Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 1 Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pedroli Elisa

Lezione 003

  1. le osservazioni sistematiche sono tipiche:
    • dell'approccio scientifico alla conoscenza
    • dell'approccio destrutturato alla conoscenza
    • del modo di conoscere il mondo che adottano le persone quotidianamente
    • dell'approccio ingenuo alla conoscenza
  2. Una variabile è definita come:
    • un processo che ci permette di testare le ipotesi fatte
    • una caratteristica o condizione che varia a seconda delle situazioni o delle persone
    • il punteggio finale ad una prova cognitiva
    • una concezione di scienza Autocorreggibile
  3. L'approccio generale che segue il metodo scientifico è:
    • Empirico
    • Evoluzionistico
    • Superficiale
    • Intuitivo
  4. L'approccio generale che segue il metodo ingenuo di approccio alla conoscenza è:
    • Empirico
    • deduttivo
    • Intuitivo
    • Evoluzionistico
  5. le osservazioni casuali sono tipiche del:
    • del modo di conoscere il mondo che adottano i ricercatori
    • dell'approccio scientifico alla conoscenza

06. Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni casuali:

  • non teniamo sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi
  • possiamo tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi
  • ci comportiamo come farebbe un ricercatore
  • mettiamo in atto un procedimento tipico del metodo scientifico

07. Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni sistematiche:

  • non ci preoccupiamo di tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi
  • mettiamo in atto un procedimento tipico dell'approccio ingenuo alla conoscenza
  • ci comportiamo come farebbe una persona comune
  • cerchiamo di tenere sotto controllo il maggior numero di fattori che potrebbero influenzare gli eventi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2018 16:13:27 - 8/119

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA

SCIENZE E TECNICHE

affidabilità del risultato di una misurazioneil grado di accuratezza delle risposte ad un test12. La ricerca empirica si basa su:osservazioni e sperimentazioniteorie e speculazionidati e intuizionimodelli e ipotesi13. La variabile indipendente è:la variabile che viene misurata e registratala variabile che viene manipolata e controllatala variabile che viene osservata e analizzatala variabile che viene predetta e spiegata14. La variabile dipendente è:la variabile che viene misurata e registratala variabile che viene manipolata e controllatala variabile che viene osservata e analizzatala variabile che viene predetta e spiegata15. La correlazione è:una relazione causale tra due variabilila misura della forza e della direzione della relazione tra due variabilila misura della differenza tra due variabilila misura della variabilità di una variabile16. La sperimentazione è:un metodo di ricerca che permette di stabilire relazioni causali tra variabilimetodo di ricerca che permette di misurare la correlazione tra due variabilimetodo di ricerca che permette di analizzare la variabilità di una variabilemetodo di ricerca che permette di predire e spiegare una variabile17. La ricerca longitudinale è:un tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico momento temporaleun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in momenti temporali diversiun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico contestoun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in contesti diversi18. La ricerca trasversale è:un tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico momento temporaleun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in momenti temporali diversiun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico contestoun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in contesti diversi19. La ricerca sperimentale è:un tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico momento temporaleun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in momenti temporali diversiun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico contestoun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in contesti diversi20. La ricerca descrittiva è:un tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico momento temporaleun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in momenti temporali diversiun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in un unico contestoun tipo di ricerca che analizza i dati raccolti in contesti diversi

Il punteggio finale ad un test di personalità

12. La verifica delle ipotesi serve per:

  1. Analizzare se la comunicazione dei risultati è stata recepita
  2. Capire in che modo le variabili si associano
  3. Creare il quesito di ricerca
  4. Capire se le risposte ad un test sono corrette

13. Il processo di validazione ha lo scopo di:

  1. Capire se le risposte ad un test sono valide
  2. Rendere gli strumenti accurati e precisi
  3. Riabilitare
  4. Fare diagnosi

14. L'attendibilità può essere definita come:

  • La somma degli item di un test
  • Il grado di precisione di una misurazione
  • Il grado di affidabilità del risultato di una misurazione
  • Il punteggio finale ad una prova cognitiva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2018 16:13:27 - 9/119

