Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora 03/03/2025 21:13:26

Generato il 106

N° Domande Aperte 302

N° Domande Chiuse

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 002

01. Cosa implica il criterio della territorialità per le istituzioni pubbliche?

Utilizzo responsabile del territorio

Espansione territoriale

Privatizzazione dei servizi

Aumento delle tasse

02. Cosa include il concetto di governo come insieme delle istituzioni pubbliche?

Solo il Consiglio dei Ministri

Solo le giunte regionali

Organi politici, amministrazioni e dipendenti pubblici

Solo le istituzioni no-profit

03. Qual è lo scopo principale di un'azienda pubblica?

Espansione territoriale

Generazione di profitti per gli azionisti

Realizzazione dei fini istituzionali

Perseguimento di finalità economiche

04. Qual è l'obiettivo principale di un istituto pubblico?

Generazione di profitti

Perseguimento dell'Interesse Pubblico

Espansione territoriale

Privatizzazione dei servizi

05. Cosa stabilisce il criterio di territorialità?

06. Negli ultimi anni quali tipi di interventi sono stati effettuati per migliorare l'efficienza ed efficacia delle istituzioni pubbliche ?

07. Quali sono le accezioni del governo delle aziende pubbliche?

08. Qual è il principale fine delle istituzioni pubbliche? © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 6/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 003

01. Qual è uno dei principi che ispira l'attività amministrativa pubblica?

Privatizzazione

Efficienza

Competitività di mercato

Profitto economico

02. Qual è un principio fondamentale per definire i confini dell'azione amministrativa pubblica?

Arbitrio

Legalità

Competitività di mercato

Interessi privati

03. Qual è una delle implicazioni della possibilità di scelta di beni e servizi per i cittadini?

Aumento delle tasse

Maggiore libertà per i cittadini

Riduzione della qualità dei servizi

Centralizzazione dei servizi

04. Cosa si intende per passaggio da Government a Governance?

Centralizzazione del potere

Passaggio a un sistema di condivisione delle decisioni

Riduzione del coinvolgimento dei cittadini

Eliminazione delle consultazioni pubbliche

05. Le diverse dimensioni del principio di equità © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 7/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 004

01. Quale principio richiede che le amministrazioni producano beni e servizi in grado di soddisfare i bisogni della collettività?

Efficienza

Efficacia

Economicità

Trasparenza

02. L'efficienza operativa riguarda …

Coloro che svolgono funzioni di controllo

Coloro che svolgono funzioni esecutive all'interno della struttura amministrativa.

Coloro che svolgono funzioni dirigenziali.

È legata ai soggetti con il potere di scegliere tra diverse soluzioni.

03. Cosa è fondamentale utilizzare per verificare il grado di efficacia dell'azione amministrativa?

Metodi di valutazione esplicita del rapporto tra produzione e bisogni della collettività

Sistemi di valutazione qualitativi

Parametri di trasparenza

Tecniche contabili tradizionali

04. Quanti e quali sono i livelli di efficienza dell'amministrazione pubblica? © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 8/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 005

01. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una posizione nel dibattito tra sviluppo economico e protezione dell'ambiente?

Un ambiente sano è essenziale per uno sviluppo economico sostenibile a lungo termine

La protezione dell'ambiente non influisce sullo sviluppo economico

La protezione dell'ambiente è una questione secondaria rispetto all'espansione industriale

Lo sviluppo economico è sempre prioritario rispetto alla protezione dell'ambiente

02. Qual è il modello di intervento pubblico che mira a garantire un alto livello di protezione sociale e accesso ai servizi per tutti i cittadini?

Modello Nordamericano

Modello Europeo

Modello Asiatico

Modello Africano

03. Perché è importante che le istituzioni pubbliche adottino misure per ridurre l'impatto ambientale delle attività economiche?

