Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 004
01. Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare:
i principi della Costituzione
i principi generali dell'ordinamento giridico dello Stato
i principi che regolano casi simili
disposizioni dell'ordinamento che regolano casi simili
02. L'analogia è ammessa dal nostro ordinamento?
Su discrezione del gudice
Sì, salvo che per le leggi penale e le leggi eccezionali
Mai
Sempre
03. Nell'ambito dell'efficacia della legge nel tempo, vigono due principi fondamentali:
1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge generale posteriore deroga la disciplina speciale.
1) la legge anteriore perde di efficacia dinanzi alla legge posteriore; 2) la legge speciale anteriore deroga la disciplina generale-
1) la legge posteriore non abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale speciale posteriore deroga la disciplina genrale.
1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale.
Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 7/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 005
01. Sono situazioni giuridiche attive:
il diritto soggettivo.
la potestà, la facoltà, l'onere.
il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status.
il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà. Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 8/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 006
01. Quando si acquista la capacità giuridica?
al momento della nascita
dopo un anno dalla nascita
con il compimento del primo atto giuridicamente rilevante
al compimento della maggiore età
02. Quando si acquista la capacità di agire?
con la nascita
Al compimento del diciottesimo anno di età
con il compimento del primo atto giuridicamente rilevante
dopo un anno dalla nascita
03. La capacità giuridica e la capacità di agire Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 9/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 007
01. Cosa accomuna l'interdetto e l'inabilitato?
l'essere soggetti incapaci di agire.
l'assistenza di un curatore
la minore età
la sostituzione dal tutore.
02. Chi viene nominato all'interdetto?
Assistente
Curatore
Amministratore di sostegno
Tutore
03. Il minore emancipato:
ha sempre bisogno dell'autorizzazione dell'autorità giudiziaria
può compiere in autonomia sia gli atti di ordinaria amministrazione sia gli atti di straordinaria amministrazione
può compiere in autoniami dell'assitenza del curatore per quelli di ordinaria amministrazione
ha necessità dell'assitenza del curatore sia per gli atti di ordinaria amministrazione sia per gli atti di straordinaria amministrazione
04. al ricorre di quali condizioni si è dichiarati interdetti?
soggetto minorenne che : a) sia infermo di mente; b) tale infermità non sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri
interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione
soggetto minorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d)
sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione
soggetto maggiorenne che : a) sia infermo di mente; b) tale infermità non sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri
interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione
soggetto maggiorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi;
d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione
05. Chi può promuovere il procedimento di interdizione?
il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado
oltre al soggetto interessato, il coniuge, il convivente, i parenti entro il quinto grado
oltre al soggetto interessato, il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado
oltre al soggetto interessato, il coniuge, e i parenti entro il quarto grado Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 10/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 008
01. Quali poteri ha l'amministratore di sostegno?
Compiere gli atti sia di ordinaria sia di straordinaria amministrazione
Compiere gli atti indicati nel provvediment giudiziale di nomina
Compiere gli atti di straordinaria amministrazione
Compiere gli atti di ordinaria amministrazione
02. Gli effetti dell'amministrazione di sostegno decorrono:
dall'emssione del decreto del giudice tutelare
dal verificarsi della consizone di infermità, menomazione fisica o psicoficsica
dall'annotazione in margine all'atto di nascita del decreto del giudice tutelare
dal deposito del decreto del giudice tutelare nel registro delle amministrazioni di sostegno
03. Il procedimento per accedere all'istituto dell'amministrazione di sostegno da qual, tra questi soggetti, non può essere avviato?
Da chi ne ha interesse
Dal convivente
Dai parenti fino a quarto grado
Dai medici e personale sanitario che hanno in cura l'interessato
04. L'amministrazione di sostegno. Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 11/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 009
01. Il fenomeno associativo:
è di rilevanza costituzionale (art. 18)
è di rilevanza costituzionale (art. 14)
non è contemplato nella Costituzione
è disciplinato solo dal codice civile
02. Le associazioni riconosciute:
non sono dotate di autonomia patrimoniale
sono lasciate alla libera determinazione della volontà privata
non devono sottostare a precise regole di legge
sono sottoposte al riconoscimento governativo
03. Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?
Società
Associazione riconosciuta
Fondazione
Comitato
04. La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla:
capacità, solo dei seconti di rispondere delle proprie obbligazioni solo con il proprio patrimonio.
presenza, solo nei primi, di organi dirappresentanza interni ed esterni capaci di agire anche con i terzi
rappresentanza organica fruibile solo dai primi
autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi.
05. Le associazioni riconosciute sono rese tali con:
la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura
la affissione del loro statuto in prefettura
la presentazione del loro atto costitutivo in prefettura
pubblicazione del loro statuto e atto costitutivo
06. La differenza tra società e associazioni è:
che solo le prime hanno scopo di lucro
che solo le seconde hanno scopo di lucro
che entrambe hanno scopo di lucro ma nelle associazioni contano di più gli associati
che solo le prime mirano a recare vantaggi comuni, con la propria attività, ai soci Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 12/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 010
01. Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?
Un'assemblea, amministratori e un collegio sindacale
Soltanto amministratori
Un'assemblea e amministratori
Soltanto un'assemblea
02. Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?
sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente
soltanto gli associati
soltanto l'associazione con il suo fondo comune
sia l'associazione con il fondo comune, sia tutti gli associati. Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 13/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 011
01. La legge n. 219 del 17 dicembre 2012:
disciplina la procreazione medicalmente assistita
disciplina l'affidamento condiviso di figli di coppie separate
equipara lo status di figlio adottivo a quello di figlio legittimo
equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali
02. Di che anno è la riforma del diritto di famiglia?
2000
1975
1982
1968 Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 14/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 012
01. Quale, tra queste, non è causa di invalidità del matrimonio:
violazione di legge
vizi del consenso
uno dei coniugi era divorziato
interdizione giudiziale di uno dei coniugi Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 15/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 013
01. quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?
obbligo di collaborazione in relazione alla prole
obbligo di assistenza
obbligo di coabitazione
obbligo di fedeltà
02. Il cd. divorzio breve:
riunisce separazione e divorzio in un unico momento
segue la separazione ma è accessibile in tempi più brevi rispetto agli ordinari
sostituisce la separazione
è accessibile solo se la coppia ha figli minori
03. La separazione può essere:
consensuale o giudiziale
solo giudiziale
consensuale o giudiziale, ma anche quella di fatto provoca effetti giuridici
concordata con atto privato tra i coniugi
04. La separazione con addebito:
è accertabile quando si violano i doveri coniugali
è un istituto ormai derogato
non è accertabile quando ci sono in gioco gli interessi di figli minori
è accertabile solo a carico di uno dei coniugi
05. L'assegno divorzile è un obbligo che cessa se:
il coniuge beneficiario inizia una convivenza more uxorio
se il coniuge beneficiario ha mantenuto il diritto alla reversibilità
i figli diventano maggiorenni
il coniuge beneficiario si sposa con nuove nozze
06. Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi ai sensi dell'art. 143 cod. civ.:
obbligo di comunione dei beni
diritto di vivere in abitazioni separate
obbligo a contribuire ai bisogni della famiglia secondo la propria volontà
obbligo reciproco alla fedeltà Data Stampa 20/03/2024 19:33:25 - 16/103
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Andreotti Giulio
Lezione 014
01. In regime di comunione dei beni, cosa accade ai beni che prima del matrimonio erano di proprietà di un singolo coniuge?
I beni rimangono di propreità esclusiva del coniuge
I beni ca