Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 1 paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici - risposte multiple Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Testo formattato

Ufficio ministeriale

Stabilimento minerario

Struttura ospedaliera

Nessuna delle risposte è corretta

4. Pensando alla categorizzazione di Gouldner basata sull'atteggiamento verso le norme da parte di dirigenza/subordinati il modello burocratico apparente è caratterizzato da:

atteggiamento favorevole della direzione e atteggiamento favorevole dei subordinati

atteggiamento contrario della direzione e atteggiamento favorevole dei subordinati

atteggiamento contrario della direzione e atteggiamento contrario dei subordinati

atteggiamento favorevole della direzione e atteggiamento contrario dei subordinati

5. Quale evidenza non emerge nelle analisi empiriche di Gouldner?

Ci sono evidenze dell'esistenza di almeno due modelli burocratici.

In una parte dell'organizzazione dove si svolge il lavoro centrale è mantenuta un'organizzazione basata sulle competenze.

Tutti gli attori organizzativi hanno il medesimo atteggiamento verso le norme.

In una parte

dell'organizzazione dedicata alla gestione amministrativa si riesce ad instaurare un modello burocratico "tipo weberiano"
Lezione 02401. Spiegare il contributo di Selznick nei suoi elementi principali.
Lezione 02501. Nel circolo vizioso di Selznick il punto di partenza è dato da:
- differenziazione degli obiettivi
- esigenza di controllo
- delega di autorità
- interiorizzare di obiettivi parziali
02. Nel circolo vizioso di Selznick la differenziazione degli obiettivi è causata direttamente da:
- interiorizzare di obiettivi parziali
- scostamento tra obiettivi e risultati
- delega di autorità
- esigenza di controllo
03. Quale dei seguenti non è uno dei punti fondamentali del contributo di Crozier:
- quelle che in precedenza erano ritenute disfunzioni del modello burocratico erano per Selznick tratti tipici della burocrazia
- la presenza di una razionalità strategica per muoversi dentro le rigide norme della burocrazia
- l'esistenza di un modello burocratico

Basato sulle competenze gli individui sono dotati di un "istinto strategico".

Quale affermazione sul potere non è in linea con il pensiero di Crozier?

Tutte le risposte sono in linea con il pensiero di Selznick.

Il potere è la possibilità legittimata di ottenere obbedienza ad uno specifico comando.

Il potere genera l'aumento di discrezionalità di cui può godere l'attore organizzativo.

Il potere è la capacità di rendere imprevedibile agli altri il proprio comportamento.

In Crozier quale affermazione sul potere dal punto di vista dell'attore non è in linea col suo pensiero?

Tutte le risposte sono in linea con il pensiero di Crozier.

Il potere è la possibilità di condizionare il comportamento altrui al di fuori delle normative e procedure stabilite dalla burocrazia.

La discrezionalità di un attore corrisponde all'incertezza degli altri attori.

La dimensione del potere emerge dalla relazione.

Descrivere il contributo di Crozier nei suoi elementi principali.
  1. Potere formale
  2. Potere tradizionale
  3. Tutte le forme di potere presenti discendono dal contributo di Crozier
  4. Potere informale
Spiegare nel dettaglio il concetto di potere in Crozier.

Quale delle seguenti concettualizzazioni non è presente nel contributo di Crozier?

  1. Potere formale
  2. Potere tradizionale
  3. Tutte le forme di potere presenti discendono dal contributo di Crozier
  4. Potere informale

Riguardo il ritualismo burocratico quale affermazione non è in linea con il pensiero di Crozier?

  1. È vista come una scelta accettata e intrinseca al modo di essere della burocrazia
  2. È un fenomeno che rappresenta una degenerazione del modello burocratico ideale
  3. Tutte le affermazioni sono in linea con il pensiero di Crozier
  4. È una scelta finalizzata a deresponsabilizzarsi rispetto ai superiori

Quale è il punto di partenza del circolo vizioso in Crozier?

  1. L'indipendenza e la sicurezza dei funzionari
  2. Le relazioni di dipendenza interpersonale
  3. Il ricorso alle norme impersonali
  4. L'esigenza di controllo

Nel

seguenti affermazioni è vera secondo il pensiero di Crozier? a) Le norme impersonali creano maggiore flessibilità organizzativa. b) Le norme impersonali determinano lo sviluppo di rapporti paralleli di potere. c) Le norme impersonali non riescono a eliminare completamente le fonti di incertezza. d) Le norme impersonali portano ad un accentramento delle decisioni sul piano formale. La risposta corretta è: c) Le norme impersonali non riescono a eliminare completamente le fonti di incertezza. 06. Spiegare le particolarità del ritualismo burocratico nel pensiero di Crozier. Lezione 027 01. Quale dei seguenti rimedi alla monotonia sul lavoro non è in linea con il pensiero delle Relazioni Umane? a) Evitare l'isolamento dell'operaio. b) Favorire la formazione di gruppi. c) Introdurre periodi di riposo nei turni di lavoro. d) Tutte le risposte sono in linea con il pensiero delle Relazioni Umane. La risposta corretta è: d) Tutte le risposte sono in linea con il pensiero delle Relazioni Umane.Hawthorne Works? La produttività aumentò nel gruppo A e calò nel gruppo B La produttività aumentò nel gruppo A e nel gruppo B La produttività aumentò nel gruppo B e calò nel gruppo A Nessuna risposta è correttaHawthorne Works? La maggiore parte della varianza osservata dipendeva l'introduzione delle pause di riposo La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dagli interventi disciplinari La maggiore parte della varianza osservata dipendeva dalla supervisione amichevole La maggiore parte della varianza osservata dipendeva gli effetti della crisi economica 05. Quale dei seguenti non è uno dei risultati ottenuti dagli studi di Mayo alla Hawthorne Works La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione della pausa di riposo La produttività aumentava anche se non in grande misura con l'introduzione di un incentivo economico di gruppo La produttività aumentava soprattutto al migliorare delle relazioni umane nei gruppi di lavoro La produttività aumentava con l'introduzione di una supervisione severa e non amichevole 06. Descrivere le Relazioni Umane e la loro critica a Taylor. Lezione 028 01. Quale delle seguenti nonè una conseguenza della presenza di gruppi informali come emerso dagli studi di Mayo?viene verificata l'ipotesi della autolimitazione informale della produttivitàla produttività veniva definita in maniera emergente dal gruppo informaleTutte le risposte sono conseguenze della presenza di gruppi informaliviene verificata l'esistenza di norme informali che spingevano verso la solidarietà e l'omogeneità interna

