Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
Lezione 011
01. Nell'ambito del controllo dei risultati, cosa si intende per grado di profondità del sistema:
la selezione dei responsabili destinatari del controllo
la possibilità di misurare gli scostamenti
la controllabilità del sistema
la selezione dell'oggetto del controllo
02. Nell'ambito del controllo dei risultati, cosa si intende per misurazione:
la selezione dei responsabili destinatari del controllo
la controllabilità del sistema
la selezione dell'oggetto del controllo
la scelta dei parametri da utilizzare per valutare i manager
03. Quali sono gli elementi del controllo dei risultati?
grado di profondità, oggetto, controllabilità e misurazione
restrizioni comportamentali, verifiche preventive, ridondanza degli incarichi
feed-back e feed-forward
pianificazione, programmazione e controllo
04. Cos'è il grado di profondità del sistema di controllo dei risultati?
05. Cosa prevede il principio di controllabilità nel sistema di controllo dei risultati?
06. Nella progettazione di un sistema di controllo dei risultati, quali sono le caratteristiche principali che deve avere un indicatore affinché sia idoneo a misurare
gli obiettivi? PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 17/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
Lezione 012
01. Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, la motivazione
è l'incentivo per i responsabili a definire le loro linee di azione nel modo migliore possibile
è la possibilità di indicare ai dipendenti le aspettative del top management
induce i responsabili a massimizzare i risultati nelle aree ritenute più rilevanti per l'azienda
deriva dalla disgregazione degli obiettivi aziendali in obiettivi specifici per unità organizzativa
02. Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, l'influenza sui comportamenti
è la possibilità di indicare ai dipendenti le aspettative del top management
è l'incentivo per i responsabili a definire le loro linee di azione nel modo migliore possibile
induce i responsabili a massimizzare i risultati nelle aree ritenute più rilevanti per l'azienda
deriva dalla disgregazione degli obiettivi aziendali in obiettivi specifici per unità organizzativa
03. Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, la comunicazione:
è la possibilità di indicare ai dipendenti le aspettative del top management
induce i responsabili a massimizzare i risultati nelle aree ritenute più rilevanti per l'azienda
deriva dalla disgregazione degli obiettivi aziendali in obiettivi specifici per unità organizzativa
è l'incentivo per i responsabili a definire le loro linee di azione nel modo migliore possibile
04. Nell'ambito delle potenzialità del controllo dei risultati, il coordinamento interno:
è l'incentivo per i responsabili a definire le loro linee di azione nel modo migliore possibile
è la possibilità di comunicare ai dipendenti cosa ci si attende da loro
induce i responsabili a massimizzare i risultati nelle aree ritenute più rilevanti per l'azienda
deriva dalla disgregazione degli obiettivi aziendali in obiettivi specifici per unità organizzativa
05. Quali sono le potenzialità del controllo dei risultati?
06. Quali sono i limiti del controllo dei risultati? PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 18/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
Lezione 013
01. L'attenzione all'architettura, al design, all'arredamento interno degli uffici, è un'iniziativa del controllo:
della cultura interna
del personale
dei risultati
delle azioni
02. I controlli del personale prevedono che:
il manager controlli che tutti i dipendenti svolgano le mansioni ad essi attribuite
i singoli dipendenti si controllino da soli
il top management controlli le azioni dei dipendenti
uno dei dipendenti controlli gli altri
03. Nel controllo del personale:
la formazione è solo di natura informale (mentoring)
la formazione non è contemplata, in quanto si lascia che il dipendente maturi le proprie competenze direttamente sul campo
la formazione consente di portare il dipendente ad agire nel modo desiderato
la formazione non porta a grossi vantaggi, a differenza del controllo delle azioni
04. Cosa sono i codici di condotta?
manuali dei processi e delle procedure che indicano come deve essere svolto il lavoro in azienda
documenti che riportano i valori aziendali
manuali che descrivono nel dettaglio i processi aziendali
documenti che descrivono le forme di ricompensa basate su risultati collettivi
05. Quali sono le iniziative per attuare il controllo del personale?
selezione del personale, formazione e definizione degli incarichi
formazione e addestramento
limitare i costi di formazione, delegando all'autonomia decisionale del dipendente
