Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La libertà di perfezionare contratti atipici: è un aspetto della più generale libertà contrattuale
riconosciuta ai privati e consente loro di organizzare le proprie operazioni contrattuali nei modi più
conformi alle proprie esigenze, e quindi più idoneo a garantire l'efficienza della loro azione
La liceità indica: La conformità delle attribuzioni a norme imperative, all'ordine pubblico od al buon
costume
La limitazione della responsabilità: Si perde se gli atti dispositivi dei beni facenti parte del
patrimonio separato non recano indicazione della separazione
La liquidazione del danno consiste nella determinazione del: Risarcimento e perciò nella
quantificazione dell'ammontare dell'importo dovuto dal debitore al creditore per ristorarlo del
pregiudizio subito
La locazione di immobili adibiti ad uso non abitativo: è interamente regolata dalla c.d. legge
sull'equo canone (l.e.c.), che prevede, tra gli altri, una durata minima di 6 anni con rinnovazione
tacita in assenza di disdetta
La locazione è il contratto: con il quale il locatore si obbliga a far godere al conduttore una cosa
mobile o immobile per un dato tempo, a fronte del pagamento del corrispettivo
La mancanza dei requisiti del contratto comporta: La nullità del contratto
La mancanza dei requisiti di abitabilità: Non rileva ai fini della valutazione di illiceità dell'oggetto
La mera tolleranza: essendo caratterizzata dalla transitorietà e saltuarietà, importa un godimento di
modesta portata
La minaccia di far valere un diritto: Costituisce violenza solo se diretta a far acquisire un vantaggio
ingiusto
La modifica dei termini di decadenza: È possibile solo per i diritti disponibili
La mora del debitore: si definisce ritardo qualificato e presuppone un atto formale di costituzione in
mora
La mora è ex re quando: Quando scatta automaticamente
La multiproprietà è un'operazione economica volta ad assicurare al multiproprietario un potere di
godimento su di un'unità immobiliare ma solo per un determinato e normalmente invariabile
periodo ogni anno
La nascita del vincolo contrattuale: essere preceduta da vincoli di vario tipo e natura e che, quindi,
incidono nella formazione del contratto
La norma derogabile: è quella la cui applicazione può essere evitata mediante un accordo contrario
La norma giuridica: descrive un fatto o una pluralità di fatti e stabilisce quali conseguenze giuridiche
si producono al verificarsi di quel fatto o di quei fatti
La norma: è il risultato dell'interpretazione del testo
La novazione: e' un contratto che richiede la volontà delle parti di estinguere l'obbligazione
precedente
La novella del 2012, in materia di filiazione, ha riformato l'azione di disconoscimento della
paternità In senso più favorevole al favor veritatis.
La novella del 2012, in materia di filiazione, ha riformato l'azione di disconoscimento della
paternità: in senso più favorevole al favor veritatis
La nozione del negozio giuridico è stata originariamente elaborata e quindi nasce in: Germania
La nullità è: è uno strumento di controllo normativo
La nullità parziale: è la nullità di una sola clausola del contratto, ovvero della nullità nei contratti
plurilaterali, ossia nei contratti con più di due parti
La parte di una unione civile Può essere nominata amministratore di sostegno dell'altra
La parte di una unione civile: può essere nominata amministratore di sostegno dell'altra
La patrimonialità della prestazione: Ha natura oggettiva e va determinata nell'ambito di un contesto
giuridico-sociale
La permuta è: Un contratto tipico autonomo
La pertinenza: può essere oggetto di trasferimento
La pluralità di fonti: implica la necessità di regolarne il rapporto gerarchico
La potestà: è un diritto/dovere
La predialità consiste: nel peso imposto sul fondo servente
La prelazione consiste: nell'attribuzione ad un soggetto del diritto ad essere preferito ad altri a
parità di condizioni ove si decida di concludere un determinato contratto
La prelazione: non è espressamente definita nel codice civile
La prescrizione ha un fondamento: Sull'esigenza di garantire certezza nei rapporti giuridici
La prescrizione: Comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, vi si può
rinunziare solo quando è compiuta e solo dalla parte che può disporre validamente del diritto, non è
rilevabile d'ufficio
La prescrizione: Dura 5 anni per il diritto al risarcimento danni, 1 per il diritto alle retribuzioni dei
lavoratori inferiori ad un mese e 2 per danni dovuti alla circolazione dei veicoli
La presenza dei testimoni: E' richiesta in alcuni casi, per la particolare natura dell'atto
La prestazione dedotta nel contratto: può essere dalle parti congiuntamente rimessa alla
determinazione di un terzo
La presunzione di paternità E' una presunzione relativa che può essere superata con l'azione di
disconoscimento di paternità
La presunzione di paternità: è una presunzione relativa che può essere superata con l'azione di
disconoscimento di paternità