È una conseguenza della presenza di gruppi informali come emerso dagli studi di Mayo? Viene verificata l'ipotesi della autolimitazione informale della produttività. La produttività veniva definita in maniera emergente dal gruppo informale. Tutte le risposte sono conseguenze della presenza di gruppi informali. Viene verificata l'esistenza di norme informali che spingevano verso la solidarietà e l'omogeneità interna.

02. Quale dei seguenti non è un esempio di norme informali dei gruppi come osservate da Mayo?Tutte le risposte sono esempi in linea con quanto osservato da Mayodevi produrre poco per agevolare i colleghinon devi produrre troppo, perché se lo fai vai a spostare in alto l'asticella del cottimonon devi riportare ai superiori nulla che possa danneggiare un collega

02. Quale dei seguenti non è un esempio di norme informali dei gruppi come osservate da Mayo? Tutte le risposte sono esempi in linea con quanto osservato da Mayo. Devi produrre poco per agevolare i colleghi. Non devi produrre troppo, perché se lo fai vai a spostare in alto l'asticella del cottimo. Non devi riportare ai superiori nulla che possa danneggiare un collega.

03. Secondo gli studi di Mayo quale delle seguenti non è una considerazione generale riguardo i gruppi informali?il gruppo attiva meccanismi per

03. Secondo gli studi di Mayo quale delle seguenti non è una considerazione generale riguardo i gruppi informali? Il gruppo attiva meccanismi per...

opporsi alle pressioni e all'interferenze esternei soggetti di un gruppo di lavoro vanno considerati come membri di un sistema sociale. I soggetti di un gruppo di lavoro come sistema sociale ha norme in parte elaborate del gruppo stesso. Non bisogna fare distinzioni tra aspetti formali ed informali del gruppo. 04. Secondo Mayo l'organizzazione e il management devono: - soddisfare le esigenze emozionali e psicologiche degli individui - cercare di collaborare alla soluzione del conflitto sociale tra lavoratori e imprese - cercare di bilanciare gli aspetti macro-sociali del lavoro - tutte le risposte sono corrette 05. Quale affermazione sugli studi di Mayo non è in linea con le valutazioni che furono fatte negli anni successivi? - gli studi di Mayo cercavano la giustificazione al cottimo collettivo o di squadra che era sempre più necessario per i processi produttivi del tempo - con i suoi risultati Mayo cercò di accrescere la personalizzazione dei rapporti gerarchici - i risultati degli studi di Mayo furono considerati fondamentali per comprendere l'importanza delle relazioni sociali nel contesto lavorativo.

Ebbero notevole impatto sul pensiero organizzativo successivo perché furono basati su analisi rigorose e coerenti. Sia Mayo che la scuola delle relazioni umane portarono l'attenzione sulle variabili individuali del lavoro all'interno delle organizzazioni.

Spiegare gli studi effettuati da Elton Mayo alla Hawthorne Works.

Lezione 02901. Il periodo storico che ha visto la nascita del pensiero di Barnard era caratterizzato da:

  • Il declino dell'individualismo utilitaristico
  • Tutte le risposte sono giuste
  • La progressiva e crescente distinzione tra classe dirigente (management) e proprietà delle aziende
  • Lo sviluppo di una visione di società come entità cooperativa regolata da principi morali

02. La distinzione proprietà-management nel periodo in cui operò Barnard è dovuta:

  • Alle politiche gestionali dei tempi
  • Alle scelte degli imprenditori in quel periodo
  • Alla forte frammentazione dell'azionariato
  • Nessuna risposta è corretta

03.

Quale dei seguenti concetti non deriva dalla cosiddetta parabola del masso di Barnard?
  • l'organizzazione ha un fine che non è quasi mai riconducibile alla somma dei fini individuali
  • l'organizzazione serve a trasformare l'ambiente che la circonda
  • l'organizzazione deve operare secondo efficienza ed efficacia
  • l'organizzazione serve a superare gli ostacoli che l'individuo non può superare
  • Gli elementi centrali della costruzione teorica di Barnard sono:
    • il rapporto tra aspetti informali e formali della cooperazione umana e le condizioni di produttività dell'organizzazione
    • Nessuna delle risposte è corretta
    • la distinzione tra fini organizzativi e fini personali e la cooptazione di altri membri esterni per la sopravvivenza organizzativa
    • il rapporto tra aspetti informali e formali della cooperazione umana e l'istinto strategico dell'individuo
  • Secondo Barnard i gruppi informali come concettualizzati dalle Relazioni Umani sono
Mi dispiace, ma non posso completare la tua richiesta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
93 pagine
24 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Orlandi Bullini Ludovico.