Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 167
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Didattica generale (2023)  Pag. 41
1 su 167
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DI PROCESSO

Per costruire uno strumento occorre seguire determinate fasi. Per prima cosa bisogna progettare e definire lo strumento che si vuole costruire, successivamente si mettono a punto le condizioni di attuazione dello stesso. In questo processo si passa da uno strumento astratto ad uno situato. Inoltre, un'altra fase importante risulta essere quella di definizione degli obiettivi da raggiungere.

Le condizioni di definizione di uno strumento attengono a due aspetti:

  1. In rapporto agli obiettivi
  2. In rapporto alle proprietà formali dello strumento

Le condizioni di attuazione dello strumento e della ricerca sono: CONDIZIONI DI RILEVAZIONE, COSTRUZIONE DATI, COSTRUZIONE DEI RISULTATI.

Le fasi sono:

  1. Concettualizzare il tema
  2. Definizione del campo delle indagini
  3. Articolare le variabili
  4. Costruzione del razionale
  5. Sviluppare una procedura di interrogazione
  6. Traccia
  7. Costruire un briefing di ricerca

LEZIONE 04601) QUALI SONO GLI ELEMENTI DELLA TEORIA DELLA

TECNICA NELLA RICERCA QUALITATIVA?

Gli elementi di teoria della tecnica nella ricerca qualitativa sono costruire strumenti ed identificare piani attuativi. Lo strumento è un dispositivo operativo e tecnico atto a generare le conoscenze identificate negli obiettivi (utensili e regole d'uso). La definizione di strumento è sempre un fatto generativo costruttivo anche quando è dato e non da costruire. Si tratta di compiere la migliore interdipendenza fra obiettivi di conoscenza: conoscenza sperata ed operazioni concrete atte a produrre conoscenza, conoscenza reale. Le condizioni attuative della ricerca introducono una serie di operazioni/scelte concrete che, specificano, da un lato, lo strumento da strumento astratto a strumento situato; ridondano riflessivamente sull'inter processo di ricerca; necessitano, in ogni caso, di essere precisate in coerenza con gli assunti teorici; evalutate nei loro effetti "costruttivi" sulle condizioni di campo della ricerca.

Le condizioni attuative riguardano: CONDIZIONI DI RILEVAZIONE; COSTRUZIONE DATI; COSTRUZIONE DEI RISULTATI. 02) SI IDENTIFICANO LE CONDIZIONI DI RILEVAZIONE Sono: I. IL CONTESTO: 1) reale: privato (es. casa) vs. pubblico (es. luogo di lavoro) vs artificiale (istituto di ricerca),2) simbolico: 3) situato ruolo evocato (professione, famiglia, tempo libero …), (es. percorsi thinking aloud) vs. avulso (es. rendiconto a distanza). II. IL CAMPO RELAZIONALE: esso è costituito dal ricercatore, dal soggetto e dall’oggetto di ricerca III. I MODI DI APPLICAZIONE: Presenza/Assenza di un rilevatore (auto-compilazione vs. compilazione guidata) il ruolo di strumenti accessori nella registrazione del materiale: block notes, audioregistratore, videoregistratore. Il ruolo della PRAGMATICA DELLA SOMMINISTRAZIONE nella costruzione della risposta IV. IL CANALE/MEDIUM DI RILEVAZIONE: I mezzi dell’intervista possono essere: personale, telefonica (CATI), internet (CAWI), Forum, Chat. Effetti

Su: tasso di accettazione/rifiuti, livello di coinvolgimento cognitivo, implicazione affettiva nel compito, specificità dei processi attivati.

V. POPOLAZIONE E CAMPIONILEZIONE 04803.

QUANTE SONO LE FASI DELLA "GROUNDED THEORY INTERVIEW"?

