Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Paniere metodologia della ricerca Pag. 1 Paniere metodologia della ricerca Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodologia della ricerca Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il metodo sottrattivo dell'introspezione

2. Le leggi della segmentazione del campo visivo permettono di:

  • adottare in maniera rigorosa il metodo dell'introspezione
  • spiegare come viene percepito il movimento
  • spiegare come viene percepito un suono
  • spiegare come viene percepita una figura

3. Per la Gestalt, all'interno di un campo le leggi:

  • non possono essere indagate
  • dipendono dalle relazioni tra gli elementi presenti
  • non esistono
  • dipendono dai singoli elementi presenti nel campo

4. I principi di unificazione formale della Scuola della Gestalt:

  • sono basati sul condizionamento
  • sono stati sviluppati da Freud
  • riguardano principalmente la percezione uditiva
  • descrivono il comportamento delle parti presenti nel campo

5. Per la Gestalt, l'organizzazione di base e più semplice della percezione è:

  • la legge della chiusura
  • la dicotomia figura-sfondo
  • l'arco riflesso
  • la dicotomia chiaro-scuro

6. La legge della somiglianza afferma che:

Ci sono regole per stabilire come una configurazione di...

Webersoggetto4. La legge della pregnanza afferma che:le persone tendono a percepire le cose in modo semplice e ordinatole persone tendono a percepire le cose in modo complesso e disordinatole persone tendono a percepire le cose in modo casuale e arbitrariole persone tendono a percepire le cose in modo simmetrico e bilanciato5. Secondo la scuola della Gestalt, la percezione è influenzata da:le esperienze passate e le aspettative personalile processi cognitivi e le emozioni personalile contesto sociale e culturalele caratteristiche fisiche dell'oggetto6. La figura-fondo è un principio della Gestalt che si riferisce a:la tendenza a percepire una figura distintiva rispetto a uno sfondo indistintola tendenza a percepire uno sfondo distintivo rispetto a una figura indistintala tendenza a percepire una figura e uno sfondo in modo indistintola tendenza a percepire una figura e uno sfondo in modo distinti7. Il principio della chiusura si riferisce a:la tendenza a percepire una figura come completa anche se mancano alcune partiil processo di riempimento delle lacune nella percezione visivala tendenza a percepire una figura come incompleta anche se tutte le parti sono presentila tendenza a percepire una figura come simmetrica e bilanciata8. Il principio della continuità si riferisce a:la tendenza a percepire una figura come continua anche se è interrotta da altri elementila tendenza a percepire una figura come discontinua anche se non ci sono interruzionila tendenza a percepire una figura come simmetrica e bilanciatala tendenza a percepire una figura come complessa e disordinatamondo del soggetto4. Piaget si è occupato di:
  1. Epistemologia Genetica e Psicologia dello sviluppo
  2. Epistemologia anarchica e Psicologia dello sviluppo
  3. Epistemologia anarchica e Psicologia sociale
  4. Psicoanalisi e comportamentismo
Per Piaget l'assimilazione è:
  • la creazione di nuovi schemi mentali senza usare quelli precedentemente immagazzinati
  • la selezione naturale di caratteri dominanti
  • la cancellazione di vecchi schemi mentali
  • l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito
Nello stadio pre-operatorio di Piaget i bambini:
  • Adottano il ragionamento trasduttivo
  • La selezione naturale di caratteri dominanti
  • Sono in uno stato di egocentrismo radicale
  • Apprendono il concetto di reversibilità
Per Piaget l'adattamento è caratterizzato da:
  • Ipnosi e rimozione
  • Assimilazione e accomodamento
  • Assimilazione e adattamento
  • Omeostasi e caos
Per Piaget l'accomodamento è:

l'incorporazione di un

comportamento degli animali in condizioni controllate. 2. Il condizionamento operante è un tipo di apprendimento che si basa sulle conseguenze delle azioni. 3. Secondo Skinner, il comportamento è determinato dall'ambiente esterno e dalle conseguenze delle azioni. 4. La teoria di Skinner si concentra sull'apprendimento attraverso il rinforzo e la punizione. 5. Il rinforzo positivo aumenta la probabilità che un comportamento si ripeta, mentre il rinforzo negativo rimuove uno stimolo avverso per aumentare la probabilità di un comportamento. 6. La punizione diminuisce la probabilità che un comportamento si ripeta. 7. Skinner credeva che l'apprendimento avvenga attraverso il condizionamento operante, che coinvolge l'associazione tra uno stimolo e una risposta. 8. La teoria di Skinner ha avuto un impatto significativo sulla psicologia e sull'educazione, influenzando l'approccio comportamentista all'apprendimento. 9. La teoria di Skinner ha ricevuto anche critiche, tra cui l'accusa di ridurre l'essere umano a un semplice organismo reattivo agli stimoli esterni. 10. Nonostante le critiche, la teoria di Skinner ha contribuito a comprendere l'apprendimento e il comportamento umano in molte aree, come l'educazione, la terapia comportamentale e la gestione del comportamento organizzativo.

