Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 149
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia fisiologica e delle emozioni aggiornate al 2023 Pag. 91
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

15. La mielina

rende il neurone isolato dal citosol dall’interno

rende il neurone elettricamente isolato

rende il neurone isolato dalle sostanze presenti nel citosol

dall’esterno

rende il neurone elettricamente isolato

16. Le cellule della microglia:

Non hanno un ruolo definito nel SNC

Partecipano alla fagocitosi

Partecipano alla trasmissione dell'impulso nervoso

Derivano dai globuli rossi

17. I neuriti sono:

prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dai dendriti

prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal corpo cellulare del neurone

prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dall'assone

prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal nucleo del neurone

18. Le cellule di Schwann:

provvedono alla formazione di diversi segmenti mielinici

ricoprono gli assoni in determinate zone dell'encefalo

ricoprono le cellule nel SNC

provvedono alla formazione di un singolo segmento di mielina

19. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base:

delle connessioni

del numero di spine dendritiche

nessuna di queste risposte

della lunghezza del corpo cellulare

20. Gli astrociti:

riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni del cervelletto

Nessuna di queste risposte

riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni solo in alcune zone dell'encefalo

riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni

21. Gli astrociti:

Sono le cellule numericamente più presenti nel sistema nervoso periferico

Sono le cellule numericamente meno presenti tra le cellule gliali

Sono le cellule numericamente più presenti tra le cellule gliali

Sono le cellule numericamente più presenti in tutto il SNC l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

22. Le cellule gliali:

Nessuna di queste risposte

contribuiscono alla formazione di neurotrasmettitori

contribuiscono alla funzione cerebrale in autonomia

contribuiscono alla funzione cerebrale sostenendo i processi neuronali

23. Le cellule gliali:

Insieme ai neuroni e al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso

Insieme al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso

Nessuna di queste risposte

Da soli costituiscono il tessuto nervoso

24. Il trasporto retrogrado è:

nessuna di queste risposte

il trasporto dal soma all'interno del nucleo

il trasporto di materiale dal soma al terminale

il passaggio di materiale da un neurone all'altro

25. Il trasporto retrogrado è:

i l trasporto di materiale dal terminale al soma

il trasporto dal soma all'interno del nucleo

il passaggio di materiale da un neurone all'altro

il trasporto di materiale dal soma al terminale

26. L'assone è composto da:

solo bottone terminale

cono di integrazione e bottone terminale

assone e bottone terminale

cono di integrazione, assone e bottone terminale

27. L'assone:

ti trova nelle cellule della milza

si trova nelle cellule epatiche

si trova solo nei neuroni

si trova nelle cellule cardiache

28. Indicare quali delle seguenti strutture non sono uniche del neurone:

Nessuna di queste risposte

assone e dendriti

nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato del Golgi

Vescicole sinaptiche l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

29. Indicare quali delle seguenti strutture sono uniche del neurone:

vescicole sinaptiche, assone e dendriti

apparato del Golgi

corpo cellulare

nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso

30. Gli interneuroni:

Nessuna di queste risposte

fanno sinapsi solo con altri neuroni

fanno sinapsi con le strutture della pelle

fanno sinapsi con i muscoli

31. Gli oligodendrociti:

Nessuna di queste risposte

hanno il ruolo di ricoprire il soma dei neuroni

hanno il ruolo di ricoprire gli assoni dei neuroni

hanno il ruolo di ricoprire i dendriti dei neuroni

32. Gli oligodendrociti:

formano un unico segmento mielinico

formano un unico segmento mielinico su più di un assone

formano diversi segmenti mielinici, spesso su più di un assone

ricoprono solo un assone

33. La rachicentesi. Come avviene e quali funzioni svolge?

34. Descrivi le funzioni del liquor e il suo circolo.

35. Descrivi la barriera ematoencefalica. Da cosa è costituita? Quali sono le sue funzioni?

36. L'idrocefalo nel bambino e nell'adulto. Quali sono le differenze?

37. Perché i nervi spinali sono detti "nervi misti"

38. Qual è la differenza tra le meningi encefaliche e quelle spinali?

39. Cos'è la cauda equina?

40. Descrivi la suddivisione delle vertebre della spina dorsale l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

Lezione 003

01. Nella sclerosi multipla si osserva:

la demielinizzazione in un'unica area cerebrale

la demielinizzazione dei nervi

la ipermielinizzazione dei nervi

lo sfaldamento di alcuni nervi spinali

02. La sclerosi multipla viene considerata una malattia:

muscolo-scheletrica

autoimmune

infiammatoria

muscolare

L’esame di

03. eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è:

