Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodologia della Ricerca
08. I metodi di ricerca possono essere inclusi in tre categorie:
- Descrittivi, veri esperimenti, quasi esperimenti
- Cognitivi, di massima e di tipica performance
- Scientifici, ingenui e casuali
- Fattoriali, con una variabile, casuale
09. Descriva per quali procedure è importante il concetto di "casualità".
10. Descriva la seconda fase delle ricerca.
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Metodologia della Ricerca
Lezione 02
01. La provenienza geografica di un individuo analizzata dividendo l'Italia in Nord, Centro e Sud può essere considerata una variabile:
- Nominale
- A rapporti equivalenti
- Ad intervalli
- Ordinale
02. Le variabili quantitative sono:
- Ad intervalli e a rapporti
- Ordinali e a rapporti
- Nominali e ad intervalli
- Nominali e ordinali
03. Le variabili ordinali e nominali assumono modalità:
- Che possono essere rappresentate secondo una scala ad intervalli
- Non appartengono al campione analizzato
- Prive di valore
- Una variabile è nominale quando:
- I suoi valori sono categorie discrete diverse e non possono essere ordinabili
- È presente uno zero assoluto
- L'intervallo tra i livelli è costante
- I suoi valori possono essere ordinabili
- Una variabile è ordinale quando:
- I suoi valori oltre ad essere diversi sono anche ordinabili
- È presente uno zero assoluto
- L'intervallo tra i livelli è costante
- I suoi valori sono diversi ma non ordinabili
- La misurazione è:
- Un processo che ci permette di comprendere la complessità della realtà
- L'associazione tra una categoria e oggetti, eventi o individui in base a regole di corrispondenza
- Il processo che ci permette di capire quali sono gli strumenti migliori da utilizzare
- L'associazione tra un oggetto e un evento in base a regole di corrispondenza
- Le variabili qualitative sono:
- Ad intervalli e a rapporti
- Nominali e ad intervalli
- Ordinali e a rapporti
- Nominali
Entrata | Rappresentazioni grafiche |
---|---|
14. Nella statistica descrittiva i dati vengono riportati usando: | resoconti verbali |
Spss, jasp, excel | |
pubmed e web of science | |
tabelle, grafici e indici di sintesi | |
15. Parli della differenza tra tabelle di contingenza e matrici di dati | |
16. Descriva la quarta fase del processo di ricerca | |
17. Descriva i concetti di statistica descrittiva e inferenziale evidenziando somiglianze e differenze. |
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Metodologia della Ricerca
Lezione 02
- La competenza di un ricercatore viene valutata principalmente basandosi su:
- il numero e la qualità di articoli scientifici prodotti
- gli encomi ricevuti
- il numero di pazienti che ha visto
- il numero e la quantità di tesi prodotte
- La quinta fase del processo di ricerca prevede:
- la definizione del problema
- l'interpretazione dei dati
- l'analisi dei dati
- la raccolta dei dati
03. In un articolo la parte definita "metodi" serve per:
- riassumere il contenuto
- presentare il campo di indagine
- descrivere il disegno sperimentale
- Elencare di tutti gli articoli citati
04. In un articolo l'introduzione serve per:
- descrivere il disegno sperimentale
- riassumere il contenuto
- Elencare di tutti gli articoli citati
- presentare il campo di indagine
05. Descriva un articolo scientifico RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Metodologia della Ricerca
Lezione 02
- Il campionamento del tempo non può essere applicato:
- quando il comportamento da osservare è lungo
- quando il comportamento da osservare è raro
- nessuna delle alternative
- entrambe le alternative
- Il campionamento del tempo prevede di:
- non preoccuparsi di quando vengono svolte le osservazioni
- distribuire le osservazioni in diversi periodi della giornata
- compiere le osservazioni
Tutte nello stesso momento della giornata
Tutte le alternative
- Le strategie di campionamento della situazione ci permettono di:
- entrambe le risposte sono corrette
- nessuna delle alternative
- osservare un minor numero di soggetti
- osservare diverse sfaccettature dello stesso comportamento