SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 006
01. Nel 1850 quale fu il primo incarico ministeriale di Cavour?
Primo Ministro
Ministro dell'Agricoltura, del Commercio e della Marina
Ministro della Guerra
Ministro dell'Istruzione
02. Qual era l'indirizzo economico di Cavour?
Liberista
Statalista
Dirigista
Collettivista
03. Su quali parole d’ordine si fonda l’intesa tra Cavour e il centro-sinistro guidato da Urbano Rattazzi?
Monarchia, agricoltura, viticoltura
Democrazia, Costituzione civile del clero, Indipendenza e sottomissione alla Chiesa
Monarchia, Statuto, Indipendenza e Progresso civile e politico
Oligarchia, populismo, indipendenza e accordi con l’Austria
04. Che cosa disciplinavano le leggi Siccardi, convintamente sostenute da Cavour?
I rapporti tra Regno di Sardegna e Francia
I rapporti tra Regno d'Italia e Russia
I rapporti tra Stato e Chiesa, eliminando molti privilegi del clero
Le relazioni tra Italia e Germania
05. Quando Cavour assunse per la prima volta la carica di Presidente del Consiglio dei Ministro del Regno di Sardegna?
Nel 1861
Nel 1850
Nel 1858
Nel 1852
06. Che cosa si intende per "connubio"?
il governo D'Azeglio-Cavour
l'accordo tra Cavour e Rattazzi
l'ìntesa tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
nessuna delle opzioni precedenti
07. Di quale Stato Cavour fu uomo politico di primo piano negli anni Cinquanta dell’Ottocento?
Il Ducato di Savoia
Il Regno delle due Sicilie
Il Regno di Sardegna
Lo Stato pontificio © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 11/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
08. Quali furono gli esordi politico-ministeriali di Cavour?
09. Perché fu importante la costituzione del Parlamento subalpino? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 12/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 007
01. Quando Mazzini ruppe con Garibaldi?
Nel 1856-57
Nel 1860
Nel 1861
Nel 1848
02. Chi era il presidente della Società Nazionale?
Manin
Garibaldi
Mazzini
Rattazzi
03. Chi organizzò la spedizione di Sapri?
Cavour
Mazzini
Pisacane
Manin
04. Quali sono i principi del movimento monarchico unitario di Daniele Manin e qual è il suo rapporto con le posizioni repubblicane di Mazzini?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 13/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 008
01. Chi incontrò Garibaldi a Teano?
Il re
Cavour
Depretis
Mazzini
02. Da chi è guidata la spedizione dei Mille?
Cavour
Mazzini
Garibaldi
Pisacane
03. Su quali basi politiche e sociali nacque in Italia lo Stato unitario?
Su basi democratiche
Su basi dittatoriali
Su basi parzialmente bolivariane e parzialmente parlamentaristiche
Su basi monarchico-moderate
04. Cavour era favorevole alla spedizione dei Mille?
No
Non era nelle condizioni di poterla ostacolare con la forza e dunque vi si adeguò
Tramò per ostacolarla
Sì
05. Da chi era difeso militarmente lo Stato Pontificio?
Dalla Francia di Napoleone I
Dalla Francia di Napoleone III
Dai Mille di Garibaldi
Dall’esercito dei Savoia
06. Garibaldi aderì alla Società Nazionale?
Rimase neutrale
No
Sì
Non fece in tempo ad aderirvi
07. Subito dopo la sbarco in Sicilia dei Mille, chi inviò Cavour al seguito di Garibaldi, per cercare di controllarne le mosse?
Agostino Depretis
Giuseppe La Farina
Francesco Crispi
Bettino Ricasoli © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 14/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 009
01. Chi fu il successore di Cavour, morto a 51 anni il 6 giugno 1861, alla guida del governo?
Menabrea
Ricasoli
Farini
Cattaneo
02. Quale tra i seguenti intellettuali italiani si impegnò particolarmente contro l’antidogmatismo e in favore dell’autonomia dello Stato dalla Chiesa?
Giuseppe Parini
Bertrando Spaventa
Vincenzo Gioberti
Gioachino Rossini
03. Quali tra i seguenti aspetti caratterizzavano la Massoneria?
Teosofia e filosofia
Religione di Stato e papismo
Ateismo e clericalismo
Ateismo e anticlericalismo
04. A quale anno risale la Legge delle Guarentigie, che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede?
1871
1929
1863
1866
05. A quale organizzazione afferiva il Grande Oriente di Torino?
Massoneria
Casa regnante
Governo
Parlamento
06. A proposito dei rapporti tra Stato e Chiesa, chi teorizzò questo famosissimo principio liberale: "libera Chiesa in libero Stato"?
