Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 1 Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Controllo e navigazione del veicolo Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO

SìDipende di tipo di ingresso applicatoSì ma solo per la stabilità semplice05. La stabilità asintotica dipende dall'entità della sollecitazione in ingresso al sistema?NoNessuna delle precedenti è correttaSìDipende dallo stato di equilibrio scelto06. Quale delle seguenti è una condizione necessaria e sufficiente secondo Routh?Tutti i coefficienti del polinomio caratteristico devono possedere il medesimo segnoLa prima colonna della matrice può avere cambi di segnoNessuna delle precedenti è correttaLa tabella di Routh deve essere ben definita.07. Se un sistema lineare possiede tutti i suoi autovalori con parte reale non positiva, allora:Il sistema è sicuramente stabile asintoticamenteIl sistema è sicuramente instabileIl sistema è sicuramente stabileNessuna delle precedenti 11/67Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Ortenzi Davide08. Se uno

stato di equilibrio è instabile, quali considerazioni posono essere fatte sulla stabilità del sistema complessivo?

IL sistema è sicuramnte è instabile

Il sistema è sicuramente stabile

Se e solo se il sitema è LTI allora esso non è instabile

Se e solo se il sitema è LTI allora il sistema è instabile

09. La stabilità semplice dipende dall'entità della sollecitazione in ingresso al sistema?

Dipende dallo stato di equilibrio scelto

Nessuna delle precedenti è corretta

No

10. Data la seguente matrice della dinamica A:

A=[-1,3;0,2]

Determinare per quali valori degli stati iniziali, la risposta libera nello stato del sistema è stabile.

N.B= con la notazione di (;) si indica la fine di una riga.

11. La stabilità asintotica implica la stabilità semplice? Si giustifichi la risposta.

12. Dare la definizione di stabilità asintotica per un sistema lineare e stazionario. Si illustrino le

proprietà.12/67Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Ortenzi Davide

Lezione 01001. Dato il seguente polinomio:
s^4+10s^3+5s^2+(6+10K)s+K=0
calcolare per quali valori di K il sistema risulta essere raggiungibile secondo il criterio di Routh.

13/67Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Ortenzi Davide

Lezione 01101. Dato il seguente sisitema descritto dalle matrici A-B-C-D, descrivere le sue proprietà: è stabile asintoticamente? È completamente raggiungibile? È completamente osservabile?
A=[-4, -3, -4; 4,3,4; 3,3,3] B=[0;1;0] C=[2,1,1] D=0.
N.B= con la notazione di (;) si indica la fine di una riga.

14/67Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLOINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Ortenzi Davide

Lezione 01301. Il guadagno statico della funzione di trasferimento è pari:
al rapporto fra l'uscita e l'ingresso
al rapporto fra

l'uscita e l'ingresso se entrambi sono variabili nel tempo

al rapporto fra l'uscita permanente e l'ingresso costante

al rapporto fra l'uscita permanente e l'ingresso costante ma solo per sistemi asintoticamente stabili

02. Un sistema descritto da una funzione di trasferimento che possiede un costante di tempo T associata ad un polo è:

stabile non asintoticamente se la costante di tempo T è negativa

asintoticamente stabile se la costante di tempo T è positiva

asintoticamente stabile se la costante di tempo T è negativa

instabile se la costante di tempo T è negativa

03. La funzione di trasferimento G(s) possiede un 'azione derivatrice se:

il monomio s^g, possiede g maggiore di zero

Non dipende dal termine del monomio s^g

il monomio s^g, possiede g uguale a zero

il monomio s^g, possiede g minore di zero

04. Cosa si intende per tempo di ritardo?

il tempo in cui l'uscita è pari al 10%

il tempo necessario affinché

50% del valore di regime90% del valore di regime 07. Cosa si intende per tempo di salita? Il tempo necessario affinché l'uscita raggiunga il valore pari a 90% del valore di regime a partire dal valore del 50%. Il tempo necessario affinché l'uscita raggiunga il valore pari a 90% del valore di regime a partire dal valore del 10%. Il tempo necessario affinché l'uscita raggiunga il valore pari a 50% del valore di regime. Il tempo necessario affinché l'uscita raggiunga il valore pari a 90% del valore di regime 15/67. Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Ortenzi Davide 08. La risposta a regime permanente di un sistema del primo ordine: non ha una relazione diretta con il guadagno statico Il suo valore dipende dalla costante di tempo Tp può essere pari a quella di un sistema avente due poli reali Nessuna delle precedenti 09. Si descriva i parametri principali della risposta al gradino. Perché è importante ai

fini del controllo?16/67

Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 014

01. Dato uno schema costituito da due blocchi connessi in parallelo e descritti dalle seguenti funzioni di trasferimento G1(S) =10 e un processo G2(s)= 1/(1+s),