lasciare che il dipendente selezioni l'incarico che più gli si addice
06. Il concetto di autocontrollo:
rientra nel controllo dei risultati
rientra nel controllo del personale
rientra nel controllo delle azioni
Nessuna delle altre
07. In cosa consistono i controlli del personale?
08. Quali sono le finalità del controllo del personale?
09. Cosa si intende per "controlli della cultura interna"?
10. Quali sono le iniziative con cui si può attuare il controllo della cultura interna? PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 19/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
Lezione 014
01. Perché il sistema incentivante ha funzione di competitività?
perché consente di attirare le migliori figure professionali sul mercato
perché crea competitività all'interno dell'azienda
perché consente di cooperare con le aziende concorrenti
perché i dipendenti sono incentivati ad acquisire maggiori competenze
02. Perché il sistema incentivante ha funzione di informazione?
perché informa il top management sui dipendenti meritevoli
perché informa gli stakeholders sugli obiettivi interni aziendali
perché informa i dipendenti sulle aree di risultato ritenute più importanti
perché informa i dipendenti sui premi ed incentivi che possono guadagnare
03. Quali sono le funzioni di un sistema incentivante?
di motivazione, informazione e competizione
di formazione, selezione e addestramento
di guida e di controllo
di efficienza, efficacia ed economicità
04. Tra i seguenti tipi di controllo, quale è ritenuto meno intrusivo
controllo del personale e della cultura interna
verifiche preventive
ridondanza dei compiti assegnati
restrizioni comportamentali
05. Quale dei seguenti tipi di controllo può essere ritenuto, da solo, insufficiente
il controllo delle azioni
il controllo su parametri-obiettivo
il controllo del personale e della cultura interna
il controllo dei risultati
06. Cos'è un sistema incentivante?
un sistema utilizzato per valutare e premiare i responsabili
un sistema di piani e programmi
un sistema utilizzato per fornire linee di indirizzo sulle procedure aziendali
un sistema di regole da rispettare, formali ed informali
07. Tra i seguenti tipi di controllo, quale è ritenuto meno intrusivo
verifiche preventive
controllo del personale e della cultura interna
controllo delle azioni
controllo dei risultati PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 20/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
08. Quale dei seguenti è un punto di forza del controllo del personale e della cultura interna
essendo piuttosto intrusivo, garantisce che i comportamenti aziendali siano allineati alle volontà del top management
la facilità di messa in atto
essere autosufficiente, ossia non necessitare di altri tipi di controllo integrativi
la capacità di adattamento
09. Quali sono le funzioni del sistema incentivante?
10. Quali sono i punti di forza del controllo della cultura interna?
11. Quali sono i punti di debolezza del controllo della cultura interna? PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 21/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
Lezione 015
01. Affinché un indicatore di performance sia efficace, occorre che sia:
oggettivo
non precisamente misurabile
assoggettabile ad interpretazioni
soggettivo o discrezionale
02. Gli incentivi materiali sono:
monetari o non monetari
prospettive di carriera
solo non monetari
solo monetari
03. I fringe benefits sono:
incentivi una-tantum
incentivi immateriali
incentivi materiali
incentivi organizzativi
04. Quale tra i seguenti è un incentivo organizzativo:
prospettiva di carriera
fringe benefits
quota azionaria (stock option)
premio annuale
05. La leadership è:
un incentivo materiale non monetario
un fringe benefit
un esempio di golden parachute
un incentivo organizzativo collettivo
06. Una possibile problematica inerente agli incentivi individuali è:
livellamento della performance individuale
eccessiva competizione tra gruppi a scapito dell'integrazione
eccessivo sviluppo di comportamenti competitivi
free riding
07. Il free riding è:
una problematica degli incentivi collettivi
una problematica degli incentivi golden parachute
una problematica degli incentivi monetari
una problematica degli incentivi individuali PANIERE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - 22/86
Set Domande: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Caserio Carlo
08. Quale tra le seguenti è una caratteristica che deve avere un indicatore di performance:
discrezionalità
essere calcolato utilizzando i valori di bilancio
significato gestionale
ritardo di misurazione
09. Cosa sono i golden parachute?
clausola che prevedono un cospicuo aumento di stipendio
clausole che consentono una cospicua liquidazione in caso di cessazione dell'incarico
clausole che consentono al responsabile inadempiente di ottenere comunque il premio
clausole che danno diritto ad auto aziendale, cellulare aziendale, ecc.
10. Per progettare un efficace sistema incentivante occorre:
definire una pluralità di indicatori di performance bilanciati
definire indicatori di performance di natura esclusivamente contabile
definire i medesimi indicatori di performance per tutti i responsabili
definire indicatori di performance che tengano conto solo degli aspetti quantitativi della gestione
11. Cosa so