Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 1 Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia dei partiti e dei movimenti politici - risposte multiple Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSDIDC4. In che anno Moro fu designato a capo della DC?

1959

1963

1962

1966

“apertura sinistra” prevedeva un’alleanza tra

5. a quali partiti?

DC e PCI

PSI e PCI

PSI e PRI

DC e PSI

6. Parla dei capisaldi fondamentali della strategia politica elaborata da Moro tra il 1959 e il 1962

Lezione 047

1. Quali città in particolare, nel luglio del 1960, furono teatro delle più accese manifestazioni contro il governo Tambroni

Genova e Reggio Emilia

Cagliari e Nuoro

Napoli e Palermo

Milano e Roma

2. Quando la DC si rese conto dell’ineluttabilità dell’apertura a sinistra?

Di fronte all’imbarazzante esperienza del governo Tambroni e ai fatti di Genova del luglio 1960

Nel 1969

Nel 1962

Nel 1963

3. Perché fu molto imbarazzante per un partito antifascista come la DC l’esperienza del governo Tambroni?

Perché fu sostenuto in Parlamento dai voti decisivi del MSI

Perché entrò in conflitto con i lavoratori

Perché fu

Perché tentò di dialogare con l'URSS?

Dopo la momentanea uscita di scena di Fanfani nel 1959, chi è stato il suo successore alla guida del governo prima della crisi Tambroni e della successiva apertura a sinistra?

Andreotti

Taviani

Rumor

Segni

Quale partito si mostrò disponibile ad appoggiare il governo Tambroni?

Union Valdôtaine

MSI

PdA

PCI

Parla dell'esperienza del governo Tambroni del 1960

In quale città già tra la fine del 1960 e l'inizio del 1961 fu ufficialmente sperimentata la nuova formula di governo del centro-sinistra?

Torino

Roma

Napoli

Milano

Quando la DC diede ufficialmente il via libera al centro-sinistra, a livello nazionale?

Al congresso di Napoli del 27-31 gennaio 1962

Nel 1966

Nel 1963

Nel 1964

Chi, all'interno della DC, tra il 1961 e il 1962 fu il più fiero oppositore dell'apertura a sinistra?

Scelba

Gronchi

Segni

Andreotti

Come reagirono i comunisti alla nascita del

centrosinistra?
  1. Votarono contro
  2. Applaudirono con fervore
  3. Votarono a favore
  4. Si astennero
05. Quali furono le importante riforme varate dal IV governo Fanfani tra il 1962 e il 1963, sulla base dell'intesa raggiunta con il PSI?
  1. Lezione 0491
1. In casa socialista, tra l'inizio e la metà degli anni Sessanta chi era il più critico nei confronti della strategia del centro-sinistra a guida democristiana?
  • Nenni
  • Lombardi
  • Craxi
  • De Martino
2. Quale partito, in occasione delle elezioni politiche del 1963, guadagnò consensi a scapito della Democrazia Cristiana?
  • Il Partito liberale
  • Il Partito radicale
  • Il Partito monarchico
  • Il Partito socialista
3. In casa socialista, quale decisione assunsero alcuni oppositori del centro-sinistra nel 1964?
  • Contribuirono a far sfiduciare Nenni
  • Lasciarono la politica
  • Abbandonarono il PSI e, sotto la guida di Tullio Vecchietti, diedero vita al Psiup
  • Entrarono nel PCI
4. Quali furono i primi 4 provvedimenti varati dal IV governo Fanfani di centrosinistra?

apertura a sinistra?Le regioni, lo statuto dei lavoratori, il divorzio, l'abortoLa riforma elettorale, la riforma scolastica, la Cassa per il Mezzogiorno, le RegioniLa scala mobile, il finanziamento pubblico dei partiti, il referendum, la cedolare seccaedificabili, l'introduzione dila legge anti-speculazione sui valori immobiliari e sulle aree una tassa sui dividendi azionari e sui profitti di carattere immobiliare,nazionalizzazione dell'industria elettrica (ENEL), la costituzione della scuola media unica con obbligola di frequenza fino a 14 anni

5. Chi fu il presidente del consiglio del primo governo organico di centro-sinistra?

ScagliaFanfaniMoroRumor

6. Parla della nascita del centro-sinistra e delle sue prime riformemotivi della nazionalizzazione dell'industria elettrica

7. Esponi iLezione 0501. All'interno del Pci, chi fu, dopo la morte di Togliatti, il principale oppositore al segretario, tra il 1964 e il 1967?

