Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Zoppelletto Alessia
Lezione 027
01. Mayo negli esperimenti alla Hawthorne Works sottopose un gruppo A ad una maggiore esposizione luminosa e nel gruppo B lascio l'illuminazione invariata
la conseguenza fu:
Nessuna risposta è corretta
La produttività aumentò nel gruppo A e nel gruppo B
La produttività aumentò nel gruppo B e calò nel gruppo A
La produttività aumentò nel gruppo A e calò nel gruppo B
02. Quale delle seguenti critiche al Taylorismo non è in linea con il pensiero delle Relazioni Umane?
la monotonia di un lavoro provoca un aumento dell'attenzione
la resistenza fisica dipende da tantissimi fattori individuali psico-fisici
è sbagliato pensare che l'unico limite al ritmo di lavoro sia costituito di fatto della resistenza fisica
la monotonia di un lavoro provoca un rallentamento del ritmo lavorativo
03. Quale dei seguenti rimedi alla monotonia sul lavoro non è in linea con il pensiero delle Relazioni Umane?
favorire la formazione di gruppi
introdurre periodi di riposo nei turni di lavoro
Tutte le risposte sono in linea con il pensiero delle Relazioni Umane
evitare l'isolamento dell'operaio
04. Mayo negli esperimenti alla Hawthorne Works sottopose un gruppo A ad una maggiore esposizione luminosa e nel gruppo B lascio l'illuminazione invariata
la conseguenza fu:
La produttività aumentò nel gruppo B e calò nel gruppo A
La produttività aumentò nel gruppo A e calò nel gruppo B
La produttività aumentò nel gruppo A e nel gruppo B
Nessuna risposta è corretta
05. Quale delle seguenti evidenze non derivò dall'analisi statistica di studiosi successivi sui dati raccolti negli esperimenti alla Hawthorne Works?
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dagli interventi disciplinari
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dalla supervisione amichevole
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva l'introduzione delle pause di riposo
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva gli effetti della crisi economica
06. Quale delle seguenti critiche al Taylorismo non è in linea con il pensiero delle Relazioni Umane?
è sbagliato pensare che l'unico limite al ritmo di lavoro sia costituito di fatto della resistenza fisica
la monotonia di un lavoro provoca un aumento dell'attenzione
la monotonia di un lavoro provoca un rallentamento del ritmo lavorativo
la resistenza fisica dipende da tantissimi fattori individuali psico-fisici
07. Quale dei seguenti rimedi alla monotonia sul lavoro non è in linea con il pensiero delle Relazioni Umane?
l’isolamento dell’operaio
evitare
introdurre periodi di riposo nei turni di lavoro
Tutte le risposte sono in linea con il pensiero delle Relazioni Umane
favorire la formazione di gruppi Data Stampa 20/04/2024 15:12:38 - 59/161
Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE
AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Zoppelletto Alessia
08. Quale dei seguenti non è uno dei risultati ottenuti dagli studi di Mayo alla Hawthorne Works
La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione della pausa di riposo
La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione di un incentivo economico di gruppo
La produttività aumentava con l'introduzione di una supervisione severa e non amichevole
La produttività aumentava soprattutto al migliorare delle relazioni umane nei gruppi di lavoro
09. Quale dei seguenti non è uno dei risultati ottenuti dagli studi di Mayo alla Hawthorne Works
La produttività aumentava soprattutto al migliorare delle relazioni umane nei gruppi di lavoro
La produttività aumentava con l'introduzione di una supervisione severa e non amichevole
La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione della pausa di riposo
La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione di un incentivo economico di gruppo
dall’analisi
10. Quale delle seguenti evidenze non derivò statistica di studiosi successivi sui dati raccolti negli esperimenti alla Hawthorne Works?
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva gli effetti della crisi economica
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva l'introduzione delle pause di riposo
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dalla supervisione amichevole
La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dagli interventi disciplinari
11. Descrivere le Relazioni Umane e la loro critica a Taylor.
12. Descrivere le Relazioni Umane e la loro critica a Taylor. Data Stampa 20/04/2024 15:12:38 - 60/161
Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE
AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Zoppelletto Alessia
Lezione 028
01. Quale dei seguenti non è un esempio di norme informali dei gruppi come osservate da Mayo?
non devi produrre troppo, perché se lo fai vai a spostare in alto l'asticella del cottimo
Tutte le risposte sono esempi in linea con quanto osservato da Mayo
non devi riportare ai superiori nulla che possa danneggiare un collega
devi produrre poco per agevolare i colleghi
02. Secondo Mayo l'organizzazione e il management devono:
Tutte le risposte sono corrette
soddisfare le esigenze emozionali e psicologiche degli individui
cercare di bilanciare gli aspetti macro-sociali del lavoro
cercare di collaborare alla soluzione del conflitto sociale tra lavoratori e imprese
