Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte di Scienza delle finanze aggiornate al 2023 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il DEF deve essere presentato al governo per l'approvazione

entro il 10.04. Entro il 27.09 deve essere presentata la nota di

aggiornamento al DEF. lOM oARcPSD|9852982

Lezione 31 Risposte Aperte

La redistribuzione del reddito

Il sistema del Welfare state prevede le erogazioni di determinati servizi,

generalmente pagati dai cittadini secondo il principio della capacità contributiva,

questo fa sì che ognuno contribuisca in base al proprio reddito e così facendo

dovrebbe godere di un servizio offerto alla collettività in egual modo. Le prestazioni

erogate generalmente attraverso i vari sistemi di welfare state sono le pensioni

previdenziali, la sanità, gli ammortizzatori sociali, l’assistenza e l’istruzione.

Le pensioni previdenziali servono ad assicurare un reddito ai lavoratori dipendenti e

autonomi nel periodo in cui cessano di svolgere l’attività e ai loro familiari in caso di

decesso; La sanità comprende le prestazioni volte a tutelare la salute della collettività;

L'assistenza è costituita da una serie di prestazioni volte a combattere la povertà, la

non autosufficienza a sostenere la famiglia; Gli ammortizzatori sociali sono misure di

garanzia contro i rischi derivanti dal lavoro subordinato come la perdita

dell'occupazione a cui si fa fronte con la cassa integrazione e l'indennità di

disoccupazione; Infine ci sono misure in favore dell’istruzione strutturate su

livelli diversi.

I modelli di welfare state con il grafico sul trasferimento di danaro ed erogazione di

servizi.

(i modelli di welfare state)

Il welfare state, noto anche come stato sociale, è un sistema di norme, attinenti

all’assistenza sanitaria, al sistema pensionistico, alla pubblica istruzione, agli

ammortizzatori sociali, con il quale lo Stato cerca di eliminare le forme di

diseguaglianza sociale ed economica portando aiuto ai ceti meno abbienti. In altre

parole il Welfare State rappresenta tutte quelle misure che lo Stato adotta per

difendere i cittadini dai rischi della vita e dai danni del mercato quali la malattia, la

vecchiaia, l’invalidità la disoccupazione.

Modelli: socialdemocratico: tutela i cittadini nel loro complesso; liberale: non tutela

secondo principi di universalità ma

contro gravi rischi individuali con soluzioni offerte

dal mercato; corporativo: tutele legate al mercato del lavoro in quanto i diritti sono

attribuiti ai lavoratori; mediterraneo: tutele legate alla famiglia con ruolo principale di

ammortizzatore sociale.

Lezione 32 Risposte Aperte

La disciplina del sistema sanitario

Il servizio sanitario nei diversi paesi può essere di tipo mutualistico, sistemi di Social

Health Insurance, secondo il progetto inizialmente pensato da Bismarck oppure di tipo

universalistico, sistemi con una quota di gettito proveniente dal prelievo fiscale

generale secondo l’idea di Beveridge. Nella classificazione dei sistemi sanitari

consideriamo l’intervento pubblico sotto due profili: Il finanziamento del sistema,

l’intervento pubblico determina che il contributo dei singoli prescinda dall’effettivo

utilizzo del servizio e sia commisurato in primo luogo al principio della capacità

contributiva; La responsabilità nella produzione e nell’erogazione dei servizi. Nei

sistemi a finanziamento privato le entrate provengono soprattutto dai singoli e dalle

imprese di assicurazione con le quali i cittadini stipulano contratti di assicurazione

privata. Per quanto riguarda il servizio ospedaliero, possiamo distinguere tre modelli:

Integrato, gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico e il servizio erogato è

lOM oARcPSD|9852982

uniforme con un limitato potere di scelta per il cittadino; Contrattuale, il servizio può

essere erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere

fra

quelle accreditate; rimborso, in questo modello c’è un’assicurazione sanitaria

obbligatoria che è finanziata dal cittadino attraverso contributi sociali a mutue ed enti

senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali.

lOM oARcPSD|9852982

Lezione 35 Risposte Aperte

Sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione

Si riferisce al reperimento delle risorse a sostegno per l’erogazione delle pensioni:

-sistemi a ripartizione: meccanismo di bilancio dove i contributi dei lavoratori in

attività vengono utilizzati per pagare le pensioni ai lavoratori a riposo. E’ il sistema più

utilizzato nei modelli pubblici e obbligatorio perché

garantisce il flusso continuo dei contributi

-sistemi a capitalizzazione: prevede che i contributi versati dal lavoratore siano

accantonati e investiti per poi essere utilizzati per pagare la rendita allo stesso

lavoratore quando sarà in pensione.

La disciplina del sistema pensionistico

La pensione è una forma di remunerazione in danaro di cui beneficiano:

coloro che hanno cessato l’attività per ragioni di età anagrafica o contributiva (pensioni

di vecchiaia o anzianità);

i soggetti che non sono in grado di partecipare all’attività produttiva perché inabili al

lavoro (pensioni di invalidità); i familiari di persone decedute che hanno svolto attività

lavorative (pensioni ai superstiti);

le persone che non hanno alcun reddito e non sono in grado di lavorare (pensioni

assistenziali).

