Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fase C
Nessuna delle fasi
Fase B
Fase A
02. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata dall'introduzione delle tecnologie monovalenti automatizzate?
Nessuna delle fasi
Fase C
Fase B
Fase A
03. Nel pensiero di Touraine la fase C non è caratterizzata da:
i contenuti del lavoro vengono ricomposti sotto un’unica tecnologia che li raggruppa
aumento della estremizzazione del calcolo del rendimento
aumento degli operai con competenze specialistiche nelle operazioni di controllo tecnico
l’uomo ha il compito di controllore della macchina
04. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata dall'introduzione delle macchine automatiche?
Fase C
Fase A
Nessuna delle fasi
Fase B
05. Nel pensiero di Touraine la fase B non è caratterizzata da:
la catena di montaggio
tecnologie polivalenti universali
macchine monovalenti
degradazione dei contenuti lavorativi
06. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata da estremizzazione del calcolo del rendimento?
Fase A
Fase C
Nessuna delle fasi
Fase B
07. Considerando le qualità umane richieste al lavoratore nelle differenti fasi di Touraine, in quale fase era richiesta necessaria l'ingegnosità e la conoscenza del
mestiere?
Fase C
Fase B
Fase A
Nessuna delle fasi
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/08/2022 09:43:25 - 83/161
08. Nel pensiero di Touraine la fase C non è caratterizzata da:
i contenuti del lavoro vengono ricomposti sotto un'unica tecnologia che li raggruppa
l'uomo ha il compito di controllore della macchina
aumento della estremizzazione del calcolo del rendimento
aumento degli operai con competenze specialistiche nelle operazioni di controllo tecnico
09. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata dall'introduzione delle tecnologie monovalenti automatizzate?
Fase A
Fase C
Fase B
Nessuna delle fasi
10. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata dall'introduzione delle macchine automatiche?
Fase A
Nessuna delle fasi
Fase B
Fase C
11. Nel pensiero di Touraine la fase B non è caratterizzata da:
tecnologie polivalenti universali
degradazione dei contenuti lavorativi
macchine monovalenti
la catena di montaggio
12. Nel pensiero di Touraine quale fase è caratterizzata da estremizzazione del calcolo del rendimento?
Fase C
Fase B
Nessuna delle fasi
Fase A
13. Spiegare in modo approfondito le fasi nel pensiero di Touraine.
14. Spiegare in modo approfondito le fasi nel pensiero di Touraine.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/08/2022 09:43:25 - 84/161
Lezione 043
01. La fabbrica Toyota prima dell'introduzione del modello flessibile non era caratterizzata da:
quote di mercato limitate
capitali finanziari scarsi
macchinari vecchi e inadeguati
elevata produzione
02. Quale delle seguenti affermazioni sulle differenze tra Taylorimo e Fordismo è corretta?
Nessuna risposta è corretta
Il Taylorismo può essere considerato un modello organizzativo volto a definire le modalità di lavoro per aumentare la produttività
Il Fordismo può essere considerato un modello organizzativo volto a definire le modalità di lavoro per aumentare la produttività
Il Taylorismo perfeziona il Fordismo incorporando nella tecnologia meccanica della catena di montaggio i ritmi di lavoro
03. Quale delle seguenti non è una caratteristica del distretto industriale tipico?
imprese di piccole dimensioni che operano una micro-imprenditorialità
una regolazione formale e informale dei rapporti di concorrenza e di tutela di interessi
imprese specializzate nella produzione di beni diversificati
agglomerato in una specifica zona geografica
04. Quale delle seguenti affermazioni sulle differenze tra Taylorimo e Fordismo è corretta?
Il Taylorismo può essere considerato un modello organizzativo volto a definire le modalità di lavoro per aumentare la produttività
Nessuna risposta è corretta
Il Taylorismo perfeziona il Fordismo incorporando nella tecnologia meccanica della catena di montaggio i ritmi di lavoro
Il Fordismo può essere considerato un modello organizzativo volto a definire le modalità di lavoro per aumentare la produttività
