Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elementi costruttivi delle macchine - Risposte multiple  Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASME

Gerber

Goodman

Soderberg © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 56/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

03. Indicare quale delle seguenti espressioni rappresenta la relazione di Gerber in presenza di intaglio.

04. Indicare a quale dei modelli si riferisce il grafico seguente

Gerber

ASME ellittica

Goodman

Soderberg © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 57/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

05. Indicare a quale dei modelli si riferisce il grafico seguente:

Gerber

ASME ellittica

Soderberg

Goodman

06. Indicare quale delle seguenti espressioni rappresenta il coefficiente di sicurezza calcolato con la relazione di Goodman.

07. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Soderberg Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come

utilizzarle sulla curva del Woehler © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 58/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

08. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Goodman; Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come

utilizzarle sulla curva del Woehler

09. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Gerber

10. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Soderberg

11. Calcolare il coefficiente di sicurezza per il modello di Goodman

12. Discutere della relazione di progetto per la stima della durata a fatica con il modello di Gerber Scrivere le ralazioni e mostrare graficamente come utilizzarle

sulla curva del Woehler © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 59/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 041

01. La fatica multissiale; stato piano e caso generale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 60/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 042

01. In un componente meccanico, sottoposto a un carico ciclico, è stato riscontrato il seguente stato tensionale nel punto più sollecitato nei due stati del ciclo.

Determinare la vita a fatica del componente usando il criterio di Sines e di Von-Mises. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 61/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 043

01. Che cosa si intende per "accumulo del danno"?

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto del ciclo di carico maggiore

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto della successione di carichi ciclici

Nessuna delle altre

Il danno complessivo accumulato dal materiale per effetto della componente media del ciclo di carico

02. Che cosa dice la teoria lineare di Palmgren-Miner? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di approccio?

03. Descrivere il modello di Marco - Starkey e dimostrare graficamente l'influenza della successione di carico con due livelli di sollecitazione.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 62/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 044

01. Quale delle seguenti relazioni rappresenta l’angolo di abbraccio della puleggia piccola? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 63/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

02. La potenza trasmessa in una sistema a cinghia, vale? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 64/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

03. Quale delle seguenti relazioni rappresenta l’angolo di abbraccio della puleggia grande?

04. Nel caso ideale di rendimento pari ad 1 la potenza in ingresso com'è rispetto a quella in uscita?

Differente

Non valutabile

Uguale

Indipendente

05. Le cinghie: comportamento cinematico e dinamico

06. Parlare delle cinghie in generale

07. Disegnare uno schema della trasmissione a cinghia, evidenziando i versi di forze, momenti, velocita periferiche e tangenziali. Scrivere inoltre analiticamente

le relazioni che legano le varie grandezze.

08. Dimostrare come si ottiene il coefficiente di attrito fittizio da utilizzare nel caso di cinghie trapezoidali.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 65/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 045

01. La forza centrifuga applicata al concio di cinghia è data da:

02. Dall'analisi dell'equilibrio tangenziale su un concio elementare di cinghia a quale relazione giungiamo?

nessuna delle altre © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 66/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

03. L’equilibrio radiale delle forze in un concio infinitesimo di cinghia, a quale delle seguenti relazioni conduce?

04. Evidenziare l'effetto della flessione nella trasmissione a cinghie e scrivere l'espressione della massima potenza trasmissibile considerando anche tale effetto

05. Ricavare l'espressione del precarico necessario per garantire la trasmissione della potenza in un sistema a cinghie.

06. Partendo dall'equilibrio radiale e tangenziale scrivere e risolvere l'equazione differenziale che lega i tiri nel ramo teso e lento con l'attrito e la velocità di

rotazione. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 67/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 046

01. Le cinghie e l'effetto della fatica su di esse © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 68/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 048

01. Parlare degli ingranaggi in generale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 69/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 049

01. Come si trova il rapporto di trasmissione in un sistema ad ingranaggi?

nessuna delle altre

02. Una delle grandezze più importanti che definisce un ingranaggio è il modulo, definito come:

03. La distanza tra due profili omologhi misurata lungo la circonferenza primitiva cosa rappresenta?

Passo

Dedendum

Addendum

Modulo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 70/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

04. Le dimensioni del dente e la distanza dei raggi di troncatura esterna e interna rispetto alla circonferenza base (addendum e dedendum) sono definiti in

funzione del modulo, quale delle seguenti definizioni è corretta? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 71/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

05. Il grado di ricoprimento (detto anche rapporto di condotta) indica quanti denti sono in presa contemporaneamente. Quale delle seguenti relazioni è quella

corretta?

nessuna delle altre

06. La condizione di ingranamento mi dice qual è il numero minimo di denti del pignone affinché sia possibile avere ingranamento. Nella condizione di

ingranamento con la dentiera il numero minimo di denti deve essere:

07. Come si disegna il profilo ad evolvente?

I vari punti del profilo sono ottenuti seguendo la traiettoria di un punto solidale con un cerchio che rotola sulla circonferenza base

I vari punti del profilo sono ottenuti seguendo la traiettoria di un punto solidale con una retta che rotola sulla circonferenza primitiva

I vari punti del profilo sono ottenuti seguendo la traiettoria di un punto solidale con una retta che rotola sulla circonferenza base

I vari punti del profilo sono ottenuti seguendo la traiettoria di un punto solidale con cerchio che rotola sulla circonferenza primitiva

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 72/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 050

01. Parlare della realizzazione degli ingranaggi introducento anche il concetto di spostamento

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 73/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 051

01. Cosa rappresenta il il segmento AB rappresenta di figura?

la distanza tra i due punti tangenti alla circonferenza di troncatura interna

la distanza tra i due punti tangenti alla circonferenza primitiva

la distanza tra i due punti tangenti alla circonferenza base e primitiva

la distanza tra i due punti tangenti alla circonferenza base

02. Per quale motivo si usa il modulo di elasticità a contrazione laterale impedita.

Si usa il modulo di Young a contrazione laterale impedita in quanto, in un cilindro indefinitamente lungo, non c'è contrazione assiale.

Si usa il modulo di Young a contrazione laterale impedita in quanto, in un cilindro, non c'è contrazione assiale.

Si usa il modulo di Young a contrazione laterale non impedita in quanto, in un cilindro indefinitamente lungo, non c'è contrazione assiale.

Si usa il modulo di Young a contrazione laterale impedita in quanto, in un cilindro indefinitamente lungo, c'è contrazione assiale.

03. Lunghezza del segmento AB © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/06/2019 19:03:31 - 74/107

Set Domande: ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Mancini Edoardo

04. I cerchi osculatori sono quelli con centro nei punti di tangenza A e B e raggio nel punto di contatto.

È possibile riscrivere la formula di Hertz considerando i cilindri osculatori. In questo caso il rapporto tra i raggi d

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
106 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi costruttivi e affidabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Edoardo.