Lezione 39 Risposte Aperte

La curva di Lorenz con i grafici

La curva di Lorenz misura le disuguaglianze di distribuzione del reddito.

La curva mette in relazione il reddito complessivo nell’asse delle ordinate e la quota

della popolazione nell’asse delle ascisse. Se in una società un individuo possedesse

tutto il reddito mentre gli altri non avessero nulla, la curva di Lorenz verrebbe

rappresentata graficamente da una curva ad angolo retto, se invece nella stessa

società tutti gli individui possedessero lo stesso ammontare di reddito la curva di

Lorenz verrebbe rappresentata graficamente con una diagonale, queste due

possibilità rappresentano i due casi estremi della curva di Lorenz. Per misurare

le disuguaglianze in termini statistici si utilizza l’indice di Gini che assume valori

compresi tra 0 e 1.

Lezione 41 Risposte Aperte

Gli ammortizzatori sociali

Sono gli istituti del welfare connessi ai rapporti di lavoro. Sono misure a sostegno dei

lavoratori dipendenti quando rimangono privi di retribuzione perché i datori di lavoro

per motivi legittimi non possono più ricevere la loro prestazione

lavorativa con la

conseguenza che non hanno più l’obbligo di corrispondere la retribuzione. Le forme

più significative sono il sussidio contro la disoccupazione e la cassa integrazione

guadagni (ordinaria e straordinaria). lOM oARcPSD|9852982

Lezione 44 Risposte Aperte

L'istruzione in Italia

E’ regolata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con

modalità diverse secondo la forma giuridica (scuole pubbliche, scuole paritarie e

scuole private). La formazione professionale dipende invece dalle Regioni. Il sistema

scolastico italiano è strutturato in 3 cicli di istruzione:

istruzione primaria;

istruzione secondaria che comprende la scuola secondaria di primo grado e la

scuola secondaria di secondo grado; istruzione superiore che comprende

l’Università, l’Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica e la formazione

professionale (a sua volta laurea triennale, magistrale ex specialistica (2 anni) e

Dottorato 3 anni o scuola di specializzazione dai 2 ai 5 anni)

lOM oARcPSD|9852982

Lezione 47 Risposte Aperte

L’ Irpef

L’Irpef è un’imposta personale, diretta, progressiva e generale che si applica sui

redditi fondiari, di capitale, di lavoro autonomo, indipendente etc. Il soggetto passivo è

la persona fisica residente sul territorio italiano, ma anche i non residenti purché

producano redditi fiscalmente rilevanti in Italia.

Lezione 48 Risposte Aperte

Oneri deducibili e detrazioni di imposta

Gli oneri "deducibili": sono le spese che possono essere sottratte al reddito prima

di calcolare l'imposta da pagare (contributi INPS, assegno ex coniuge, contributi

versati a pensioni integrative);

spese "detraibili": sono le spese possono essere sottratte direttamente alle imposte da

pagare, diminuendone così l'importo

(sono detraibili in misura pari al 19% del loro

importo e sono le spese mediche e veterinarie

(franchigia di euro 129,11), assicurazioni sulla vita rischio morte, spese di

ristrutturazione o di riqualificazione energetica).

Lezione 49 Risposte Aperte

I redditi fondiari

Derivano da terreni e fabbricati ubicati nel territorio dello Stato e ai quali, iscritti nei

rispettivi catasti, è attribuita una corrispondente rendita. Producono redditi fondiari

solo i terreni atti alla produzione agricola e non quindi quelli che costituiscono

pertinenza di fabbricati urbani oppure quelli dati in affitto per usi non agricoli. Il

reddito dei

terreni si divide in dominicale e agrario. Anche il reddito dei fabbricati è un

reddito medio ordinario determinato con delle tariffe d’estimo; le unità immobiliari

sono suddivise in categorie e classi.

Lezione 50 Risposte Aperte

I redditi di capitale

I redditi da capitale sono redditi derivanti dalle rendite finanziarie e dai dividendi da

partecipazione. In Italia il legislatore in realtà non definisce in modo esplicito cosa

siano i redditi da capitale; la normativa in oggetto si limita ad elencare una serie di

fattispecie che vengono fiscalmente considerate redditi di capitale. I redditi da

capitale sono tassati al lordo delle spese di produzione. Sono tassati in base al

principio di cassa: i redditi di capitale devono essere dichiarati e tassati solo quando il

contribuente incassa finanziariamente gli importi considerati

Lezione 51 Risposte Aperte

I redditi di lavoro dipendente lOM oARcPSD|9852982

Lezione 47 Risposte Aperte

Sono quelli derivanti da prestazioni lavorative, con qualsiasi qualifica ed alle

dipendenze da altri. Carattere fondamentale è il vincolo di subordinazione tra

prestatore e datore di lavoro; vi rientrano però anche le pensioni, a prescindere dal

tipo di attività lavorativa da cui esse hanno tratto origine. Vi sono inoltre una serie di

tipologie reddituali che solo parzialmente presentano le peculiarità del lavoro

dipendente. Trattasi dei cosiddetti redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente

che sono tassativamente previsti dalla normativa fiscale. Vi sono inoltre una serie di

redditi caratterizzati dall’assenza di un’attività lavorativa ma che comunque

vengono ricompresi in quelli assimilati al lavoro dipendente come gli assegni

periodici corrispos

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mattia Giuseppe.