05. Quale delle seguenti non è un limite del pensiero di Touraine?
l'evoluzione della tecnologia non porta un cambiamento nell’organizzazione del lavoro
la tecnologia rischia di essere considerata come un elemento deterministico
vi è una distinzione troppo netta delle tre fasi
le tre fasi possono coesistere contemporaneamente in alcune realtà organizzative
06. Il cosiddetto modello giapponese contribuisce al dibattito post-fordista perché dimostra che:
si può giungere ad un “nuovo taylorismo” coinvolgendo gli operai nell'esecuzione responsabile dei compiti assegnati
Tutte le risposte sono corrette
la produzione flessibile può essere attuata anche dentro grandi organizzazioni
si può giungere ad un “nuovo taylorismo” eliminando gli aspetti gerarchico-burocratici
07. Il cosiddetto modello giapponese contribuisce al dibattito post-fordista perché dimostra che:
la produzione flessibile può essere attuata anche dentro grandi organizzazioni
Tutte le risposte sono corrette
si può giungere ad un "nuovo taylorismo" eliminando gli aspetti gerarchico-burocratici
si può giungere ad un "nuovo taylorismo" coinvolgendo gli operai nell'esecuzione responsabile dei compiti assegnati
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/08/2022 09:43:25 - 85/161
08. La fabbrica Toyota prima dell'introduzione del modello flessibile non era caratterizzata da:
quote di mercato limitate
macchinari vecchi e inadeguati
elevata produzione
capitali finanziari scarsi
09. Quale delle seguenti non è una caratteristica del distretto industriale tipico?
agglomerato in una specifica zona geografica
imprese specializzate nella produzione di beni diversificati
una regolazione formale e informale dei rapporti di concorrenza e di tutela di interessi
imprese di piccole dimensioni che operano una micro-imprenditorialità
10. Quale delle seguenti non è un limite del pensiero di Touraine?
l'evoluzione della tecnologia non porta un cambiamento nell'organizzazione del lavoro
vi è una distinzione troppo netta delle tre fasi
le tre fasi possono coesistere contemporaneamente in alcune realtà organizzative
la tecnologia rischia di essere considerata come un elemento deterministico
11. Spiegare cosa sono i distretti industriali nel periodo della produzione flessibile.
12. Spiegare cosa sono i distretti industriali nel periodo della produzione flessibile.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/08/2022 09:43:25 - 86/161
Lezione 044
01. Quale dei seguenti punti non è in linea con il concetto di produzione di massa?
programmazione della produzione basata su analisi statistiche
produzione di grandi volumi per permettere di “spalmare” i costi fissi
Tutti i punti sono in linea con il concetto di produzione di massa
ottenimento di economie di scala
02. Quale dei seguenti concetti non è in linea con i concetti espressi dal modello di produzione Toyota?
produzione di piccoli lotti diversificati
controllo sulla qualità più efficace
si basa su economie di scala
risposta rapida alle variazioni di mercato
03. Quale dei seguenti concetti non è in linea con i concetti espressi dal modello di produzione Toyota?
produzione di piccoli lotti diversificati
controllo sulla qualità più efficace
non fermare mai la produzione
risposta rapida alle variazioni di mercato
04. Quale dei seguenti non è un vantaggio dei settaggi frequenti nel modello Toyota?
si arrivò a ridurre al minimo la difficoltà di uso dei macchinari
si enfatizzò la distinzione tra addetti all'allestimento e operai addetti alla produzione
Tutte le risposte sono vantaggi dei settaggi frequenti nel modello Toyota
si superò il problema del poco spazio di magazzino
05. Quale affermazione sul passaggio di Toyota al modello snello non è corretta?
il passaggio iniziò per iniziativa del direttore dello stabilimento Tajichi Ohno
si decise di aumentare i volumi per portare all’estremo la produttività
si aumentò l'attenzione posta agli allestimenti dei macchinari
si decise di spostare la produzione verso piccoli lotti
06. Quale dei seguenti punti non è in linea con il concetto di produzione di massa?
ottenimento di economie di scala
Tutti i punti sono in linea con il concetto di produzione di massa
produzione di grandi volumi per permettere di "spalmare" i costi fissi
programmazione della produzione basata su analisi statistiche
07. Quale dei seguenti concetti non è in linea con i concetti espressi dal modello di produzione Toyota?
controllo sulla qualità più efficace
risposta rapida alle variazioni di mercato
produzione di piccoli lotti diversificati
si basa su economie di scala
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/08/2022 09:43:25 - 87/161
08. Quale dei seguenti concetti non è in linea con i concetti espressi dal modello di produzione Toyota?
controllo sulla qualità più efficace
non fermare mai la produzione
risposta rapida alle variazioni di mercato
produzione di piccoli lotti diversificati
09. Quale dei seguenti non è un vantaggio dei settaggi frequenti nel modello Toyota?
si arrivò a ridurre al minimo la difficoltà di uso dei macchinari
si superò il problema del poco spazio di magazzino