioni culturali

Evoluzione dell'economia

Stabilità delle norme costituzionali

02. Qual è la differenza tra diritti assoluti e diritti relativi?

I diritti assoluti sono illimitati, mentre i diritti relativi hanno limitazioni

I diritti assoluti sono attribuiti solo alle persone, mentre i diritti relativi riguardano la propriet&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
54 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Liuzzi Mirella.