IngraoNapolitanoPajettaD'Alema

2. Nel

1964 morì Togliatti. Chi fu il suo successore alla guida del Pci? D'Alema Berlinguer Longo Napolitano Che cos'è il "Testamento di Yalta"? Un memoriale scritto da Stalin poco prima della conclusione della Seconda guerra mondiale Un memoriale scritto da Churchill poco prima della conclusione della Seconda guerra mondiale Le ultime volontà di Togliatti Un memoriale scritto da Togliatti poco prima della morte All'interno della famiglia socialista, che cosa produsse l'elezione al Quirinale dello storico leader socialdemocratico, Saragat? L'unificazione socialista L'avvicinamento alla DC La rottura con il Pci Lo sviluppo di una linea interna maggiormente autonomista Alla metà degli anni Sessanta, che cosa propose di particolarmente interessante, salvo poi non ottenere seguito, l'importante dirigente del Pci, Giorgio Amendola? Lezione 051 dell'unificazione socialista Quale politico socialista si spese particolarmente asi intende per "movimento del '68"? Si fa riferimento all'insieme di proteste e rivolte che si diffusero in diversi paesi del mondo, principalmente tra gli studenti, durante l'anno 1968. Questo movimento era caratterizzato da una critica radicale alle istituzioni e alle autorità, e si manifestava attraverso manifestazioni di piazza, occupazioni di università e fabbriche, e una forte contestazione del sistema politico e sociale esistente.accadde tra le file del movimento socialista tra il 1965 ed il 1966?
  1. Craxi divenne segretario del Psi
  2. Craxi polemizzò con Saragat
  3. Si crearono le condizioni politiche per l'unificazione tra Psi e Psdi
  4. Nenni polemizzò con Pertini
5. Come si giunse alla scissione socialista del 1968?
  1. Lezione 0521
1. Quale città del Mezzogiorno, nell'estate del 1970, fu teatro di una violenta rivolta antisistema?
  1. Taranto
  2. Palermo
  3. Reggio Calabria
  4. Napoli
2. Quale delle seguenti opzioni meglio caratterizza la formula politica del centrosinistra tra il 1969 e il 1970?
  1. L'ingresso nella maggioranza del PCI fu possibile promulgare leggi che incisero profondamente nella società italiana
  2. Nonostante l'instabilità della maggioranza, fu possibile addirittura anticipare riforme che in precedenza non erano mai state promesse
  3. Sebbene la maggioranza fosse stabile, non vennero promulgate leggi degne di nota
  4. Nonostante l'instabilità della maggioranza, vennero promulgate leggi degne di nota

promulgate leggi che incisero profondamente nella società italiana

3. Quando si tennero le prime elezioni delle assemblee legislative delle regioni a statuto ordinario?

a) il 7-8 giugno 1970

b) il 15 maggio 1972

c) il 15 giugno 1975

d) il 16 giugno 1976

4. Accenna alle principali riforme varate dal centro-sinistra tra il 1969 e il 1970

Lezione 0531. Che cosa si intende per "autunno caldo"?

a) Un'escalation di vertenze sindacali, giunta al culmine nell'autunno del 1969

b) Il fenomeno dell'inversione termica coincidente con una difficilissima stagione politica

c) Il risultato del forte inquinamento dell'epoca

d) Una stagione di instabilità politica

2. Quale tra le seguenti era una rivista di approfondimento e riflessione politica negli anni Sessanta, critica nei confronti dei partiti tradizionali della sinistra?

a) "Quaderni piacentini"

b) "Antica Critica"

c) "La Questione sociale"

d) "Quaderni parmensi"

3. Dove ebbe inizio la stagione

dell'autunno caldo? Presso i cantieri Ansaldo di Genova A Firenze, presso la stabilimento Nuovo Pignone presso lo stabilimento milanese della Pirelli, alla Bicocca Presso lo stabilimento Italsider di Taranto 4. Quali furono due delle principali conseguenze positive per i lavoratori delle dure vertenze dell'autunno caldo? La diminuzione dell'inflazione e dei conflitti aziendali L'aumento dei salari del 18,9% tra il 1969 e il 1970 e il varo dello Statuto dei Lavoratori Il miglioramento delle condizioni di vita nelle fabbriche e del trattamento previdenziale e assistenziale La modernizzazione dei processi produttivi e la flessibilità nell'organizzazione del lavoro 5. Che cosa si intende con l'espressione "pansindacalismo"? Una stagione di nuovo protagonismo politico dei sindacati, spesso in polemica con i partiti L'aumento notevole e improvviso del numero degli iscritti ai sindacati Il dominio incontrastato della CISL Il dominio incontrastato della CGIL 6.Il concetto di "autunno caldo" si riferisce a un periodo di tensione politica e sociale che si verificò in Italia negli anni '70. Durante questo periodo, si verificarono una serie di eventi violenti e destabilizzanti che coinvolsero gruppi di estrema sinistra e di estrema destra. Junio Valerio Borghese fu un ex comandante della X Flottiglia Mas durante la seconda guerra mondiale e successivamente divenne un sostenitore della Repubblica di Salò, un regime fascista. Si rese responsabile di un tentativo di colpo di Stato nel 1970, cercando di rovesciare il governo italiano. La lunga e sanguinosa stagione della "strategia della tensione" ebbe inizio con l'attentato di Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre 1969. Questo attentato fu attribuito a gruppi di estrema destra, ma in seguito emersero prove che indicavano la possibile coinvolgimento di servizi segreti stranieri. Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, Junio Valerio Borghese tentò di organizzare un colpo di Stato in Italia. Tuttavia, il suo tentativo fallì e fu arrestato. La fase più acuta della strategia della tensione e della cosiddetta "stagione delle bombe" durò dal 1964 al 1980. Durante questo periodo, si verificarono numerosi attentati terroristici, sia di matrice politica che criminale, che causarono morti e feriti in tutto il Paese.

1968

Dal 1969 al 1974

Dal 1980 al 1985

Dal 1975 al 1980

Dopo quella di Piazza Fontana del 1969, quale fu, nel 1974, l'altra drammatica e indimenticabile strage provocata dall'esplosione di un drammatico ordigno in un luogo pubblico, sempre in territorio lombardo?

La strage di Cremona

La strage di Como allo stadio Sinigaglia

La strade di Brescia, in piazza della Loggia

La strage di Vigevano

6. Spiega l'espressione "strategia della tensione"

Lezione 0551. Quando e dove nacquero le Brigate R

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
106 pagine
21 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei partiti e dei movimenti politici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Landoni Enrico.