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Pedroli Elisa

15. L'operazionalizzazione di un costrutto:

Non è un processo scientifico

Produce

definizioni ambigue prevede che vengano definite le procedure per produrlo e misurarlo è tipica dell'approccio ingenuo della conoscenza. Descriva l'approccio ingenuo alla conoscenza. Descriva l'approccio scientifico alla conoscenza. Descriva le differenze tra le osservazioni che seguono il metodo scientifico e quelle che seguono il metodo ingenuo. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2018 16:13:27 - 10/119 Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pedroli Elisa Lezione 004 01. I fattori da controllare per poter fare Inferenza causale sono: - non è possibile fare inferenze causali - correlazione, regressione, contingenza - contingenza, covarianza, variabili confondenti - variabili dipendenti, indipendenti e correlazionali 02. La ricerca qualitativa: - viene svolta solo su animali - si basa sull'uso di analisi statistiche - si basa sull'analisi di materiale verbale - viene applicatacome scopo quello di descrivere casi particolarianalizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazionepermette di sottoporre un trattamento mirato ad un pazientecome scopo quello di descrivere casi particolari, analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione, permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2018 16:13:27 - 11/119 Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pedroli Elisa 08. Una teoria scientifica può essere definita come: - una scienza che analizza i processi psichici senza applicare il metodo scientifico - Una serie di domande non connesse, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi - quell'attività di ricerca svolta applicando il metodo scientifico - Una serie di proposizioni, organizzate con logica, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi 09. La ricerca applicata ha come scopo: - fare inferenze soggettive sui fatti - capire comevariabili dipendentiche non può essere osservato direttamente2. Un processo che stabilisce un collegamento non chiaramente osservabile tra variabile indipendente e dipendente è:un processo causaleun processo correlazionaleun processo sperimentaleun processo statistico3. Un processo che ci permette di testare le ipotesi fatte è:un processo di analisi dei datiun processo di raccolta dei datiun processo di interpretazione dei datiun processo di verifica delle ipotesi4. Un processo che viene usato per mettere in contrapposizione la variabile indipendente e dipendente è:un processo di manipolazione delle variabiliun processo di controllo delle variabiliun processo di misurazione delle variabiliun processo di analisi delle variabili5. Un processo che non ha nulla a che fare con la ricerca è:un processo di campionamentoun processo di codificazioneun processo di elaborazione dei datiun processo di presentazione dei risultati6. Le differenze tra ricerca di base e applicata riguardano:gli obiettivi della ricercagli strumenti utilizzatigli ambiti di applicazionegli approcci metodologici7. Nella ricerca di base l'obiettivo principale è:risolvere problemi praticiapplicare i risultati della ricercaalla ricerca di nuove conoscenzealla ricerca di nuove tecnologie8. Nella ricerca applicata l'obiettivo principale è:risolvere problemi praticiapplicare i risultati della ricercaalla ricerca di nuove conoscenzealla ricerca di nuove tecnologie9. Nell'approccio nomotetico l'obiettivo principale è:individuare le differenze individualiindividuare le leggi generaliindividuare le cause specificheindividuare le variabili indipendenti10. Nell'approccio idiografico l'obiettivo principale è:individuare le differenze individualiindividuare le leggi generaliindividuare le cause specificheindividuare le variabili dipendentivarie alternativeLogicaParsimoniosaPrecisa03. Perché una teoria scientifica dovrebbe essere logica, precisa e parsimoniosa? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2018 16:13:27 - 13/119Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Pedroli ElisaLezione 00601. Quando analizziamo i rischi di una ricerca:facciamo riferimento principalmente ai rischi che superano il rischio minimofacciamo riferimento solo al rischio minimofacciamo riferimento solo ai rischi che sono inferiori al rischio minimofacciamo riferimento alle paure che ogni soggetto manifesta02. Il rischio minimo in una ricerca è:il rischio che un soggetto è obbligato a sopportare per partecipare ad una ricercaun rischio specifico correlato alla ricerca il rischio che una ricerca comporta per i partecipanti

Un soggetto corre tutti i giorni svolgendo le attività della vita quotidiana. Il rischio che non deve essere fatto correre al soggetto quando partecipa alla ricerca è:

  1. Una ricerca deve rispettare: Solo Standard metodologici, nessuno standard, Standard etici e metodologici, Solo Standard etici
  2. Il codice etico: prevede norme che mirano aumentare il livello di precisione metodologica, non riguarda la ricerca in psicologia, non prende in considerazione i possibili rischi legati ad una ricerca, prevede norme che mirano ad evitare sofferenza ai partecipanti ad una ricerca
  3. Il principio della tutela del benessere sottolinea che: Il ricercatore può usare la sua posizione di potere per reclutare soggetti, il ricercatore deve promuovere la discriminazione quando questa lo aiuta nella conferma della propria ipotesi, in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione, è necessario preservare il benessere psico-fisico e il grado di sicurezza e autostima dei partecipanti

Il principio di responsabilità sociale afferma che: in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione; è necessario preservare il benessere psico-fisico e il grado di sicurezza e autostima dei partecipanti; il ricercatore deve evitare e contrastare ogni forma di discriminazione; sarebbe opportuno evitare comportamenti opportunistici o ambigui e non abusare del proprio ruolo istituzionale e delle situazioni di asimmetria.

Il consenso informato non richiede che vengano indicati i rischi che il soggetto potrebbe correre durante una ricerca.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
117 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca psicologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pedroli Elisa.