Estratto del documento
Servizi giuridici
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 009
-
Il fenomeno associativo:
- È di rilevanza costituzionale (art. 18)
- È di rilevanza costituzionale (art. 14)
- Non è contemplato nella Costituzione
- È disciplinato solo dal codice civile
-
Le associazioni riconosciute:
- Non sono dotate di autonomia patrimoniale
- Sono lasciate alla libera determinazione della volontà privata
- Non devono sottostare a precise regole di legge
- Sono sottoposte al riconoscimento governativo
-
Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?
- Società
- Associazione riconosciuta
- Fondazione
- Comitato
-
La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla:
- Capacità, solo dei secondi di rispondere delle proprie obbligazioni solo con il proprio patrimonio
- Presenza, solo nei primi, di organi di rappresentanza interni ed esterni capaci di agire anche con i terzi
- Rappresentanza organica fruibile solo dai primi
- Autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi
-
Le associazioni riconosciute sono rese tali con:
- La presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura
- La affissione del loro statuto in prefettura
- La presentazione del loro atto costitutivo in prefettura
- Pubblicazione del loro statuto e atto costitutivo
-
La differenza tra società e associazioni è:
- Che solo le prime hanno scopo di lucro
- Che solo le seconde hanno scopo di lucro
- Che entrambe hanno scopo di lucro ma nelle associazioni contano di più gli associati
- Che solo le prime mirano a recare vantaggi comuni, con la propria attività, ai soci
Lezione 010
-
Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?
- Un'assemblea, amministratori e un collegio sindacale
- Soltanto amministratori
- Un'assemblea e amministratori
- Soltanto un'assemblea
-
Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?
- Sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente
- Soltanto gli associati
- Soltanto l'associazione con il suo fondo comune
- Sia l'associazione con il fondo comune, sia tutti gli associati
Lezione 011
-
La legge n. 219 del 17 dicembre 2012:
- Disciplina la procreazione medicalmente assistita
- Disciplina l'affidamento condiviso di figli di coppie separate
- Equipara lo status di figlio adottivo a quello di figlio legittimo
- Equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali
-
Di che anno è la riforma del diritto di famiglia?
- 2000
- 1975
- 1982
- 1968
Lezione 012
-
Quale, tra queste, non è causa di invalidità del matrimonio:
- Violazione di legge
- Vizi del consenso
- Uno dei coniugi era divorziato
- Interdizione giudiziale di uno dei coniugi
Lezione 013
-
Quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?
- Obbligo di collaborazione in relazione alla prole
- Obbligo di assistenza
- Obbligo di coabitazione
- Obbligo di fedeltà
-
Il cd. divorzio breve:
- Riunisce separazione e divorzio in un unico momento
- Segue la separazione ma è accessibile in tempi più brevi rispetto agli ordinari
- Sostituisce la separazione
- È accessibile solo se la coppia ha figli minori
-
La separazione può essere:
- Consensuale o giudiziale
- Solo giudiziale
- Consensuale o giudiziale, ma anche quella di fatto provoca effetti giuridici
- Concordata con atto privato tra i coniugi
-
La separazione con addebito:
- È accertabile quando si violano i doveri coniugali
- È un istituto ormai derogato
- Non è accertabile quando ci sono in gioco gli interessi di figli minori
- È accertabile solo a carico di uno dei coniugi
-
L'assegno divorzile è un obbligo che cessa se:
- Il coniuge beneficiario inizia una convivenza more uxorio
- Se il coniuge beneficiario ha mantenuto il diritto alla reversibilità
- I figli diventano maggiorenni
- Il coniuge beneficiario si sposa con nuove nozze
-
Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi ai sensi dell'art. 143 cod. civ.:
- Obbligo di comunione dei beni
- Diritto di vivere in abitazioni separate
- Obbligo a contribuire ai bisogni della famiglia secondo la propria volontà
- Obbligo reciproco alla fedeltà
Lezione 014
-
In regime di comunione dei beni, cosa accade ai beni che prima del matrimonio erano di proprietà di un singolo coniuge?
- I beni rimangono di proprietà esclusiva del coniuge
- I beni cadono subito in comunione tra i coniugi, salvo vi sia un contrario accordo tra gli stessi
- I beni cadono subito in comunione tra i coniugi
- I beni cadono in comunione tra i coniugi soltanto se esistenti al momento di scioglimento della comunione
-
In caso di presenza di minori, i beni facenti parte un fondo patrimoniale da chi possono essere alienati?