Per favorire l'espansione industriale

Per ridurre le tasse

Per garantire che il patrimonio territoriale e ambientale sia conservato

Per aumentare i profitti delle imprese

04. Qual è l'effetto dell'incremento dei servizi resi alla collettività da parte del welfare state?

Maggiore autonomia delle amministrazioni

Accesso universale ai servizi per i soggetti svantaggiati

Diminuzione del prelievo fiscale

Riduzione della spesa pubblica

05. In che modo le istituzioni pubbliche possono bilanciare la tutela del territorio e del patrimonio naturale con le esigenze di sviluppo economico e infrastrutturale della comu

06. Quali sono i modelli di intervento pubblico e quali sono le caratteristiche? © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 9/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 006

01. Quale tipo di analisi è essenziale per valutare le conseguenze degli interventi delle istituzioni pubbliche?

Analisi sulla previsione degli effetti attesi e valutazioni costi-benefici

Analisi dei social media

Analisi di marketing

Analisi delle vendite

02. Qual è la funzione della funzione potestativa nelle istituzioni pubbliche?

Agire in maniera arbitraria e unilaterale in situazioni identificate dalla legge

Garantire la libertà d'impresa

Gestire le risorse naturali

Promuovere iniziative private © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 10/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 007

01. Cosa richiede il processo decisionale partecipato delle istituzioni pubbliche?

Coinvolgimento attivo di tutti i soggetti coinvolti

Promozione delle esportazioni

Supervisione delle attività di volontariato

Implementazione di programmi di formazione

02. In cosa consiste il Coordinamento Politico?

Pianificazione finanziaria

Armonizzazione delle politiche e degli obiettivi tra i vari livelli di governo

Supervisione delle banche

Regolamentazione dei mercati locali

03. Qual è un esempio di funzione di informazione delle istituzioni pubbliche in termini di tutela della privacy?

Promozione del turismo locale

Regolamentazione dei mercati finanziari

Salvaguardia delle informazioni personali

Incentivazione delle esportazioni

04. Qual è una delle funzioni microeconomiche delle istituzioni pubbliche?

Corretto Funzionamento dei Mercati

Promozione dell'innovazione tecnologica

Coordinamento internazionale

Gestione delle risorse naturali

05. La regolazione del sistema economico da un punto di vista microeconomico e macroeconomico

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 11/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 008

01. Qual è il compito delle istituzioni pubbliche nel modello comunitario?

Promuovere solo le grandi imprese

Aumentare le tasse per i cittadini

Espandere il mercato del lavoro

Correggere le distorsioni attraverso interventi di natura sociale

02. Cosa implica l'efficienza nel trasferimento di ricchezza?

Ridurre il numero di beneficiari

Utilizzare le risorse in modo razionale ed economico

Aumentare il debito pubblico

Tagliare i servizi pubblici

03. Qual è uno degli obiettivi delle politiche redistributive?

Espandere il settore turistico

Promuovere l'innovazione tecnologica

Migliorare le condizioni di vita delle persone in povertà

Aumentare i profitti delle imprese

04. Qual è una conseguenza negativa della mancanza di risorse economiche adeguate nelle istituzioni pubbliche?

Incremento dei posti di lavoro

Aumento delle esportazioni

Miglioramento della qualità dei servizi

Generazione di disequilibri economici

05. Come avviene la distrbuzione della richezza nel modello comunitario? © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 12/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 009

01. Come possono le amministrazioni pubbliche migliorare l'efficienza nella gestione dei beni collettivi?

Riducendo il numero di servizi pubblici offerti

Aumentando il personale amministrativo

Implementando tecnologie avanzate e pratiche di gestione innovative

Limitando la partecipazione dei cittadini

02. Quale principio garantisce che i beni collettivi siano accessibili a tutti i cittadini?

Sostenibilità

Accessibilità Universale

Efficienza

Rivalità

03. Qual è un esempio di bene collettivo che migliora la qualità della vita dei cittadini?

Servizi di concierge

Strade private

Appartamenti di lusso

Trasporti pubblici

04. Perché è importante la partecipazione della comunità nella gestione dei beni collettivi?

Per aumentare le tasse

Per raccogliere fondi

Per ridurre la burocrazia

Per migliorare l'efficacia delle politiche pubbliche © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2025 21:13:26 - 13/95

Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE

AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: De Luca Eleonora

Lezione 010

01. Cosa implica la gestione della domanda nei servizi pubblici a domanda individuale?

Aumentare i costi dei servizi

Garantire tempi di risposta rapidi e adeguati livelli di servizio

Eliminare i servizi non essenziali

Ridurre l'accesso ai servizi pubblici

02. Come devono essere proget

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 1 Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - Risposte multiple (2025) Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Luca Eleonora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community