comportamento rispondente

Studiare il comportamento umano

analizzare l'arco riflesso

Studiare il comportamento animale

  1. Skinner divide il comportamento in:
    1. rispondente e operante
    2. manipolato e libero
    3. condizionato e incondizionato
    4. appreso e innato
  2. Il comportamentismo promuove:
    • la selezione naturale di caratteri dominanti
    • Un metodo di osservazione attiva dei pensieri dei soggetti
    • Un metodo fondato sulla osservazione esclusiva dei comportamenti manifesti
    • Lo studio dell'attività mentale attraverso meccanismi di inferenza
  3. Qual è il principale metodo di investigazione dei comportamentisti?
    • L'ipnosi
    • L'uso della regressione lineare
    • L'uso di questionari
    • La stimolazione ambientale
  4. Per il comportamentismo:
    • le associazioni
    • La mente diventa accessibile ad un'analisi approfondita
    • L'oggetto di studio deve essere la mente
    • L'oggetto di studio deve essere il comportamento osservabile
  5. Perché il comportamentismo afferma che la mente è una black box?

Perché paragona il funzionamento dell'essere umano a quello di una macchina?

Perché i fenomeni psicologici che si verificano al suo interno non possono essere osservati direttamente.

Perché la scatola cranica è nera?

Perché i fenomeni psicologici che si verificano al suo interno possono essere osservati direttamente.

7. Il fenomeno del condizionamento classico è stato scoperto da:

Skinner

Freud

Thorndike

Pavlov

Nell'esperimento di Pavlov la salivazione può essere:

la risposta incondizionata

entrambe

la risposta condizionata

nessuna delle due

9. Nell'esperimento di Pavlov la carne:

non è prevista

è lo stimolo complementare

è lo stimolo convenzionato

è lo stimolo incondizionato

10. La legge dell'effetto di Thorndike afferma che:

È necessario consolidare l'apprendimento attraverso l'esercizio

L'apprendimento non avviene per tentativi ed errori

L'apprendimento avviene per assimilazione

eaccomodamentoUn'azione accompagnata o seguita da uno stato di soddisfazione tenderà a ripresentarsi più spesso e viceversa11. Per Thorndike l'apprendimento:

  • avviene per tentativi ed errori
  • segue le leggi della Gestalt
  • non può mai venire rinforzato
  • si basa su idee innate

12. Per Watson il comportamento è:

  • non è osservabile scientificamente
  • un'azione semplice non scomponibile
  • un'azione complessa formata dalla combinazione di azioni più semplici
  • non esiste

13. Gli studi di Tolman l'hanno portato ad affermare che:

  • il paradigma classico "stimolo-risposta" non esiste
  • il paradigma classico "stimolo-risposta" non è applicabile sugli animali
  • l'apprendimento avviene per assimilazione e accomodamento
  • l'apprendimento potrebbe essere latente

14. Thorndike si è occupato di studiare:

  • la regressione lineare
  • le leggi della Gestalt
  • le modalità attraverso le quali persone procederebbero per la
Risoluzione dei problemi - Lezione 01

"Risoluzione dei problemi" - La dissociazione mente-anima

15. Descriva l'apprendimento secondo Thorndike.

16. Chi e perché riteneva che la mente fosse una black box?

17. Descriva il pensiero alla base del comportamentismo.

Lezione 01

1. Secondo il modularismo la mente è composta da:

  • i sistemi di input
  • sistemi centrali
  • sistemi di output
  • processi di feedback
  • processi che ci permettono di testare le ipotesi fatte

2. Il termine cognitivismo viene coniato da:

  • Freud
  • Mill
  • Neisser
  • Tolman

3. Secondo il connessionismo la mente elabora le informazioni:

  • parallelamente sfruttando sistemi collegati in rete
  • parallelamente sfruttando sistemi sequenziali
  • sequenzialmente sfruttando sistemi collegati in rete
  • sequenzialmente sfruttando sistemi sequenziali

4. Il cognitivismo vuole studiare:

  • il paradigma "stimolo-risposta"
  • il funzionamento della mente, che è intendersi come una black box
  • processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo
emotiva la teoria dell'intelligenza fluida e cristallizzata la teoria dell'intelligenza multipla
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
101 pagine
20 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinads di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca psicologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pedroli Elisa.