Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Quality control - Risposte multiple  Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. MANODOPERA O METODI DI LAVORO

4. METODI DI MISURA

5. AMBIENTE

1. MATERIALI

2.MACCHINE o ATTREZZATURE DI LAVORAZIONE

3. MANODOPERA O METODI DI LAVORO

02. Descrivere le logiche di base con cui pu o essere costruito il diagramma di Ishikawa © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 42/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 038

01. Nella carta X-R le misurazioni inerenti ad una specifica caratteristica del processo sono raccolte in sottogruppi di dimensioni

minori o uguali a 10

maggiori o uguali a 20

maggiori di 10

comprese fra 10 e 20

02. La carta che utilizza la deviazione standard (S) come misura della variabilita e

la carta X-S

la carta X-R

la carta X

La carta p

03. I dati espressi per variabili

non permettono di ricavare informazioni come media e dispersione.

sono continui

non possono essere confrontati numericamente

non sono misurabili su una scala numerica tramite unita di lunghezza, diametro, peso

04. Le carte di controllo

sono rappresentazioni grafiche che servono a localizzare il difetto

nessuna delle risposte e corretta

sono rappresentazioni grafiche che indicano la gravita del difetto

sono rappresentazioni grafiche della variabilita nel tempo dei processi

05. Per costruire la carta X-R si raccolgono

circa 100 dati, suddivisi in 20 - 25 sottogruppi

circa 20 dati, suddivisi in 5 sottogruppi

almeno 1000 dati, suddivisi in almeno 50 sottogruppi

circa 100 dati, suddivisi in 10 sottogruppi

06. Nel calcolo dei limiti di controllo i coefficienti A2, D3, D4 dipendono

dal numero dei sottogruppi

dalla numerosita del campione

dalla tipologia di prodotto/processo esaminato

dalle dimensioni dei sottogruppi

07. Si puo parlare di sequenza anomale quando in una carta di controllo quando quale sequenza di punti si trova consecutivamente in una stessa banda

1 punto ogni due consecutivi

1 punto ogni tre consecutivi

5 punti su 10 consecutivi

16 punti su 20 consecutivi © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 43/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

08. La carta usata nel caso non sia possibile o significativo raccogliere dati in sottogruppi omogenei e

la carta X

la carta X-S

la carta X-R

La carta p

09. In un processo di produzione di alberi in acciaio, 20 misurazioni dei diametri degli alberi forniscono i seguenti risultati: x= valore medio=1.5,

Ri=range=0.02, s= deviazione standard campionaria=0.01, calcolare i valori di LCS e LCI per la Media X. Dati poi D3=0.076 e D4=2.297 calcolare I valori di LCS

e LCI per il Range R

10. descrivere l utilizzo delle carte X, X-S e X-R e la differenza fra le tre carte © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 44/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 039

01. Il numero di elementi non conformi viene riportato

nella carta x

nella carta p

nella carta p-n

nella carta x-r

02. In una carta p, definito valore della non conformita P^, il limite di controllo superiore LCS nel caso di sottogruppi con numerosita costante N si puo calcolare

con la seguente formula

LCS=P^-3radq(P^(100-P^)/N

LCS=P^/N+3radq(P^(100-P^)

LCS=N+3radq(P^(100-P^)/P^

LCS=P^+3radq(P^(100-P^)/N

03. In una carta p un sottogruppo con numerosita quasi costante e definito come quello per cui

la differenza tra il massimo e il minimo valore di numerosita dei sottogruppi esaminati e minore del 5%

la differenza tra il massimo e il minimo valore di numerosita dei sottogruppi esaminati e minore del 2%

nessuna delle risposte e corretta

la differenza tra il massimo e il minimo valore di numerosita dei sottogruppi esaminati e minore del 20%

04. La percentuale di elementi non conformi viene riportata

nella carta x-r

nella carta p-n

nella carta x

nella carta p

05. Le carte di controllo per attributi

Attribuiscono al processo una percentuale massima di pezzi difettori

Sono impiegate per monitorare la qualita di un processo produttivo attraverso la determinazione della frazione di pezzi rigettati come non conformi

sono impiegate per rilevare gli attributi piu a rischio di difettosita

Sono impiegate per monitorare la qualita di un processo produttivo attraverso il monitoraggio della qualita di uno specifico attributo

06. Le carte p e p-n sono utilizzate

per descrivere la media del processo nel tempo

per descrivere la deviazione standard del processo nel tempo

per descrivere la variabilita del processo nel tempo

per classificazione di elementi in conformi e non conformi

07. Una carta p che dia informazioni affidabili si costruisce

raccogliendo al massimo 50 sottogruppi

senza sottogruppi

raccogliendo piu di 50 sottogruppi

dopo aver costruito la carta X © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 45/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

08. In una carta p il valore p di ogni sottogruppo e definito come

(numero totale di elementi non conformi/numero totale di elementi ispezionati)x100

(numero totale di elementi ispezionati/numero totale di elementi non conformi)x100

