SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 008
- I nucleoli
- non esistono
- contengono DNA
- sono piccoli nuclei
- contengono RNA ribosomiale
- La membrana nucleare
- presenta pori delimitati da 8 proteine canale
- presenta un solo strato
- non presenta pori ma è costituita da due membrane sovrapposte
- presenta pori delimitati da 6 proteine canale
- I plasmodi
- derivano da un'unica cellula che dopo la divisione nucleare non ha effettuato citodieresi
- sono Protozoi
- derivano dalla fusione di più cellule
- sono presenti nelle cellule muscolari striate
- I sincizi
- tutte le risposte sono corrette
- sono cellule polinucleate
- sono presenti nelle cellule muscolari striate
- derivano dalla fusione di più cellule
- Esistono cellule senza nucleo?
- nessuna delle risposte è corretta
- si, sono i globuli rossi
- si, sono i gameti
- La sintesi proteica
- Nucleoplasma
- Descrivi l'involucro nucleare
- Funzioni del nucleo
- Sincizi e plasmodi, analogie e differenze
PANIERE DI ZOOLOGIA -
Domande di Zoologia e Scienze Biologiche
Set Domande: ZOOLOGIA e SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 0090
-
Il crossing-over avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento cromosomico
Avviene solo in meiosi II
Avviene durante la meiosi I e determina un rimescolamento genico
Avviene durante la mitosi I
-
Il ciclo cellulare è formato da 4 fasi:
M, G1, G2, S
G1, S, G2, M
M, S, G1, G2
-
Nella fase S la cellula:
Effettua la meiosi I
Duplica il proprio DNA
Effettua la sintesi proteica
-
Nella fase M:
Non sono visibili i cromosomi
Non sono presenti cromosomi
Ogni cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli
-
Le fasi della mitosi sono:
Profase, Prometafase, Metafase, Anafase, Telofase
Anafase, Profase, Prometafase, Metafase, Telofase
Meiosi I e meiosi II
-
Descrivi i principali eventi del crossing-over
-
Disegnare un cromosoma con i nomi delle sue parti
-
Differenze tra mitosi e meiosi
Similarità tra
mitosi e
meiosi
10.
Profase mitotica
11. La mitosi, principali fasi ed eventi correlati
12. Disegnare le fasi della mitosi con il relativo nome
13. Il ciclo cellulare
PANIERE DI ZOOLOGIA - 14/75
Set Domande: ZOOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 01
01. Gli amnionti sono
solo Mammiferi
Molluschi
Rettili, Uccelli e Mammiferi
Solo Uccelli
02. Le cellule di Sertoli sono
sono anche dette spermatociti primari
cellule somatiche che sostengono la spermatogenesi
sono cellule germinali maschili
sono anche dette spermatogoni
03. Da uno spermatocita primario si originano
4 spermatozoi diploidi
8 spermatozoi aploidi
4 spermatozoi aploidi
nessuna delle risposte è corretta
1 spermatozoo aploide
04. Gli spermatozoi vengono prodotti
nei tubuli seminiferi
nei dotti eiaculatori
nel blastoporo
nell'epididimo
05. L'individuo che nascerà da un uovo fecondato da uno spermatozoo con cromosoma sessuale y
dipende anche dal cromosoma sessuale materno
sarà maschiosessaule in cui l'embrione si sviluppa da un uovo non fecondato
una forma di riproduzione sessuale in cui un individuo si sviluppa da un uovo fecondato
una forma di riproduzione sessuale in cui un individuo si sviluppa da un uovo fecondato senza la presenza di un maschio
una forma di riproduzione sessuale in cui un individuo si sviluppa da un uovo fecondato senza la presenza di una femminasessuale che produce un embrione da un uovo non fecondato è la nascita mediante partenogenesi. Tutte le risposte sono corrette. Conduce ad un corredo genetico aploide.
