Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Disciplina delle attività motorie aggiornate al 2023 Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A SEGUIRE RISPOSTE DALLA LEZIONE 12

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 012

01. Coloro che sono dotati di capacità aerobiche migliori si muoveranno di più e saranno più veloci dei ragazzi sovrappeso. Perché i ragazzi sovrappeso hanno dei

limiti.

I loro limiti sono di approccio alla disciplina

I loro limiti sono psicologici

I loro limiti sono emotivi

I loro limiti sono genetici

02. Gli studenti in sovrappeso raramente svolgono attività fisiche alla pari dei loro coetanei più magri. Perché?

Gli studenti in sovrappeso devono muoversi a una percentuale maggiore della loro capacità aerobica, hanno meno riserve e percepiscono lo sforzo come uno sforzo

maggiore

Le altre risposte sono tutte corrette

Gli studenti in sovrappeso richiedono un maggiore consumo di ossigeno per eseguire un determinato compito

In parte, ciò è dovuto al maggior costo metabolico per un giovane in sovrappeso

03. Gli studi (Hautala, Makikallio, Kiviniemi, Laukkanen, Nissila, Heikki, Huikuri, Mikko & Tulppo, 2003) hanno dimostrato che le risposte individuali

all'allenamento variano da

quasi nessun aumento a più del 40% della capacità aerobica

quasi nessuna aumento a più del 45% delle capacità aerobiche

quasi nessun aumento a più del 50% delle capacità aerobiche

quasi nessuno aumento a più dell955% della capacità aerobiche

04. La diminuzione della potenza aerobica tra le femmine adolescenti è spiegata da

da un aumento della massa magra

una stabilità del grasso corporeo, simile a quella maschile

un aumento del grasso corporeo riproduttivo

una riduzione del grasso corporeo riproduttivo

05. Discuti perché il lavoro aerobico è mal percepito nei giovani in sovrappeso. lOMoARcPSD|985 298 2

01. A parità di altezza non ci sono differenze di forza

espressa dalla parte inferiore del corpo tra i 7 ed i 17 anni tra i due sessi

espressa dalla parte inferiore del corpo tra i 4 ed i 14 anni tra i due sessi

espressa dalla parte superiore del corpo tra i 7 ed i 17 anni tra i due sessi

espressa dalla parte superiore del corpo tra i 4 ed i 14 anni tra i due sessi

02. Al fine di garantire a tutti gli alunni un9esperienza positiva, è necessario disegnare un programma

che offra una vasta gamma di attività, resistenza equilibrio, flessibilità, sport di squadra e forza

che offra una piccola gamma di attività

che offra solo sport di squadra od attività dove si esprime la forza

che offra una vasta gamma di attività, escludendo la resistenza, l9equilibrio, la forza

03. Quando vengono misurati i parametri di forza degli arti superiori e del tronco in età adolescenziale

i maschi hanno minore forza, a parità di altezza e peso

i maschi e le femmine hanno la stessa forza, a parità di altezza e peso

i maschi hanno maggiore forza, a parità di altezza e peso.

le femmine hanno maggiore forza, a parità di altezza e peso

04. Donne ed uomini possono essere messi in competizione nelle lezioni di educazione fisica?

lOMoARcPSD|985 298 2

01. Il livello di fitness dei ragazzi con diabete, causato dalla mancanza di esercizio, è

più alto che nei ragazzi obesi

più alto che nei ragazzi senza diabete

più basso che nei ragazzi senza diabete

più basso che nei ragazzi obesi

02. Il sovrappeso e l9obesità, che sono influenzati dall9inattività e una dieta inadeguata, sono fattori significativamente associati

al decremento di rischio di diabete tra i giovani

all9incremento dell9ipertensione

al decremento dell9insonnia

all9incremento di rischio di diabete tra i giovani

03. I professionisti dell9educazione fisica dovrebbero promuovere un cambiamento nello stile di vita,

riflettendo sul loro stile d9insegnamento al fine di ridurre, nello stile di vita dei propri studenti, l9attività fisica quotidiana

riflettendo sul loro stile d9insegnamento al fine di incrementare, nello stile di vita dei propri studenti, l9attività fisica quotidiana e le sane abitudini alimentari

impostando le proprie lezioni per farle svolgere a ritmi fisici molto elevati

imponendo l9attività fisica quotidiana e regimi alimentari severi

04. Perché l9attività fisica può essere di maggior attrattiva rispetto ad una dieta rigida da rispettare per i ragazzi in sovrappeso?

lOMoARcPSD|985 298 2

01. Gli interventi educativi scolastici sportivi e non, dovrebbero valorizzino in pieno gli aspetti pluridimensionali della persona, perché

pongono le basi per il consolidamento delle dinamiche cognitive, motivazionali, affettivo-relazionali e dei processi di valorizzazione della persona utili a gestire la

realizzazione del proprio progetto di vita

pongono le basi per il consolidamento delle dinamiche psicologiche e dei processi di valorizzazione della persona utili a gestire la realizzazione della proprio propria

carriera sportiva

pongono le basi per il consolidamento delle dinamiche cognitive, motivazionali, affettivo-relazionali e dei processi di valorizzazione della persona utili a gestire la

realizzazione del proprio matrimonio

pongono le basi per il consolidamento delle dinamiche cognitive, motivazionali, affettivo-relazionali e dei processi di svalutazione della persona utili a gestire la