Ricasoli
Cavour
Mazzini
Depretis
07. Su quali basi si sviluppò la cultura politica italiana dopo l’Unità?
08. In che cosa consisteva il principio «Libera Chiesa in libero Stato»? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 15/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 010
01. Quando si giunse all’unificazione della legislazione penale?
Con il Codice Zanardelli, nel 1889
Con il Codice Rocco, nel 1930
Con il Codice Zanardelli, nel 1930
Con il Codice Rocco, nel 1889
02. In quale anno entrò in vigore la Legge Pica?
1871
1878
1863
1877
03. Chi fu l’autore della relazione finale della Commissione d’inchiesta sul brigantaggio?
Giuseppe Verdi
Marco Minghetti
Urbano Rattazzi
Giuseppe Massari
04. Per che cosa si contraddistinguevano i primi provvedimenti del nuovo Regno d’Italia riguardanti il Mezzogiorno?
Per un’intensa opera di industrializzazione delle aree depresse
Per l’istituzione della Cassa del Mezzogiorno
Per una profonda ed empatica comprensione delle esigenze della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli
Per una sostanziale incomprensione delle esigenze del Meridione
05. Che cosa prevedeva la Convenzione di Settembre del 1864?
La rinuncia da parte italiana all’aggressione militare dello Stato della Chiesa, il progressivo ritiro delle truppe francesi dal territorio pontificio, la possibilità di costituire un
corpo di volontari cattolici per difendere Roma, il trasferimento della capitale d’Italia da Torino
La rinuncia definitiva del trasferimento della capitale d’Italia a Roma e lo scioglimento dell’esercito pontificio
Una risistemazione amministrativa in continuità con le strutture burocratiche del Regno di Sardegna
L’avvio di relazioni commerciali multilaterali tra Italia, Francia e Stato della Chiesa © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 16/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
06. Chi fu il primo re dell’Italia unita?
Vittorio Emanuele II
Vittorio Emanuele I
Luigi Napoleone
Vittorio Emanuele III
07. Che cosa s'intende con il sostantivo "piemontesizzazione"?
Estensione pressoché automatica della legislazione civile e penale e del modello amministrativo in vigore nel Piemonte preunitario a tutte le altre realtà regionali e
territoriali del neonato Regno d'Italia
Estensione della lingua parlata a Torino in tutto il resto del Paese
Grande visibilità economica del Piemonte sulla scena internazionale
Centralità politica, economica e culturale della città di Torino
08. Come venne risolta, nel 1861, la questione del debito pubblico del neonato Regno d' Italia?
Riconoscendo e unificando i debiti di tutti gli ex Stati pre-unitari, compreso naturalmente quello del Regno di Sardegna che, da solo, rappresentava il 55% del totale
Aumentando le tasse
Scorporando quello delle ex terre pontificie
Cancellando i vecchi passivi
09. Quale fu l'assetto amministrativo del Regno d'Italia?
Federalista
Regionalista
Centralista
Misto
10. Che cos'è la legge Pica?
Un provvedimento amministrativo
Un provvedimento di carattere economico
Un provvedimento speciale contro il brigantaggio
Un provvedimento funzionale a chiarire i rapporti Stato-Chiesa
11. Perché la Convenzione di settembre e la terza guerra d’indipendenza in particolare rappresentarono due eventi-spartiacque?
12. Come venne gestito il problema del debito pubblico?
13. Per quali ragioni il progetto regionalista di Minghetti venne cassato?
14. Parla del problema del brigantaggio © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 17/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Landoni Enrico
Lezione 011
01. Chi era la personalità politica più autorevole del fronte anarchico attiva in Italia dal 1865?
Robespierre
Bakunin
Lenin
Marx
02. Su quale terreno si consumarono lo scontro interno alla Destra e la caduta quindi, nel 1876, del suo ultimo governo, guidato da Minghetti?
Sul ruolo dello Stato in economia e sul tema in particolare della statizzazione delle ferrovie
Sulla questione dei rapporti Stato-Chiesa
Sulla politica dell'ordine pubblico
Sulla politica estera
03. Quale evento dell’anno 1871 diviene punto di riferimento e oggetto di riflessione per la sinistra europea?
La nascita della Terza Internazionale
La pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista
Il grande incendio di Chicago
La Comune di Parigi
04. Quale fu il governo più longevo dell’Italia liberale?
Il governo De Gasperi
Il governo Berlusconi
Il governo Lanza
Il governo Facta
05. A quale governo si deve l'introduzione dell'odiata tassa sul macinato?
Giolitti
Menabrea
Ricasoli
Mussolini
06. In quale importante città del Mezzogiorno nel 1866 scoppiò una rivolta antigovernativa?
Napoli
Bari
Brindisi
Palermo
07. Chiarisci i motivi e le dinamiche della rivolta di Palermo del 1866
08. Esponi le scelte di politica economica compiute dalla Destra Storica tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2018 17:53:26 - 18/109
Set Domande: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Storia dei partiti e dei movimenti politici - Risposte aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple
-
Paniere Statistica - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Scienza politica - Risposte multiple - aggiornato (2025)