06. Descrivi brevemente i principali tipi di riproduzione asessuata.
07. La riproduzione biparentale.
08. La partenogenesi.
09. Vantaggi e svantaggi della riproduzione sessuata.
10. Vantaggi e svantaggi della riproduzione asessuata.
PANIERE DI ZOOLOGIA - 16/75
Set Domande: ZOOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 01
01. Gli Uccelli sono:
- ovipari
- vovivipari
- vivipari
- vogoni
02. Strategie riproduttive per garantire un ottimale bilancio energetico della riproduzione.
03. Descrivi i modelli riproduttivi.
PANIERE DI ZOOLOGIA - 17/75
Set Domande: ZOOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 01
01. La segmentazione:
- produce piccole cellule chiamate blastomeri
- è la prima fase di sviluppo dello zigote
- tutte le risposte sono corrette
- è una serie di divisioni mitotiche
02. L'ectoderma:
- dà origine allo scheletro e
ai muscoli è un tipo di cute che ha origine dal sistema nervoso centrale e dagli epiteli esterni che hanno origine dall'apparato digerente e respiratorio.
Le uova isolecitiche non sono quelle umane, contengono lecitina, sono uova sterili e contengono piccole quantità di tuorlo.
Il mesoderma, da esso deriva il sistema nervoso centrale e l'epidermide, è il foglietto embrionale esterno ed è il foglietto embrionale interno, dà origine allo scheletro, al sistema muscolare, circolatorio, riproduttivo e urinario.
La gastrulazione è la fecondazione dei Gasteropodi, è l'ultima fase dello sviluppo embrionale, è un processo che porta alla formazione di tessuti e cellule ed è la formazione dell'apparato digerente.
Organogenesi
Descrivi i movimenti della gastrulazione
La gastrulazione
Segmentazione
Descrivi le 4 tappe principali della fecondazione
Descrivi le differenti tipologie di uova PANIERE DI ZOOLOGIA - 18/75Set
Domande: ZOOLOGIASCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 01
- Quando da una singola Specie si originano Specie distinte si ha
- differenziazione
- convergenza
- cladogenesi
- divergenza
- I gruppi sanguigni sono esempio di
- dominanza completa alleli associati
- recessività alleli multipli
- Nel reincrocio di F1 semi lisci e gialli si otterranno in F2
- tutti semi gialli e lisci
- 9 semi gialli lisci, 1 seme giallo rugoso, 3 semi verdi rugosi, 3 semi verde rugosi
- 9 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi, 3 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso
- 3 semi gialli lisci, 3 semi gialli rugosi, 9 semi verdi rugosi, 1 seme verde rugoso
- La prima Legge di Mendel dice che
- incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente uguali
- incrociando due eterozigoti, in F1 si ottengono individui fenotipicamente identici
- tutte le risposte sono errate
- incrociando due linee pure, in F1 si ottengono individui fenotipicamente differenti
- Un soggetto omozigote per un gene avrà:
06. Le cellule che possiedono un corredo aploide presentano solo autosomi, presentano un solo cromosoma per tipo, presentano due cromosomi per tipo, sono le cellule somatiche.
07. L'Uomo possiede 23 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali, 22 coppie di cromosomi: 21 di autosomi, 1 coppia di cromosomi X e 1 coppia di cromosmi Y, 24 coppie di cromosomi: 22 di autosomi e 2 coppie di cromosomi sessuali, 46 coppie di cromosomi: 23 materni e 23 paterni.
08. La seconda teoria di Darwin dice che si verifica un'evoluzione della discendenza, in natura vige la legge del più forte, l'ambiente modifica i caratteri, la selezione naturale apre la strada all'individuo più adatto.
