Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 1 Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di informatica Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tradigo Giuseppe

08. Cosa fa l'istruzione Java String.format("%.3f", 3.1416)?

Restituisce la stringa "%"

Restituisce 3.1416 % 3

Restituisce la stringa "3.141"

Restituisce la stringa "%.3f"

PANIERE DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - 150/276

Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tradigo Giuseppe

Istruzioni if e switch

Lezione 02

01. Quale frase è falsa se riferita all'istruzione switch-case?

lo switch contiene sempre un blocco di codice

in assenza di break, al termine di un ramo case viene eseguito il successivo case

se il ramo default non è presente, il compilatore genera un errore

il ramo default è opzionale

02. Quale frase è vera se riferita all'istruzione if-else?

una istruzione if è sempre seguita da un ramo else

il ramo else viene eseguito se la condizione dell'if

riferita all'istruzione switch-case?se il ramo default non è presente, il compilatore genera un errorese un ramo case non termina con break, il compilatore genera un erroreal termine di un ramo case si esce sempre dallo switchin assenza di break, al termine di un ramo case viene eseguito il successivo case

Quale frase è vera se riferita all'istruzione if-else?un else si riferisce sempre all'if più vicino che lo precedeun else si riferisce sempre all'if più vicino, tranne in presenza di blocchi di codiceun else si riferisce sempre all'if più vicino che lo segueil ramo else viene eseguito se e solo se la condizione dell'if è vera

08. Quale fra le seguenti frasi è falsa se riferita alle istruzioni if-else e switch-case?if-else è

più efficiente di switch-case ma quest'ultima è più compatta

switch-case ed if-else sono costrutti sintattici alternativi

si preferisce usare switch-case al posto di if-else quando i casi da controllare sono tanti

l'uso di switch-case permette di rendere più evidenti le scelte del programmatore

09. Descrivere le principali differenze tra le istruzioni if-else e switch-case ed illustrarle con degli esempi.

10. Scrivere il codice di una istruzione switch-case che converta ogni cifra della base 16 nel corrispondete valore in base 10 stampandono a video. Si gestiscano anche, con un opportuno messaggio di errore, eventuali cifre non appartenenti alla base 16.

PANIERE DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - 152/276

Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tradigo Giuseppe

Operatori

Lezione 022

01. Cosa è vero se riferito all'operatore modulo?

Verifica che il denominatore della divisione non sia

  1. Viene utilizzato per testare se un numero è dispari
  2. Calcola il quoziente della divisione intera fra due numeri
  3. Calcola il quoziente e il resto della divisione intera fra due numeri
  4. Quale fra questi operatori logici calcola la disgiunzione?
    • AND short circuit
    • NOT
    • XOR
    • OR
  5. Qual'è la definizione corretta di OR logico?
    • Verifica solo se gli operandi hanno lo stesso segno
    • Vero solo se uno dei due operandi sono vuoti
    • Disgiunzione solo tra caratteri
    • Vero se almeno uno degli operandi è vero
  6. Qual'è la definizione corretta di AND logico?
    • Verifica se due operandi hanno lo stesso valore intero
    • Vero se entrambi gli operandi sono veri
    • Vero solo se due numeri hanno la virgola
    • Congiunzione tra caratteri
  7. Cosa è falso se riferito un operatore unario?
    • L'operatore di autoincremento è un operatore unario
    • L'operatore not è un operatore unario
    • Non opera su coppie di operandi
    • Restituisce uno

binario? Opera su coppie di operandi Restituisce due E' sempre commutativo La somma è un operatore binario

07. Che tipo di operatore è un operatore unario? Restituisce uno Somma valori uno alla volta Somma valori unitari Opera su una singola variabile

PANIERE DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - 153/276 Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Tradigo Giuseppe

08. Che tipo di operatore è l'operatore autoincremento? Operatore unario Operatore booleano Operatore bit a bit Operatore di differenza

09. Descrivere gli operatori booleani e le loro precedenze. Gli operatori logici si utilizzano per concatenare tra loro valori booleani o per negare un valore booleano.