(numero di elementi costituenti il gruppo/numero elementi non conformi)x100

(numero elementi non conformi/ numero di elementi costituenti il gruppo)x100

09. In una carta p il valore della non conformita P^ di tutti gli elementi esaminati e definito come

(numero di elementi costituenti il gruppo/numero elementi non conformi)x100

(numero elementi non conformi/ numero di elementi costituenti il gruppo)x100

(numero totale di elementi ispezionati/numero totale di elementi non conformi)x100

(numero totale di elementi non conformi/numero totale di elementi ispezionati)x100

10. descrivere l utilizzo delle carte p, p-n e la differenza fra le due carte © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 46/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 040

01. La retta ai minimi quadrati y=ax+b e quella in cui

i valori dei coefficienti a e b sono tali per cui la somma degli scarti e minima

i valori dei coefficienti a e b sono tali per cui il coefficiente di correlazione e maggiore di uno

i valori dei coefficienti a e b sono tali per cui l angolo che la retta forma con l asse delle ordinate e sempre di 45 gradi

i valori dei coefficienti a e b sono tali per cui la somma degli scarti e massima

02. Si ricorre all analisi della regressione quando

si conosce il modello statistico che esiste tra due variabili indipendenti

si vuole ricavare un modello statistico che predica i valori di una variabile (Y) detta dipendente individuata come effetto, a partire dai valori dell altra variabile (X), detta

indipendente

si vuole misurare l intensita? dell associazione tra due variabili quantitative (X1 e X2) che variano congiuntamente, senza che tra esse esista una relazione diretta di causa-

effetto.

si vuole ricavare un modello statistico che quantifichi la relazione tra due variabili quantitative (X1 e X2) che variano congiuntamente

03. Un coefficiente di correlazione Rxy=0.4 indica

un ottima correlazione

una buona correlazione

nessuna correlazione

una cattiva correlazione

04. Un coefficiente di correlazione Rxy=-0.8 indica

nessuna correlazione

una cattiva correlazione

una buona correlazione

il coefficiente di correlazione non puo essere negativo

05. Nel metodo dei minimi quadrati l'indice di prestazione e costituito

dalla somma dei quadrati degli scarti

dal minore degli scarti

dalla differenza dei quadrati degli scarti

dal maggiore degli scarti

06. Il massimo valore di correlazione fra due variabili x e y si ha se il coefficiente di correlazione Rxy

e uguale a 1

e minore di zero

e minore di 1

e uguale a zero © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 47/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 041

01. Gli Engineering Characteristics ECs della HoQ rappresentano

Il ciclo produttivo del singolo prodotto

le risposte tecniche alle richieste del cliente

nessuna risposta esatta

Le richieste del cliente

02. I piu strenui sostenitori del QFD citano i seguenti vantaggi aggiuntivi che il metodo assicura

I cicli di design sono accorciati dal 30 al 50 %

i reclami in garanzia sono tagliati dal 20 al 50 %

I cicli di design sono accorciati dal 10 al 30 %

i reclami in garanzia sono tagliati di piu del 50 %

03. Nell approccio QFD date: Fa funzioni attese dal cliente, Fr funzioni realizzate dal fabbricante, Fp funzioni percepite dal cliente, la qualita sprecata e definita

come

non dipende da Fa e Fr

Fr/Fa minore di 1

Fr/Fa maggiore di 1

Fr/Fa = 1

04. Nell approccio QFD date: Fa funzioni attese dal cliente, Fr funzioni realizzate dal fabbricante, Fp funzioni percepite dal cliente, la soddisfazione del cliente e

definita come

non dipende da Fa e Fr

Fr/Fa maggiore di 1

Fr/Fa = 1

Fr/Fa minore di 1

05. nella Hous of Quality HOQ la matrice di esplosione del prodotto serve fra le altre cose a

illustrare i parametri esatti di progetto del componente

definire la carta di pianificazione del controllo di qualita.

definire le specifiche operazionali e i punti essenziali della pianificazione del processo produttivo

segnalare relazioni critiche tra componenti e caratteristiche del prodotto

06. nella Hous of Quality HOQ Il foglio di istruzioni dell'operatore serve fra le altre cose a

esaminare in profondita le specifiche di progetto

definire la carta di pianificazione del controllo di qualita.

segnalare relazioni critiche tra componenti e caratteristiche del prodotto

illustrare i parametri esatti di progetto del componente

07. nella Hous of Quality HOQ i Customer Attributes, Cas possono arrivare fino a

nessuna delle risposte e corretta

30

300

10

08. Descrivere gli elementi fondamentali dell approccio al QFD e gli obiettivi principali perseguiti da tale metodologia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 48/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

09. Disegnare il diagramma di Kano e spiegarne il significato

10. Disegnare schematicamente la casa della qualita HOQ e descrivere brevemente le diverse stanze

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/03/2019 12:43:26 - 49/58

Set Domande: QUALITY CONTROL

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Marchetti Barbara

Lezione 042

01. nella Hous of Quality HOQ le relazioni fisiche tra le specifiche tecniche (ECs)

si trovano nel soffitto della casa della qualita

si trovano

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
57 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Quality control e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marchetti Barbara.