Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 1 Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto privato   Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Privato - Esercizio 04

04. Pegno e ipoteca si distinguono dal privilegio generale:

  • perché possono essere costituiti solo dalla volontà negoziale
  • perché essi gravano sempre su beni non determinati
  • per il carattere della realtà
  • perché sono stabiliti solo dalla legge

05. Il pegno ha ad oggetto:

  • prettamente universalità di beni
  • beni immobili
  • beni mobili
  • beni mobili registrati

06. L'accordo con cui si conviene che, in mancanza di adempimento, la proprietà della cosa posta in garanzia passi al creditore si chiama:

  • patto leonino
  • patto successorio
  • patto commissorio
  • patto parasociale

07. Che tipo di diritti sono il pegno e l'ipoteca?

  • Diritti personali di garanzia
  • Diritti reali di garanzia
  • Diritti potestativi
  • Diritti reali di godimento

PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO: 34 - 47/123

Set Domande: DIRITTO PRIVATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Marullo Di Condojanni Sergio

convenzionecon un atto unilateralecon un atto pubblicocon una dichiarazione unilaterale03. Quali sono gli effetti dell'iscrizione dell'ipoteca?l'ipoteca acquista efficacia nei confronti di tuttii creditori del debitoreil creditore ipotecario ha diritto di soddisfarsi con il prezzo di vendita del bene ipotecatola proprietà del bene ipotecato viene trasferita al creditore ipotecariola validità dell'ipoteca è subordinata alla registrazione presso il registro immobiliare04. L'ipoteca legale può essere costituita:per leggeper volontà delle parti per garantire un credito specificoper volontà delle parti per garantire tutti i creditiper volontà delle parti per garantire un credito futuro

dichiarazione unilaterale di volontà del concedente solo con una dichiarazione unilaterale del concedente anche se prevista da un testamento solo a seguito di un contratto stipulato con il concedente

03. L'ipoteca di cosa futura: può essere validamente iscritta può essere validamente iscritta solo quando la cosa sia stata preliminarmente identificata può essere validamente iscritta solo quando la cosa sia venuta a esistenza non può essere validamente iscritta

PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO:35 - 49/123

Set Domande: DIRITTO PRIVATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Marullo Di Condojanni Sergio

Lezione 044

01. La costituzione della ipoteca avviene: mediante atto di pignoramento solo mediante sentenza mediante accordo tra le parti mediante la sua iscrizione nei pubblici registri

02. L'ipoteca si iscrive solo su determinati beni: e su di essi rimane limitata ma si estende dietro accordo delle parti sui miglioramenti, costruzioni e altre accessioni sul bene

risarcitoriaMezzo di conservazione della garanzia patrimonialeAzione cautelareAzione esecutiva

petitoriaAzione possessoria

02. I rimedi generali per conservare la garanzia del soddisfacimento del credito sono:

  • l'azione surrogatoria;
  • l'azione revocatoria fallimentare;
  • il sequestro giudiziale;
  • l'azione di nunciazione;
  • l'azione revocatoria;
  • il sequestro conservativo;
  • l'azione surrogatoria;
  • l'azione di nunciazione;
  • il sequestro conservativo;
  • l'azione surrogatoria;
  • l'azione revocatoria;
  • il sequesto conservativo.

03. Quali sono gli effetti dell'azione revocatoria?

  • L'azione revocatoria elimina l'atto impugnato e consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso.
  • L'azione revocatoria produce l'inefficacia dell'atto impugnato.
  • L'azione revocatoria non elimina l'atto impugnato, ma consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso.
  • L'accoglimento dell'azione revocatoria produce la nullità dell'atto.
probatum; 3) la prescrizione nel solo caso eccezionale in cui il bene ipotecato sia alienato da colui che ha concesso l'ipoteca o dal terzo datore d'ipoteca. 02. L'azione di riduzione è prevista nel caso di donazione fatta dal donante in pregiudizio dei suoi eredi legittimi. 03. L'azione di riduzione può essere esercitata solo dagli eredi legittimi del donante. 04. L'azione di riduzione può essere esercitata entro un anno dalla morte del donante. 05. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se il donante ha lasciato eredi legittimi. 06. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se il donante ha effettuato la donazione in pregiudizio dei suoi eredi legittimi. 07. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta a titolo gratuito. 08. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta a favore di un terzo. 09. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un testamento. 10. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un atto pubblico. 11. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un notaio. 12. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di due testimoni. 13. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un giudice. 14. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un avvocato. 15. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un pubblico ufficiale. 16. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un notaio e di due testimoni. 17. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un giudice e di un avvocato. 18. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un pubblico ufficiale e di un notaio. 19. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un notaio e di un pubblico ufficiale. 20. L'azione di riduzione può essere esercitata solo se la donazione è stata fatta in presenza di un giudice e di due testimoni.

