Estratto del documento

Obbligazioni con pluralità di creditori caratterizzate dal

fatto che ciascuno creditore può pretendere dall'unico

debitore l’intero adempimento

76. L’adempimento di una obbligazione naturale cioè di

una obbligazione che nasce in virtù di

un dovere morale e sociale: comporta la non ripetibilità della

prestazione eseguita spontaneamente e da un soggetto

capace

77. Gli interessi convenzionali stabiliti ad un tasso

superiore a quello legale: richiedono la forma scritta ad

substantiam

78. Si dicono interessi compensativi: gli interessi previsti

nel caso di obbligazioni di valore aventi cioè

originariamente per oggetto una prestazione diversa dal

pagamento

79. Quando l’obbligazione ha per oggetto due o più

prestazioni e il debitore si libera

eseguendone interamente una sola, siamo in presenza di

un’obbligazione: alternativa

80. Sono parti del contratto di accollo: il debitore e il

soggetto terzo estraneo al rapporto obbligatorio

originario

81. Nella cessione del credito, il creditore cedente è tenuto a

garantire la solvibilità del

debitore ceduto cioè la realizzabilità del credito? no, salvo

che le parti con apposito patto stabiliscano che il cedente

debba prestare tale garanzia

82. Quando la cessione del credito ha efficacia nei riguardi

del debitore ceduto? quando il debitore ceduto l’ha

accettata o gli è stata notificata dal cedente o dal cessionario

83. Quando si ha estinzione dell’obbligazione per

remissione del debito? quando il creditore con atto

unilaterale dichiara di rinunciare al suo credito

84. Non rientra nei modi di estinzione dell’obbligazione a

carattere non satisfattorio: la compensazione

85. Quando si ha mora del creditore? quando il creditore,

senza motivo legittimo, rifiuti di ricevere l'esatto

adempimento o non compie quanto è necessario affinché il

debitore possa adempiere l'obbligazione

86. Ai sensi dell’art. 1175 c.c., il creditore e il debitore,

nell'esercizio dei propri diritti e nell'adempimento dei propri

doveri, devono comportarsi: secondo le regole della

correttezza

87. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione

dovuta è tenuto al risarcimento del

danno? sì, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è

stato determinato da impossibilità della prestazione

derivante da causa a lui non imputabile

88. Si ha inadempimento relativo del debitore: quando il

debitore non ha ancora eseguito la prestazione dovuta, ma

l’adempimento, sebbene in ritardo, può ancora attuarsi

89. La costituzione in mora del debitore si verifica

automaticamente senza alcuna attività da parte del

creditore (mora ex re) quando: l’obbligazione deriva da

fatto illecito

90. La costituzione del pegno, non riconosce al creditore: il

diritto di usare e di compiere atti di disposizione sulla la cosa

oggetto del pegno

91. Il privilegio generale si caratterizza per il fatto che: non

riconosce il diritto di sequela con la conseguenza che può

essere esercitato fintanto che i beni mobili fanno parte del

patrimonio del debitore

92. Quali tra questi beni non possono costituire oggetto di

ipoteca: beni mobili

93. Tra i mezzi di conservazione della garanzia

patrimoniale, l’azione revocatoria riconosce al creditore: il

diritto di ottenere dal giudice la dichiarazione di inefficacia

nei suoi confronti degli atti di

disposizione lesivi delle sue ragioni posti in essere dal debitore

94. Tra i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale,

come si definisce l’istituto che, in attesa di una sentenza che

accerti il diritto del creditore, ha lo scopo di sottrarre

materialmente e giuridicamente un bene alla libera

disponibilità del debitore per tutta la durata del processo?