Il sistema complessivo è asintoticamente stabile? 17/67

Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 015

01. Il diagramma di Bode associato al monomio G(s)=1\s^g con g=2, è una retta:

con pendenza -20 dB/dec

con pendenza -40 dB/dec

con pendenza 20 dB/dec

una retta con pendenza 40 dB/dec

02. Se si applica un ingresso ad onda quadra periodico ad un sistema instabile:

La risposta in frequenza ha la stessa pulsazione del segnale in ingresso ma solo per particolari condizioni inziali

Non esiste risposta in frequenza

La risposta in frequenza ha la stessa pulsazione del segnale in ingresso

La risposta in frequenza ha la

stessa ampiezza del segnale in ingresso ma solo per particolari stati iniziali

03. Cosa si intende per proprietà bloccante?

Quando l'uscita tende asintoticamente ad annullarsi con un ingresso legato al polo di G(s) e in qualsiasi condizione iniziale

Quando l'uscita tende asintoticamente ad annullarsi con un ingresso legato al polo di G(s)

Quando l'uscita tende asintoticamente ad annullarsi con un ingresso legato allo zero di G(s)

Quando l'uscita tende asintoticamente ad annullarsi con un ingresso legato allo zero di G(s) e in qualsiasi condizione iniziale

04. La risposta in frequenza di un sistema asintoticamente stabile:

dipende dallo stato iniziale se l'ingresso è di tipo esponenziale

non dipende dallo stato iniziale

dipende dallo stato iniziale se l'ingresso è di tipo sinusoidale

dependente dallo stato iniziale

05. La risposta in frequenza di un sistema asintoticamente stabile con ingresso esponenziale tende:

a zero se l'ingresso è

In funzione degli zeri della funzione di trasferimento del sistema al guadagno statico della funzione di trasferimento a zero se l'ingresso è in funzione degli autovalori del sistema al guadagno statico della funzione di trasferimento se l'ingresso è legato agli autovalori del sistema.

06. La risposta in frequenza di un sistema asintoticamente stabile con ingresso sinusoidale possiede:

  • la stessa pulsazione e ampiezza del segnale di ingresso
  • la stessa ampiezza del segnale di ingresso
  • la stessa pulsazione del segnale di ingresso
  • diversa pulsazione e ampiezza del segnale di ingresso

07. La risposta in frequenza è associata al sistema avente:

  • funzione di trasferimento nel dominio della pulsazione omega
  • funzione di trasferimento nel dominio della pulsazione omega non negativa
  • funzione di trasferimento nel dominio della pulsazione omega non negativa o nulla
  • funzione di trasferimento nel dominio della pulsazione omega non positiva

18/67 Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL

seguente funzione di trasferimento: G(S) = 10(s+1)/(s+0,1)(s-1)

01. Tracciare il diagramma di Bode per il modulo e della fase della seguente funzione di trasferimento:

G(S) = 10(s+1)/(s+0,1)(s-1)

Seguente funzione di trasferimento: G(S) = 10^3(s+0.1)/s(s+1)^2 20/67

Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 017

01. Si descriva la struttutura di controllo di un motore a corrente continua controllato in velocità.

21/67

Set Domande: CONTROLLO E NAVIGAZIONE DEL VEICOLO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 018

01. All'aumentare della lunghezza dei conduttori nel rotore, la coppia motrice:

Nessuna delle precedenti

Non varia

Diminuisce

Aumenta

02. All'aumentare della velocità angolare del motore, la corrente di armatura:

Non varia

Aumenta

Diminuisce

Nes

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
67 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Controllo e navigazione del veicolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ortenzi Davide.