Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 1 Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Scienza delle finanze aggiornate al 2023  Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Solo in caso d’uso

Solo se eccedono importi predeterminati

No

03. In quale misura è dovuta l'imposta per la trascrizione dei contratti preliminari?

Progressiva

Regressiva

Proporzionale

Fissa

04. Per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere

presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?

20 giorni

30 giorni

90 giorni

60 giorni

05. Qual è il presupposto dell'imposta ipotecaria?

Il trasferimento di un diritto reale

L'esecuzione del servizio di pubblicità immobiliare

La compravendita immobiliare

La formazione di un atto soggetto a trascrizione

06. Quando è dovuta l'imposta catastale?

Ad ogni voltura catastale

Nelle ipotesi di modifiche strutturali dell'immobile

Una volta soltanto

Una volta l'anno

07. Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere

presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?

30 giorni

10 giorni

20 giorni

60 giorni

08. Le scritture private autenticate sono sottoposte ad imposta di registro?

Sono soggette ad iva

Solo in caso d'uso

No

09. Se l'atto da registrare è affetto da vizi che ne comportano la nullità è dovuta l'imposta?

No

Sì, solo se le parti hanno consapevolmente posto in essere un atto nullo

Solo se le parti vi hanno comunque interesse

10. Quando l'imposta di registro è detta suppletiva?

Quando è versata ratealmente

Quando è liquidata al momento della registrazione

Quando è liquidata in caso di accertamento

Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni

11. Gli atti soggetti ad iva devono essere registrati?

Solo se il valore dell’atto eccede determinati importi fissati dal legislatore

Devono sempre essere registrati

Solo in caso d’uso

No

Lezione 066

01. Quale imposta è dovuta per il contratto a favore di terzo soggetto a registrazione?

Donazione

Successione

Iva lOMoARcPSD|985 298 2

Nessuna imposta

02. Entro quanto tempo va presentata la denuncia di successione?

12 mesi dall'apertura della successione

9 mesi dall’apertura della successione

3 mesi dall’apertura della successione

6 mesi dall’apertura della successione

03. Quale soggetti godono della franchigia più elevata in relazione all'imposta sulle successioni?

Il coniuge del deceduto in ogni caso

I fratelli o le sorelle del deceduto in ogni caso

I portatori di handicap a prescindere dal grado di parentela

I portatori di handicap che siano o il coniuge o il figlio del deceduto

04. Come viene determinato il valore dell’azienda ai fini dell’applicazione dell’imposta di successione?

Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al netto delle passività risultanti dalle scritture

contabili

Si considera il valore dei beni e servizi con esclusione dei titoli quotati in borsa o nei mercati regolamentati

Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al lordo delle passività risultanti dalle scritture

contabili

Si considera il valore dell’azienda secondo quanto stabilito da un perito che deve obbligatoriamente essere nominato

05. Il legislatore, ai fini dell'applicazione dell'imposta di successione, a quanto presume che ammontino denaro,

gioielli e mobilia rispetto al valore netto

dell'imponibile dell'asse ereditario?

15%

5%

10%

20%

06. Qual è la base imponibile dell'imposta di successione?

Il valore delle quote ereditarie e dei legati

Il valore delle quote ereditarie

L'asse ereditario

Il valore dei legati

07. Dove deve essere presentata la denuncia di successione?

All'ufficio dell'Agenzia delle entrate dove si trovano la maggior parte dei beni del defunto

All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base all'ultima residenza del defunto

All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base al luogo di nascita del defunto

All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base alla residenza degli eredi