La Grounded Theory (GT) è una metodologia di ricerca che nasce nell'ambito della ricerca sociologica ispirata al cosiddetto "paradigma interpretativo", allo scopo di interpretare i processi sottesi ad un determinato fenomeno. Si colloca nell'ambito delle metodologie di ricerca qualitativa. Secondo la Grounded Theory, osservazione ed elaborazione teorica procedono di pari passo, in un'interazione continua. Il ricercatore scopre la teoria nel corso della ricerca empirica, e preferibilmente dovrebbe ignorare la preesistente letteratura sull'argomento, per non esserne condizionato. L'accento in questa tecnica viene quindi posto sui dati (si dice che "lascia parlare i dati"), piuttosto che sulle teorie.

Le qualiderivano direttamente dall'analisi dei dati, che sono locali e contestuali.

LE FASI DELL'INTERVISTA SONO 3.

PRIMA FASE: DOMANDE SENSIBILIZZANTI: queste permettono di sintonizzare il ricercatore in quello che i dati potrebbero indicare. Che cosa sta succedendo qui?.., quali preoccupazioni?.. qual è il suo significato per loro?..i sistemi di attività sono uguali per i soggetti?

Seconda fase: PROBLEMI TEORICI: aiutano il ricercatore a vedere le variazioni di processo e per effettuare le connessioni tra i concetti. Qual è il rapporto tra i costrutti?.. quali sono i problemi più strutturali e come influenzano quello che sto vedendo?..

TERZA FASE: LA STRUTTURA: sono domande che consentono di fornire indicazioni per il campionamento e che aiutano a sviluppare i quadri teorici che andranno a supportare i dati raccolti. Quali concetti sono ben sviluppati e quali no?.. dove e quando e come andrò vicino a raccogliere i dati per la mia teoria in evoluzione?..

quando tempo ci vorrà?, ho raggiunto il punto di saturazione?.04. COSA è, QUALI TIPOLOGIE PUÒ ASSUMERE E DI QUALE ELEMENTI È CORREDATA L’INTERVISTA QUALITATIVA?

L’intervista qualitativa è una conversazione “estesa” tra il ricercatore e l’intervistato, durante la quale, il ricercatore cerca di ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca.

L’obbiettivi primario dell’intervista è accedere alla prospettiva del soggetto studiato, cogliendo le sue categorie concettuali, le sue interpretazioni sulla realtà e i motivi delle sue azioni. Ci sono tre tipologie di interviste:

  1. Intervista strutturata: prevede un insieme di fisso e ordinato di domande aperte che vengono sottoposte a tutti gli intervistati nella stessa formulazione e sequenza. I soggetti hanno totale libertà nell’esprimere le loro risposte. Si tratta di un Questionario a Risposte Aperte,
  2. ovvero di una Tecnica Ibrida che si muove tra il «contesto della giustificazione» e il «contesto della scoperta». Focus: ancoraggio a sequenze e a formulazioni linguistiche predefinite (lettura di un copione). 2. Intervista semi-strutturata: prevede una traccia che riporta i temi che devono essere necessariamente affrontati. essa può essere costituita da un elenco di argomenti o da una serie di domande a carattere generale. Nonostante sia presente una traccia fissa e comune per tutti, la conduzione dell'intervista può variare sulla base delle risposte date dall'intervistato e sulla base della singola situazione. L'intervistatore, infatti, non può affrontare tematiche non previste dalla traccia ma, a differenza di quanto accade nell'intervista strutturata, può sviluppare alcuni argomenti che nascono spontaneamente nel corso dell'intervista qualora ritenga che tali argomenti siano utili alla comprensione del.

    soggetto intervistato3. Intervista non strutturata: il contenuto delle domande non è prestabilito ma varia da soggetto a soggetto; l'unico elemento stabilito è il tema generale, gli altri argomenti emergono spontaneamente nel corso dell'intervista.

