Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

Lezione 003

01. Come diviene Cesare Borgia principe di Romagna?

Grazie al supporto della Corona di Spagna

Lo riceve in eredità dopo la morte del padre

Grazie all'intervento del Papa Alessandro VI, suo padre

Combattendo contro il re di Francia Luigi XII

02. Cosa impedisce a Cesare Borgia di realizzare il suo intento di espansione?

La sua scelleratezza

La crudeltà

La sfortuna

L'inesperienza

03. Grazie a quali fattori si possono acquisire i principati?

Il sostegno della Chiesa

per le proprie armi e per la fortuna e le armi altrui

con la forza e la virtù

grazie all'impiego dei mercenari

04. Qual era l'atteggiamento di Gerolamo Savonarola nei confronti di Papa Alessandro VI Borgia?

Estremamente rispettoso, a tal punto che accettò la nomina cardinalizia

Di disprezzo al punto da rifiutare la nomina cardinalizia

Indifferente

Di ambiguità ed ipocrisia

05. Cosa intende Machiavelli per buone armi?

Gli eserciti stranieri

I mercenari

La milizia nazionale

L'artiglieria

06. Chi erano i Dieci di Libertà e di Pace?

Commercianti con incarichi di carattere finanziario

Magistrati con incarichi di politica estera

Aristocratici con incarichi cittadini

I Consiglieri del sovrano

07. A chi dedica Machiavelli il Principe in un primo momento?

Gerolamo Savonarola

Cesare Borgia

Giuliano de' Medici

Lorenzo il Magnifico © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:28 - 6/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

08. Quali erano i 4 più importanti centri in Italia all'epoca di Machiavelli?

Roma, Venezia, Milano e Firenze

Roma, Milano, Firenze e Napoli

Roma, Genova, Venezia e Pisa

Milano, Firenze, Genova, Napoli

09. La figura di Cesare Borgia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:28 - 7/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

Lezione 004

01. Come interpreta Rousseau il Principe di Machiavelli?

Come un avvertimento per mettere in guardia i popoli, rivelando i segreti della condotta dei tiranni

Come un testo da condannare in quanto lo ritiene l'apologia del tiranno

Come il testo fondamentale per portare il popolo alla rivoluzione

Come un testo privo di importanza

02. Cosa vuole rappresentare Machiavelli con la figura del Centauro Chirone?

Indica che un principe deve agire sia da uomo, attraverso le leggi con lealtà e fedeltà, sia da bestia, con la forza e con l'inganno

Indica che il Principe deve essere saggio ed essere sempre benevolo con i sudditi

Indica che il Principe deve avere origini nobili

Indica che il Principe deve governare con crudeltà

03. Qual è il "segreto di Machiavelli"?

Creare un esercito nazionale e non ricorrere più ai mercenari

Una rivoluzione popolare che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica

Un principe che possa condurre l'Italia a dominare l'Europa

Un liberatore che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica

04. Quando il principe è voluto dai grandi?

Quando riesce a corromperli per ottenere il potere

Quando si sentono incapaci di far fronte alle pressioni del popolo

Quando sono in contrasto tra loro e scelgono un sovrano per mettere fine alle loro lotte intestine

Quando in accordo con il popolo decidono di cedere il potere ad un individuo illuminato

05. Quali sono i due problemi principali del principe nuovo?

Il Papa ed i sudditi

I mercenari ed i principati stranieri

I grandi ed il popolo

I sudditi ed i principati stranieri

06. Come si conservano i principati ecclesiastici?

Grazie all'intervento della Santa Sede

Grazie all'emancipazione dalla Santa Sede

Grazie al buon governo

Grazie all'attaccamento ai sudditi

07. Perché il principato voluto dal popolo è più duraturo?

Il principe è unico nel suo rango ed ottiene più facilmente obbedienza

Il sostegno del popolo garantisce una valida difesa contro gli eserciti stranieri

I grandi sostengono il principe e garantiscono l'obbedienza del popolo

Dopo ottenuto il potere il principe ottiene obbedienza attraverso l'oppressione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:29 - 8/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

08. Quali sono per Machiavelli le tipologie di governo?

Principato dispotico, principato aristocratico, democrazia

Principato dispotico, principato monarchico, principato democratico

Principato dispotico, principato aristocratico, repubblica

Principato monarchico, principato dispotico, principato aristocratico

09. Il principe nuovo

10. Il machiavellismo nella storia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:29 - 9/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