realizzazione del proprio progetto di vita

02. Il drop-out come è un fenomeno multifattoriale, complesso e di difficile connotazione in quanto

fortemente inesplorato

fortemente influenzato da diverse variabili

fortemente interessante

fortemente pericolo per la ricerca dei talenti sportivi

03. Le Linee Guida Europee sulla Dual Career (2012) hanno evidenziato

l9importanza di avere dei protocolli dedicati per permettere ai giovani ancora in età scolare di mantenere impegni scolastici e carriera sportiva di alto livello

l9importanza di avere dei protocolli dedicati per permettere ai giovani ancora in età scolare di mantenere impegni scolastici ed abbandonare la carriera sportiva di alto

livello

l9importanza di avere dei protocolli dedicati per permettere ai giovani ancora in età scolare di mantenere impegni lavorativi e sportivi

l9importanza di avere dei protocolli dedicati per permettere ai giovani in età post-scolastica di mantenere impegni universitari e carriera sportiva di alto livello

04. Il drop-ot in educazione fisica, descrivi questo fenomeno. lOMoARcPSD|985 298 2

01. Cosa è il Compendio dell9attività fisica?

una guida per scegliere le attività fisiche più divertenti

una stima del tempo consigliato per la pratica delle attività fisiche

una guida per monitorare l9attività fisica

indice dello stato di salute del soggetto

02. Quali sono le linee da seguire per rendere sicuri gli esercizi e le attività proposte a scuola?

moderazione, attenzione all9esercizio ed il dispendio di calore, inserimento deli test di Cooper, inserimento allenamenti per incrementare la forza

moderazione, attenzione all9esercizio ed il dispendio di calore, scelte ponderate per i test sulla resistenza, inserimento al lenamenti per incrementare la forza

moderazione, attenzione all9abbigliamento adeguato, scelte ponderate per i test sulla resistenza, inserimento allenamenti per incrementare la forza

moderazione, attenzione all9esercizio ed il dispendio di calore, scelte ponderate per i test sulla resistenza, inserimento allenamenti per l9allungamento muscolare

03. Descrivi e spiega come gli educatori fisici possono evitare infortuni/danni alla salute e mantenere/sviluppare un attitudine positiva verso gli esercizi.

lOMoARcPSD|985 298 2

01. Nel POF (piano offerta formativa) è determinato

il curricolo della scuola

il programma delle singole discipline

il percorso scolastico

l9orario scolastico

02. L9acronimo POF indica

Il progetto didattico

Il programma scolastico formativo

Il potenziale di offerta formativa

Il piano triennale dell9offerta formativa

03. La filosofia che ogni docente svilupperà, quindi i suoi valori, definisce come l9educazione fisica

si sviluppa nella parte teorica

si adatta all9interno del curricolo scolastico e cosa compie per ogni studente

si adatta ai desideri dell9insegnante

si adatta nel modello scolastico

04. Descrivi un paio di esempi per spiegare cosa si intende per orientamento di valori all9interno del curricolo scolastico.

lOMoARcPSD|985 298 2

01. Il curriculum scolastico deve essere

Rigido

Flessibile

Quinquennale

Fantasioso

02. Cosa significa progettare un curricolo partendo dalle Indicazioni Nazionali e gli obiettivi di apprendimento?

Progettare le UDA

Costruire un programma

Progettare il POF

Progettare un percorso formativo didattico

03. Cosa significa spere, saper fare e sapere essere in Educazione fisica? lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 019

01. La struttura scolastica condiziona l9offerta didattica

0

1

il dirigente scolastico guiderà il docente nelle scelte didattiche

l'insegnante è libero di fare le scelte didattiche che desidera, indipendentemente dalla struttura scolastica

02. Chi sono i stakeholder?

sono tutti coloro che in maniera più o meno intensa influenzano le attività delle scuole

i dirigenti scolastici

il collegio docenti

i genitori

03. Elenca e spiega alcuni dei fattori ambientali che influenzano lo scopo ed il focus generale del curricolo in educazione fisica, ma anche scolastico.

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 020

01. Quali sono i domini di apprendimento (Bloom, 1956):

psicomotorio, cognitivo e fisiologico

psicomotorio, cognitivo ed emotivo

psicoanalitico, cognitivo ed emotivo

psicologico, cognitivo ed emotivo

02. Gli obiettivi di apprendimento centrati sullo studente contengono le seguenti caratteristiche:

il comportamento impeccabile, le condizioni o l9ambiente dove il comportamento accadrà ed il criterio per il successo che può essere misurato

il comportamento desiderato, l9ambiente atmosferico ed il criterio per l9idoneità fisica

il comportamento osservabile ed il criterio per il successo che può essere misurato

il comportamento desiderato ed osservabile, le condizioni o l9ambiente dove il comportamento accadrà ed il criterio per il successo che può essere misurato

03. Cosa significare avere un approccio olistico nella scienza dell'educazione motoria?

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 021

01. Tra le caratteristiche più evidenti tra i ragazzi della scuola media e quelli della scuola superiore, quali sceglieresti

Potenzialità intellettive

Stabilità/instabilità emotiva

Incremento delle abilità motorie e coordinative

Tutte le risposte sono giuste

02. Nella scuola secondaria di secondo grado non si possono forzare i ragazzi a partecipare, ma come adulti cosa possiamo fare se abbiamo molti alunni che si

giustificano?

Comunicare al Dirigente scolastico la situazione

Intervistarli, riflette ed organizzare le attività che possano più p

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
55 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività fisica adattata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Casella Rita.