La procura è: Il negozio unilaterale con il quale è conferito il potere di rappresentanza
La procura può essere revocata: Sempre
La procura può essere: Generale e speciale
La procura: è un negozio unilaterale
La procura: può essere revocabile o irrevocabile
La promessa al pubblico appartiene: Alle fonti negoziali
La promessa al pubblico: Obbliga il dichiarante nel momento in cui è resa pubblica
indipendentemente dall’accettazione dell’altra parte
La promessa di matrimonio inadempiuta può essere risarcita: soltanto nei limiti delle spese fatte e
delle obbligazioni contratte a causa di quella promessa
La promessa di matrimonio: non obbliga a contrarre matrimonio, né ad eseguire quando
eventualmente convenuto nel caso di inadempimento
La promessa di pagamento appartiene: Alle fonti negoziali
La proposta con oggetto determinabile: è per relationem
La proposta e l'accettazione sono: Revocabili a condizione che la revoca avvenga prima della
conclusione del contratto
La pubblicazione dell'immagine altrui: è ammessa solo se vi è l'assenso della persona ritratta
La pubblicità ha la funzione: di rendere conoscibili e certi nei confronti dei terzi fatti giuridici e atti
La pubblicità immobiliare, nella normalità delle ipotesi: Ha effetto dichiarativo, nel senso che vale
ai fini dell'opponibilità ai terzi
La pubblicità immobiliare: È un sistema predisposto dal codice civile a tutela della sicurezza nella
circolazione immobiliare
La pubblicità notizia: rappresenta un onere ma la sua omissione, pur dando luogo ad una sanzione,
non incide sul rapporto giuridico, come ad es. le pubblicazioni del matrimonio
La pubblicità sanante: Consente di acquistare validamente anche se il proprio dante causa ha
acquistato in base a contratto nullo
La qualificazione (del contratto) è: l'operazione logica mediante la quale, avuto riguardo ad una
concreta fattispecie di contratto, si stabilisce che essa corrisponde a uno piuttosto che ad un altro
tipo legale; ovvero a nessun tipo legale
La quota disponibile: E' la quota di cui il testatore può disporre
La quota riservata al coniuge: E' pari alla metà, a un terzo, a un quarto del patrimonio a seconda che
sia da solo, che concorra con un figlio, che concorra con più di un figlio
La ragionevolezza: è il criterio del bilanciamento che consente di esprimere una preferenza sulla
regola da applicare
La rappresentanza dei genitori rispetto ai figli minori: È una forma di rappresentanza legale
La rappresentanza è indiretta quando: il rappresentante agisce solo per conto ma non nel nome del
rappresentato
La rappresentanza volontaria: non è ammessa in tutti i negozi cosiddetti personalissimi
La reciprocità dei doveri tra coniugi: consente di enucleare la categoria del rapporto giuridico non
patrimoniale complesso
La regola del possesso vale titolo: ha la funzione di garantire la rapidità e la sicurezza della
circolazione di beni mobili
La regolamentazione del tempo e dello spazio dell'accordo: è necessaria se lo scambio avviene tra
persone distanti
La relazione pertinenziale tra due cose determina che: si estendono alla pertinenza le vicende che
riguardano il bene principale
La remissione del debito: ha una struttura variabile in base agli interessi concreti delle parti
La rescissione: Rappresenta un vizio originario del negozio
La residenza: è il luogo in cui la persona intenzionalmente stabilisce la propria abitazione e le proprie
relazioni
La responsabilità cd. contrattuale si ha: Nelle ipotesi di inadempimento di un'obbligazione
preesistente
La responsabilità contrattuale si configura: nell'ipotesi di violazione dell'obbligazione, qualunque ne
sia la fonte
La responsabilità da inadempimento, ossia il c.d. illecito contrattuale, consiste in: Un'inattuazione
dell'obbligazione assunta dal debitore
La responsabilità da procreazione: Esprime il legame indissolubile che si crea nel momento della
nascita di un figlio
La responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore sussiste:
Quando il viaggiatore dimostri l'esistenza del contratto di viaggio, l'esistenza del danno e che il
pregiudizio patito si sia verificato come conseguenza diretta del trasporto
La responsabilità extracontrattuale ha natura: Statica
La responsabilità genitoriale: E' un insieme di diritti e di doveri che i genitori devono soddisfare
La responsabilità in caso di recesso ingiustificato dalle trattative prevista dall'art. 1337 c.c.,
comporta: il dovere di attenersi alla buona fede precontrattuale, al fine di evitare di coinvolgere
l'altra parte in trattative inutili
La responsabilità oggettiva: ricorre quando la mancanza di colpa dell'obbligato non è, di per sé,
sufficiente ad esonerarlo dalla responsabilità per inadempimento
La responsabilità per inadempimento di cui all'art. 1218 del codice civile è correlata: Al problema
del ricorso dell'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore
La responsabilità precontrattuale attiene: non soltanto il contratto invalido, ma anche quello valido
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione: è ammessa da parte della
giurisprudenza di legittimit&