Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 1 Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte chiuse Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Libro IV del Codice Civile

Sono applicabili agli atti unilaterali?

No, tali disposizioni sono applicabili esclusivamente ai contratti.

Sono applicabili solo agli atti unilaterali mortis causa e solo se compatibili.

Sono applicabili solo agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale e solo se compatibili.

Sì, sempre.

Si definiscono contratti collegati:

I contratti di per sé leciti che vengono manipolati per conseguire un risultato vietato da una norma imperativa.

I contratti che ricorrono quando i soggetti per raggiungere un effetto perseguibile attraverso un determinato contratto seguono una via indiretta.

I contratti nei quali concorrono gli elementi di più contratti tipici che si fondono in un unico contratto.

I contratti con i quali le parti perseguono un risultato economico comune attraverso il ricorso a una pluralità di contratti tra loro interdipendenti.

Si definiscono contratti ad efficacia reale:

I contratti che richiedono per il loro perfezionamento,

oltre al consenso delle parti, anche la consegna materiale della cosa i contratti produttivi di soli effetti obbligatori contratti che determinano il trasferimento da un soggetto ad un altro della proprietà su un bene oppure la costituzione o trasferimento di un altro diritto reale i contratti che hanno ad oggetto un diritto reale. 05. Secondo il disposto dell'art. 1344 del Codice Civile, quando il contratto, di per sé lecito, costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa ottenendo così un risultato equivalente a quello vietato dalla legge, si reputa: - illecito il motivo e quindi il contratto è nullo se il motivo risulta comune a tutti i contraenti - illecita la causa e quindi il contratto è annullabile - illecita la causa e quindi il contratto è nullo - illecito il motivo anche se non comune a tutti i contraenti 06. Secondo il disposto dell'art. 1346 c.c. l'oggetto del contratto, pena la sua nullità, deve

essere possibile, lecito, determinato o determinabile; la determinazione dell'oggetto del contratto può essere rimessa ad un soggetto terzo?

si, ma il soggetto terzo potrà procedere soltanto con equo apprezzamento e quindi la sua sentenza potrà essere impugnata dinanzi ad un giudice perché manifestatamente iniqua o erronea

si, ma il soggetto terzo potrà procedere soltanto con mero arbitrio quindi la sua sentenza non sarà impugnabile

no, l'oggetto può essere determinabile soltanto mediante il rinvio a criteri fissati dalla legge

si, il soggetto terzo cd. arbitratore potrà procedere nella determinazione dell'oggetto sia con equo apprezzamento che con mero arbitrio

01. Quando il verificarsi dell'evento dedotto in condizione dipende dalla volontà di terzi, la condizione si definisce:

mista

meramente potestativa

potestativa

casuale

02. Le parti possono incidere sull'efficacia di un contratto mediante

l’apposizione di una condizione; si definisce condizione risolutiva: un avvenimento futuro e certo al verificarsi del quale cessano gli effetti del contratto. Un avvenimento futuro, ma incerto al cui verificarsi le parti subordinano la cessazione degli effetti del negozio. Un avvenimento futuro, ma certo al verificarsi del quale si producono gli effetti del contratto. Un avvenimento futuro ed incerto al cui verificarsi le parti subordinano la produzione degli effetti del contratto. 03. Quali effetti produce l’apposizione ad un contratto di una condizione illecita cioè contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume? Il contratto è annullabile se la condizione è sospensiva, mentre è valido e definitivamente efficace se la condizione è risolutiva. Il contratto è valido ed efficace se la condizione è sospensiva, mentre è nullo se la condizione è risolutiva. Il contratto è nullo se la condizione è sospensiva, mentre è valido ed efficace se la condizione è risolutiva.è sospensiva, mentre è valido se la condizione è risolutiva il contratto è nullo sia nel caso di condizione sospensiva sia nel caso di condizione risolutiva 04. Quali effetti produce l'apposizione ad un contratto di una condizione risolutiva impossibile? rende sempre nullo il contratto rende annullabile il contratto nessun effetto, si da per non appostare rende nullo il contratto soltanto se è potestativa 05. Nella pendenza della condizione cioè nel periodo di tempo in cui è incerto il verificarsi dell'evento che costituisce la condizione medesima, la legge disciplina tale fase stabilendo che: chi ha acquistato il diritto sotto condizione sospensiva può compiere atti conservativi chi ha acquistato il diritto sotto condizione sospensiva non può compiere alcun atto fino all'avverarsi della condizione i diritti sottoposti sia a condizione sospensiva che risolutiva non possono essere oggetto di atti di disposizione chi ha