    Sotto l'etichetta di "intervista" sono raccolte numerose e diverse tipologie di intervista a seconda di:

    • Paradigmi
    • Teorie
    • Metodi
    • Obiettivi conoscitivi
    • Disegno di Ricerca
    • Procedure di campionamento
    • Framework socio-culturali
    • Target

    Sulla base di questi elementi l'intervista prende le sue caratteristiche: ermeteutica interpretativa, intervista narrativa, intervista etnografica ecc.

    LEZIONE 04903. NELLA INTERVISTA QUALITATIVA, COSTRUIRE UN "INDICE" DELLE INFORMAZIONI CORRISPONDE A... Costruzione del relazionale

    04. NELLA INTERVISTA QUALITATIVA, "IDENTIFICARE GLI ANCORAGGI, CORRISPONDE A... Definizione del campo di indagine.

    LEZIONE 05006. DI QUALI ELEMENTI È COMPOSTA LA

    La relazione intervistatore-intervistato è essenziale per la buona riuscita dell'intervista. Tale relazione si realizza durante le tre fasi dell'intervista (iniziale, centrale e finale). Nella fase iniziale il ricercatore deve cercare di mettere a proprio agio l'intervistato magari chiarendo lo scopo dell'intervista e il motivo per cui ha scelto proprio lui. Successivamente nelle altre due fasi la relazione comincia ad essere significativa in quanto si presuppone che l'intervistato, mettendosi a suo agio e chiarendo che le informazioni saranno segrete, possa riporre fiducia nell'intervistatore. Tra i due si instaura una relazione di fiducia dove gli elementi principali sono la simpatia e l'empatia. È importante che durante l'intervista il soggetto si senta davvero ascoltato e preso in considerazione in quanto sono elementi importanti per fare in modo che egli risponda alle domande con

    chiusura. Nella fase iniziale, l'intervistatore stabilisce un contatto con l'intervistato, creando un'atmosfera di fiducia e mettendolo a suo agio. Durante questa fase, vengono poste domande introduttive per rompere il ghiaccio e iniziare la conversazione. Nella fase centrale, l'intervistatore approfondisce il tema dell'intervista, ponendo domande specifiche e cercando di ottenere informazioni dettagliate. Durante questa fase, è importante mantenere un atteggiamento neutrale e non giudicante, permettendo all'intervistato di esprimersi liberamente. Nella fase di chiusura, l'intervistatore conclude l'intervista ringraziando l'intervistato per la sua partecipazione e ribadendo che le risposte e le confidenze rimarranno anonime. In questa fase, l'intervistatore può anche fare un breve riassunto delle principali tematiche affrontate durante l'intervista. Durante tutte le fasi della relazione intervistatore-intervistato, è importante che l'intervistatore dimostri abilità nell'ascolto, nel linguaggio e nella comprensione concettuale. Inoltre, la pazienza e la consapevolezza dello sviluppo della struttura del discorso sono fondamentali per una buona conduzione dell'intervista.

    chiusura.

    Fase Iniziale

    Fase contatto : descrivere lo scopo della ricerca, perché abbiamo selezionato la persona e perché faremo certe domande

    induttivo di riflessione e azione;

    Aprire l'intervista

    induttivo di riflessione e azione; riprendere il "contratto" del contatto

    induttivo di riflessione e azione; Clima

    induttivo di riflessione e azione; Fattori cognitivi

    induttivo di riflessione e azione; Fattori sociali

    induttivo di riflessione e azione; Fattori affettivi

    induttivo di riflessione e azione; Interazione dei diversi fattori

    induttivo di riflessione e azione; Registrazione

    Fase centrale: la relazione diventa significativa e gioca un ruolo essenziale tre elementi: la simpatia, l'empatia.

    Fase di chiusura della relazione: continuano a valere gli elementi sopra citati. L'autenticità dell'intervistatore viene rimarcata dalla promessa di anonimato delle confidenze-riservatezze e il concetto di cura del trattamento dei dati.

    onestà nella finalizzazione delle interviste.

    07. COME

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
167 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Riccardo.