Con riferimento al solaio in c.a. rappresentato in figura, realizzato con calcestruzzo di classe C25/30 e acciaio B450C:
- individuare la combinazione di carico allo SLU che massimizza il momento positivo nella campata AB.
Si considerino i seguenti carichi agenti sul singolo travetto:
- un carico permanente strutturale (G1) dovuto alla presenza delle pignatte, della soletta e delle nervature pari a 1,5 kN/m
- un carico permanente non strutturale (G2) dovuto alla presenza del massetto, della malta, del pavimento, dell'intonaco o di un eventuale tramezzatura pari a 2,0 kN/m
- un carico variabile (Qk) pari a 1,5 kN/m
- con riferimento alla combinazione di carico individuata al punto 1) calcolare e rappresentare i diagrammi di momento e taglio.
Quesito - 4 punti -
Si riporti la definizione di rigidezza alla rotazione di un'asta e si svolgano i passaggi per calcolare la rigidezza alla rotazione della seguente asta caricata in modo simmetrico:
qmax = 1,5 × G1 + 1,3(G2 + Qk)
qmin = 1 × (5 + 0,8 × G2 + 0 × Qk)
qmax = 1,5 × 5 + 1,3 × (2,1 + 1,5) = 6,8 kN/m
qmin = 1,5 + 0,8 × 2 = 3,1 kN/m
FASE I:
MB - 13,6 - 7,8 = 5,8 kN · m
FASE II:
VEd = MEd / L2
R = E >
PEd = G1 × 8/15 = 0,53
PEd = 6/8
È POSSIBILE UTILIZZARE LA CALCOLATRICE SCIENTIFICA.
Esercizio - 6 punti -
Per la struttura riportata in figura:
- Individuare la combinazione di carico che massimizza il momento positivo nella campata AB (sez. E). I carichi agenti sulle travi sono: un carico permanente strutturale pari a 18 kN/m, un carico permanente non strutturale pari a 12 kN/m e un carico Q accidentale pari a 9 kN/m.
- Calcolare le sollecitazioni agenti sulla struttura per la combinazione di carico individuata al punto 1 (considerando l’effettiva rigidità alla rotazione di travi e pilastro), e rappresentare i diagrammi di momento e taglio.
Geometria trave: B=30 cm; H=50 cm.Geometria pilastro: B=H=30 cm.Calcestruzzo C25/30Acciaio B450
G1 = 15 kN/m
G2 = 10 kN/m
Qk = 4 kN/m
H = 4 m
L1 = 6 m
L2 = 6 m
Quasi permanente
qmax = 1.3 (G1) + 1.5 (G2) + 1.5 (Qk) =
= 1.3 (45) + 1.5 (10) + 1.5 (7) = 45 kN/m
FASE 1:
HT = q l2 / 8 = 360 kN·m
Ht = q l2 / 8 120 kN·m
∑M0 = q l2 / 8 = 200 kN·m
FASE II: Rimozione del supporto e cambio del segno
A
md
L
qA = 0
qBD = H / HBD = Mt / H
Mt = q EJ / H
qBC = L / L D
qBD = L M / L L
[R = EJ]
ESAME PARZIALE 1
È POSSIBILE UTILIZZARE LA CALCOLATRICE SCIENTIFICA.
Esercizio - 6 punti
Per la struttura riportata in figura H=3.5 m, L1=5 m e L2=2 m:
- Eseguire il calcolo delle sollecitazioni di momento e taglio (considerando l’effettiva rigidità degli elementi strutturali).
- Calcolare lo sforzo normale agente sul pilastro.
- Disegnare i diagrammi di momento e taglio.
Carichi agenti sulla trave: permanenti G1=15 kN/m; permanenti G2=6 kN/m; accidentali Qk=3 kN/m.
Geometria pilastro: b=h=45 cm; copriferro c=4 cm.
Materiali: calcestruzzo C25/30; acciaio B450C
Esame 27/01/2021
9 mcar
9 mum
L.N.