- Da entrambi i genitori, con l'autorizzazione del giudice
- Da ciascuno dei genitori
- Da entrambi i genitori, senza necessità di altre autorizzazioni
- I beni non possono essere mai alienati
-
I beni conferiti nel fondo patrimoniale possono essere aggrediti dal creditore del singolo coniuge?
- Sì, con l'azione revocatoria, se il conferimento è attuato in sua frode
- Non è mai possibile, se vi sono figli minori
- No, non è possibile, finché dura il fondo
- Sì, ma solo con l'autorizzazione dell'altro coniuge
-
Quali tra questi beni non entrano subito in comunione tra i coniugi?
- I beni, di natura personale, acquistati dai coniugi durante il matrimonio
- Gli utili di aziende gestite da entrambi i coniugi, anche se appartenenti ad uno solo di essi prima del matrimonio
- Beni, di natura non personale, acquistati dai coniugi durante il matrimonio
- Le aziende gestite dai coniugi e create dopo il matrimonio
-
In che modo deve sempre avvenire la costituzione del fondo patrimoniale?
- Per scrittura privata autenticata
- Tramite scrittura privata non autenticata
- Attraverso provvedimento giudiziale
- Per atto pubblico
- La comunione dei beni tra coniugi.
Lezione 015
-
Sono riconoscibili i figli incestuosi?
- Se i genitori non sapevano della loro parentela
- No, mai
- Solo dopo il compimento del diciottesimo anno di età
- Se i genitori erano in buona fede e sempre dietro autorizzazione giudiziale
-
Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l'azione di disconoscimento della paternità?
- La madre
- Il padre
- Il figlio minorenne
- Il figlio maggiorenne
Lezione 016
-
Quanto dura l'affidamento preadottivo?
- Non meno di sei mesi
- Non meno di due anni
- Non meno di un anno
- Non meno di tre mesi
Lezione 017
-
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
- Perché manca il testamento
- Perché mancano i parenti del de cuius
- Perché vietato dal de cuius
- Perché i legittimari non accettano l'eredità
-
Se manca il testamento, e non può accedersi alla successione legittima, l'eredità si devolve:
- Ad un trust
- Alla Chiesa Cattolica
- Allo Stato
- A chi fa istanza di assegnazione
Lezione 018
-
Possono essere chiamate a succedere le persone giuridiche:
- Senza autorizzazione
- Dietro autorizzazione del loro organo rappresentativo
- Solo se godono dell'autonomia patrimoniale perfetta
- Solo con possesso di personalità giuridica
-
L'indegnità è:
- La situazione di un soggetto che, per motivi morali, non può essere chiamato a succedere
- L'incapacità di succedere
- La situazione di un soggetto che, per motivi economici non può essere chiamato a succedere
- Una situazione pronunciabile dal de cuius
-
La rappresentazione è possibile se:
- Il soggetto che non possa o voglia accettare sia il coniuge del de cuius
- Sussiste un testamento
- Si accede alla successione ex lege
- Il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius
Lezione 019
-
Se il chiamato è nel possesso dei beni ereditari, deve:
- Fare l'inventario entro i 12 mesi successivi all'apertura della successione
- Fare l'inventario entro i tre mesi successivi dall'apertura della successione solo se in possesso di beni mobili registrati
- Fare l'inventario entro i 3 mesi successivi all'apertura della successione
- Dichiarare se accettare o meno l'eredità entro il termine di dieci anni dall'apertura della successione
-
Quale forma deve osservare l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario?
- Nessuna forma è prescritta dalla legge
- La forma dell'atto pubblico
- La forma dell'atto pubblico solo se, nella massa ereditaria, sono presenti beni immobili
- La forma della scrittura privata autenticata
-
In quanti anni si prescrive il diritto ad accettare l'eredità?
- 10 anni dall'apertura della successione
- 20 anni dall'apertura della successione
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher esamiok13 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Andreotti Giulio.
-
Risposte domande chiuse Diritto pubblico aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse di Storia del diritto italiano aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse di Economia del diritto aggiornate al 2024
-
Risposte domande chiuse di Diritto amministrativo I aggiornate al 2024