09. Evoluzione significa differenziazione e trasformazione, trasformarsi da una specie in un'altra, svilupparsi e procreare, diminuzione.dalla divisione cellulare sono ereditarie04. Le mutazioni puntiformisono mutazioni che coinvolgono un singolo nucleotidosono mutazioni che coinvolgono un intero cromosomasono mutazioni che coinvolgono un intero gene non sono mutazioni che coinvolgono un intero genoma05. Le mutazioni cromosomiche sono mutazioni che coinvolgono un intero cromosomosono mutazioni che coinvolgono un intero genoma sono mutazioni che coinvolgono un intero gene non sono mutazioni che coinvolgono un singolo nucleotide06. Le mutazioni geniche sono mutazioni che coinvolgono un intero genoma sono mutazioni che coinvolgono un intero cromosomo sono mutazioni che coinvolgono un intero gene sono mutazioni che coinvolgono un singolo nucleotide07. Le mutazioni genetiche possono essere causate da errori nella replicazione del DNA possono essere causate da esposizione a radiazioni possono essere causate da sostanze chimiche possono essere causate da infezioni virali08. Le mutazioni genetiche possono essere ereditate dai genitori possono essere causate da fattori ambientali possono essere causate da errori nella replicazione del DNA possono essere causate da infezioni virali09. Le mutazioni genetiche possono essere neutrali possono essere dannose possono essere vantaggiose possono essere letali10. Le mutazioni genetiche possono causare malattie genetiche possono causare cambiamenti nel fenotipo possono causare cambiamenti nel genotipo possono causare cambiamenti nell'ambiente11. Gli adattamenti sono modificazioni genetiche che permettono agli organismi di sopravvivere e riprodursi sono modificazioni genetiche che permettono agli organismi di adattarsi all'ambiente sono modificazioni genetiche che permettono agli organismi di evolversi sono modificazioni genetiche che permettono agli organismi di cambiare il loro fenotipo12. La genetica non mendeliana si riferisce a modelli di ereditarietà che non seguono le leggi di Mendel si riferisce a modelli di ereditarietà che seguono le leggi di Mendel si riferisce a modelli di ereditarietà che coinvolgono solo i geni dominanti si riferisce a modelli di ereditarietà che coinvolgono solo i geni recessivi13. Il principio dell'assortimento indipendente di Mendel afferma che i geni si separano in modo indipendente durante la formazione dei gameti afferma che i geni si separano in modo dipendente durante la formazione dei gameti afferma che i geni si separano in modo indipendente durante la formazione degli organi afferma che i geni si separano in modo dipendente durante la formazione degli organi14. Il principio della segregazione di Mendel afferma che i geni si separano in modo indipendente durante la formazione dei gameti afferma che i geni si separano in modo dipendente durante la formazione dei gameti afferma che i geni si separano in modo indipendente durante la formazione degli organi afferma che i geni si separano in modo dipendente durante la formazione degli organi15. Il principio della dominanza di Mendel afferma che un gene dominante maschera l'effetto di un gene recessivo afferma che un gene recessivo maschera l'effetto di un gene dominante afferma che un gene dominante e un gene recessivo si combinano per determinare il fenotipo afferma che un gene dominante e un gene recessivo si combinano per determinare il genotipo16. Il genotipo si riferisce alla combinazione di geni di un individuo si riferisce alle caratteristiche fisiche di un individuo si riferisce alle caratteristiche comportamentali di un individuo si riferisce alle caratteristiche ambientali di un individuo17. L'evoluzione si riferisce ai cambiamenti nel pool genico di una popolazione nel corso del tempo si riferisce ai cambiamenti nel fenotipo di un individuo nel corso del tempo si riferisce ai cambiamenti nel genotipo di un individuo nel corso del tempo si riferisce ai cambiamenti nell'ambiente di un individuo18. La teoria della selezione naturale afferma che gli individui con caratteristiche favorevoli hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi afferma che gli individui con caratteristiche sfavorevoli hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi afferma che gli individui con caratteristiche neutre hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi afferma che gli individui con caratteristiche casuali hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursiutilizzare tag h1;
01. L'estinzione di massa
non è ancora mai avvenuta
riguarda solo la Specie umana
può determinare la scomparsa di un'intera Specie senza
utilizzare tag h1;
02. Gli agenti mutageni
colpiscono i cromosomi sessuali della linea germinale
utilizzano tag h1;
03. La tetrade si forma durante
la profase della mitosi
la profase II della meiosi
la profase I della meiosi
sempre
utilizza tag h1;
04. Le mutazioni
non sono mai casuali
sono il motore dell'evoluzione
sono sempre negative
sono sempre positive
utilizza tag h1;
05. La mutazione Frame-Shift
implica l'aggiunta o la delezione di uno o più nucleotidi
è causata da una mutazione puntiforme
implica lo scivolamento di codoni
tutte le risposte sono corrette
utilizza tag h1;
06. Cosa si intende per "punti caldi" all'interno di un cromosoma
utilizza tag h1;
07. Inversioni e traslocazioni cromosomiche
utilizza tag h1;
08. Delezioni e duplicazioni genetiche
utilizza tag h1;
09. Ricombinazione genetica
utilizza tag h1;
10. Le mutazioni frame-shift
utilizza tag h1;
11. Le mutazioni puntiformi
utilizza tag h1;
PANIERE DI ZOOLOGIA - 21/75
Set Domande: ZOOLOGIA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Guidetti Marta
Lezione 016
utilizza tag h1;