Calcolare le combinazioni di carico con eventi minimi
G1 = 26 kN/m
20 + (1.5 ⋅ 0.6 ⋅ 1.2 ⋅ 5) = 26 kN/m
qi,car = 1.3 ⋅ 1.2 ⋅ 1.3 ⋅ 5 ⋅ 1.5 = 571.8 kN/m
qi,m = 1.2 ⋅ 0.8 ⋅ 1.5 ⋅ 0.7 = 30 kN/m
FASE 1: col piu valore in B
Sommo B e otteniamo MB e MBC
l = 60 cm
ℓ = 90 cm
G1 = 20 kN/m
G2 = 5 kN/m
Qk = 7 kN/m
- MAB = 51.8 ⋅ 62 / 8 = -103.6 kN⋅m
- MBC = 51.8 ⋅ 32 / 8 = -408.4 kN⋅m
- UCB = 105.1 kN⋅m
- UCD = 30 ⋅ 1.52 / 2 = 33.7 kN⋅m
MB = MAI - UCB - 103.6 - 108.4 - 4 = -4.8 kN⋅m
MC = MCD + MCD = 108.4 - 33.7 = 74.7 kN⋅m
FASE II
Svincolo B e determino VAB e VBC
l = 7.5 kN/m
jjcr = Mcr / 3EJ
R = SJ
VBC = M / pa2
Pa1 = MAI / L
Licinielli Fabio
MBA = 120 kN·m
MBC = 180 + 20 = 160 kN·m
MC = 60 kN·m
ME = 60 kN·m
(-) (+)
160
60 kN·m
120 kN·m
20 kN·m
A B C D E
9
1
160
40
A B
120
160
60R
180 kN
V + V1
180
120 kN
10
NCE + BE = 180 + 120 = 300 kN
NCE = 160 kN
120 kN
L = N
qmax = G1 / 1.5 + γB (G2 + Qk) = 21.75 - 1.5 + 1.3 (5 + 7.5) = 69.5 kN/m
qlim = - G1 + 0.8 * G2 + 0.6 * Qk = 21.75 + 0.8 * 8 = 28.55 kN/m
G1 = 0.5 * 0.3 * 25 + 18 = 21.75
FASE I:
- MEd = qmax l2 / 12 = 83.5 kN.m
- MCEd = qmax l2 / 12 = 83.5 kN/m
- MRd = qmin, l2 / 2 = 288.1 / 2 = - 141 kN.m
- McRd = 83.5 - 14.5 = 69.1 kN.m
FASE II: Simbolo B e determiniamo Vk e WBA
- WGA = M / PGA = VEd / h + SR / h
- WBC = μ - CR / L
PGA = G / VA - (2H / L+ΔH) / HL = (ε / (L + H)
4/5 = 0,6
PGC = 3 / 3.15 = 0.6
diagramma momento fase II:
A
27,16
B
16
C
40,14
Mt = M+ + M-
MBC = MBA + MCB = 93,9 + 40,26 = 134,16 kN.m
-16,13 + 27,16 = -134,49 kN.m
MA = MC = 0
A
B
diagramma momento totale
C
133,14
146,8
A
8
B
136,14
MBC
156,14
A
133,16
146,14
C
T
-163,5
MAB = ql2/2
MA = -ql2/8
Uc = ql/2
UAB = q2l2/2
1 + 1
Momenti Totali
M = M1 + M2 + M3 = q • a2 / 2 = q/2
M2 = M2' = -0.225 • q • kN/m
M3 = M3' = -0.45 • q • kN/m
Mo - Mc = 1/2 M1 = 1/2 (-0.225 • q) = -0.225 • q • kN/m
Mc = Ma • 1/2 = 1/2 (-0.225 • q) = -0.1125 • q • kN • m
Taglio
(Diagram with forces and moments)
05/01/20
Metodo rotazione
Fase II
(momento di incastro)
MAB = 0
q (l22 - l12)
----- = q (l12 - l22) = -100 kN.m
8 8
Fase III
Ebullo di momento e cerchio di rompimento:
A B C
Verifico la rotazione unitaria - p=1
I HL2 I = IL2
pas ------- pb -------- (IR=EF) 36 I
M 36 I = 36 I
--- = 1
p 36 I
Pab = 1 3EI = 3EI
---
Pos 36 36 = 4E
4IE 4IE = 0.6
7 7
(N.B. piatto più com pluto=segno)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risoluzione telaio con il metodo degli spostamenti
-
Tecnica delle costruzioni risoluzione iperstatiche con metodo delle deformazioni
-
Risoluzione telai strutturali
-
Analisi strutturale - risoluzione tracce d'esame (metodo degli spostamenti e qualitativi)