Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* ! ' &
* ! ' &
* ! ' &
* ! & Data Stampa 29/05/2024 09:26:48 - 43/47
lOMoARcPSD|36304990
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Donatantonio Lucia
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* !
* ! & '
* ! & '
* ! & '
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UDSSUHVHQWD LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* ! & ' &
* ! & ' &
* ! & ' &
* ! & ' & Data Stampa 29/05/2024 09:26:48 - 44/47
lOMoARcPSD|36304990
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Donatantonio Lucia
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* ! ' & &
* ! ' & &
* ! ' & &
* ! ' & &
4XDOH GHOOH VHJXHQWL XJXDJOLDQ H VEDJOLDWD"
!
& & !
& & ! &
2IWWYRE XVE PI TSWWMFMPM ST^MSRM
4XDOH WDEHOOD GL YHULW FRUULVSRQGH DOOD IXQ LRQH ) $ "
2IWWYRE XVE PI TSWWMFMPM ST^MSRM Data Stampa 29/05/2024 09:26:48 - 45/47
lOMoARcPSD|36304990
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Donatantonio Lucia
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
2IWWYRE XVE PI TSWWMFMPM ST^MSRM
* ! & ' & '
* ! & ' & '
* ! & ' & '
4XDOH GHOOH VHJXHQWL XJXDJOLDQ H TXHOOD JLXVWD"
& ! &
& ! &
& ! &
!
/D VHJXHQWH WDEHOOD GL YHULW
FRUULVSRQGH DOO RSHUDWRUH ORJLFR
238
36
2 2(
2( Data Stampa 29/05/2024 09:26:48 - 46/47
lOMoARcPSD|36304990
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Donatantonio Lucia
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* ! & ' '
2IWWYRE XVE PI TSWWMFMPM ST^MSRM
* ! & ' '
* ! & ' '
4XDOH IXQ LRQH RROHDQD UHDOL D LO VHJXHQWH FLUFXLWR"
* ! & ' &
* ! & ' &
* ! & ' &
* ! & Data Stampa 29/05/2024 09:26:48 - 47/47
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 01
Lezione
- Quali sono le differenze tra Software di Sistema e Software Applicativo?
Il software di sistema in genere viene fornito preinstallato nel computer (come
Windows 10).Il software di sistema si occupa della gestione delle risorse
hardware del computer e nepermette il funzionamento a differenza del
software applicativo che serve per risolvere i problemidell'utente.
- Quali sono le principali funzioni di un Sistema Operativo?
Un Sistema operativo ha svariate funzioni, tra cui le principali sono la gestione
della CPU, la gestione dell’inizio e della fine della sessione di lavoro del
calcolatore, la gestione della memoria, la gestione delle periferiche di input e
di output, la gestione dei file registrati sulla memoria di massa e la gestione
degli accessi.
- Quali sono le componenti hardware che compongono una CPU? Quali
compiti sono deputati a svolgere?
La CPU è composta da tre parti, cioè dall'unità aritmeticologica (Arithmetic
Logic Unit), dall'unità di controllo (Control Unit, CU) e dai registri.La ALU
esegue i calcoli, effettua le operazioni logiche ed i confronti richiesti dalla CU
mentre la CUstabilisce quali operazioni devono essere eseguite e comanda la
ALU.I registri sono invece delle celle di memoria contenute nella CPU che
permettono alla CU di memorizzare temporaneamente alcune informazioni
utili all'elaborazione.
- Fornire una definizione di Algoritmo.
Un algoritmo è una sequenza di istruzioni che può essere impiegata per
rappresentare lo sviluppo di un processo qualsiasi, partendo da uno stadio
iniziale (input) fino ad arrivare ad uno stadio finale (output), tramite in insieme
di istruzioni ben definite.
- In merito ai linguaggi di programmazione, quali sono le differenze tra
linguaggio di basso livello e linguaggio di alto livello?
I linguaggi che i programmatori usano possono suddividere in due
macrocategorie: il linguaggio macchina, cioè un linguaggio di basso livello che i
componenti interni del computer sono in grado di interpretare
immediatamente ma che consente di svolgere solo operazioni molto semplici,
i linguaggi procedurali, cioè linguaggi di alto livello che consentono di far
e
svolgere al computer particolari operazioni senza che i programmatori
debbano essere costretti a specificare tutti i dettagli microscopici.
- Fornire una definizione di Informatica, intesa come scienza
L’Informatica è la scienza che si propone di raccogliere, organizzare,
conservare e distribuire le informazioni tramite sistemi automatici di
elaborazione dei dati. Il termine deriva dalla fusione delle parole Informazione
automatica
- Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.
Una unità periferica è un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un
sistema di elaborazione elettronico e che funziona sotto il controllo dell'unità
centrale, alla quale è collegata.I dispositivi di input sono le periferiche che
forniscono dati in ingresso al computer, per esempio la tastiera, il mouse o lo
scanner.I dispositivi di output sono le periferiche che permettono di mostrare il
risultato di un'elaborazione, per esempio lo schermo e la stampante.
