Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Ragioneria e contabilità Pag. 1 Ragioneria e contabilità Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria e contabilità Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I conferimenti in natura possono essere Valori finanziari o valori economici

Tra i conferimenti in natura rientrano i conferimenti d'azienda? Sì

La rilevazione contabile dell'apporto di un credito, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale

sociale, è una Permutazione finanziaria

Al fine di determinare il valore di un conferimento d'azienda, occorre determinare capitale economico

dell'azienda che viene conferita

L'avviamento ha natura Economica

L'avviamento è un Costo pluriennale

La rilevazione contabile del conferimento d'azienda dà luogo a una Permutazione mista

Al momento della costituzione di un'azienda, nella prima rilevazione contabile, il conto "soci

c/sottoscrizione" rappresenta: Un credito

Cos'è l'avviamento? Una immobilizzazione immateriale

I conferimenti in natura possono avere ad oggetto i crediti? Sì

Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si rileva: Una permutazione economica

Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si ricorre a: le riserve

Le riserve statutarie sono: obbligatorie

In caso di distruzione di magazzino, senza copertura assicurativa, l'azienda rileva Nulla

nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio

Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano Dovuti ad eventi fortuiti

I costi di ristrutturazione aziendale, secondo il principio OIC 12, sono collocati in bilancio Secondo il

giudizio del redattore del bilancio

Secondo il D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari sono individuati in base Al criterio di

eccezionalità

Secondo il D. Lgs. 139/2015, i costi inerenti ad un furto Sono straordinari se di elevato ammontare

Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano classificati in bilancio In una

sezione specifica

L'eliminazione della sezione di bilancio dedicata ai componenti straordinari ha avuto l'effetto di

Allineare il bilancio alle disposizioni europee

Tra gli obiettivi perseguiti dal legislatore nell'eliminare le componenti straordinarie di reddito, rientra

quello di

A seguito del D. Lgs. 139/2015, i componenti di reddito straordinari

Riguardo alla rilevazione contabile dei componenti straordinari di reddito, in caso di furto di mezzi

monetari, quale dei seguenti conti va movimentato?

Le operazioni straordinarie relative ad errori di fatturazione, danno luogo a quale tipo di operazione di

scambio

Le operazioni relative a somme da pagare, che, dopo essere state allocate tra i debiti negli esercizi

precedenti, non risultassero più dovute, sono rilevate come

Il cambiamento dei criteri di valutazione delle rimanenze può portare a

Possono sorgere componenti straordinari di reddito qualora

In quale delle seguenti situazioni si rilevano delle "sopravvenienze attive"

In caso di errori nella dichiarazione fiscale, occorre rilevare

Gli oneri e i proventi straordinari possono essere causati da

Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva

Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva

Le operazioni straordinarie relative al pagamento/riscossione di imposte pregresse, danno luogo a

quale tipo di operazione di scambio

Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del

27%. Quale valore ha il conto Banca c/c?

Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del

27%. Quale valore ha il conto Interessi Attivi?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con

cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con

cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%,

cadenza 1/9 - 1/3, pagati posticipatamente. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%,

cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%,

cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%,

cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

La seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000

euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro." dà luogo ad una permutazione:

La rilevazione contabile delle fatture da ricevere comporta la determinazione di

Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA

22%. Cosa occorre rilevare al 31/12

In caso di rilevazione di un credito insoluto che viene stralciato perché inesigibile

Il credito insoluto di euro 20.000 viene stralciato perché inesigibile. Cosa occorre rilevare in Partita

Doppia?

A seguito della rilevazione della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del

totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro.", a quanto

ammonterà il fondo rischi su crediti?

L'accantonamento al "fondo svalutazione crediti" al 31/12, si registra per rilevare

L'accantonamento al "fondo rischi su crediti" al 31/12, si registra per rilevare

La rilevazione contabile di un accantonamento al fondo per rischi e oneri dà luogo a una

L'accantonamento al fondo per rischi e oneri consente di fronteggiare

L'accantonamento al fondo per rischi e oneri è una

A seguito della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti,

pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro.", il conto "Svalutazione crediti"

quale valore avrà?

La società Alfa srl accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Qual è la rilevazione contabile

corretta tra le seguenti?

In merito alla seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari

a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro." indicare quale delle seguenti

affermazioni è corretta:

Al 31/12 si rileva e si accantona la quota di TFR maturata, pari a 30.000 euro. Come si rileva tale

accantonamento?

L'azienda Alfa srl è a conoscenza del fatto che il credito che vanta verso il cliente Rossi snc, pari a

10.000 euro, è di dubbia esigibilità, pertanto decide di svalutarlo del 30%. Quale delle seguenti

rilevazioni dovrà registrare?

Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA

22%. Al 31/12 si rileva

La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Sono rilevate:

La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Che tipo di scrittura è

questa?

Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA

22%. Al 31/12 si rileva

La rettifica del conto "Fitti passivi" al 31/12, richiede la rilevazione di un

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. In merito all'operazione

appena descritta, si può affermare che:

Un risconto si riferisce generalmente ad operazionila cui manifestazione finanziaria

La rilevazione di un risconto dà luogo ad una

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. In merito all'operazione

appena descritta, si può affermare che:

Un risconto passivo si rileva come

Un risconto attivo rappresenta un

I risconti hanno natura

La rilevazione di un risconto passivo implica che

La rilevazione di un risconto attivo implica che

Un risconto passivo rappresenta un

I risconti sono quote di

La rilevazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio consiste in una:

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. L'operazione appena

descritta prevede che in data 1/8 si rilevi:

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. A seguito della scrittura di

assestamento del 31/12, si avrà:

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. A seguito della scrittura di

assestamento che si effettuerà il 31/12, si avrà:

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. In merito all'operazione

appena descritta, si può affermare che:

Pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. In merito all'operazione

appena descritta, si può affermare che:

Il conto "Materie prime" rappresenta:

"Al 31/12 si capitalizzano costi per 15.000 euro, relativi a fattori generici, per la costruzione interna di

macchinari". Quale tra le seguenti è la rilevazione corretta?

Si capitalizzano 20.000 euro di costi relativi a fattori generici, impiegati per la costruzione interna di un

macchinario. Al 31/12 la costruzione non è ancora terminata". In merito all'operazione appena

descritta, si può affermare che:

Nell'ambito delle costruzioni in economia, i costi sostenuti per la costruzione:

Il conto "Incrementi di valore per immobilizzazioni interne" rappresenta:

Il conto "salari e stipendi":

Il conto "Clienti c/spese anticipate" quale collocazione ha in bilancio?

All'interno del bilancio, il conto "Crediti v/clienti":

Il conto "Premi assicurativi":

Il conto "Mutui passivi":

Il conto "Fabbricati":

Nell'ambito della collocazione dei valori in bilancio, il "Fondo Ammortamento Macchinari":

Il conto "Interessi passivi su mutui":

I conti "Materie prime c/acquisti", "IVA a credito" e "Debiti v/fornitori":

Il conto "Riserva legale":

Il conto "Prodotti c/vendite":

Cos'è il fondo di ammortamento:

Quale delle seguenti è la procedura corretta in cui si articola l'anticipo da clienti?

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta :

Le costruzioni in economia danno luogo a scritture di:

I fattori utilizzati per una costruzione in economia possono essere:

Cosa sono le royalties?

Quale tra i seguenti può essere un elemento utile alla determinazione della vita utile di un

macchinario?

La prima operazione da effettuare qualora si dismetta un bene immobile è:

La plusvalenza che si origina dalla vendita di un macchinario utilizzato per svolgere l'attività d'impresa

tipica de

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicadn003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.