Sequestro conservativo

95. Nel nostro ordinamento vige il principio della libertà

della forma, esistono però una serie di contratti che

richiedono, a pena di nullità, una particolare forma;così

secondo il disposto dell’art. 1350 c.c. richiedono la forma

scritta: contratti che trasferiscono la proprietà di beni

immobili

96. Salvo diverse disposizione di legge, le norme che

regolano i contratti in generale previste nel Titolo II del

Libro IV del Codice Civile sono applicabili agli atti

unilaterali? Soltanto agli atti unilaterali tra vivi aventi

contenuto patrimoniale e purché’ tali norme siano

compatibili

97. Si definiscono contratti collegati: contratti con i quali le

parti perseguono un risultato economico comune attraverso

il ricorso ad una pluralità di contratti tra loro interdipendenti

98. Si definiscono contratti ad efficacia reale: contratti che

determinano il trasferimento da un soggetto ad un altro

della proprietà su un bene oppure la costituzione o

trasferimento di un altro diritto reale

99. Quando il verificarsi dell’evento dedotto in condizione

dipende dalla volontà di terzi, la condizione si

definisce: casuale

100. Quali effetti produce l’apposizione ad un contratto di

una condizione illecita cioè contraria a

norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume? il

contratto è nullo sia nel caso di condizione sospensiva sia

nel caso di condizione risolutiva

101. Quali effetti produce l’apposizione ad un contratto di

una condizione risolutiva impossibile? nessun effetto, si da

per non apposta

102. Nella pendenza della condizione cioè nel periodo di

tempo in cui è incerto il verificarsi dell’evento che

costituisce la condizione medesima, la legge disciplina tale

fase stabilendo che: Chi ha acquistato il diritto sotto

condizione sospensiva può’ compiere atti conservativi

103. Si ha avveramento della condizione quando la

situazione di incertezza che caratterizza il contratto

condizionato, cessa perché l’evento dedotto in condizione

siè verificato; ai sensi dell’art. 1360 c.c.: Gli effetti

dell’avveramemto della condizione retroagiscono al tempo

in cui e’ stato concluso il contratto

104. L’accettazione della proposta può essere revocata?

l’accettazione può essere revocata purché la revoca giunga a

conoscenza del proponente prima che vi giunga

l’accettazione

105. Nel caso di morte o sopravvenuta incapacità del

proponente, l’altra parte può ancora comunicare la sua

accettazione perfezionando il contratto? sì, nel caso di

proposta ferma o irrevocabile ed entro il termine di

validità della proposta

106. Ai fini della validità della proposta contrattuale, si

richiedono i seguenti requisiti: la proposta deve essere

completa

107. La proposta contrattuale può essere revocata? si,

purché la revoca sia emessa prima che il proponente

abbia avuto conoscenza dell’accettazione

108. Quando, di regola, un contratto si considera

concluso? nel momento in cui chi ha fatto la proposta

viene a conoscenza dell'accettazione dell'altra parte

109. Nel nostro ordinamento è previsto un tipo di

responsabilità a carico dei

soggetti coinvolti nel processo di formazione del contratto? sì,

tale responsabilità si configura a carico della parte che ha

violato l’obbligo di agire secondo buona fede

110. Si definisce contratto preliminare il contratto che ha

per oggetto l’obbligo per le parti di concludere un

successivo contratto detto definitivo; in riferimento al

contratto preliminare quali delle seguenti affermazioni

risulta corretta? il contratto preliminare deve contenere

tutti gli elementi essenziali del contratto che le parti si

obbligano a concludere

111. Con il patto di prelazione: le parti restano libere di

decidere se stipulare o meno il contratto, vincolando il

proponente soltanto,a parità di condizioni, nella scelta del

contraente

112. La facoltà di esercitare il recesso può essere concessa a

fronte di un corrispettivo

costituito di solito da una somma di denaro; tale corrispettivo

si definisce caparra

penitenziale quando: le parti stabiliscono che la somma di

denaro deve essere consegnata fin dal momento della

conclusione del contratto

113. Il principio della relatività egli effetti del contratto

stabilendo l’impossibilità per il contratto di produrre effetti

sulla sfera giuridica dei soggetti terzi si riferisce: solamente ai

cd. effetti diretti del contratto cioè quelli che trovano la loro

causa produttiva direttamente nel contratto

114. Quando nonostante l’applicazione delle regole

previste nel Codice Civile (artt. 1362-1370 c.c.), il

contratto a titolo oneroso rimanga oscuro, esso deve

essere interpretato: nel senso che realizzi l'equo

contemperamento degli interessi delle parti

115. Si definiscono cause di nullità virtuali del contratto: le

nullità che derivano dalla violazione di norme imperative

116. In quale caso il contratto è nullo:quando l’oggetto del

contratto è indeterminato o indeterminabile

117. E’ un carattere tipico dell’annullabilità del contratto:

La sanabilita’

118. Le cause di annullabilità del contratto possono essere:

solo testuali cioè l’annullabilità sussiste solo nei casi previsti

espressamente dal legislatore

119. Non è causa di annullabilità del contratto: la

mancanza della volontà

120. La sentenza che accerta l’annullabilità del contratto ha:

natura costitutiva in quanto non si limita ad accertare la

situazione giuridica preesistente, ma la modifica

121. L’annullabilità del contratto può essere sanata: sia

con la convalida che con la prescrizione dell’azione di

annullamento

122. La risoluzione del contratto, ossia lo scioglimento del

vincolo contrattuale e la cessazione degli effetti da esso

derivanti, è un istituto che opera con riferimento: -

123. Nei contratti a prestazioni corrispettive, se la

prestazione di una parte è divenuta solo

parzialmente impossibile, l’altra parte può: ottenere una

corrispondente riduzione della prestazione da lei dovuta

o recedere dal contratto, qualora non abbia un interesse

apprezzabile parziale

124. La clausola risolutiva espressa è una clausola con la

quale: i contraenti prevedono espressamente che il

contratto dovrà considerarsi risolto qualora una

determinata obbligazione non venga adempiuta o sia

adempiuta con modalità diverse da quelle pattuite

125. Nel contratto di compravendita, di regola, quando si

verifica il trasferimento del diritto di

proprietà de

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 1 Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Diritto privato e dello sport aggiornate 2023 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vitale Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community