Lezione 005

01. Lo schema machiavellico della monarchia aristocratica francese era simile all'idea di Bodin?

No

Machiavelli non parlava di monarchia aristocratica

Si

Solo in parte

02. Qual è il principale attributo della sovranità?

il potere di dar leggi in particolare

il potere di dar leggi a tutti in generale e a ciascuno in particolare

Il potere di comminare le pene

il potere di dar leggi a tutti in particolare e a ciascuno in generale

03. Quale deve essere il rapporto tra sovrano e religione, secondo il partito dei Politici?

Il re è sottoposto al volere del capo della Chiesa

Il re deve essere anche il capo della religione cristiana

La Chiesa deve nominare il sovrano

Il re è al di sopra di qualsiasi culto

04. Qual è il principio fondamentale enunciato nel Franco-Gallia di Hotman?

L'uomo più carismatico si autoproclama re

Il re acquisisce il potere per volere dell'aristocrazia

Il re è il detentore di un potere assoluto di origine divina

Il re viene eletto dal popolo secondo leggi stabilite

05. Cosa pensava Bodin del governo misto?

Era contrario, in quanto si opponeva al suo concetto di sovranità "in abstracto"

Era favorevole, d'accordo con i teorici protestanti

Nè favorevole nè contrario

Non lo credeva attuabile in Francia, ma solo in Inghilterra

06. Cosa si intende per «spirito delle leggi»?

La separazione dei poteri

Il diritto universale è indipendente dalla storia

I costumi dei popoli aiutano a comprendere la storia

La storia permette di operare la sintesi delle leggi degli antichi

07. Quali sono le caratteristiche della sovranità?

Perpetua e assoluta

Perpetua e temporanea

Indivisibile e perpetua

Assoluta e indivisibile

08. La monarchia secondo Bodin © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:30 - 10/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

Lezione 006

01. Cosa può portare ad infrangere il patto reciproco?

La guerra

I nemici dello Stato

La volontà del principe

La natura umana

02. Cosa rappresenta la morte dello Stato per Hobbes?

La guerra civile

La sedizione

Il tradimento

La rivoluzione

03. Quando viene pubblicato il Leviatano?

1751

1551

1651

1851

04. Come si conclude la lotta armata tra Carlo I Stuart ed il suo Parlamento?

Con la pace e la coesistenza pacifica di entrambi

Con l'incoronazione di Cromwell

Con la vittoria dell'esercito del re guidato da Cromwell

Con la vittoria dell'esercito parlamentare guidato da Cromwell

05. Qual è la base della meditazione del pensiero di Hobbes?

Il Principe di Machiavelli

Il sillogismo di Aristotele

La geometria di Euclide

La geometria di Pitagora

06. Cosa spinge l'uomo ad agire?

La potenza

La felicità

La volontà

La crudeltà

07. A cosa rinunciano gli uomini con l'accordo reciproco?

Alla pace assoluta

Alla libertà assoluta

Al diritto naturale assoluto

Alla proprietà privata © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:31 - 11/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

08. Cosa vuole intendere Hobbes con l'espressione Homo homini lupus?

La pace perpetua

La creazione della società

La guerra perpetua di tutti contro tutti

Il vivere secondo istinti animaleschi

09. Lo stato di natura in Hobbes © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/11/2016 18:13:31 - 12/56

Set Domande: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Gentili Luca

Lezione 007

01. Qual è la relazione tra sovrano e potere spirituale?

Nessuna

Il sovrano è il detentore dell'autorità dello Stato, il Papa è il detentore dell'autorità della Chiesa

Il sovrano è sia il detentore dell'autorità dello Stato che della Chiesa

Il sovrano è unicamente detentore dell'autorità spirituale

02. In che cosa si distingue Hobbes da Aristotele in merito alla concezione dello stato di natura?

La società politica è la risultante della natura benevola dell'uomo verso i suoi simili

La società politica è la risultante del volere del sovrano

La società politica è il frutto della natura umana di animale sociale

La società politica è la risultante di un calcolo interessato

03. Come considera Hobbes il diritto di proprietà?

Un diritto del suddito

Una concessione del sovrano

Inesistente

Un diritto da conquistare

04. Il potere assoluto del sovrano di fare e abrogare le leggi è considerato arbitrario?

Non è un potere del sovrano

No

In parte

Si

05. Il potere del sovrano di fare e abrogare le leggi

E' lo stesso presupposto da cui parte Locke

E' lo stesso presupposto da cui parte Bodin

E' lo stesso presupposto da cui parte Machiavelli

E' lo stesso presupposto da cui parte Platone

06. Qual è il primo dovere del sovrano?

La sicurezza

Il dominio

Il bene dei sudditi

La conquista

07. Qual è l'unico caso in cui secondo Hobbes un suddito può cessare di obbedire al suo Sovrano?

Nel caso in cui il Sovrano governi per i propri interessi e non per quelli del popolo

Nel caso in cui il Sovrano assuma la facoltà di creare e abrogare le leggi

Nel caso in cui il Sovrano decida di interferire con la religione

Nel caso in cui il Sovrano non sia più in grado di assicurare la sicurezza ©

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 1 Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia delle dottrine politiche - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gentili Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community