Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 0120
01. Come si procede per cancellare testi e immagini da una diapositiva di PowerPoint?
- E' sufficiente selezionare ciò che si vuole cancellare e premere Canc da tastiera
- Si deve cliccare due volte sull'oggetto che si vuole cancellare e premere Esc da tastiera
- Si deve selezionare l'oggetto da cancellare, poi premere il tasto destro del mouse e scegliere Taglia
- Si seleziona l'oggetto da cancellare e si preme Elimina
02. In PowerPoint è possibile inserire un grafico?
- Sì, attraverso i comandi Inserisci-Illustrazioni-Grafico
- No, in Power Point si possono inserire solo immagini e testi
- Sì, solo se il grafico è collegato ad una animazione
- No, i grafici si possono inserire solo in Excel
03. In PowerPoint è possibile formattare il testo?
- Sì, attraverso la finestra Home Carattere
- No, il testo è solo quello predefinito
- Sì, attraverso la finestra Modifica testo
- Sì
04. In PowerPoint è possibile inserire un testo nel piè di pagina?
No, si possono inserire solo intestazioni di pagina e non piè di pagina
Sì, scegliendo "inserisci-Testo-Intestazione e piè di pagina"
Sì, scegliendo "layout-Piè di pagina"
No, non esiste questo comando
05. È possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro?
No, una volta inseriti gli oggetti non si può modificare l'ordine di visualizzazione
Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano
Nessuna tra quelle proposte
Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano
06. Elencare e descrivere la procedura per inserire almeno tre differenti elementi in una presentazione
PowerPoint
PANIERE COMPLETO DI INFORMATICA - 24/69
Set Domande: INFORMATICA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 013
01. Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive?
Scegliendo File-Stampa-Selezione 1-5-6-7,10
Scegliendo file- stampa- Diapositive e indicando gli intervalli 1,5,7-10
Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1-5-7,8,9,10
Inviando 5 volte la stampa
PANIERE COMPLETO DI INFORMATICA - 25/69
Set Domande: INFORMATICA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 014
01. Quale dei questi non è un indirizzo web valido?
http://www.corrieredellasera.it/
http://www.google/
http://www.repubblica.it/
http://www.uniecampus.it/
02. L'acronimo WWW sta per:
World Wind Web
World Were Web
World Wide Web
West Wide World
03. In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di:
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare
tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza.
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati.
04. Un Client è un computer che:
- Fornisce certi servizi ai computer della rete e gli altri computer
- Permette lo smistamento dei dati sulla rete
- Fruisce dei servizi messi a disposizione dai Server
- Non può essere collegato in rete
05. Un esempio di URL è:
- http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html
- tarm@unito.it
- Nessuno tra quelli presenti
06. Che cos'è una Intranet?
Una rete aziendale che usa tecnologia Internet
Una componente del
protocollo TCP/IP
Una parte di Internet
Una rete aperta alla quale tutti possono accedere
07. Una Extranet è:
Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda
Un sistema di archiviazione di rete
Un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati
Una rete mondiale di computer
PANIERE COMPLETO DI INFORMATICA - 26/69
Set Domande: INFORMATICA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Botteri Riccardo
08. Una rete peer-to-peer (P2P):
E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server
E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso
E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer)
E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente
precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo
09. La rete ISDN è:
- Lo standard italiano per le reti locali (LAN)
- Un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone
- Una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche
- Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale
10. Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?
- Nella barra degli strumenti
- Nella barra di navigazione
- Nella barra degli indirizzi
- File-->Carica pagina
11. Con il termine HTTP si indica:
- Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN
- Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet
- Il protocollo per il trasferimento di archivi e file
- Il linguaggio di formattazione del testo per il web
12. Cosa si intende per URL?
La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet
Il percorso che identifica univocamente una risorsa in
una rete LAN
La barra degli indirizzi in Internet Explorer
Il path che identifica univocamente un file sul computer locale
13. Internet è:
Il browser predefinito di Windows
La rete mondiale, formata da reti e computer interconnessi fra loro
Il protocollo di comunicazione utilizzato a livello internazionale
Un motore di ricerca mondiale, formato da computer interconnessi fra loro
14. Tra i vantaggi di una LAN c'è la:
Possibilità di usufruire di accesso veloce alla rete
Possibilità di navigare gratis in internet
Possibilità di limitare la proliferazione di virus e file infetti
Possibilità di condividere risorse PANIERE COMPLETO DI INFORMATICA - 27/69Set Domande: INFORMATICASCIENZE DELLA COMUNICAZIONEDocente: Botteri Riccardo
15. Quale tra questi non è un protocollo di comunicazione?
TCP/IP
PPTP/IP
OPS
SMTP
16. Quale dei seguenti non è un esempio di rete?
LAN
Ethernet
WAN
HTTP
17. Cosa si intende con il termine Cookie?
I siti memorizzati dai Browser
tra i Preferiti dall'utente
I siti web che trattano tematiche culinarie
I file di impostazione di Internet Explorer
I file memorizzati dai browser durante la navigazione
18. Un dominio ".it" indica:
Un dominio per siti di e-commerce
Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano
Un dominio geografico italiano
Un dominio commerciale
19. In cosa consiste una rete di calcolatori? Quali sono i vantaggi? Elencare infine le diverse tipologie di rete viste a lezione.
20. A cosa serve un browser? Dettagliare la risposta descrivendo le funzioni principali.
21. Descrivere e confrontare una rete Client-Server con una rete Peer-to-Peer, evidenziando le differenze tra le due tipologie.
22. In merito ai comandi di ricerca in Google, descrivere le differenze che intercorrono tra l'utilizzo dell'operatore AND e l'utilizzo dell'operatore OR.
PANIERE COMPLETO DI INFORMATICA - 28/69
Set Domande: INFORMATICA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 01501.
1. In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?
A rispondere al mittente del messaggio.
2. In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN":
A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio.
3. In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?
No, si possono allegare solo i documenti di testo.
4. In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo?
Sì,
permette di stampare l'email.aperta una nuova finestra di composizione email con i destinatari già inseriti.