10. Descrivere gli operatori relazionali. Gli operatori relazionali hanno anch'essi una precedenza associata, riportata in Tabella 3 in ordine decrescente di precedenza. Tabella 3 - precedenza degli operatori relazionali Massima precedenza Minima

maggiore di (>) minore di (<) maggiore o uguale di (>=) minore o uguale di (<=) uguale a (==) diverso da (!=) Si noti come l'operatore di uguaglianza “==” sia diverso dall'operatore di assegnamento “=”. Gli operatori relazionali riportati nella colonna di sinistra possono confrontare fra loro solo variabili aventi come tipi dei tipi numerici primitivi (ad es. int, float, char, byte). Gli operatori riportati nella seconda colonna possono confrontare anche booleani e oggetti come, per esempio gli array. In quest'ultimo caso però bisogna ricordarsi che non viene confrontato il contenuto, bensì se un oggetto o una variabile array è uguale a un'altra, e cioè se condividono lo stesso spazio di memoria (puntano allo stesso spazio di memoria). qui PANIERE DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - 154/276 Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Tradigo

Giuseppe

Assegnamento

Lezione 0230

  1. Cosa fa l'istruzione "int a = 0;"?

    1. Verifica se a è un intero, nel qual caso lo inizializza a zero
    2. Dice al compilatore di allocare una variabile intera contenente il valore zero
    3. Definisce un vettore di zero elementi
    4. Definisce una variabile di zero bit
  2. Quale fra le seguenti frasi è vera se riferita alle variabili in Java?

    1. Il valore iniziale della variabile deve essere unico nel blocco di codice considerato
    2. Il nome della variabile deve essere unico nel blocco di codice considerato
    3. Il valore della variabile deve essere unico nel blocco di codice considerato
    4. Il tipo di una variabile deve essere scelto fra i tipi base
  3. Quale fra le seguenti frasi è vera se riferita alle variabili in Java?

    1. La dichiarazione delle variabili avviene sempre all'inizio di un blocco di codice
    2. La dichiarazione delle variabili è quasi sempre obbligatoria tranne per le conversioni automatiche di tipo
    3. La dichiarazione delle variabili è
obbligatoria e ciò permette al compilatore di effettuare la validità del codice. La dichiarazione delle variabili è facoltativa perché il compilatore è capace di verificare automaticamente il codice. 04. Cosa è falso se riferito alle variabili Java? - Il tipo di una variabile, una volta definito, non si può più cambiare. - Il nome e il dominio della variabile sono immutabili. - Durante la vita di una variabile è possibile assegnarle un nuovo valore e un nuovo tipo. - Due variabili dello stesso tipo occupano lo stesso spazio di memoria. 05. A cosa serve l'istruzione "a==b"? - Assegna ad a il doppio di b. - Assegna a b il doppio di a. - Verifica se a è uguale a b. - Assegna b ad a. 06. Quale fra le seguenti frasi è falsa se riferita all'operatore assegnamento? - È un operatore binario. - La parte destra dell'assegnamento deve essere dello stesso tipo della parte sinistra. - "boolean b = 4 < 3" da errore di.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

"incompatible types" in fase di compilazione

A sinistra dell'assegnamento può esserci soltanto una variabile

Quale fra le seguenti frasi è vera se riferita alle variabili in Java?

  1. Dichiarare una variabile garantisce l'assegnazione di un valore di default
  2. Dichiarare una variabile è obbligatorio quando si usano i tipi base
  3. Dichiarare una variabile non è obbligatorio in Java
  4. Dichiarare una variabile permette al compilatore di allocare un'area di memoria sufficiente

PANIERE DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - 155/276

Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tradigo Giuseppe

8. Che fa l'operazione "a=b"?

  1. Nulla, a meno che a e b abbiano lo stesso valore
  2. Scrive il valore di a in b
  3. Ritorna vero se e solo se a e b hanno lo stesso valore
  4. Scrive il valore di b in a

L'inizializzazione delle variabili nel linguaggio C è la fase preliminare della

9. Descrivere

L'operazione di inizializzazione è il processo mediante il quale vengono assegnati i valori iniziali alle variabili precedentemente dichiarate. L'inizializzazione può avvenire subito dopo la dichiarazione delle variabili o, in alternativa, può essere effettuata congiuntamente.

Descrivere l'operazione di assegnamento di una variabile:

L'operatore di assegnamento accetta due parametri:

  • A sinistra, l'identificatore (nome) di una variabile.
  • A destra, il valore da assegnare, che può essere:
    • Un valore costante.
    • Il nome di un'altra variabile dello stesso tipo.
    • Un'espressione che abbia come risultato un valore.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
156 pagine
5 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tradigo Giuseppe.