03. Quale affermazione sugli studi di Mayo non è in linea con le valutazioni che furono fatte negli anni successivi?
con i suoi risultati Mayo cercò di accrescere la personalizzazione dei rapporti gerarchici
i risultati ebbero notevole impatto sul pensiero organizzativo successivo perché furono basati su analisi rigorose e coerenti
gli studi di Mayo cercavano la giustificazione al cottimo collettivo o di squadra che era sempre più necessario per i processi produttivi del tempo
sia Mayo che la scuola delle relazioni umane portarono l'attenzione sulle variabili individuali del lavoro all'interno delle organizzazioni
04. Quale delle seguenti non è una conseguenza della presenza di gruppi informali come emerso dagli studi di Mayo?
la produttività veniva definita in maniera emergente dal gruppo informale
Tutte le risposte sono conseguenze della presenza di gruppi informali l’omogeneità
viene verificata l'esistenza di norme informali che spingevano verso la solidarietà e interna
viene verificata l'ipotesi della autolimitazione informale della produttività
05. Quale dei seguenti non è un esempio di norme informali dei gruppi come osservate da Mayo?
non devi riportare ai superiori nulla che possa danneggiare un collega
Tutte le risposte sono esempi in linea con quanto osservato da Mayo
devi produrre poco per agevolare i colleghi l’asticella
non devi produrre troppo, perché se lo fai vai a spostare in alto del cottimo
06. Secondo gli studi di Mayo quale delle seguenti non è una considerazione generale riguardo i gruppi informali?
i soggetti di un gruppo di lavoro come sistema sociale ha norme in parte elaborate del gruppo stesso
all’interferenze
il gruppo attiva meccanismi per opporsi alle pressioni e esterne
non bisogna fare distinzioni tra aspetti formali ed informali del gruppo
i soggetti di un gruppo di lavoro vanno considerati come membri di un sistema sociale
07. Secondo Mayo l'organizzazione e il management devono:
Tutte le risposte sono corrette
cercare di bilanciare gli aspetti macro-sociali del lavoro
cercare di collaborare alla soluzione del conflitto sociale tra lavoratori e imprese
soddisfare le esigenze emozionali e psicologiche degli individui Data Stampa 20/04/2024 15:12:38 - 61/161
Set Domande: ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA' DELLE
AMMINISTRAZIONI E DEI SERVIZI PUBBLICI
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Zoppelletto Alessia
08. Quale affermazione sugli studi di Mayo non è in linea con le valutazioni che furono fatte negli anni successivi?
con i suoi risultati Mayo cercò di accrescere la personalizzazione dei rapporti gerarchici
i risultati ebbero notevole impatto sul pensiero organizzativo successivo perché furono basati su analisi rigorose e coerenti
sia Mayo che la scuola delle relazioni umane portarono l'attenzione sulle variabili individuali del lavoro all'interno delle organizzazioni
gli studi di Mayo cercavano la giustificazione al cottimo collettivo o di squadra che era sempre più necessario per i processi produttivi del tempo
09. Quale delle seguenti non è una conseguenza della presenza di gruppi informali come emerso dagli studi di Mayo?
Tutte le risposte sono conseguenze della presenza di gruppi informali
la produttività veniva definita in maniera emergente dal gruppo informale
viene verificata l'esistenza di norme informali che spingevano verso la solidarietà e l'omogeneità interna
viene verificata l'ipotesi della autolimitazione informale della produttività
10. Secondo gli studi di Mayo quale delle seguenti non è una considerazione generale riguardo i gruppi informali?
il gruppo attiva meccanismi per opporsi alle pressioni e all'interferenze esterne
non bisogna fare distinzioni tra aspetti formali ed informali del gruppo
i soggetti di un gruppo di lavoro vanno considerati come membri di un sistema sociale
i soggetti di un gruppo di lavoro come sistema sociale ha norme in parte elaborate del gruppo stesso
11. Spiegare gli studi effettuati da Elton Mayo alla Hawthorne Works.
Gli studi effettuati da Mayo nella Hawthorn Works furono condotti dal 1927 al 1932. L'obiettivo era quello di analizzare la relazione tra le condizioni di lavoro e
l'incidenza della fatica e della noia sui lavoratori e, nello specifico valutare il grado di connessione esistente tra illumi nazione e rendimento e determinare quali erano le
condizioni di luce che potevano portare al miglior rendimento. Dall'esperimento fu possibile dedurre come gli individui e i g ruppi, così come agli organismi biologici,
diano il meglio di loro stessi quando i loro bisogni sono soddisfatti. Uno degli esperimenti condotti riguardò come detto l'illuminazione. Considerando due gruppi di
lavoratori, il gruppo A fu sottoposto a variazioni in aumento dell'illuminazione, mentre il punto B, gruppo di controllo, non fu sottoposto ad alcun cambiamento di
illuminazione. Al variare dell'illuminazione la produttività aumentò in entrambi i gruppi. L'aspetto ancora più sconcertante fu che in un esperimento successivo
andando a diminuire la luce, nel gruppo A si osservò si osservò che la produttività continuava ad aumentare. Successivamente vi furono vari filoni di ricerc