Nessuna di queste risposte

L'elettrocardiogramma

L'elettrooculogramma

L'elettroencefalogramma

L’esame di eccezione

04. per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è:

L'elettromiografia

L'elettroencefalogramma

L'elettrocardiogramma

L'elettrooculogramma

05. Nella sclerosi multipla si osserva:

la perdita di neurotrasmettitore in un'area specifica

la perdita di mielina in un'area specifica

la perdita di materia grigia in un'area specifica

la perdita di mielina in più aree

06. Nelle neuropatie assonali:

sono intaccati i corpi cellulari

sono intaccati gli assoni

Nessuna di queste risposte

sono intaccate le cellule di Schwann

L’elettromiografia:

07. è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema gastrointestinale

si effettua in anestesia totale

è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare

si effettua in sedazione profonda l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

08. L'elettroneurografia:

Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione

Nessuna di queste risposte

Utilizza unicamente elettrodi ad ago

Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione

09. L'elettroneurografia:

Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione

Utilizza elettrodi superficiali posizionati sul muscolo

Utilizza unicamente elettrodi ad ago

Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione

Cos’è

10. la sclerosi multipla?

è una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale

è una condizione che colpisce i muscoli

è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale

è una condizione che colpisce il cervello e occhi

11. Nelle neuropatie demienilizzanti:

Nessuna di queste risposte

sono intaccate le cellule di Schwann

sono intaccati gli assoni

sono intaccati i corpi cellulari

12. Il sintomo principale delle neuropatie è:

La pressione alta

La miopia

il dolore

Il prurito

13. La neuropatia:

può essere sensitiva

può essere motoria

tutte le risposte

può essere mista

Cos’è

14. la neuropatia?

è una condizione che colpisce i muscoli

è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale

è una condizione che colpisce il sistema nervoso periferico

è una condizione che colpisce il cervello e midollo spinale l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

15. A cosa serve la mielina?

Nessuna di queste risposte dell’impulso

Ad accelerare le conduzioni elettrico negli assoni del sistema nervoso

dell’impulso

Ad accelerare le conduzioni elettrico nei dendriti del sistema nervoso

dell’impulso

A diminuire le conduzioni elettrico negli assoni del sistema nervoso

16. Tra i sintomi della sclerosi multipla troviamo:

tutte le risposte

mancanza di coordinazione

problemi di vista

problemi di linguaggio

17. La sclerosi multipla viene considerata una malattia:

nessuna delle alternative

muscolo-scheletrica

infiammatoria

muscolare l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Iacobacci Claudia

Lezione 004 l’elaborazione

01. La forma di energia utilizzabile dal Sistema nervoso per di informazioni è:

nessuna delle alternative

l'energia biologica

L'energia bioelettrica

l'energia biomagnetica

02. Cosa si intende per potenziale di membrana a riposo?

si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi.

si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi.

si intende la differenza di carica elettrica ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi.

si intende la differenza di numero di ioni da una parte e l'altra della membrana

03. La membrana plasmatica:

dall’ambiente

Separa la cellula circostante senza isolare il citoplasma

è formata da un doppio strato fosfolipidico

l’interno l’esterno

permette scambi selettivi di sostanza tra e della cellula

tutte le risposte

I segnali elettrici che viaggiano lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti:

04. frequenza di scarica

nessuna delle alternative

Potenziali d'azione

PPSI

05. Le strutture che consentono il passaggio dell'informazione da un neurone all'altro vengono dette:

recettori

nessuna delle alternative Dubbio

sinapsi

proteine di membrana

06. I terminali assonali:

Appartengono allo spazio extracellulare

nessuna delle alternative

Sono strutture specializzate che consentono all'assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni

danno origine a

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
149 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iacobacci Claudia.