Lezione 067

01. Come è determinato l'ammontare delle accise sulle bevande alcoliche?

Con aliquote progressive per ettolitro di prodotto

Con aiquota fissa per ettolitro di prodotto

Con aliwuota proporzionale al prezzo del prodotto

con aliquote progressiva in base al prezzo del prodotto

02. Qual è il presupposto per l'applicazione dell'imposta doganale sulle merci estere (extra UE)?

Merci approdate dall'estero nei porti nazionali

Merci che non sono prodotte in territorio nazionale

La destinazione al consumo nazionale

Merci trasportate via terra in Italia

03. Chi è soggetto passivo dell'imposta doganale?

In via solidale il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata

Tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata

In parti uguali il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata

Il proprietario della merce

04. Quando è sottoposta ad accisa l'energia elettrica?

Mensilmente

Alla produzione

All'importazione

Alla fornitura ai consumatori

05. La procedura semplificata per l'applicazione dell'imposta doganale a quale tipo di merce non si applica?

Tabacchi lavorati

Alimentare

Vestiario

Meccanica

06. Per i beni che circolano all'interno dell'Unione europea quando si applicano le accise?

All'immissione al consumo

Per alcuni prodotti alla fabbricazione per altri all'immissione al consumo

Alla fabbricazione del prodotto

Alla vendita

07. Chi è obbligato nei confronti dell'erario al pagamento delle accise?

Il consumatore finale

In solido il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale

Il titolare del deposito fiscale

In parti uguali il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale

08. In quanto tempo si prescrive l’azione per la riscossione dei diritti doganali?

Dieci anni

Tre anni

Un anno

Cinque anni lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 068

01. Si applica l’imposta di bollo per gli atti autenticati da un notaio?

Si applica solo per gli atti autenticati di valore superiore ad euro 77,47

Non si applica

Si applica sin dall'origine

Si applica in caso d’uso

02. A quanto ammonta l’imposta bi bollo?

Proporzionale

Fissa o proporzionale

Fissa

Progressiva

03. Qual è il presupposto dell’imposta di bollo speciale?

La disponibilità di immobile all’estero

La denuncia di ricchezze detenute in Italia oggetto in precedenti periodi di imposta di evasione fiscale

Mancato versamento all'erario dell’Iva

La detenzione in regime di riservatezza di attività finanziarie oggetto di rimpatrio

04. Qual è il presupposto per il versamento dell'imposta sulle assicurazioni?

Il verificarsi dell'evento assicurato

La sottoscrizione del contratto di assicurazione

Il pagamento del premio

La registrazione del contratto di assicurazione

05. Che cosa non rientra nel contributo unificato per gli atti giudiziari?

I diritti di cancelleria

I diritti di chiamata in causa del terzo

La tassa di iscrizione a ruolo

La richiesta di copia autentica di un atto processuale

06. Chi è soggetto passivo dell'imposta di bollo?

Coloro che ne fanno uso

In solido coloro che hanno sottoscritto, ricevuto o accettato l'atto o che ne fanno uso

In parti uguali coloro che lo hanno sottoscritto, ricevuto o accettato l'atto o che ne fanno uso

Coloro che hanno sottoscritto l'atto

07. Quale ruolo riveste l'assicuratore nel versamento dell'imposta di assicurazione nei confronti dell'assicurato?

Obbligato per il versamento della metà dell'imposta

Sostituto di imposta

Non ha alcun obbligo

Responsabile di imposta

08. Come viene assolta l'imposta di bollo in modo virtuale?

Con un versamento periodico ogni tre mesi

Con una dichiarazione che contiene l'indicazione degli atti e dei documenti redatti l'anno precedente

Con un versamento anticipato determinato in via presuntiva

Con un versamento periodico mensile

09. Quale tributo è applicato per il rilascio del passaporto?

Tassa sulle concessioni governative

Imposta di viaggio

Iva

Imposta di registro

10. Come si applica l'imposta di bollo sui biglietti delle lotterie?

Si applica in caso di uso alla presentazione all'Agenzia delle entrate

Si applica in modo virtuale

Si applica sempre sin dall'origine

E' esente da imposta di bollo

11. Per il processo penale quale tributo è dovuto?

Nessun tributo

Solo i diritti di cancelleria

L'imposta di bollo

Il contributo unificato

12. Quando viene adempiuta l'obbligazione derivante dall'imposta di bollo?

Con l'acquisto della marca da bollo

Con l'impiego del documento su cui è apposta la marca da bollo

Con la produzione degli effetti giuridici derivanti dal documento su cui è apposta la marca da bollo

Con la trascrizione presso il competente ufficio del documento su cui è apposta la marca da bollo

Lezione 069

01. Cosa accade nell'ipotesi di mancata risposta dell'Ente impositore entro i termini al quesito formulato dal

contribuente tramite interpello?

Si forma il silenzio assenso

Il cittadino deve nuovamente proporre interpello

Si forma il silenzio rifiuto

Il cittadino deve proporre ricorso

02. Quale organo ha la giurisdizione in primo grado nelle controversie fra cittadino ed ente fiscale impositore?

Corte dei Conti

Giudice di Pace

Commissione Tributaria Provinciale

Tribunale Amministrativo Regionale

03. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi?

lOMoARcPSD|985 298 2

Regioni

Regioni e Province

Province

Comuni

04. A quali enti locali è attribuita l'autonomia impositiva e finanziaria?

Alle Regioni

Alle Regioni e alle Province

Alle Province

Alle Regioni, alle Province e ai Comuni

05. Relativamente all’Irap, il contribuente a chi deve proporre l’interpello?

Alla Commissione tributaria regionale

Alla Commissione tributaria provinciale

Alla Regione

All'Agenzia delle Entrate

Lezione 070

01. Qual è la base imponibile dell’Irap per le Amministrazioni pubbliche?

L’ammontare dei compensi meno i costi di produzione

La differenza fra i ricavi e l’ammontare dei costi

Le Amministrazioni pubbliche non sono sogg

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mattia Giuseppe.