substantiam; 3) la prescrizione nel solo caso eccezionale in cui il beneipotecato sia alienato da colui che ha concesso l'ipoteca o dal terzo datore d'ipoteca02. Gli elementi essenziali dell'obbligazione. PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO:35 - 52/123Set Domande: DIRITTO PRIVATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Marullo Di Condojanni SergioLezione 047

01. Affinché si verifichi la soluti retentio è necessario che:

  1. il debitore adempia spontaneamente la prestazione in favore del creditore;
  2. il debitore fosse capace d'agire al momento dell'adempimento;
  3. che la prestazione adempiuta sia ritenuta doverosa in base alla legge.

02. Affinché si verifichi la soluti retentio è necessario che:

  1. il debitore adempia spontaneamente la prestazione in favore del creditore e che il debitore fosse capace d'agire al momento dell'adempimento;
  2. il debitore adempia spontaneamente la prestazione in favore del creditore e che la prestazione adempiuta sia proporzionale ad un dovere morale o sociale.

la prestazione in favore del creditore; il debitore fosse capace d'agire al momento dell'adempimento; che la prestazione adempiuta sia proporzionale ad un dovere morale o sociale

PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO:35 - 53/123

Set Domande: DIRITTO PRIVATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Marullo Di Condojanni Sergio

Lezione 048

  1. Cosa si intende per obbligazioni propter rem?

    sono tali le obbligazioni solidali passive

    sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determinato bene

    sono tali le obbligazioni solidali attive

    sono tali le obbligazioni che derivano dalla contitolarità di un diritto reale su un determinato bene

  2. Il contenuto e l'oggetto dell'obbligazione è:

    la prestazione

    l'obbligo

    il pagamento

    il dovere

  3. Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?

    Obbligazioni parziarie

    Obbligazioni di

mezziObbligazioni propter remObbligazioni di risultato

04. Quali sono tra queste le obbligazioni di mezzi?

Quelle che prevedono di consegnare un bene determinato

Quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore a far conseguire al creditore un risultato certo

Quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguiore una certa attività senza però garantire un risultato sicuro al creditore

Quelle che prevedono il trasporto di cose o persone con un determinato mezzo PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO:35 - 54/123Set Domande: DIRITTO PRIVATOGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Marullo Di Condojanni SergioLezione 049

01. Quale, tra queste tipologie, appartiene alla categoria delle obbligazioni parziarie?

Le obbligazioni gravanti sui coniugi che si sono coobbligati nell'interesse della famiglia

Le obbligazioni gravanti sui singoli condomini

Le obbligazioni gravanti sulla società

Le obbligazioni gravanti sugli eredi

02. In caso di obbligazione solidale passiva,

Il debitore chiamato all'adempimento dell'intero non può:

  • agire in regresso nei confronti degli altri
  • rifiutarsi di adempiere
  • pretendere, nei rapporti interni tra i debitori, che il carico della prestazione sia tra questi divisa.
  • opporre al creditore soltanto le eccezioni comuni a tutti i debitori

03. Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?

  • L'azione di regresso
  • L'azione di rivendicazione
  • L'azione di riduzione
  • L'azione di manutenzione

04. La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere:

  • solo attiva
  • solo passiva
  • attiva o passiva
  • sempre contemporaneamente attiva e passiva

05. La solidarietà passiva:

  • deve essere espressa
  • è configurabile solo se c'è quella attiva
  • non è prevista dal codice
  • si presume

06. Affinché si configuri un'obbligazione solidale è necessario che ci sia almeno:

  • pluralità di obbligati
  • identità

della prestazione dovuta

pluralità di obbligati

pluralità di obbligazioni;

identità della prestazione dovuta nelle obbligazioni

identità della prestazione dovuta

07. Le obbligazioni solidali.

PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PRIVATO:35 - 55/123

Set Domande: DIRITTO PRIVATO

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Marullo Di Condojanni Sergio

Lezione 0500

1. Un'obbligazione, che sia indivisibile, cosa è in pari tempo?

Un'obbligazione facoltativa

Un'obbligazione parziaria

Un'obbligazione alternativa

Un'obbligazione solidale

2. Quali sono le obbligazioni semplici?

Quelle che hanno ad oggetto un'unica e sola prestazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
139 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marullo di Condojanni Sergio.