acquistato il diritto sotto condizione risolutiva può esercitare il diritto stesso impedendo all'altrocontraente la possibilità di compiere qualsiasi atto06. Si ha avveramento della condizione quando la situazione di incertezza che caratterizza il contratto condizionato, cessa perché l'evento dedotto in condizione si è verificato; ai sensi dell'art. 1360 c.c.: gli effetti dell'avveramento della condizione si verificano dal momento concordato dalle parti nel contratto gli effetti dell'avveramento sono stabiliti di volta in volta dal giudice gli effetti dell'avveramento della condizione si verificano dal momento in cui si è verificato l'evento dedotto in giudizio gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto07. Le parti possono incidere sull'efficacia di un contratto mediante l'apposizione del termine; si definisce termine finale:un

avvenimento futuro ed incerto al cui verificarsi le parti subordinano la produzione degli effetti del contratto

un avvenimento futuro e certo al verificarsi del quale cessano gli effetti del contratto

un avvenimento futuro, ma certo al verificarsi del quale si producono gli effetti del contratto

un avvenimento futuro, ma incerto al cui verificarsi le parti subordinano la cessazione degli effetti del negozio

08. L'onere è un elemento accidentale del negozio giuridico che si può apporre:

- soltanto ai negozi inter vivos

- soltanto ai negozi mortis causa

- a tutti i negozi giuridici

- solo ai negozi a titolo gratuito

01. L'accettazione della proposta può essere revocata?

- l'accettazione una volta emessa dal destinatario della proposta non può essere revocata

- l'accettazione è irrevocabile se proviene da un imprenditore purché non piccolo e fatta nell'esercizio dell'impresa

- l'accettazione una volta trasmessa al proponente dal

destinatario della proposta non può essere revocata l'accettazione può essere revocata purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima che vigiunga l'accettazione 02. Nel caso di morte o sopravvenuta incapacità del proponente, l'altra parte può ancora comunicare la sua accettazione perfezionando il contratto? sì, nel caso di proposta ferma o irrevocabile ed entro il termine di validità della proposta, purché il proponente sia un piccolo imprenditore, la proposta rimane efficace entro i termini previsti dalla natura dell'affare e dagli usi la proposta diventa inefficace 03. Ai sensi dell'art. 1341 c.c., le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti hanno efficacia nei confronti dell'altro: no, ma sì, solo se al momento della conclusione del contratto l'altro contraente le ha conosciute o avrebbedovutoconoscerle usando l'ordinaria diligenzasolo se al momento della conclusione del contratto il proponente ha espressamente informato l'aderentedel contenuto delle stesse
  1. Ai fini della validità della proposta contrattuale, si richiedono i seguenti requisiti:
    • la proposta deve essere completa
    • la proposta deve essere effettuata in forma scritta
    • la proposta deve essere sottoscritta dal proponente o effettuata alla presenza di testimoni
    • la proposta deve essere tempestiva cioè deve essere inviata al destinatario in un congruo termine normalmente reso necessario dalla natura dell'affare o dagli usi
  2. La proposta contrattuale può essere revocata?
    • no, la proposta contrattuale è sempre irrevocabile dagli aventi diritto in caso di morte o incapacità del proponente
    • si, purché la revoca sia emessa prima che il proponente abbia avuto conoscenza dell'accettazione
    • si, solo in presenza di una giusta causa
  3. Quando, di regola, un contratto
considera concluso il contratto nel momento in cui la proposta è pervenuta a conoscenza del destinatario, quando l'accordo viene sottoscritto dalle parti o nel momento in cui la proposta è stata accettata. Nel nostro ordinamento non è previsto un tipo di responsabilità a carico dei soggetti coinvolti nel processo di formazione del contratto. Questo perché in tale momento non è ancora sorto un vincolo tra le parti e non può configurarsi alcun tipo di responsabilità. Tuttavia, nel caso in cui una delle parti non adempia alle obbligazioni dedotte in contratto, al di fuori della responsabilità contrattuale, l'ordinamento riconosce soltanto una responsabilità extracontrattuale o aquiliana. Tale responsabilità si configura a carico della parte che ha violato l'obbligo di agire secondo buona fede.definisce contratto preliminare il contratto che ha per oggetto l'obbligo per le parti di concludere un successivo contratto detto definitivo; in riferimento al contratto preliminare quali delle seguenti affermazioni risulta corretta? 1. Il contratto preliminare può essere redatto con qualsiasi forma. 2. Il contratto preliminare non necessariamente deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto che le parti si obbligano a concludere, dal momento che tali elementi potranno essere integrati al momento della conclusione del contratto definitivo. 3. Il contratto preliminare deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto che le parti si obbligano a concludere. 4. Il contratto preliminare produce sia effetti reali che effetti obbligatori. 03. Il contratto mediante il quale le parti convengono che una di esse si vincoli a mantenere ferma la sua dichiarazione per un determinato periodo di tempo, attribuendo all'altra parte la facoltà di accettare o meno la proposta.
Dettagli
A.A. 2022-2023
39 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sicilianothomas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chisci Tiziana.