- Descrivere in maniera dettagliata i principali fattori che influenzano le
prestazioni di un computer
Le prestazioni di un computer, cioè la sua velocità nell'eseguire le operazioni
richieste,dipendono da vari fattori, per esempio la frequenza della CPU (più è
elevata la frequenza della CPU, tanto maggiore sarà la velocità del computer),
la dimensione della RAM (Per poter essere elaborato un dato deve essere
prima trasferito nella memoria RAM, e lo stesso vale per un programma per
poter essere eseguito. Perciò una RAM veloce e capiente rende il computer più
rapido) infine influenza la prestazione di un computer anche il numero di
applicazioni in esecuzione contemporanea (maggiore è il numero di
applicazioni in esecuzione, maggiore è il tempo necessario per portare a
termine ogni singola elaborazione.)
- Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del Software"? Elencare le
diverse fasi.
Il ciclo di vita di un software è l'insieme delle fasi che accompagnano un
software durante la sua vita. La prima fase di questo processo è quella
dell'analisi e progettazione, nelle quali si analizzanoil problema da risolvere, le
esigenze dell'utente, le risorse disponibili e viene sviluppato l'algoritmo del
progetto. Successivamente vi è la fase di programmazione nella quale viene
il codice delsoftware; La terza fase è quella del test, nella quale viene
scritto
testato il software realizzato e vengono corretti gli eventuali bug riscontrati e,
c'è la fase del rilascio, nella quale viene consegnata all’utente la
infine,
versione definitiva del software.
- Descrivere in maniera proficua le differenze tra una memoria di tipo RAM e
una memoria di tipo ROM.
La memoria RAM e la memoria ROM sono dispositivi di memorizzazione
presenti all'interno di un computer. La memoria RAM (Random Access
Memory) è una memoria di tipo volatile, cioè i dati inessa contenuti vanno
perduti non appena si spegne il computer.La memoria ROM invece (Read-Only
Memory, memoria di sola lettura) è un tipo di memoria non volatile sulla quale
è possibile effettuare solo operazioni di lettura. Viene scritta una sola volta, dal
costruttore, e contiene le informazioni necessarie all'avvio del sistema.
Lezione 02
In un sistema operativo Windows, a cosa serve il Task Manager?
Il Task Manager è uno strumento che permette di visualizzare le applicazioni
aperte, tenere sotto controllo i processi attivi nel computer, le risorse
impegnate. Dal Task Manager è anche possibile terminare forzatamente un
programma che si era bloccato, selezionandolo dalla scheda “Processi".
Lezione 03
Cos'è un Antivirus? Quali sono gli strumenti e le operazioni disponibili?
Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer
identificando i file infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. Una
volta che l'antivirus rileva un file infetto prima tenta di ripararlo eliminando il
virus e, se non ci riesce, permette di eliminarlo. Gli antivirus permettono di
controllare file e cartelle sospette e tale operazione corrisponde al nome di
"scansione". Una scansione può essere parziale (per esempio di una sola
cartella) o di tutto il sistema. Un software di Antivirus può anche essere
aggiornato, questo perché ogni giorno vengono scoperti nuovi virus che degli
Antivirus obsoleti non possono individuare.
Cosa sono i virus informatici? Quali possono essere gli effetti che
comportano? /
virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un
Un
computer all'insaputa dell'utente, danneggiandone i file e il software (ad
esempio cancellandoli o alterandoli, o addiritturaformattando il disco fisso) e,
nei casi più gravi, l'hardware. Un virus aggiunge copie di sé stesso adaltri file.
Spesso con il termine "virus" si intendono anche altri programmi, come ad
esempio i worm(programmi che copiano sé stessi in memoria tantissime volte
i “cavalli di troia”
contemporaneamente, rallentando moltissimo il computer) e
(programmi all'apparenza utili che in realtà hanno uno scopo nascosto che
consiste nel danneggiare il computer o inserire un virus quando vengono
eseguiti).
Lezione 07
Come ed in che modo è possibile inserire, modificare e cancellare i dati in una
cella Excel? Descrivere le azioni necessarie.
Nelle così dette “celle” di Excel vengono inseriti dati. Per inserire dei dati in una
cella è sufficiente cliccare con il mouse sulla cella nel quale si vuole scrivere e
digitare quello che si vuole. Per modificare il contenuto di una particolare cella
è necessario farci doppio clic sopra, facendo apparire un cursore lampeggiante,
per poi effettuare le modifiche desiderate. È possibile modificare i dati anche
agendo sulla barra della formula posta nella parte superiore dello schermo. Per
cancellare il contenuto di una cella cliccarci sopra e premere “Canc” sulla
tastiera.
Descrivere le differenze che intercorrono tra una cartella di lavoro Excel e un
foglio di lavoro Excel
La cartella di la